<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Y - Impressioni dal vivo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Y - Impressioni dal vivo

quadamage76 ha scritto:
due considerazioni:

1- anche la Y10, che vendette molto, fu realizzata su pianale Panda, anzi era proprio la Panda, mentre la Uno aveva un pianale suo con migliori caratteristiche, ma la Y10 fu comunque un successo. Inoltre a Thicky, o come cavolo si scrive, i macchinari sono stati comprati apposta per lavorare sul pianale Panda, non dimentichiamo che questo è un grandissimo risparmio che sposta il Break-even point in basso

Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)
 
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
due considerazioni:

1- anche la Y10, che vendette molto, fu realizzata su pianale Panda, anzi era proprio la Panda, mentre la Uno aveva un pianale suo con migliori caratteristiche, ma la Y10 fu comunque un successo. Inoltre a Thicky, o come cavolo si scrive, i macchinari sono stati comprati apposta per lavorare sul pianale Panda, non dimentichiamo che questo è un grandissimo risparmio che sposta il Break-even point in basso

Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)
esatto...ho notato che rispetto alla Panda è circa 30cm più lunga e ben 13cm più larga! Io la vedo come una avriante 5p della 500...secondo voi potrebbe andare come collocazione? Volendo la Silver potrebbe prendere anche il posto della PuntoClassic,è il vecchio segmentoB che ormai è diventato un semisegmento fra A e B ed è in compagnia di Swift,Mini,Yaris e Micra.
 
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
due considerazioni:

1- anche la Y10, che vendette molto, fu realizzata su pianale Panda, anzi era proprio la Panda, mentre la Uno aveva un pianale suo con migliori caratteristiche, ma la Y10 fu comunque un successo. Inoltre a Thicky, o come cavolo si scrive, i macchinari sono stati comprati apposta per lavorare sul pianale Panda, non dimentichiamo che questo è un grandissimo risparmio che sposta il Break-even point in basso

Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)

io guidavo una Y10 fire LX i.e., fantastica: bella e affidabilissima... mammamia che mulo.
 
quadamage76 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
due considerazioni:

1- anche la Y10, che vendette molto, fu realizzata su pianale Panda, anzi era proprio la Panda, mentre la Uno aveva un pianale suo con migliori caratteristiche, ma la Y10 fu comunque un successo. Inoltre a Thicky, o come cavolo si scrive, i macchinari sono stati comprati apposta per lavorare sul pianale Panda, non dimentichiamo che questo è un grandissimo risparmio che sposta il Break-even point in basso

Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)

io guidavo una Y10 fire LX i.e., fantastica: bella e affidabilissima... mammamia che mulo.

ricordo da ragazzino che quando leggevamo sulle targhette "1100 LX i.e" ... ci sembrava di avere davanti chissà quale auto... iniezione elettronica... ah ah ah

senza contare la turbo o successivamente la 1300 GT i.e.

:D :D :D

va riconosciuto che la Y10, soprattutto nella 2 e 3 serie, erano veramente piacevoli come ricercatezza e design...

forse alla nuova manca un po' di colore chiaro all'interno... effettivamente tutto quelle viste finora (concessionario o foto) avevano gli interni scuri che insieme alla vetratura posteriore poco estesa tendono a soffocare un po' l'abitacolo... soprattutto in confronto con l'attuale...

magari con l'alcantara beige... il colpo d'occhio si alza...
 
alexmed ha scritto:
Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)

Anche per me fu la prima auto, dopo aver preso la patente da privatista con la 126.
All' epoca era una signora auto, molto pratica in citta' e valida anche negli spostamenti autostradali.
Devo dire pero' che da allora le auto sono progredite enormemente e quindi la mia nostalgia e' piu' per i vent'anni che non ci sono piu' perche' son diventati quaranta !!
 
Questa mattina ho visto anch'io la nuova lancia Ypsilon.
Esteticamente mi sembra gradevole, ma è un passo indietro rispetto alla vecchia, e lo si nota subito appena si apre la porta.

Le finiture hanno fatto un netto regresso, con plasticoni croccanti e rivestimenti dei pannelli portiera in gomma in luogo del fresco tessuto, che a me irritano solo a guardarli, specialmente con il caldo estivo, quando lì si va ad appoggiare il gomito o il braccio durante la guida.

Ancora una volta secondo me Fiat disorienta la clientela con un prodotto che non sembra la naturale evoluzione di quello precedente. Questa non è più una segmento B, ma una segmento A, e questo già si sapeva, tuttavia mi aspettavo che almeno le finiture continuassero ad essere da segmto B, invece il risultato mi pare posticcio e, tanto per rendere l'idea, con una sensazione di compiutezza e robustezza inferiore alla Fiat 500. Una segmento B generalista come la Polo ha una qualità costruttiva nettamente superiore.
Sinceramente non capisco come mai in Fiat facciano fatica a seguire una linea coerente di prodotto; faccio degli esempi: la Delta di oggi non c'entra niente con la vecchia, la Giulietta lo stesso, la Croma anche, per non parlare poi di prodotto completamente assenti, come una Bravo SW, un monovolume tipo Scenic, ecc ecc.

Sempre nel salone era presente anche una Fiat Freemont, cosa dire, sarà ingombrante, poco italiana nelle linee, ma è grasso che cola per il cliente abituato agli standard Fiat: appena ci si avvicina o si sale dentro si vede subito uno standard mediamente superiore a quello abituale Fiat, e aggiungerei uno standard in linea con i prodotti francesi, o anche superiore. Ecco il perché quest'auto suscita tanto entusiasmo, se pensiamo anche al fatto che viene offerta ad un prezzo affare!
 
Cosa salvo di questa Ypsilon? La linea estetica tipica italiana, che all'inizio sarà un pò da metabolizzare, ma è moderna e credo sarà molto attuale per i prossimi 5 anni.
 
sai cosa c'è? Y10 e Y avevano delle piccole chicche che ricordavano le sorellone ammiraglie,erano fatte per essere davvero delle ammiraglie in miniatura,la mini Thema così come la mini K (forse la Y era fatta anche meglio della K) e la mini Thesis. Si respirava aria di lusso in piccolo. e' cambiato che mentre le piccole Lancia sono rimaste uguali a se stesse il concetto di lusso del brand Lancia è cambiato,s'è raffreddato...ha perso quel calore fatto di alcantara beige o blu con inserti in alluminio e legno (vero o finto che sia),adesso Ypsilon e Delta sono un trionfo di nero e alluminio,titanio (sempre finto) e al massimo della plastica nera laccata. Nelfrattempo tutta la concorrenza e soprattutto il gruppo Fiat ha alzato il livello qualitativo delle seg.A e B e restando in casa ci sono 500,MiTo e PuntoEvo che offrono praticamente lo stesso livello della Ypsilon,mentre la Y10 era uno stacco netto da Panda e Uno così come la Y lo era dalla Seicento e Punto mk1 e la Ypsilon lo era dalla Panda e dalla Punto mk2...e un pò anche dalla GrandePunto.
 
SediciValvole ha scritto:
Nelfrattempo tutta la concorrenza e soprattutto il gruppo Fiat ha alzato il livello qualitativo delle seg.A e B e restando in casa ci sono 500,MiTo e PuntoEvo che offrono praticamente lo stesso livello della Ypsilon,mentre la Y10 era uno stacco netto da Panda e Uno così come la Y lo era dalla Seicento e Punto mk1 e la Ypsilon lo era dalla Panda e dalla Punto mk2...e un pò anche dalla GrandePunto.

Punto, Mito ecc sono cresciute di qualità, ma anche la concorrenza è cresciuta.

Quello che mi ha spiazzato è che la nuova Ypsilon non ha più le finiture di una segmento B, ma di una segmento A come può essere l'Agila.

Brutta la gomma che riveste il pannello porta, a me fa sudare il gomito solo a guardarla; sarebbe stato meglio un panno fresco o una stoffa. L'attuale Ypsilon ha la stoffa anche sulla plancia.

Mi sembra quindi che sia una Panda con qualche cromatura in più, la seduta è la stessa, il pavimento identico, manca il volante regolabile in profondità.
La 500 la trovo più premium, ma soprattutto più compiuta.

Con questo non voglio dire che non venderà, anzi, venderà molto, ma la vera erede della Ypsilon la vedo più la MiTo che non questa nuova Ypsilon.

Domanda: faranno un'auto che sostituisce veramente la Ypsilon attuale marchiata Lancia? O hanno deciso di non cannibalizzare la MiTo e hanno fatto diventare la Ypsilon una Panda.
 
quadamage76 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
due considerazioni:

1- anche la Y10, che vendette molto, fu realizzata su pianale Panda, anzi era proprio la Panda, mentre la Uno aveva un pianale suo con migliori caratteristiche, ma la Y10 fu comunque un successo. Inoltre a Thicky, o come cavolo si scrive, i macchinari sono stati comprati apposta per lavorare sul pianale Panda, non dimentichiamo che questo è un grandissimo risparmio che sposta il Break-even point in basso

Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)

io guidavo una Y10 fire LX i.e., fantastica: bella e affidabilissima... mammamia che mulo.
io ce l'ho ancora....esattamente come la tua...con l'aggiunta dei fendi...colore verde bottiglia e interni beige...ha 92mila Km e a dicembre la faccio diventare storica....
 
danilorse ha scritto:
alexmed ha scritto:
Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)

Anche per me fu la prima auto, dopo aver preso la patente da privatista con la 126.
All' epoca era una signora auto, molto pratica in citta' e valida anche negli spostamenti autostradali.
Devo dire pero' che da allora le auto sono progredite enormemente e quindi la mia nostalgia e' piu' per i vent'anni che non ci sono piu' perche' son diventati quaranta !!
ne ho guidata una x 2 anni quando ho preso la patente...una 1.0 fire LX dell'86 (io sono dell'84)...rossa con l'alcantara grigia...me l'hanno rubata e ho preso una 1.1 LX i.e. che va ancora benone...
 
giuliogiulio ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
alexmed ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
due considerazioni:

1- anche la Y10, che vendette molto, fu realizzata su pianale Panda, anzi era proprio la Panda, mentre la Uno aveva un pianale suo con migliori caratteristiche, ma la Y10 fu comunque un successo. Inoltre a Thicky, o come cavolo si scrive, i macchinari sono stati comprati apposta per lavorare sul pianale Panda, non dimentichiamo che questo è un grandissimo risparmio che sposta il Break-even point in basso

Che ricordi.. la mia prima auto: Y10 FIRE. Che nostalgia! :)

io guidavo una Y10 fire LX i.e., fantastica: bella e affidabilissima... mammamia che mulo.
io ce l'ho ancora....esattamente come la tua...con l'aggiunta dei fendi...colore verde bottiglia e interni beige...ha 92mila Km e a dicembre la faccio diventare storica....

mitico, anche la mia aveva i fendi (tra l'altro quell'auto aveva dei fari fantastici) ed era verde petrolio, colore bellissimo. L'ho venduta a 130000km.
 
Fancar_ ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Nelfrattempo tutta la concorrenza e soprattutto il gruppo Fiat ha alzato il livello qualitativo delle seg.A e B e restando in casa ci sono 500,MiTo e PuntoEvo che offrono praticamente lo stesso livello della Ypsilon,mentre la Y10 era uno stacco netto da Panda e Uno così come la Y lo era dalla Seicento e Punto mk1 e la Ypsilon lo era dalla Panda e dalla Punto mk2...e un pò anche dalla GrandePunto.

Punto, Mito ecc sono cresciute di qualità, ma anche la concorrenza è cresciuta.

Quello che mi ha spiazzato è che la nuova Ypsilon non ha più le finiture di una segmento B, ma di una segmento A come può essere l'Agila.

Brutta la gomma che riveste il pannello porta, a me fa sudare il gomito solo a guardarla; sarebbe stato meglio un panno fresco o una stoffa. L'attuale Ypsilon ha la stoffa anche sulla plancia.

Mi sembra quindi che sia una Panda con qualche cromatura in più, la seduta è la stessa, il pavimento identico, manca il volante regolabile in profondità.
La 500 la trovo più premium, ma soprattutto più compiuta.

Con questo non voglio dire che non venderà, anzi, venderà molto, ma la vera erede della Ypsilon la vedo più la MiTo che non questa nuova Ypsilon.

Domanda: faranno un'auto che sostituisce veramente la Ypsilon attuale marchiata Lancia? O hanno deciso di non cannibalizzare la MiTo e hanno fatto diventare la Ypsilon una Panda.
vorrei vederla dal vivo dentro,di certo già un abbassamento di qualità l'avevo notato fra Y e Ypsilon anche se poi col tempo quest'ultima l'hanno migliorata. L'ho vista dal vivo solo esternamente e rispetto alle 2 progenitrici sembra più stretta e più alta (è realmente più stretta e più alta ma non fa nulla per nasconderlo) però mi piace parecchio,la linea è riuscitissima e penso che acchiapperà parecchie donne e ragaze...magari chi cerca appunto una 500 pratica quanto una Panda (anche più spaziosa e con più bagagliaio) ma comunque si parla di segmento A non più B. Per la plastica sulle portiere la Y ce le ha credo dello stesso materiale (plastica gommosa) e non da tutto questo fastidio in estate anzi...sicuramente è meno sporchevole e delicato della stoffa che col tempo si deteriora. Mi sarebbe piaciuto invece qualche particolare che m''avrebbe fatto ricordare le macchine più grandi,tipo fra i sedili anteriori un bel mobiletto con poggia braccio o dei pulsanti rifiniti in gomma e cromatura (vedere gli alzavetri Audi come esempio),la vorrei più preziosa oltre ai materiali classici della tradizione Lancia come l'alcantara o il castiglio e le finiture in legno! Si parla di una utilitaria? Bhe ma è una utilitaria Lancia! quella che dalla A112 in poi ha dettato legge nel lusso mignon,l'utilitaria di classe che è sempre stata in garage in bella compagnia o delle ammiraglie Lancia o dei blasoni Mercedes,Audi e BMW. Ecco Francois deve rendersi conto che il cliente Lancia probabilmente è già cliente Mercedes o Audi o anche BMW e magari regala alla moglie una bomboniera piccola e pratica che nel suo campo è una premium
 
SediciValvole ha scritto:
Bhe ma è una utilitaria Lancia! quella che dalla A112 in poi ha dettato legge nel lusso mignon,l'utilitaria di classe che è sempre stata in garage in bella compagnia o delle ammiraglie Lancia o dei blasoni Mercedes,Audi e BMW. Ecco Francois deve rendersi conto che il cliente Lancia probabilmente è già cliente Mercedes o Audi o anche BMW e magari regala alla moglie una bomboniera piccola e pratica che nel suo campo è una premium

Quoto tutto
 
SediciValvole ha scritto:
sai cosa c'è? Y10 e Y avevano delle piccole chicche che ricordavano le sorellone ammiraglie,erano fatte per essere davvero delle ammiraglie in miniatura,la mini Thema così come la mini K (forse la Y era fatta anche meglio della K) e la mini Thesis. Si respirava aria di lusso in piccolo. e' cambiato che mentre le piccole Lancia sono rimaste uguali a se stesse il concetto di lusso del brand Lancia è cambiato,s'è raffreddato...ha perso quel calore fatto di alcantara beige o blu con inserti in alluminio e legno (vero o finto che sia),adesso Ypsilon e Delta sono un trionfo di nero e alluminio,titanio (sempre finto) e al massimo della plastica nera laccata.
STRAQUOTO. Levate Francois dalla Lancia, aggiungo.
 
Back
Alto