156jtd. ha scritto:
La serie1 aveva un vantaggio tecnico su tutti???? Ma dove ??la 147 molto piu vecchia in strada la pettina ancora. Se poi parli delle finiture e assemblaggi ti do pure ragione ma in strada proprio no.
La 1er, caro 156, che piaccia o meno,
ha una serie di vantaggi tecnici esclusivi su T U T T E le concorrenti. Trattasi di trazione posteriore, con schema longitudinale e motore arretrato, nonchè di motori a sei cilindri in linea. Se vuoi una segmento C a trazione posteriore fatta in questo modo, sul mercato non c'è altro. PUNTO.
Poi c'è un'altra serie di cosette con cui al limite se la giocano anche altre, come determinati livelli di potenza, certi tempi in pista, le finiture ( su talune concorrenti anche migliori ) ecc. ecc.... Non mi risulta che la 1er si faccia pettinare dalla 147.
La Giulietta ricordo che è stata creata avendo come pu nto di riferimento proprio la 147. Quindi i presupposti sono ottimi per rivedere Alfa al vertice del segmento C nel comportamento stradale. Inoltre nuovi motori, frizioni , Dna, elettronica e gli interni che dalle foto sembrano 4 spanne avanti alla147 sono un buon biglietto da visita!
La Giulietta è la succeditrice naturale della 147, e qui ovviamente non ci piove. Però ribadisco che quando uscì la 147, complice anche la pochezza della 145 che l'aveva preceduta, c'era di che deliziarsi gli occhi e le orecchie. A livello di linea, a livello di motori, a livello di interni, di soluzioni tecniche ed anche - udite udite - di qualità percepita, 147 e 156 furono le due auto del rilancio Alfa, e si vedeva che all'epoca in Alfa ci credevano. Entrambe vendettero moltissimo.
La Giulietta in questo senso è un passo indietro. Guardandola e documentandosi su come è fatta, quello che la maggior parte degli alfisti si chiede oggi è se riuscirà ad eguagliare la progenitrice, nonostante le semplificazioni tecniche. Non è un bel biglietto da visita.
Poi vedremo.