<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove foto ufficiali Giulietta | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuove foto ufficiali Giulietta

Stilisticamente la bmw ha sempre copiato le Alfa Romeo. Quando con Bangle ha voluto fare da se a podotto degli aborti notevoli.
Quanto la tenuta di strada e la stabilità non ne hanno mai avute a sufficienza, sono sempre state a liveli mediocri e rispetto all?Alfa Romeo e rispetto anche ad altre marche meno blasonate.
 
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
alfetta013-1979-1800.jpg

323iriva.jpg


(OO==V==OO)

:D :D :D :D :D
.. l ho sempre detto,hanno imparato da noi,solo che loro usano prodotti migliori per la durata...ma io scrivo arabo e voi non capite... :D

No io capisco ben!
Non l'ho mai messo in dubbio!
 
Stilisticamente la bmw ha sempre copiato le Alfa Romeo. Quando con Bangle ha voluto fare da se a podotto degli aborti notevoli.
Quanto la tenuta di strada e la stabilità non ne hanno mai avute a sufficienza, sono sempre state a liveli mediocri e rispetto all?Alfa Romeo e rispetto anche ad altre marche meno blasonate.
 
Gioshua81 ha scritto:
Stilisticamente la bmw ha sempre copiato le Alfa Romeo. Quando con Bangle ha voluto fare da se a podotto degli aborti notevoli.
Quanto la tenuta di strada e la stabilità non ne hanno mai avute a sufficienza, sono sempre state a liveli mediocri e rispetto all?Alfa Romeo e rispetto anche ad altre marche meno blasonate.
..per questo hanno sempre cercato il nostro paradiso (system) della TP e non solo , ma anche altre tecniche che solo un ingegnere ci puo spiegare,addirittura anche la seduta bassa delle nostre gt e gtv degli anni alfa ci hanno fregato.
E noi scemoni dovevamo solo prendere/usare meteriali migliori e l'alfa non sarebbe mai fallita............
 
angelo0 ha scritto:
... aspetto risposta sul Post della 8C...
percio che riguarda il contenuto dello scritto.............

Stranamente lodano in tutto e in più questa macchina. L'unico punto discutibile è lo sterzo perchè potrebbe essere un poco più diretto. Pure il prezzo alto viene giustificato, perchè il valore aumenta..
Il motore "ha imparato a camminare in Ferrari" ma è Alfa, come il telaio fatto in carbonio.
 
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... aspetto risposta sul Post della 8C...
percio che riguarda il contenuto dello scritto.............

Stranamente lodano in tutto e in più questa macchina. L'unico punto discutibile è lo sterzo perchè potrebbe essere un poco più diretto. Pure il prezzo alto viene giustificato, perchè il valore aumenta..
Il motore "ha imparato a camminare in Ferrari" ma è Alfa, come il telaio fatto in carbonio.
Lupetto, vi aiuto un pochino,hanno scritto che 8cilindri é ferrari e che il transaxler é maserati...........
ma L8 cilindri non daveva essere di origine alfa come tu stesso dici,il montreal ne sa qualcosa,il transaxler di chi é? ragazzi questa 8C é un alfa altro che brodo Ferrari/Maserati
sempre con rispetto per questi due marchi.
 
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... aspetto risposta sul Post della 8C...
percio che riguarda il contenuto dello scritto.............

Stranamente lodano in tutto e in più questa macchina. L'unico punto discutibile è lo sterzo perchè potrebbe essere un poco più diretto. Pure il prezzo alto viene giustificato, perchè il valore aumenta..
Il motore "ha imparato a camminare in Ferrari" ma è Alfa, come il telaio fatto in carbonio.
Lupetto, vi aiuto un pochino,hanno scritto che 8cilindri é ferrari e che il transaxler é maserati...........
ma L8 cilindri non daveva essere di origine alfa come tu stesso dici,il montreal ne sa qualcosa,il transaxler di chi é? ragazzi questa 8C é un alfa altro che brodo Ferrari/Maserati
sempre con rispetto per questi due marchi.
Ma quando ce la fanno un'alfa per noi? questa ha il transaxle e 8C ma la montreal costava poco piu' di una Afetta GTV e di 75 ce ne uscivano almeno 10 di 75 V6 con il prezzo di una 8C....facciamo anche la 8C ma non solo ;)
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... aspetto risposta sul Post della 8C...
percio che riguarda il contenuto dello scritto.............

Stranamente lodano in tutto e in più questa macchina. L'unico punto discutibile è lo sterzo perchè potrebbe essere un poco più diretto. Pure il prezzo alto viene giustificato, perchè il valore aumenta..
Il motore "ha imparato a camminare in Ferrari" ma è Alfa, come il telaio fatto in carbonio.
Lupetto, vi aiuto un pochino,hanno scritto che 8cilindri é ferrari e che il transaxler é maserati...........
ma L8 cilindri non daveva essere di origine alfa come tu stesso dici,il montreal ne sa qualcosa,il transaxler di chi é? ragazzi questa 8C é un alfa altro che brodo Ferrari/Maserati
sempre con rispetto per questi due marchi.
Ma quando ce la fanno un'alfa per noi? questa ha il transaxle e 8C ma la montreal costava poco piu' di una Afetta GTV e di 75 ce ne uscivano almeno 10 di 75 V6 con il prezzo di una 8C....facciamo anche la 8C ma non solo ;)

Indubbiamente...per il rilancio ci vorrebbe la nuova 149 con questo motore e con questo cambio! Anche se costa 60k? e se vanno in perdità, trascinerebbe non poco le vendite di questa macchina e non solo. Ma qui bisognerebbe investire.... :rolleyes:
Ragazzi vi saluto!
 
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
loopo ha scritto:
angelo0 ha scritto:
... aspetto risposta sul Post della 8C...
percio che riguarda il contenuto dello scritto.............

Stranamente lodano in tutto e in più questa macchina. L'unico punto discutibile è lo sterzo perchè potrebbe essere un poco più diretto. Pure il prezzo alto viene giustificato, perchè il valore aumenta..
Il motore "ha imparato a camminare in Ferrari" ma è Alfa, come il telaio fatto in carbonio.
Lupetto, vi aiuto un pochino,hanno scritto che 8cilindri é ferrari e che il transaxler é maserati...........
ma L8 cilindri non daveva essere di origine alfa come tu stesso dici,il montreal ne sa qualcosa,il transaxler di chi é? ragazzi questa 8C é un alfa altro che brodo Ferrari/Maserati
sempre con rispetto per questi due marchi.
Ma quando ce la fanno un'alfa per noi? questa ha il transaxle e 8C ma la montreal costava poco piu' di una Afetta GTV e di 75 ce ne uscivano almeno 10 di 75 V6 con il prezzo di una 8C....facciamo anche la 8C ma non solo ;)

Indubbiamente...per il rilancio ci vorrebbe la nuova 149 con questo motore e con questo cambio! Anche se costa 60k? e se vanno in perdità, trascinerebbe non poco le vendite di questa macchina e non solo. Ma qui bisognerebbe investire.... :rolleyes:
Ragazzi vi saluto!
I credo che la 149 vada bene cosi con DNA alfa,ma l erede della 159 deve avere la TP con almeno 4 varianti di motori e i prezzo da 27000? in su va benissimo,guardate che si parla di piu di 50,000 000 di lire
gli stipendi sono pure tagliati a metá dalle lire a ?,di conseguenza anche i loro costi sono stati tagliati
 
156jtd. ha scritto:
Vantaggi su tutte?? Sarà come dici tu ma nei test non si vedono anzi....viene spesso pettinata. Chissa quali vantaggi ci sono oltre a quelli portati date che evidentemente tanto vantaggi non sono; e per fortuna non c'è altro sul mercato di quel genere.

Caro 156, la serie 1 a qualcuno può sembrare bruttina, a qualcun altro può sembrare angusta, insomma non è la macchina perfetta per tutti. Ma è indiscutibile che sia fatta così come dovrebbe essere fatta un' auto sportiva di un certo livello, così come gli alfisti si aspettano venga fatta una vera Alfa, quantomeno dal segmento D in sù, mentre la 1er è una segmento C. Negare questo vuol dire mancare del minimo sindacale di obiettività e di credibilità.

Oppure, più facilmente che, per il tuo livello di competenza, il non plus ultra della sportività è rappresentato da una lavastoviglie su ruote ( ma con il DNA, per quando ti senti fichissimo ), che assolva al compito di trasportarti da casa all'ufficio, e dall'ufficio al corso di uncinetto, il tutto senza farti accorgere che stai guidando un'auto, senza farti correre pericoli, e consentendoti magari di mandare pure qualche sms nel frattempo. Non entro nelle tue esigenze di mobilità personali, mi basta che tu sappia che, con questa visione, fra gli alfisti sei in minoranza, andresti molto meglio come utente Fiat.

Il punto è che la 147 fece meglio anche di tutta la concorrenza in strada e a tutt'oggi fa meglio di molte rivali piu recenti. Quindi il punto di riferimento e partenza per la Giulietta non è un modello "normale" ma una top di categoria.
Si, peccato che questo presunto e tedicente "top di categoria" è stato concepito da Fiat stessa. Non essere capaci di rilanciare e migliorare un proprio prodotto, non dev'essere esattamente un segnale di magnificenza tecnologica.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
La serie1 aveva un vantaggio tecnico su tutti???? Ma dove ??la 147 molto piu vecchia in strada la pettina ancora. Se poi parli delle finiture e assemblaggi ti do pure ragione ma in strada proprio no.

La 1er, caro 156, che piaccia o meno, ha una serie di vantaggi tecnici esclusivi su T U T T E le concorrenti. Trattasi di trazione posteriore, con schema longitudinale e motore arretrato, nonchè di motori a sei cilindri in linea. Se vuoi una segmento C a trazione posteriore fatta in questo modo, sul mercato non c'è altro. PUNTO.

Poi c'è un'altra serie di cosette con cui al limite se la giocano anche altre, come determinati livelli di potenza, certi tempi in pista, le finiture ( su talune concorrenti anche migliori ) ecc. ecc.... Non mi risulta che la 1er si faccia pettinare dalla 147.

La Giulietta ricordo che è stata creata avendo come pu nto di riferimento proprio la 147. Quindi i presupposti sono ottimi per rivedere Alfa al vertice del segmento C nel comportamento stradale. Inoltre nuovi motori, frizioni , Dna, elettronica e gli interni che dalle foto sembrano 4 spanne avanti alla147 sono un buon biglietto da visita!
La Giulietta è la succeditrice naturale della 147, e qui ovviamente non ci piove. Però ribadisco che quando uscì la 147, complice anche la pochezza della 145 che l'aveva preceduta, c'era di che deliziarsi gli occhi e le orecchie. A livello di linea, a livello di motori, a livello di interni, di soluzioni tecniche ed anche - udite udite - di qualità percepita, 147 e 156 furono le due auto del rilancio Alfa, e si vedeva che all'epoca in Alfa ci credevano. Entrambe vendettero moltissimo.

La Giulietta in questo senso è un passo indietro. Guardandola e documentandosi su come è fatta, quello che la maggior parte degli alfisti si chiede oggi è se riuscirà ad eguagliare la progenitrice, nonostante le semplificazioni tecniche. Non è un bel biglietto da visita.

Poi vedremo.

Vantaggi su tutte?? Sarà come dici tu ma nei test non si vedono anzi....viene spesso pettinata. Chissa quali vantaggi ci sono oltre a quelli portati date che evidentemente tanto vantaggi non sono; e per fortuna non c'è altro sul mercato di quel genere.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
:D :D
 
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Vantaggi su tutte?? Sarà come dici tu ma nei test non si vedono anzi....viene spesso pettinata. Chissa quali vantaggi ci sono oltre a quelli portati date che evidentemente tanto vantaggi non sono; e per fortuna non c'è altro sul mercato di quel genere.

:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
:D :D

Le frequenti pettinate di jtd e vanguard

http://www.auto.it/prove/alfa_romeo/147/2005/01-1366/scheda/Alfa+Romeo+147+1.9+JTD+M-Jet+Distinctive+
http://www.auto.it/prove/bmw/serie_1/2007/10-1607/scheda/BMW+120+d++Attiva+3p

Ovviamente è solo una prova tra tante, vale quello che vale. Ci sono anche solo 7 secondi di differenza tra le due, solo 7 ssecondi.....

E' pure ininfluente, dato che la rivista in oggetto di cui ho messo le prove non andrà bene, che questa rivista che ci ospita abbia tessuto lodi sperticate della serie1 nel confronto con la delta biturbo, lodi sperticate che riguardavano principalmente il comportamento stradale; è pure ininfluente che in un test di consumo sul numero di due mesi fa la serie1 sia risultata la più brillante con i consumi più bassi, ma ovviamente l'efficient dynamic sistem è una boiata per allocchi che si bevono le fregnacce del marketing.
E' pure ininfluente che la serie 1 abbia uno schema tecnico da auto sportiva, unica nel suo segmento; è più importante il manettino dna di uno schema tecnico con i controfiocchi; probabilmente la 147 è stata massacrata sulla pista del Balocco (in fondo ha preso solo 7 secondi, solo 7 secondi) solo perchè era senza dna, altrimenti sarebbe stata tutta un'altra musica.
La realtà è che la 147 non pettina un bel niente; fa i miracoli grazie ad un peso relativamente contenuto ed a uno schema sospensivo decisamente raffinato, ma prende le sua belle legnate perchè la tecnica ( e la fisica) non sono scemenze buone solo da studiare sui libri di scuola; tecnica ( e fisica) condizionano in ogni istante il comportamento di un'auto. Che poi non pettinare l'auto più sofistica e sportiva della categoria non è mica un dramma. Lo diventa solo agli occhi di tifosi che, se la serie 1 l'avesse mai fatta Alfa Romeo, ne tesserebbero le lodi ogni 10 minuti. Ma siccome l'ha fatta Bmw, allora tutto quello che c'è sotto la carrozzeria non serve a quasi nulla.

Ps: cari jtd e vanguard, mettetevi pure il cuore in pace; la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.
 
Cometa Rossa ha scritto:
la giulietta non farà manco le scarpe alla 147 per due semplici motivi; sospensioni assai meno raffinate e peso decisamente più elevato. E se non le farà alla 147, figurarsi alla serie1.

Dalla sicurezza con cui lo dici, deduco che hai i progetti della Giulietta sotto mano...me li mandi per e-mail? ;)......... :rolleyes: :rolleyes: ...ormai lo sport nazionale italiano non è più il calcio, ma sparare cavolate su sta macchina...MAI una critica costruttiva...sempre a dire quanto erano belle le macchine di 30/40 anni fa e quanto fanno schifo quelle di oggi...qua dentro l'unica alternativa al "tifo" è il "tifo contro"... :rolleyes:
 
Back
Alto