<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove foto ufficiali Giulietta | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuove foto ufficiali Giulietta

Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vantaggi su tutte?? Sarà come dici tu ma nei test non si vedono anzi....viene spesso pettinata. Chissa quali vantaggi ci sono oltre a quelli portati date che evidentemente tanto vantaggi non sono; e per fortuna non c'è altro sul mercato di quel genere.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
:D :D

Le frequenti pettinate di jtd e vanguard

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/147/2005/01-1366/scheda/Alfa+Romeo+147+1.9+JTD+M-Jet+Distinctive+
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2007/10-1607/scheda/BMW+120+d++Attiva+3p

Ovviamente è solo una prova tra tante, vale quello che vale. Ci sono anche solo 7 secondi di differenza tra le due, solo 7 ssecondi.....

E' pure ininfluente, dato che la rivista in oggetto di cui ho messo le prove non andrà bene, che questa rivista che ci ospita abbia tessuto lodi sperticate della serie1 nel confronto con la delta biturbo, lodi sperticate che riguardavano principalmente il comportamento stradale; è pure ininfluente che in un test di consumo sul numero di due mesi fa la serie1 sia risultata la più brillante con i consumi più bassi, ma ovviamente l'efficient dynamic sistem è una boiata per allocchi che si bevono le fregnacce del marketing.
E' pure ininfluente che la serie 1 abbia uno schema tecnico da auto sportiva, unica nel suo segmento; è più importante il manettino dna di uno schema tecnico con i controfiocchi; probabilmente la 147 è stata massacrata sulla pista del Balocco (in fondo ha preso solo 7 secondi, solo 7 secondi) solo perchè era senza dna, altrimenti sarebbe stata tutta un'altra musica.
La realtà è che la 147 non pettina un bel niente; fa i miracoli grazie ad un peso relativamente contenuto ed a uno schema sospensivo decisamente raffinato, ma prende le sua belle legnate perchè la tecnica ( e la fisica) non sono scemenze buone solo da studiare sui libri di scuola; tecnica ( e fisica) condizionano in ogni istante il comportamento di un'auto. Che poi non pettinare l'auto più sofistica e sportiva della categoria non è mica un dramma. Lo diventa solo agli occhi di tifosi che, se la serie 1 l'avesse mai fatta Alfa Romeo, ne tesserebbero le lodi ogni 10 minuti. Ma siccome l'ha fatta Bmw, allora tutto quello che c'è sotto la carrozzeria non serve a quasi nulla.

Ps: cari jtd e vanguard, mettetevi pure il cuore in pace; la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vantaggi su tutte?? Sarà come dici tu ma nei test non si vedono anzi....viene spesso pettinata. Chissa quali vantaggi ci sono oltre a quelli portati date che evidentemente tanto vantaggi non sono; e per fortuna non c'è altro sul mercato di quel genere.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
:D :D

Le frequenti pettinate di jtd e vanguard

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/147/2005/01-1366/scheda/Alfa+Romeo+147+1.9+JTD+M-Jet+Distinctive+
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2007/10-1607/scheda/BMW+120+d++Attiva+3p

Ovviamente è solo una prova tra tante, vale quello che vale. Ci sono anche solo 7 secondi di differenza tra le due, solo 7 ssecondi.....

E' pure ininfluente, dato che la rivista in oggetto di cui ho messo le prove non andrà bene, che questa rivista che ci ospita abbia tessuto lodi sperticate della serie1 nel confronto con la delta biturbo, lodi sperticate che riguardavano principalmente il comportamento stradale; è pure ininfluente che in un test di consumo sul numero di due mesi fa la serie1 sia risultata la più brillante con i consumi più bassi, ma ovviamente l'efficient dynamic sistem è una boiata per allocchi che si bevono le fregnacce del marketing.
E' pure ininfluente che la serie 1 abbia uno schema tecnico da auto sportiva, unica nel suo segmento; è più importante il manettino dna di uno schema tecnico con i controfiocchi; probabilmente la 147 è stata massacrata sulla pista del Balocco (in fondo ha preso solo 7 secondi, solo 7 secondi) solo perchè era senza dna, altrimenti sarebbe stata tutta un'altra musica.
La realtà è che la 147 non pettina un bel niente; fa i miracoli grazie ad un peso relativamente contenuto ed a uno schema sospensivo decisamente raffinato, ma prende le sua belle legnate perchè la tecnica ( e la fisica) non sono scemenze buone solo da studiare sui libri di scuola; tecnica ( e fisica) condizionano in ogni istante il comportamento di un'auto. Che poi non pettinare l'auto più sofistica e sportiva della categoria non è mica un dramma. Lo diventa solo agli occhi di tifosi che, se la serie 1 l'avesse mai fatta Alfa Romeo, ne tesserebbero le lodi ogni 10 minuti. Ma siccome l'ha fatta Bmw, allora tutto quello che c'è sotto la carrozzeria non serve a quasi nulla.

Ps: cari jtd e vanguard, mettetevi pure il cuore in pace; la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

E chi ha detto che viene pettinata dalla 147 JTD ??

In pista viene pattinata da ben altri concorrenti.
Come la Focus Astra ecc.
 
Cometa Rossa ha scritto:
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vantaggi su tutte?? Sarà come dici tu ma nei test non si vedono anzi....viene spesso pettinata. Chissa quali vantaggi ci sono oltre a quelli portati date che evidentemente tanto vantaggi non sono; e per fortuna non c'è altro sul mercato di quel genere.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
:D :D

Le frequenti pettinate di jtd e vanguard

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/147/2005/01-1366/scheda/Alfa+Romeo+147+1.9+JTD+M-Jet+Distinctive+
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2007/10-1607/scheda/BMW+120+d++Attiva+3p

Ovviamente è solo una prova tra tante, vale quello che vale. Ci sono anche solo 7 secondi di differenza tra le due, solo 7 ssecondi.....

E' pure ininfluente, dato che la rivista in oggetto di cui ho messo le prove non andrà bene, che questa rivista che ci ospita abbia tessuto lodi sperticate della serie1 nel confronto con la delta biturbo, lodi sperticate che riguardavano principalmente il comportamento stradale; è pure ininfluente che in un test di consumo sul numero di due mesi fa la serie1 sia risultata la più brillante con i consumi più bassi, ma ovviamente l'efficient dynamic sistem è una boiata per allocchi che si bevono le fregnacce del marketing.
E' pure ininfluente che la serie 1 abbia uno schema tecnico da auto sportiva, unica nel suo segmento; è più importante il manettino dna di uno schema tecnico con i controfiocchi; probabilmente la 147 è stata massacrata sulla pista del Balocco (in fondo ha preso solo 7 secondi, solo 7 secondi) solo perchè era senza dna, altrimenti sarebbe stata tutta un'altra musica.
La realtà è che la 147 non pettina un bel niente; fa i miracoli grazie ad un peso relativamente contenuto ed a uno schema sospensivo decisamente raffinato, ma prende le sua belle legnate perchè la tecnica ( e la fisica) non sono scemenze buone solo da studiare sui libri di scuola; tecnica ( e fisica) condizionano in ogni istante il comportamento di un'auto. Che poi non pettinare l'auto più sofistica e sportiva della categoria non è mica un dramma. Lo diventa solo agli occhi di tifosi che, se la serie 1 l'avesse mai fatta Alfa Romeo, ne tesserebbero le lodi ogni 10 minuti. Ma siccome l'ha fatta Bmw, allora tutto quello che c'è sotto la carrozzeria non serve a quasi nulla.

Ps: cari jtd e vanguard, mettetevi pure il cuore in pace; la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

E chi ha detto che viene pettinata dalla 147 JTD ??

In pista viene pattinata da ben altri concorrenti.
Come la Focus Astra ecc.
 
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

Dalla sicurezza con cui lo dici, deduco che hai i progetti della Giulietta sotto mano...me li mandi per e-mail? ;)......... :rolleyes: :rolleyes: ...ormai lo sport nazionale italiano non è più il calcio, ma sparare cavolate su sta macchina...MAI una critica costruttiva...sempre a dire quanto erano belle le macchine di 30/40 anni fa e quanto fanno schifo quelle di oggi...qua dentro l'unica alternativa al &quot;tifo&quot; è il &quot;tifo contro&quot;... :rolleyes:

Tutto ciò succede solo per il povero biscione.

Sarà il caso di dire &lt&lt;grazie fiat&gt;&gt??
 
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

Dalla sicurezza con cui lo dici, deduco che hai i progetti della Giulietta sotto mano...me li mandi per e-mail? ;)......... :rolleyes: :rolleyes: ...ormai lo sport nazionale italiano non è più il calcio, ma sparare cavolate su sta macchina...MAI una critica costruttiva...sempre a dire quanto erano belle le macchine 30/40 anni e quanto fanno schifo quelle di oggi...qua dentro l'unica alternativa al "tifo" è il "tifo contro"... :rolleyes:

caro widerness, se tu sei convinto che un'auto più pesante della progenitrice e con sospensioni meno raffinate sia in grado di eguagliarne il comportamento stradale, buon per te. E di critiche costruttive su quest'auto ne ho anche fatte, ma se tu ti diverti a leggere solo dove rispondo alle continue, ennesime e quotidiane provocazioni dei soliti due personaggi e ci intervieni, sempre affari tuoi, come sono affari tuoi definire le mie considerazioni "cavolate". Ma poi non pretendere che non risponda al tuo post.
Io non ho sottomano gli schemi della fu 149. So semplicemente da dove deriva, so le modifiche fatte, so i passi avanti e quelli indietro rispetto alla progenitrice, che pur non pettinando la serie1 (ma che strano, non ho visto tuoi interventi in merito, si vede che la pensi come i due forumisti in questione) si è sempre contraddistinta per un comportamento stradale d'alto livello. Che, tuttavia, non le ha permesso di non beccarsi 7 seconbdi da una serie1 il cui schema tecnico, definito ininfluente da certi soggetti che popolano questa stanza, evidentemente qualche pregio ce l'ha? E' una pecca grave questa? Direi di no. E' solo sciocco denigrare quello che fanno gli altri costruttori, chiudersi nella torre d'avorio e non guardare cosa sta succedendo al di fuori di essa. O, le poche volte in cui ci dicono cosa sta succedendo, liquidare subito la cosa con un "la serie 3 è più leggera perchè ha il telaio del 1991" ( ed intanto si prende 5 stelle ai crash test), "è più leggera perchè più piccola" ( e basta prendere una brochure per scoprire che la serie3 è solo 1cm più stretta di una 159, meno lunga perchè non ha il muso a freccia, con abitacolo e bagagliaio addirittura più grandi), la trazione posteriore sul bagnato non sta in strada, figurarsi poi se paragonata ad una 159 ( e poi ignorare che nella prova di 4ruote della serie3, pochi mesi fa, la stessa ha effettuato il cambio corsia sul bagnato a 90km/h, lontanissima dagli stratosferici 91km/h a cui passa la prova sua maestà regina del bagnato 159), si può dire che la serie1 abbia una sofisticazione meccanica initile ( e poi ignorare le lodi che ne tessono tutte le riviste sul comportamento stradale, ignorare i tempi in pista, ignorare le prestazioni al vertice ed i consumi ridicoli in cambio delle stesse). Si può ignorare tutto caro widerness, anche che Marchionne in persona abbia detto che dopo la 149 non arriverà più nulla e tutti gli investimenti sul marchio sono stati congelati.
Si può far finta di tutto e di niente, ma poi non date la colpa a me, bc, 75turbo ed altri pochi disperati che invocano un minino di dna Alfa in una macchina, quando tra 6 anni (fine vita della 149) il marchio potrebbe non esserci più. E non lo dico io, lo dice Marchionne.
 
Vanguard ha scritto:
E chi ha detto che viene pettinata dalla 147 JTD ??

In pista viene pattinata da ben altri concorrenti.
Come la Focus Astra ecc.

Ah, beh, certo. Altro giro di frittata, ora si tirano in ballo facus ed astra

http://www.auto.it/prove/ford/focus/2004/12-1357/scheda/Ford+Focus+2.0+TDCi+5p+

La focus si prende 9 secondi ( 9!)

http://www.auto.it/prove/opel/astra/2005/04-1398/scheda/Opel+Astra+1.9+CTDi+Cosmo+5p+

L'astra solo 8 secondi ( ad onor di cronaca la sw ne prende 3, ma mi sa da errore di stampa; comunque, anche fosse, sempre 3 secondi si prende)
 
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

Dalla sicurezza con cui lo dici, deduco che hai i progetti della Giulietta sotto mano...me li mandi per e-mail? ;)......... :rolleyes: :rolleyes: ...ormai lo sport nazionale italiano non è più il calcio, ma sparare cavolate su sta macchina...MAI una critica costruttiva...sempre a dire quanto erano belle le macchine 30/40 anni e quanto fanno schifo quelle di oggi...qua dentro l'unica alternativa al "tifo" è il "tifo contro"... :rolleyes:

Wilderness, con te si può parlare, allora facciamolo. Secondo te, sulla carta, c'è un comparto tecnico in questa Giulietta che sia stato concretamente migliorato rispetto rispetto alla 147?

Siamo tutti d'accordo che c'è da aspettare di provarla su strada, che il setup finale può porre rimedio a tante pecche, ed addirittura cancellare alcuni handicap. Su questo non ci piove.

Ma si può dire che il menù che è stato preparato e presentato è un po' in tono minore rispetto alle innovazioni che portò la 147? Dopodichè anche un piatto di tonno e fagioli può risultare talvolta più gustoso che un piatto di Astice alla catalana, se ai fornelli si mette Vissani. Voi dite che ai fornelli abbiamo Vissani? Bene, vedremo, assaggeremo.

Ma obiettivamente non si può sempre liquidare con "tifo e controtifo" lo storcer di bocca di chi, abituato all'astice, si trova messo davanti ad un piatto di tonno e fagioli.

Ovvero, si può anche fare, perchè un po' è vero. Ma bisogna anche vedere il contesto: un conto è parlare di certe cose con te ed altri, e si torna all' "aspettiamo e proviamo", un conto è dover rispondere agli strilli di chi mette il DNA, l'ESP e lo Start&Stop fra le innovazioni rivoluzionarie della Giulietta, e non è capace di riconoscere cosa sia meglio o peggio dal punto di vista meccanico. C'è gente qui che non ha ben presente l'ABC, però vorrebbe scrivere dei trattati di meccanica....

Detto questo, e credo di parlare anche per molti altri, di "tonno e fagioli" ( = Giulietta ) secondo me si può ancora parlare, soprattutto quando usciranno le prove e quando la si potrà provare in prima persona. La macchina non fa schifo esteticamente ( almeno a me ), pare fatta comunque meglio di, chessò....una Peugeot 308, e quindi parliamone pure.

Ma qui ci si trova davanti a delle uscite illeggibili, non si può non rispondere mettendo un po' di puntini sulle i. Contestualizza ciò che viene scritto ed a chi viene scritto. Purtroppo in questo forum Alfa si viaggia su due canali radio paralleli ma distinti: tifo e controtifo ( per soli analfabeti ) e discussioni un po' più distaccate e competenti. Teniamone conto, altrimenti il forum rimane agli analfabeti. Saluti
 
vecchioAlfista ha scritto:
Tutto ciò succede solo per il povero biscione.

Sarà il caso di dire &lt&lt;grazie fiat&gt;&gt??

Che la dirigenza Fiat non abbia mai avuto grossa passione e/o comprensione per Alfa è pacifico...e anche l'attuale gamma risicata lo dimostra...tuttavia, qui stiamo parlando di questa nuova Giulietta...mi si deve spiegare che ha di orrendo questa macchina, perchè non lo riesco proprio a capire...la macchina è 50 kg più leggera di Bravo a parità di motorizzazione....quindi rapporti peso/potenza interessanti, come nella tradizione Alfa...motori turbo ad alta potenza specifica...diff.elettronico su tutta la gamma e non solo sul top di gamma...etc...boh...
 
E poi caro Cometa Rossa, che ll Deficent Imaginis * fa consumare poca benzina, non me ne fraga niente se l'auto in questione costa 7000 e ho anche di + in ?

Con quei soldi ci metto la benzina e avanzano pure per put.. ehm Escort.
8) ;)

* hihi mi pare che mi faccio brevettare il nome..
:D :D :D
 
Vanguard ha scritto:
E poi caro Cometa Rossa, che ll Deficent Imaginis * fa consumare poca benzina, non me ne fraga niente se l'auto in questione costa 7000 e ho anche di + in ?

Con quei soldi ci metto la benzina e avanzano pure per put.. ehm Escort.
8) ;)

* hihi mi pare che mi faccio brevettare il nome..
:D :D :D

E' un punto di vista. Qualcuno pensa invece che per andare da A a B non serve spendere i 7.000 euro in meno di una serie1, se ne possono spendere 20.000 in meno, prendere una logan e si è felici lo stesso. Ma non per questo dico che la 147 e le sue innovazioni tecniche ( o la 149 e le sue innovazioni elettroniche) siano da allocchi e gli unici furbi sono quelli che si prendono la logan. Sono semplicemente eigenze diverse.
E comunque basso consumo significa alta efficienza; a qualcuno piace sapere che i soldi spesi siano stati spesi in ricerca sul prodotto
 
Cometa Rossa ha scritto:
Vanguard ha scritto:
E poi caro Cometa Rossa, che ll Deficent Imaginis * fa consumare poca benzina, non me ne fraga niente se l'auto in questione costa 7000 e ho anche di + in ?

Con quei soldi ci metto la benzina e avanzano pure per put.. ehm Escort.
8) ;)

* hihi mi pare che mi faccio brevettare il nome..
:D :D :D

E' un punto di vista. Qualcuno pensa invece che per andare da A a B non serve spendere i 7.000 euro in meno di una serie1, se ne possono spendere 20.000 in meno, prendere una logan e si è felici lo stesso. Ma non per questo dico che la 147 e le sue innovazioni tecniche ( o la 149 e le sue innovazioni elettroniche) siano da allocchi e gli unici furbi sono quelli che si prendono la logan. Sono semplicemente eigenze diverse.
E comunque basso consumo significa alta efficienza; a qualcuno piace sapere che i soldi spesi siano stati spesi in ricerca sul prodotto

No non imbrogliare le carte in tavola.
Non sto parlando della Logan ho qualche auto cinese.
Sto parlando di auto nello stesso segmento.

Se uno si sente bene guidando un auto che costa di + di 7000 solo perche consuma qualche litrino in - dovrebbe anche sapere che lo sviluppo e ricerca con gli interessi li paga LUI!!

Che poi non so perche qui i BMWisti vengono a parlare di consumo, non penso che nella vita reale guidano come delle fanciulle appena presa la patente.
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Tutto ciò succede solo per il povero biscione.

Sarà il caso di dire &lt&lt;grazie fiat&gt;&gt??

Che la dirigenza Fiat non abbia mai avuto grossa passione e/o comprensione per Alfa è pacifico...e anche l'attuale gamma risicata lo dimostra...tuttavia, qui stiamo parlando di questa nuova Giulietta...mi si deve spiegare che ha di orrendo questa macchina, perchè non lo riesco proprio a capire...la macchina è 50 kg più leggera di Bravo a parità di motorizzazione....quindi rapporti peso/potenza interessanti, come nella tradizione Alfa...motori turbo ad alta potenza specifica...diff.elettronico su tutta la gamma e non solo sul top di gamma...etc...boh...

LA nuva Giulietta è l'ennesima auto che nasce sotto la solita impronta torinese. Anzi, facendo addirittura un passo indietro.

Su ciò mi rimetto al bel post di Cometa Rossa, che più esaustivo e puntuale non si può.

Solo spero che 4R legga, come legge gli umori di questo forum. E provveda a "stuzzicare" chi di competenza...

Sulle motorizzazioni fiat e sul peso contenuto non mi esprimo. Doveva forse esere anche più pesante ed avere il diesel Perkins?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

Dalla sicurezza con cui lo dici, deduco che hai i progetti della Giulietta sotto mano...me li mandi per e-mail? ;)......... :rolleyes: :rolleyes: ...ormai lo sport nazionale italiano non è più il calcio, ma sparare cavolate su sta macchina...MAI una critica costruttiva...sempre a dire quanto erano belle le macchine 30/40 anni e quanto fanno schifo quelle di oggi...qua dentro l'unica alternativa al "tifo" è il "tifo contro"... :rolleyes:

Wilderness, con te si può parlare, allora facciamolo. Secondo te, sulla carta, c'è un comparto tecnico in questa Giulietta che sia stato concretamente migliorato rispetto rispetto alla 147?

Siamo tutti d'accordo che c'è da aspettare di provarla su strada, che il setup finale può porre rimedio a tante pecche, ed addirittura cancellare alcuni handicap. Su questo non ci piove.

Ma si può dire che il menù che è stato preparato e presentato è un po' in tono minore rispetto alle innovazioni che portò la 147? Dopodichè anche un piatto di tonno e fagioli può risultare talvolta più gustoso che un piatto di Astice alla catalana, se ai fornelli si mette Vissani. Voi dite che ai fornelli abbiamo Vissani? Bene, vedremo, assaggeremo.

Ma obiettivamente non si può sempre liquidare con "tifo e controtifo" lo storcer di bocca di chi, abituato all'astice, si trova messo davanti ad un piatto di tonno e fagioli.

Ovvero, si può anche fare, perchè un po' è vero. Ma bisogna anche vedere il contesto: un conto è parlare di certe cose con te ed altri, e si torna all' "aspettiamo e proviamo", un conto è dover rispondere agli strilli di chi mette il DNA, l'ESP e lo Start&Stop fra le innovazioni rivoluzionarie della Giulietta, e non è capace di riconoscere cosa sia meglio o peggio dal punto di vista meccanico. C'è gente qui che non ha ben presente l'ABC, però vorrebbe scrivere dei trattati di meccanica....

Detto questo, e credo di parlare anche per molti altri, di "tonno e fagioli" ( = Giulietta ) secondo me si può ancora parlare, soprattutto quando usciranno le prove e quando la si potrà provare in prima persona. La macchina non fa schifo esteticamente ( almeno a me ), pare fatta comunque meglio di, chessò....una Peugeot 308, e quindi parliamone pure.

Ma qui ci si trova davanti a delle uscite illeggibili, non si può non rispondere mettendo un po' di puntini sulle i. Contestualizza ciò che viene scritto ed a chi viene scritto. Purtroppo in questo forum Alfa si viaggia su due canali radio paralleli ma distinti: tifo e controtifo ( per soli analfabeti ) e discussioni un po' più distaccate e competenti. Teniamone conto, altrimenti il forum rimane agli analfabeti. Saluti

Vediamo con ordine

Sospensioni: la sospensione anteriore, abbiamo detto che è un McP con cuscinetto di 3a generazione...è un passo indietro
rispetto a prima? Ni...nel senso che il precedente QA era un McP modificato per essere inserito nell'alloggiamento di un pianale che nasceva per il McP tradizionale...non conosco le specifiche esatte, ma con certezza il vecchio QA di 147 non ha il controllo degli angoli di quello di 159, e con un assetto specifico l'attuale McP dovrebbe performare bene, anche perchè un QA ha bisogno di un certo necessario spazio, che in configurazione con motore trasversale non c'è...
La sospensione dietro (3 bracci) è più complessa del precedente McP "Camuffo" e dovrebbe offrire un miglior compromesso handling-comfort...quindi qui c'è un passo avanti, tenuto conto anche che la realizzazione è completamente in alluminio....ci sono poi gli ammortizzatori contrattivi e, optional, le sospensioni attive SDC, di cui se ne parla bene su Mito QV...

Telaio: qui dovremmo vedere un aumento di rigidità torsionale (per quello che può valere...i numeri che conosco io dicono 50/60 kg in meno di Bravo a parità di motore...sul sito ufficilae si parla anche di uso di magnesio, già presente su 156...

Sterzo: elettrico a doppio pignone...scelta ormai obbligata, forse si perde qualcosa in feeling, ma tant'è...
Design: fatto personale...però quando mi dici che questa macchina non stupisce, ti dico questo: la 147 è stata una di quelle macchine che vengono fuori dalla matita del designer ogni 20/30 anni, tant'è vero che l'hanno presa come riferimento tutti, a parte forse i giapponesi...questa mi sembra una buonissima evoluzione di quel design...

Motori: direi che ci siamo, a parte i soliti buchi osceni nella gamma, che spero vengano riempiti al più presto

Materiali/ Assemblaggi: Boh...spero ci sia un miglioramento rispetto a
prima...

Allora sta macchina come è? Tu dici che non ti stupisce...bisogna vedere le aspettative...mi sembra che quando si parla di Alfa ci si aspetti sempre "l'Astronave con motore a curvatura"...dove oggi è la concorrenza? Quando uscì la 147, la Golf IV aveva ancora il ponte torcente...oggi monta anch'essa una sospensione indipendente al posteriore, stessa cosa per l'A3, e non c'era la Serie 1...questo per dire che la concorrenza era molto indietro e oggi il livello medio è molto più alto, ed è più difficile distinguersi....ti dico quello che mi aspetto io...io mi aspetto e richiedo: la Segmento C più dinamica, almeno fra quelle a TA...se poi il vantaggio di distribuzione dei pesi e di trazione della Serie 1 (prossima o attuale), non è colmabile con TA + trasversale, non ci possiamo fare niente francamente, perchè in nessun modo vedremo un'Alfa C a TP, e forse non ce n'è nemmeno tutto questo bisogno...si riservino la TP dal segmento D in sù, semmai....
 
Vanguard ha scritto:
No non imbrogliare le carte in tavola.
Non sto parlando della Logan ho qualche auto cinese.
Sto parlando di auto nello stesso segmento.

Perchè, secondo te la logan non è una segmento C? ( a dire il vero è costruita su pianale clio, quindi qualcuno potrebbe ritenerla una segmento B).
Allora faciamo un esempio più calzante, visto che mi tiri fuori il discorso. I 7.000 euro in più sono rispetto ad una bravo, rispetto ad una 147 gli euro in più sono 4-5.000; e, secondo te, non ci sono ottime segmento C turbodiesel che costano 5.000 euro in meno di una 147? E quindi chi compra la 147 rispetto a queste auto sarebbe un pirla?

Se uno si sente bene guidando un auto che costa di + di 7000 solo perche consuma qualche litrino in - dovrebbe anche sapere che lo sviluppo e ricerca con gli interessi li paga LUI!!

E chi dovrebbe pagarli, scusa? E' la legge basilare del commercio, pago ed in cambio pretendo per quanto ho pagato.
Ps: nessuno ha detto che uno si sente bene pagando 7.000 in più un'auto soloperchè consuma meno. Anche perchè consuma meno, che è un po' diverso dal tuo discorso.

Poi ci saranno ovviamente quelli a cui non ne frega un tubo
 
wilderness ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

Dalla sicurezza con cui lo dici, deduco che hai i progetti della Giulietta sotto mano...me li mandi per e-mail? ;)......... :rolleyes: :rolleyes: ...ormai lo sport nazionale italiano non è più il calcio, ma sparare cavolate su sta macchina...MAI una critica costruttiva...sempre a dire quanto erano belle le macchine di 30/40 anni fa e quanto fanno schifo quelle di oggi...qua dentro l'unica alternativa al "tifo" è il "tifo contro"... :rolleyes:
Mai critiche costruttive???
L'unica alternativa al tifo da stadio,che per fortuna sono in pochissimi a praticarlo e' schierarsi contro chi non vede nessun difetto o problema nell'attuale produzione Alfa.... dovresti rivolgerti a chi del tifo fa il suo unico scopo....e non solo il tifo.
 
Back
Alto