<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Ypsilon: pagella pessima di Quattroruote.... | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Ypsilon: pagella pessima di Quattroruote....

Maxetto ha scritto:
moreno71d ha scritto:
Per quanto mi riguarda. Se dovessi vincere una lancia la venderei immediatamente, dopo la esperienze che ho avuto con la libra e la nuova delta. Basta guadare i politici, i grandi imprenditori, le forze dell'ordine, le macchine di stato. Quali sono i marchi che si vedono di più? Non di certo perche costano meno, da li si capisce la qualita dov'è di casa. Molti amici mi dicevano: ancora comperi la lancia!!!!! Non li ho ascoltati e mi sono pentito.( il mio caso: ho una lancia delta che si spengne il motore in accellerazione perdendo il controllo del mezzo e finendo addosso ad un gardreil "fortunatamente" e non addosso ad un altro veicolo, la macchina a 2 anni e 45000km successivamente ho filmato il difetto presto lo pubblichero su youtube. E da altre parti....
Ma come, non sei quello che ha 5 amici che volevano la Delta?

.. no è quello che in un post la macchina gli si spegne in discesa in rilascio ed in un altro in accelerazione ....
 
Pathos86 ha scritto:
franc.coss ha scritto:
forse la lancia non sponsorizza quattroruote ,prova multo superficiale da minimo sindacale

Ma che grande fesseria. Oh, quando Quattroruote critica una tedesca o francese "QUATTRORUOTE è GRANDE!", quando invece critica un'italiana "E' VENDUTO AI TEDESCHI".
La verità è sotto gli occhi di tutti (quelli minimamente intelligenti): per la Ypsilon è stata fatta una prova perfettamente identica a quella di qualsiasi altra macchina. Contenuti, paragrafi, foto, tabelle, numero di pagine. Quale "minimo sindacale" se c'è stato lo stesso trattamento????? MISTERO DELLA FEDE (e dell'intelligenza di chi spara ste cavolate).
La seconda verità ovviamente è che ciò che dà fastidio ai quattro gatti che ancora si dichiarano "Lancisti contenti", è il conenuto della prova: diversi pregi, ma anche svariati difetti. E per questa cosa dovreste prendervela con Marchionne che fa le macchine col pallottoliere per risparmiare sulle brugole, non con Quattroruote che HA FATTO SEMPLICEMENTE IL PROPRIO DOVERE.

Lo dico chiaramente: Quattroruote con Cavicchi è tornato ad essere trasparente e ben fatto. Chi lo critica, se la vede con me.

Per la verita, sono stato abbonato dal 1992 fino al 2088, mi pare che ultimamente si apprezzino solamente le auto di intonazione sportiva, vedi le innumerevoli prove di Alfa, BMW ecc., meno quelle che privilegiano il comfort. E' normale che un' auto, teniamo presente portata al limete in pista, di ispirazione confortevole non ha le prestazioni di una tarata sportivamente. Per quel che riguarda le finiture l' auto provata era una pre serie, quindi non definitiva e non definitivo deve essere il giudizio. Faccio parte dei 4 gatti che si definiscono Lancisti contetenti perchè lo sono realmente, dalla Delta 1° serie alla Lybra, passando per Prisma, Y10, Y e Delta 2° serie. Purtroppo al momento se dovessi cambiare auto andrei da Volvo, non perchè non sono rimasto sodisfatto ma perchè non c' è un modello che mi piaccia veramente.
Saluti.
 
Guardata,rimirata e provata. Sono molto perplesso. A mio parere non è proporzionata e sottodimensionata.Pare essere una cosa ma invece è un ...altra...
 
sono andato a vedere da vicino la nuova Y, queste le mie impressioni a bocce ferme:

1. esteticamente può piacere o meno ma è cmq proporzionata, forse un pelo troppo bomboniera

2. è rifinita davvero bene, soprattutto fuori, si vede che allo stabilimento polacco hanno un ottimo controllo qualità già in catena di montaggio

3. è spaziosa, anche dietro non si sta scomodi, anche se l'ingresso ai posti posteriori è ovviamente più difficoltoso una volta entrati si sta bene, direi un 4 posti veri

4. i materiali sembrano a prima vista buoni ma ci sono alcune sbavature, nulla di che direi nel complesso tutto OK

5. gli interni mi hanno lasciato un pò perplesso, forse mi aspettavo qualcosa di più, in particolare il tachimetro centrale non solo sembra posticcio (pare un blocco incollato sul cruscotto piano) ma è anche scomodo per il guidatore... bastava rivolgerlo leggermente verso il guidatore

6. ci sono solo 2 cassettini, il solito spazio lato passeggero come sulla 500 e poi un pozzetto dove ci entra un paio di occhiali, un mazzo di chiave e poco altro

7. il prezzo è folle, almeno quello di listino, si veleggia facilmente verso i 17-18k ? se la si vuole attrezzare bene

nel complesso l'auto è valida, si vede che è fatta con cura, gli interni non mi hanno entusiasmato anche se mi sembrano più che buoni, solo il prezzo mi è sembrato un tantino esagerato... con quelle cifre si prende una polo con un bel motorino e ben accessoriata... mah... aspettiamo gli sconti :D
 
Le valutazioni di Quattroruote sono condivisibili e professionalmente perfette, direi che in alcuni casi sono state palesemente addolcite. Purtroppo il risultato della Ypsilon è negativo rispetto alla sua concorrenza diretta, anche con la Gran Punto è nettamente inferiore come finiture, confort, cambio solo 5 marce, bagagliaio e piacere di guida, il prezzo è fuori ogni logica, ultima piccola cosa lo scudetto Chrysler è vergognoso per quello che rimane della Lancia.
 
deffma ha scritto:
Le valutazioni di Quattroruote sono condivisibili e professionalmente perfette, direi che in alcuni casi sono state palesemente addolcite. Purtroppo il risultato della Ypsilon è negativo rispetto alla sua concorrenza diretta, anche con la Gran Punto è nettamente inferiore come finiture, confort, cambio solo 5 marce, bagagliaio e piacere di guida, il prezzo è fuori ogni logica, ultima piccola cosa lo scudetto Chrysler è vergognioso per quello che rimane della Lancia.

Secondo me l'unica vera concorrente e' la suzuki Swift.
Punto evo, fiesta, polo etc sono circa 15/20 cm piu' lunghe.
Il cambio e' lo stesso della Punto evo. Il 6marce e' montato solo sul multiair e il 1.6 mjt.
Le finuture mi sembrano assolutamente all'altezza dell'auto.
Sul prezzo c'e' da discutere, diciamo che per 12.500 euro oltre all'ESP gia' di serie, mi aspetto anche il clima (mi riferisco alla 1.2 da 69cv Silver).
 
Invece secondo me l'unica concorrente della "nuova" ypsilon è l'ultima C3....
Anzi, è la ypsilon a fare la concorrente della C3....alla quale la lancia (anzi la fiat) si è ispirata fin troppo.
 
GregC5 ha scritto:
In effetti leggendo la prova la nuova y è la quinta essenza della mediocrità, un deciso passo indietro rispetto alla serie precedente basata sulla punto, discutibile anche il prezzo lievitato a fronte di contenuti che sembrano peggiorati, l'interno poi per una piccola che dovrebbe essere chic è molto aninomo.
Se questa è la cura di Mr. M sonno razzi amari per il made in italy.
Ci vorrebbe qualcuno a capo del gruppo italoamericano che capisse qualcosa di auto e di strategie commerciali e se questi sono i risultati è oltremodo evidente che la finanza non basta, ci vuole semplicemete l'eccellenza per prodotti che nel loro segmento dovrebbero esserlo.
D'accordissimo con te, Marchionne sarà indubbiamente un big della finanza internazionale, ma non è quello che gli americani chiamerebbero un "car guy", come era il grande Ghidella, e purtroppo Marchionne è anche quello che ha l'ultima parola sullo sviluppo dei modelli, e la sua influenza opprimente ha già allontanato gente in gamba come De Meo, ora in VW.
Marchionne andava bene finche c'era da risanare, ma ora con la sua politica di risparmi furbeschi e di azioni spregiudicate, come il rimarchiare obsoleti modelli americani (Fiat Freemont/Dodge Journey, Lancia (!) Thema/Chrysler 300, Lancia (!) Grand Voyager/Chrysler Grand Voyager) ha raschiato il fondo del barile, e lo sviluppo rancino della nuova Lancia Y è li a dimostrarlo, ed il mercato inizia a stufarsi, con le vendite di Fiat in calo preoccupante.
 
De Meo in gamba?strano,quando stava ancora in Fiat veniva definito un incompetente...la solita mania del revisionismo storico post datato,tutto italiano...
 
danilorse ha scritto:
deffma ha scritto:
Le valutazioni di Quattroruote sono condivisibili e professionalmente perfette, direi che in alcuni casi sono state palesemente addolcite. Purtroppo il risultato della Ypsilon è negativo rispetto alla sua concorrenza diretta, anche con la Gran Punto è nettamente inferiore come finiture, confort, cambio solo 5 marce, bagagliaio e piacere di guida, il prezzo è fuori ogni logica, ultima piccola cosa lo scudetto Chrysler è vergognioso per quello che rimane della Lancia.

Secondo me l'unica vera concorrente e' la suzuki Swift.
Punto evo, fiesta, polo etc sono circa 15/20 cm piu' lunghe.
Il cambio e' lo stesso della Punto evo. Il 6marce e' montato solo sul multiair e il 1.6 mjt.
Le finuture mi sembrano assolutamente all'altezza dell'auto.
Sul prezzo c'e' da discutere, diciamo che per 12.500 euro oltre all'ESP gia' di serie, mi aspetto anche il clima (mi riferisco alla 1.2 da 69cv Silver).

Non vedo perche',l'A1 tanto per citare un modello concorrente il clima sulla 1.2(17 mila?) e sulla 1.6 90cv (18 mila e 500?) non lo da di serie...
 
Overlandman ha scritto:
GregC5 ha scritto:
In effetti leggendo la prova la nuova y è la quinta essenza della mediocrità, un deciso passo indietro rispetto alla serie precedente basata sulla punto, discutibile anche il prezzo lievitato a fronte di contenuti che sembrano peggiorati, l'interno poi per una piccola che dovrebbe essere chic è molto aninomo.
Se questa è la cura di Mr. M sonno razzi amari per il made in italy.
Ci vorrebbe qualcuno a capo del gruppo italoamericano che capisse qualcosa di auto e di strategie commerciali e se questi sono i risultati è oltremodo evidente che la finanza non basta, ci vuole semplicemete l'eccellenza per prodotti che nel loro segmento dovrebbero esserlo.
D'accordissimo con te, Marchionne sarà indubbiamente un big della finanza internazionale, ma non è quello che gli americani chiamerebbero un "car guy", come era il grande Ghidella, e purtroppo Marchionne è anche quello che ha l'ultima parola sullo sviluppo dei modelli, e la sua influenza opprimente ha già allontanato gente in gamba come De Meo, ora in VW.
Marchionne andava bene finche c'era da risanare, ma ora con la sua politica di risparmi furbeschi e di azioni spregiudicate, come il rimarchiare obsoleti modelli americani (Fiat Freemont/Dodge Journey, Lancia (!) Thema/Chrysler 300, Lancia (!) Grand Voyager/Chrysler Grand Voyager) ha raschiato il fondo del barile, e lo sviluppo rancino della nuova Lancia Y è li a dimostrarlo, ed il mercato inizia a stufarsi, con le vendite di Fiat in calo preoccupante.

gia',modelli del 2001 ricarrozzati nel 2010 non sono obsoleti...certo...a me invece stufano certe prese di posizione negative a prescindere,strano il mondo...
 
Probabilmente qualcuno dimentica che la Ypsilon precedente,nella versione argento,costava circa 12000euro.Quella nuova costa 400 euro in più ma con esp,
5 porte,sedile sdoppiato e ruote da 15" in luogo di quelle da 14" e qualcos'altro che ora non ricordo.
C'e chi ha citato la Polo.Gran macchina ma a mio avviso un pò anonima nella linea e tristanzuola negli arredi interni.I motori della piccola tedesca?Se si esclude il 1.2 da 105 cv,gli altri son abbastanza datati.Certo il 1.2 della Ypsilon non è l'ultimo ritrovato della tecnica,ma almeno non sarà rumoroso come il tre cilindri tedesco.Sicuramente molto affidabile.
A me la nuova Ypsilon piace.Certo rispetto alla precedente ci sono stai molti passi avanti,ma anche qualcuno indietro,come il livello di finiture interno (un pò più basso rispetto al passato),il clima automatico (solo monozona,anzichè bizona) e il sedile posteriore non più scorrevole..
 
Ercole75 ha scritto:
Probabilmente qualcuno dimentica che la Ypsilon precedente,nella versione argento,costava circa 12000euro.Quella nuova costa 400 euro in più ma con esp,
5 porte,sedile sdoppiato e ruote da 15" in luogo di quelle da 14" e qualcos'altro che ora non ricordo.
C'e chi ha citato la Polo.Gran macchina ma a mio avviso un pò anonima nella linea e tristanzuola negli arredi interni.I motori della piccola tedesca?Se si esclude il 1.2 da 105 cv,gli altri son abbastanza datati.Certo il 1.2 della Ypsilon non è l'ultimo ritrovato della tecnica,ma almeno non sarà rumoroso come il tre cilindri tedesco.Sicuramente molto affidabile.
A me la nuova Ypsilon piace.Certo rispetto alla precedente ci sono stai molti passi avanti,ma anche qualcuno indietro,come il livello di finiture interno (un pò più basso rispetto al passato),il clima automatico (solo monozona,anzichè bizona) e il sedile posteriore non più scorrevole..
mai vista una Y con divanetto scorrevole
 
franc.coss ha scritto:
Ercole75 ha scritto:
Probabilmente qualcuno dimentica che la Ypsilon precedente,nella versione argento,costava circa 12000euro.Quella nuova costa 400 euro in più ma con esp,
5 porte,sedile sdoppiato e ruote da 15" in luogo di quelle da 14" e qualcos'altro che ora non ricordo.
C'e chi ha citato la Polo.Gran macchina ma a mio avviso un pò anonima nella linea e tristanzuola negli arredi interni.I motori della piccola tedesca?Se si esclude il 1.2 da 105 cv,gli altri son abbastanza datati.Certo il 1.2 della Ypsilon non è l'ultimo ritrovato della tecnica,ma almeno non sarà rumoroso come il tre cilindri tedesco.Sicuramente molto affidabile.
A me la nuova Ypsilon piace.Certo rispetto alla precedente ci sono stai molti passi avanti,ma anche qualcuno indietro,come il livello di finiture interno (un pò più basso rispetto al passato),il clima automatico (solo monozona,anzichè bizona) e il sedile posteriore non più scorrevole..
mai vista una Y con divanetto scorrevole

E' una peculiarità del modello 2003..il divanetto posteriore scorrevole!
 
Back
Alto