angelo0 ha scritto:Giustamente ai ragione,sono della tua stessa idea il prodotto prima di giudicarlo bisogna vederlo e verificarlo. Solo a pensare che questa potrebbe essere l ultima occasione per costruire un auto che sappia il suo fatto non avrei ma voluto rispondere prima di averla vista a tutte le fantasie che si sono dette su questa macchina.La Golf l ho messa in ballo per vedere la reazione a qualcosa dove si é parlato di piu cioé le sospensioni che dovrebbero essere la svalutazione principale di questa Giulietta...S-edge ha scritto:Quello che pare difficile da capire è che esistono McPherson e McPherson, esistono trazioni integrali e trazioni integrali, motori e motori, multilink e multilink.
Sono cose che vanno verificate su strada evitando di dare giudizi a occhio. Il McPherson di Giulietta è molto particolare, nonchè studiato in modo da ridurre al minimo le masse non sospese. Il Multiink del posteriore, a vedere le foto sembra pari se non superiore a quello di 159.
La Delta Integrale (quella seria) montava i McPherson. Che vuol dire, che la Golf a TI va meglio?
ma con un pizzico a far riflettere che la Golf é la piu venduta seg.C pur non avendo una sospensione che dovrebbe essere la migliore in circolazione,e non soltanto é pure la macchina che svaluta di meno pur non avendo le sospenzioni speciali.Che cosa ha sta Golf piu delle altre? Chi veramente sa cosa significa quadrilateri o mcPherson?
se uno +uno=due dové il problema?
Sai perchè la Golf vende, perche anche se non è la migliore nei vari comparti, anche se a volte fa tribolare quando la compri sai che poi ci sarà la sostituta e che sara leggermente migliore della precedente.
Qua chi ha comprato la 147 si ritrova con una caxxo di sostituta che non sa cosa è, che tecnicamente ha perduto per strada quelle peculiarità per cui co si poteva vantare di avere un'Alfa Romeo. Compri la Giulietta per vantarti di avere una Bravo rimarchiatà.
Suvvia, la Fiat gestisce con i piedi il marchio Alfa Romeo e pur prooducendo macchine notevoli come la 159 non riesce a rasmettere e a far comprendere i contenuti dei suoi modelli.
Ragion per cui hanno abbandonato la filosofia dei contenuti e sono passati a quella del fumo negli occhi. Cosa che va detto, è quella che adottano i tedeschi e che sanno fare benissimo. Grande comunicazione e contenuti scarsi, tanto i polli non se ne accorgono.