<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova x1 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova x1

arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
silverstyle ha scritto:
Accidenti come l'hai criticata sta povera macchina...

Visto che siamo in un forum dirò la mia...sono andato al concessionario con l'intenzione di capire se comprarla o meno (più di qualcuno specialmente i puristi Bmw da quanto ho capito l'hanno provata per massacrarla...).

Le opzioni erano audi Q3 ed Evoque...a livello prezzo direi che l'Evoque é la più cara, poi viene Bmw che però é l'unica davvero nuova e per ultima la Q3 che la scontano bene e secondo me tra un paio di anni sarà rinnovata del tutto...

Ho provato una 18 sdrive con allestimento piuttosto basilare...
Io sono alto 1,87 e messo comodo dietro di me ci stavo ben seduto io, figuriamoci la mia ragazza che é alta 170cm...

L'auto é silenziosa, il cambio fa il suo mestiere molto bene (non mi piace la rapportata delle prime marce molto corta ma ci si abitua), da dentro l'abitacolo si é assolutamente isolati dal mondo esterno.
La qualità delle plastiche...A questo punto é soggettiva, Io scendo da una Mercedes A w176 del 2013 e su Bmw X1 é superiore (non c'é paragone!!!).
Accoppiamenti precisi, e qualità percepita degna di una Bmw!!!

Non ho mai avuto una Bmw (Ho avuto 2 Audi ed una mercedes) e quello che ho trovato su questa Bmw X1 é quello che mi sarei aspettato da una Bmw a livello di qualità costruttiva, motore,cambio...

L'estetica é soggettiva anche questa, come si possa dire che non sia riuscita non lo capisco...d'altra parte la mia ragazza mi ha sempre detto che Brad Pitt non Le piace...Mah...

Alla fine Io l'ho ordinata...allo stesso prezzo mi proponevano anche una 320d Turing con pack Msport ed accessori vari...

Percorro 35/40000 Km/anno e volevo passare ad un Suv soprattutto per curiosità, un po' per comodità, sicuramente per moda e perché un modello nuovo fra 4 anni sarà ancora attuale e la potrò cambiare venendola penso bene (questa é una scommessa).

L'ho ordinata full...Con il pack Msport, il navigatore pro, sedili riscaldati, tettuccio apribile ecc ecc...L'ho pagata poco più di una q3 (non più di 1000? a parità di optional)...

certo, se poi la vuoi 25d xdrive ecc ecc ecc é ovvio che costa come una X3 un po' meno accessoriata...ma questo discorso lo puoi fare su tutte le auto, categorie e marchi...Non sta in piedi...

Quanto l'hai pagata se posso chiedere?

Gia'...son curioso anche io.
Le 320 le danno con sconti mooooolto, ma mooooolto interessanti

Son cose leggermente diverse... o no?
 
elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
silverstyle ha scritto:
Accidenti come l'hai criticata sta povera macchina...

Visto che siamo in un forum dirò la mia...sono andato al concessionario con l'intenzione di capire se comprarla o meno (più di qualcuno specialmente i puristi Bmw da quanto ho capito l'hanno provata per massacrarla...).

Le opzioni erano audi Q3 ed Evoque...a livello prezzo direi che l'Evoque é la più cara, poi viene Bmw che però é l'unica davvero nuova e per ultima la Q3 che la scontano bene e secondo me tra un paio di anni sarà rinnovata del tutto...

Ho provato una 18 sdrive con allestimento piuttosto basilare...
Io sono alto 1,87 e messo comodo dietro di me ci stavo ben seduto io, figuriamoci la mia ragazza che é alta 170cm...

L'auto é silenziosa, il cambio fa il suo mestiere molto bene (non mi piace la rapportata delle prime marce molto corta ma ci si abitua), da dentro l'abitacolo si é assolutamente isolati dal mondo esterno.
La qualità delle plastiche...A questo punto é soggettiva, Io scendo da una Mercedes A w176 del 2013 e su Bmw X1 é superiore (non c'é paragone!!!).
Accoppiamenti precisi, e qualità percepita degna di una Bmw!!!

Non ho mai avuto una Bmw (Ho avuto 2 Audi ed una mercedes) e quello che ho trovato su questa Bmw X1 é quello che mi sarei aspettato da una Bmw a livello di qualità costruttiva, motore,cambio...

L'estetica é soggettiva anche questa, come si possa dire che non sia riuscita non lo capisco...d'altra parte la mia ragazza mi ha sempre detto che Brad Pitt non Le piace...Mah...

Alla fine Io l'ho ordinata...allo stesso prezzo mi proponevano anche una 320d Turing con pack Msport ed accessori vari...

Percorro 35/40000 Km/anno e volevo passare ad un Suv soprattutto per curiosità, un po' per comodità, sicuramente per moda e perché un modello nuovo fra 4 anni sarà ancora attuale e la potrò cambiare venendola penso bene (questa é una scommessa).

L'ho ordinata full...Con il pack Msport, il navigatore pro, sedili riscaldati, tettuccio apribile ecc ecc...L'ho pagata poco più di una q3 (non più di 1000? a parità di optional)...

certo, se poi la vuoi 25d xdrive ecc ecc ecc é ovvio che costa come una X3 un po' meno accessoriata...ma questo discorso lo puoi fare su tutte le auto, categorie e marchi...Non sta in piedi...

Quanto l'hai pagata se posso chiedere?

Gia'...son curioso anche io.
Le 320 le danno con sconti mooooolto, ma mooooolto interessanti

Son cose leggermente diverse... o no?

Mi interessava sapere la scontistica....
Mica e' la medesima per tutti i modelli
 
Ragazzi Io non nego di aver avuto un prezzo particolare dovuto al fatto che di auto ne abbiamo (io ed altri 6 miei colleghi) prese diverse quest'anno...

La 320d touring Msport bianca con diversi accessori da 53500 la davano a 43/44.000...

Lo sconto era circa il 20%...poi in Bmw Ti mettono sempre 2000? di kit consegna e varie...
 
Ieri pomeriggio ho avuto modo di fare una visita in concessionario Bmw per vedere e provare questa famigerata nuova Mini.. ehm, volevo dire X1. :twisted: :twisted: Per la verità sarei dovuto andare con mia sorella ad acquistare gli ultimi regali di Natale, ma siccome questa è una pratica che amo tanto quanto un concerto di Gigi d'Alessio, ho lasciato che lei si divertisse tra i negozi del centro commerciale e, visto che il suddetto era esattamente a 5 minuti dal mio concessionario, non ho resistito anche perchè ho avuto anche modo di vedere la nuova 7er, ma questo è un altro discorso.

Vado con ordine:

ESTERNI
Esteticamente mi sembra molto ben riuscita, riesce a celare per bene la sua derivazione da un pianale più piccolo rispetto alla precedente - derivata in pratica da una E90, quindi segmento D - ed ovviamente riprende gli stilemi delle ultime nate in Casa. Quindi muso sporgente ma non molto lungo, calandra "importante", fari sottili, fiancate concave con una bella linea che unisce idealmente il fanale posteriore con la punta del faro anteriore. Inoltre un bel parabrezza inclinato il giusto ed una vetratura laterale e posteriore non risicata come su altre (Evoque). Insomma i volumi sono ben proporzionati ed hanno comunque lasciato l'abitacolo piuttosto arretrato (per quanto possibile) come sulle vetture con motore longitudinale.

INTERNI
E qua iniziamo a sentire maggiormente le differenze rispetto alle Bmw tradizionali. La posizione di guida non è affatto quella delle altre Bmw, nè tantomeno quella della X1 precedente. Qui si sta troppo sollevati dal pavimento della vettura, le gambe non si infilano sotto il volante come nelle altre Biemme, la pedaliera la trovo un pochino dissassata a destra rispetto a sedile e volante. Il sedile, poi, mi appare un pò troppo striminzito. Per carità, pelle di buonissima qualità, cuciture solide e sostengo abbastanza buono (anche per le cosce, considerando però che non sono molto alto); ma pur non avendo una grossa mole l'ho trovato un pò piccolino. Sarà colpa anche del design, esistono sedili che all'apparenza sembrano piccoli e che fanno presumere che si spezzerebbero solo a sederci sopra, ma ergonomicamente sono ottimi. Qui invece non ci siamo proprio, vista anche la plasticaccia applicata sul retro del sedile stesso. Il volante mi è parso essere sempre un pò troppo orizzontale, oltre che con un diametro troppo grande e con un design che mi lascia indifferente, capisco la vocazione del mezzo non propriamente da handling puro, ma mi sarei aspettato maggior cura nella realizzazione del posto guida; in termini di ergonomia e sportività d'intende, per un uso turistico va più che bene.

L'abitabilità mi è parsa abbastanza buona davanti, la larghezza c'è tutta. Dietro rimane comunque una quantità di spazio adeguata per le gambe, c'è molto spazio per la testa ma in larghezza meglio essere in due poichè ad occhio mi pare che le spalle di tre persone (specie se robuste) ci stiano strette. La conversione al motore trasversale e le maggiori dimensioni hanno portato maggior spazio interno rispetto alla precedente X1 (davvero piccola dietro), ma non griderei al miracolo per ciò che riguarda lo spazio. Magari hanno scelto di privilegiare il bagagliaio, comunque parzializzabile col divano scorrevole, che è davvero spazioso ed anche ben realizzato con tutto il corredo necessario su queste auto (ganci, doppiofondo ecc..). Anche la cappelliera che sulla X1 precedente era imbarazzante, qui appare più solida e curata.

Non ho avuto modo di spulciare per bene gli interni come U2511, poichè ero più interessato alla prova su strada. Però ho potuto notare che i materiali sono perlopiù curati dove si vede, ma anche parecchie economie dove l'occhio non cade o quasi. La parte bassa dei pannelli porta appare poco curata e fragile nell'assemblaggio, la plastica degli stessi in quella zona aveva due o tre segni di strisciata di scarpe. Anche io non ho potuto non notare la serrandina davanti al cambio, davvero malferma e poco curata, considerando quanto costa la vettura. La leva del cambio, in queste versioni cheap (stessa di 2 Active Tourer e Grand Tourer) non mi piace, la parte superiore in plastica è odiosa e la cuffia in pelle sembra messa lì all'ultimo momento. La moquette mi è parsa sufficientemente solida nell'applicazione, anche se dava l'impressione di non essere molto spessa. Inoltre la plastica di rivestimento dei montanti anteriori sembrava diversa da quella del resto della plancia, sia come colore (più scura) che come consistenza, nettamente più economica al tatto. Per il resto solito iDrive con comandi ben realizzati, come quelli del clima e quelli al volante. Bocchette ben realizzate con una buona portata d'aria, modanature ben assemblate, monitor navi pro bello solido e spesso.

A differenza di U2511, io il cofano motore l'ho aperto. A parte la tristezza nel vedere il motore in quella posizione, appare comunque un vano ben curato anche se avrei preferito meno cavi e tubi in vista. Avrei gradito un pannello fonoassorbente, interno al cofano motore, di maggiori dimensioni. Non mancano, però, le chicche come il convogliatore del radiatore molto ben curato e raccordato al musetto. Ottima la doppia chiusura del cofano motore che impedisce quei minimi movimenti del cofano motore verso l'alto in velocità, limitando i fruscii comunque presenti e derivanti dai retrovisori.

SU STRADA
Ho avuto modo di guidarla per bene (30 minuti) su un percorso guidato e ricco di curve. Partivo prevenuto e mi ha stupito ma non convinto del tutto, sempre considerando che l'auto in sè il suo dovere lo fa ed è perfettamente adeguata alla sua destinazione d'uso, anzi forse dinamicamente offre anche troppo rispetto alla concorrenza, considerando anche la maggior altezza da terra rispetto alla vecchia X1. L'auto è piacevole da guidare in modalità "souplesse", sufficientemente silenziosa ma sulle buche secche o profonde l'assetto è piuttosto rumoroso anche avendo le opzionali sospensioni regolabili e tenendo presente che la vettura provata (una 20d Xdrive) aveva delle gomme non enormi, ovvero 18" con spalla /50 ma purtroppo runflat quindi con fianco piuttosto duro.

Devo però essere sincero; nella guida allegra la TP (e la trazione integrale vera Xdrive) si è portata via un pò di efficacia di guida. Lo sterzo comunque risponde bene, fa capire cosa fanno le ruote davanti quindi rimane piuttosto comunicativo e ben progressivo, l'ho trovato inoltro molto diretto. Però se entri in curva troppo veloce (e l'assetto ti invoglia a farlo senza rendertene conto) l'auto chiama subito in causa la TI (e lo si sente nettamente) per ridurre un sottosterzo - e le consegenti reazioni al volante - altrimenti molto molto evidente, oltre sicuramente a richiamare i vari controlli elettronici di ausilio alla guida che freneranno la ruota interna per invogliare la vettura a chiudere la curva. Una volta in appoggio la vettura è molto stabile, anche nel veloce, la traiettoria si imposta bene e la vettura segue senza incertezze, dopo la corda e cioè quando si riaccelera per uscire dalla curva è evidentissimo come l'auto "tira" fuori dalla curva stessa, e non "spinge" fuori dalla curva come accade sulle altre Biemme.

Tutto ciò è stato fatto con DDC in Sport, nella posizione Comfort (che reputo più indicata al genere di vettura) l'auto è ancora più "turistica", complice anche un cambio Aisin comunque preciso e diretto, con poco slittamento, ma con qualche momento di incertezza nelle scalate quando si frena con decisione (tanto da invogliarti a scalare manualmente col paddle); insomma anch'esso votato al comfort e che ha poco da spartire con l'ottimo 8marce ZF, che personalmente reputo di gran lunga migliore e più "malleabile" in quanto ad adattività tra guida tranquilla e guida allegra. La frenata è potente, ben modulabile, la corsa del pedale è giusta ma ho notato che l'auto si "siede" poco rispetto alle altre Biemme, innescando un beccheggio piuttosto marcato che comunque non compromette la stabilità e la sicurezza; niente a che vedere con il pericoloso "stoppie" della Renegade che addirittura solleva il posteriore. Non mi dilungo sul motore, poichè è il celeberrimo 2litri 4L Bmw 190Cv, elastico anche in basso, con un ottimo allungo per un diesel ma sempre piuttosto romboso nei transitori da basso regime, anche se rispetto al 184Cv non modulare la rombosità appare ridotta. La potenza e la coppia ci sono per cavarsela in qualunque situazione. Alla fine il CDB segnava un consumo del 10%, considerando la guida spinta a cui è stata sottoposta l'auto mi pare sufficiente.

La vettura provata era, come detto, una 20d Xdrive Xline che, con qualche optional, sfondava i 50.000?. A mio parere davvero troppi considerando cosa è realmente l'auto sottopelle. Sicuramente è un ragionamento da fissato e maniaco, il target tipo di quest'auto la sceglierà perchè bella e magari la prenderà pure Sdrive, come la maggior parte dei crossover venduti. Personalmente non la comprerei, non per le qualità dinamiche nella media (o almeno non solo per quello), ma perchè ritengo che abbiano cannato alla grande il posizionamento sul mercato visto che, come diceva giustamente U2511, una GLC Sport (che è a tutti gli effetti una segmento D) rimane sui 50.000?, magari 55.000? con qualche optional ma, una volta seduti alla scrivania in trattativa, scommettiamo che alla fine costano uguali??

In definitiva mi ha convinto poichè dinamicamente superiore alla concorrenza generalista, ma nel contempo non ritrovo quei motivi per preferirla ad altre, considerate anche le cadute di stile interne e sulla dotazione di accessori oltre che, come detto, il prezzo. Difatti altre vetture, pur generaliste, offrono di serie molto di più ad un prezzo nettamente inferiore.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Ieri pomeriggio ho avuto modo di fare una visita in concessionario Bmw per vedere e provare questa famigerata nuova Mini.. ehm, volevo dire X1. :twisted: :twisted: Per la verità sarei dovuto andare con mia sorella ad acquistare gli ultimi regali di Natale, ma siccome questa è una pratica che amo tanto quanto un concerto di Gigi d'Alessio, ho lasciato che lei si divertisse tra i negozi del centro commerciale e, visto che il suddetto era esattamente a 5 minuti dal mio concessionario, non ho resistito anche perchè ho avuto anche modo di vedere la nuova 7er, ma questo è un altro discorso.

Vado con ordine:

ESTERNI
Esteticamente mi sembra molto ben riuscita, riesce a celare per bene la sua derivazione da un pianale più piccolo rispetto alla precedente - derivata in pratica da una E90, quindi segmento D - ed ovviamente riprende gli stilemi delle ultime nate in Casa. Quindi muso sporgente ma non molto lungo, calandra "importante", fari sottili, fiancate concave con una bella linea che unisce idealmente il fanale posteriore con la punta del faro anteriore. Inoltre un bel parabrezza inclinato il giusto ed una vetratura laterale e posteriore non risicata come su altre (Evoque). Insomma i volumi sono ben proporzionati ed hanno comunque lasciato l'abitacolo piuttosto arretrato (per quanto possibile) come sulle vetture con motore longitudinale.

INTERNI
E qua iniziamo a sentire maggiormente le differenze rispetto alle Bmw tradizionali. La posizione di guida non è affatto quella delle altre Bmw, nè tantomeno quella della X1 precedente. Qui si sta troppo sollevati dal pavimento della vettura, le gambe non si infilano sotto il volante come nelle altre Biemme, la pedaliera la trovo un pochino dissassata a destra rispetto a sedile e volante. Il sedile, poi, mi appare un pò troppo striminzito. Per carità, pelle di buonissima qualità, cuciture solide e sostengo abbastanza buono (anche per le cosce, considerando però che non sono molto alto); ma pur non avendo una grossa mole l'ho trovato un pò piccolino. Sarà colpa anche del design, esistono sedili che all'apparenza sembrano piccoli e che fanno presumere che si spezzerebbero solo a sederci sopra, ma ergonomicamente sono ottimi. Qui invece non ci siamo proprio, vista anche la plasticaccia applicata sul retro del sedile stesso. Il volante mi è parso essere sempre un pò troppo orizzontale, oltre che con un diametro troppo grande e con un design che mi lascia indifferente, capisco la vocazione del mezzo non propriamente da handling puro, ma mi sarei aspettato maggior cura nella realizzazione del posto guida; in termini di ergonomia e sportività d'intende, per un uso turistico va più che bene.

L'abitabilità mi è parsa abbastanza buona davanti, la larghezza c'è tutta. Dietro rimane comunque una quantità di spazio adeguata per le gambe, c'è molto spazio per la testa ma in larghezza meglio essere in due poichè ad occhio mi pare che le spalle di tre persone (specie se robuste) ci stiano strette. La conversione al motore trasversale e le maggiori dimensioni hanno portato maggior spazio interno rispetto alla precedente X1 (davvero piccola dietro), ma non griderei al miracolo per ciò che riguarda lo spazio. Magari hanno scelto di privilegiare il bagagliaio, comunque parzializzabile col divano scorrevole, che è davvero spazioso ed anche ben realizzato con tutto il corredo necessario su queste auto (ganci, doppiofondo ecc..). Anche la cappelliera che sulla X1 precedente era imbarazzante, qui appare più solida e curata.

Non ho avuto modo di spulciare per bene gli interni come U2511, poichè ero più interessato alla prova su strada. Però ho potuto notare che i materiali sono perlopiù curati dove si vede, ma anche parecchie economie dove l'occhio non cade o quasi. La parte bassa dei pannelli porta appare poco curata e fragile nell'assemblaggio, la plastica degli stessi in quella zona aveva due o tre segni di strisciata di scarpe. Anche io non ho potuto non notare la serrandina davanti al cambio, davvero malferma e poco curata, considerando quanto costa la vettura. La leva del cambio, in queste versioni cheap (stessa di 2 Active Tourer e Grand Tourer) non mi piace, la parte superiore in plastica è odiosa e la cuffia in pelle sembra messa lì all'ultimo momento. La moquette mi è parsa sufficientemente solida nell'applicazione, anche se dava l'impressione di non essere molto spessa. Inoltre la plastica di rivestimento dei montanti anteriori sembrava diversa da quella del resto della plancia, sia come colore (più scura) che come consistenza, nettamente più economica al tatto. Per il resto solito iDrive con comandi ben realizzati, come quelli del clima e quelli al volante. Bocchette ben realizzate con una buona portata d'aria, modanature ben assemblate, monitor navi pro bello solido e spesso.

A differenza di U2511, io il cofano motore l'ho aperto. A parte la tristezza nel vedere il motore in quella posizione, appare comunque un vano ben curato anche se avrei preferito meno cavi e tubi in vista. Avrei gradito un pannello fonoassorbente, interno al cofano motore, di maggiori dimensioni. Non mancano, però, le chicche come il convogliatore del radiatore molto ben curato e raccordato al musetto. Ottima la doppia chiusura del cofano motore che impedisce quei minimi movimenti del cofano motore verso l'alto in velocità, limitando i fruscii comunque presenti e derivanti dai retrovisori.

SU STRADA
Ho avuto modo di guidarla per bene (30 minuti) su un percorso guidato e ricco di curve. Partivo prevenuto e mi ha stupito ma non convinto del tutto, sempre considerando che l'auto in sè il suo dovere lo fa ed è perfettamente adeguata alla sua destinazione d'uso, anzi forse dinamicamente offre anche troppo rispetto alla concorrenza, considerando anche la maggior altezza da terra rispetto alla vecchia X1. L'auto è piacevole da guidare in modalità "souplesse", sufficientemente silenziosa ma sulle buche secche o profonde l'assetto è piuttosto rumoroso anche avendo le opzionali sospensioni regolabili e tenendo presente che la vettura provata (una 20d Xdrive) aveva delle gomme non enormi, ovvero 18" con spalla /50 ma purtroppo runflat quindi con fianco piuttosto duro.

Devo però essere sincero; nella guida allegra la TP (e la trazione integrale vera Xdrive) si è portata via un pò di efficacia di guida. Lo sterzo comunque risponde bene, fa capire cosa fanno le ruote davanti quindi rimane piuttosto comunicativo e ben progressivo, l'ho trovato inoltro molto diretto. Però se entri in curva troppo veloce (e l'assetto ti invoglia a farlo senza rendertene conto) l'auto chiama subito in causa la TI (e lo si sente nettamente) per ridurre un sottosterzo - e le consegenti reazioni al volante - altrimenti molto molto evidente, oltre sicuramente a richiamare i vari controlli elettronici di ausilio alla guida che freneranno la ruota interna per invogliare la vettura a chiudere la curva. Una volta in appoggio la vettura è molto stabile, anche nel veloce, la traiettoria si imposta bene e la vettura segue senza incertezze, dopo la corda e cioè quando si riaccelera per uscire dalla curva è evidentissimo come l'auto "tira" fuori dalla curva stessa, e non "spinge" fuori dalla curva come accade sulle altre Biemme.

Tutto ciò è stato fatto con DDC in Sport, nella posizione Comfort (che reputo più indicata al genere di vettura) l'auto è ancora più "turistica", complice anche un cambio Aisin comunque preciso e diretto, con poco slittamento, ma con qualche momento di incertezza nelle scalate quando si frena con decisione (tanto da invogliarti a scalare manualmente col paddle); insomma anch'esso votato al comfort e che ha poco da spartire con l'ottimo 8marce ZF, che personalmente reputo di gran lunga migliore e più "malleabile" in quanto ad adattività tra guida tranquilla e guida allegra. La frenata è potente, ben modulabile, la corsa del pedale è giusta ma ho notato che l'auto si "siede" poco rispetto alle altre Biemme, innescando un beccheggio piuttosto marcato che comunque non compromette la stabilità e la sicurezza; niente a che vedere con il pericoloso "stoppie" della Renegade che addirittura solleva il posteriore. Non mi dilungo sul motore, poichè è il celeberrimo 2litri 4L Bmw 190Cv, elastico anche in basso, con un ottimo allungo per un diesel ma sempre piuttosto romboso nei transitori da basso regime, anche se rispetto al 184Cv non modulare la rombosità appare ridotta. La potenza e la coppia ci sono per cavarsela in qualunque situazione. Alla fine il CDB segnava un consumo del 10%, considerando la guida spinta a cui è stata sottoposta l'auto mi pare sufficiente.

La vettura provata era, come detto, una 20d Xdrive Xline che, con qualche optional, sfondava i 50.000?. A mio parere davvero troppi considerando cosa è realmente l'auto sottopelle. Sicuramente è un ragionamento da fissato e maniaco, il target tipo di quest'auto la sceglierà perchè bella e magari la prenderà pure Sdrive, come la maggior parte dei crossover venduti. Personalmente non la comprerei, non per le qualità dinamiche nella media (o almeno non solo per quello), ma perchè ritengo che abbiano cannato alla grande il posizionamento sul mercato visto che, come diceva giustamente U2511, una GLC Sport (che è a tutti gli effetti una segmento D) rimane sui 50.000?, magari 55.000? con qualche optional ma, una volta seduti alla scrivania in trattativa, scommettiamo che alla fine costano uguali??

In definitiva mi ha convinto poichè dinamicamente superiore alla concorrenza generalista, ma nel contempo non ritrovo quei motivi per preferirla ad altre, considerate anche le cadute di stile interne e sulla dotazione di accessori oltre che, come detto, il prezzo. Difatti altre vetture, pur generaliste, offrono di serie molto di più ad un prezzo nettamente inferiore.

Francesco.
grazie Francesco,
bella recensione! :)
 
lancista1986 ha scritto:
Ieri pomeriggio ho avuto modo di fare una visita in concessionario Bmw per vedere e provare questa famigerata nuova Mini.. ehm, volevo dire X1. :twisted: :twisted: Per la verità sarei dovuto andare con mia sorella ad acquistare gli ultimi regali di Natale, ma siccome questa è una pratica che amo tanto quanto un concerto di Gigi d'Alessio, ho lasciato che lei si divertisse tra i negozi del centro commerciale e, visto che il suddetto era esattamente a 5 minuti dal mio concessionario, non ho resistito anche perchè ho avuto anche modo di vedere la nuova 7er, ma questo è un altro discorso.

Vado con ordine:

ESTERNI
Esteticamente mi sembra molto ben riuscita, riesce a celare per bene la sua derivazione da un pianale più piccolo rispetto alla precedente - derivata in pratica da una E90, quindi segmento D - ed ovviamente riprende gli stilemi delle ultime nate in Casa. Quindi muso sporgente ma non molto lungo, calandra "importante", fari sottili, fiancate concave con una bella linea che unisce idealmente il fanale posteriore con la punta del faro anteriore. Inoltre un bel parabrezza inclinato il giusto ed una vetratura laterale e posteriore non risicata come su altre (Evoque). Insomma i volumi sono ben proporzionati ed hanno comunque lasciato l'abitacolo piuttosto arretrato (per quanto possibile) come sulle vetture con motore longitudinale.

INTERNI
E qua iniziamo a sentire maggiormente le differenze rispetto alle Bmw tradizionali. La posizione di guida non è affatto quella delle altre Bmw, nè tantomeno quella della X1 precedente. Qui si sta troppo sollevati dal pavimento della vettura, le gambe non si infilano sotto il volante come nelle altre Biemme, la pedaliera la trovo un pochino dissassata a destra rispetto a sedile e volante. Il sedile, poi, mi appare un pò troppo striminzito. Per carità, pelle di buonissima qualità, cuciture solide e sostengo abbastanza buono (anche per le cosce, considerando però che non sono molto alto); ma pur non avendo una grossa mole l'ho trovato un pò piccolino. Sarà colpa anche del design, esistono sedili che all'apparenza sembrano piccoli e che fanno presumere che si spezzerebbero solo a sederci sopra, ma ergonomicamente sono ottimi. Qui invece non ci siamo proprio, vista anche la plasticaccia applicata sul retro del sedile stesso. Il volante mi è parso essere sempre un pò troppo orizzontale, oltre che con un diametro troppo grande e con un design che mi lascia indifferente, capisco la vocazione del mezzo non propriamente da handling puro, ma mi sarei aspettato maggior cura nella realizzazione del posto guida; in termini di ergonomia e sportività d'intende, per un uso turistico va più che bene.

L'abitabilità mi è parsa abbastanza buona davanti, la larghezza c'è tutta. Dietro rimane comunque una quantità di spazio adeguata per le gambe, c'è molto spazio per la testa ma in larghezza meglio essere in due poichè ad occhio mi pare che le spalle di tre persone (specie se robuste) ci stiano strette. La conversione al motore trasversale e le maggiori dimensioni hanno portato maggior spazio interno rispetto alla precedente X1 (davvero piccola dietro), ma non griderei al miracolo per ciò che riguarda lo spazio. Magari hanno scelto di privilegiare il bagagliaio, comunque parzializzabile col divano scorrevole, che è davvero spazioso ed anche ben realizzato con tutto il corredo necessario su queste auto (ganci, doppiofondo ecc..). Anche la cappelliera che sulla X1 precedente era imbarazzante, qui appare più solida e curata.

Non ho avuto modo di spulciare per bene gli interni come U2511, poichè ero più interessato alla prova su strada. Però ho potuto notare che i materiali sono perlopiù curati dove si vede, ma anche parecchie economie dove l'occhio non cade o quasi. La parte bassa dei pannelli porta appare poco curata e fragile nell'assemblaggio, la plastica degli stessi in quella zona aveva due o tre segni di strisciata di scarpe. Anche io non ho potuto non notare la serrandina davanti al cambio, davvero malferma e poco curata, considerando quanto costa la vettura. La leva del cambio, in queste versioni cheap (stessa di 2 Active Tourer e Grand Tourer) non mi piace, la parte superiore in plastica è odiosa e la cuffia in pelle sembra messa lì all'ultimo momento. La moquette mi è parsa sufficientemente solida nell'applicazione, anche se dava l'impressione di non essere molto spessa. Inoltre la plastica di rivestimento dei montanti anteriori sembrava diversa da quella del resto della plancia, sia come colore (più scura) che come consistenza, nettamente più economica al tatto. Per il resto solito iDrive con comandi ben realizzati, come quelli del clima e quelli al volante. Bocchette ben realizzate con una buona portata d'aria, modanature ben assemblate, monitor navi pro bello solido e spesso.

A differenza di U2511, io il cofano motore l'ho aperto. A parte la tristezza nel vedere il motore in quella posizione, appare comunque un vano ben curato anche se avrei preferito meno cavi e tubi in vista. Avrei gradito un pannello fonoassorbente, interno al cofano motore, di maggiori dimensioni. Non mancano, però, le chicche come il convogliatore del radiatore molto ben curato e raccordato al musetto. Ottima la doppia chiusura del cofano motore che impedisce quei minimi movimenti del cofano motore verso l'alto in velocità, limitando i fruscii comunque presenti e derivanti dai retrovisori.

SU STRADA
Ho avuto modo di guidarla per bene (30 minuti) su un percorso guidato e ricco di curve. Partivo prevenuto e mi ha stupito ma non convinto del tutto, sempre considerando che l'auto in sè il suo dovere lo fa ed è perfettamente adeguata alla sua destinazione d'uso, anzi forse dinamicamente offre anche troppo rispetto alla concorrenza, considerando anche la maggior altezza da terra rispetto alla vecchia X1. L'auto è piacevole da guidare in modalità "souplesse", sufficientemente silenziosa ma sulle buche secche o profonde l'assetto è piuttosto rumoroso anche avendo le opzionali sospensioni regolabili e tenendo presente che la vettura provata (una 20d Xdrive) aveva delle gomme non enormi, ovvero 18" con spalla /50 ma purtroppo runflat quindi con fianco piuttosto duro.

Devo però essere sincero; nella guida allegra la TP (e la trazione integrale vera Xdrive) si è portata via un pò di efficacia di guida. Lo sterzo comunque risponde bene, fa capire cosa fanno le ruote davanti quindi rimane piuttosto comunicativo e ben progressivo, l'ho trovato inoltro molto diretto. Però se entri in curva troppo veloce (e l'assetto ti invoglia a farlo senza rendertene conto) l'auto chiama subito in causa la TI (e lo si sente nettamente) per ridurre un sottosterzo - e le consegenti reazioni al volante - altrimenti molto molto evidente, oltre sicuramente a richiamare i vari controlli elettronici di ausilio alla guida che freneranno la ruota interna per invogliare la vettura a chiudere la curva. Una volta in appoggio la vettura è molto stabile, anche nel veloce, la traiettoria si imposta bene e la vettura segue senza incertezze, dopo la corda e cioè quando si riaccelera per uscire dalla curva è evidentissimo come l'auto "tira" fuori dalla curva stessa, e non "spinge" fuori dalla curva come accade sulle altre Biemme.

Tutto ciò è stato fatto con DDC in Sport, nella posizione Comfort (che reputo più indicata al genere di vettura) l'auto è ancora più "turistica", complice anche un cambio Aisin comunque preciso e diretto, con poco slittamento, ma con qualche momento di incertezza nelle scalate quando si frena con decisione (tanto da invogliarti a scalare manualmente col paddle); insomma anch'esso votato al comfort e che ha poco da spartire con l'ottimo 8marce ZF, che personalmente reputo di gran lunga migliore e più "malleabile" in quanto ad adattività tra guida tranquilla e guida allegra. La frenata è potente, ben modulabile, la corsa del pedale è giusta ma ho notato che l'auto si "siede" poco rispetto alle altre Biemme, innescando un beccheggio piuttosto marcato che comunque non compromette la stabilità e la sicurezza; niente a che vedere con il pericoloso "stoppie" della Renegade che addirittura solleva il posteriore. Non mi dilungo sul motore, poichè è il celeberrimo 2litri 4L Bmw 190Cv, elastico anche in basso, con un ottimo allungo per un diesel ma sempre piuttosto romboso nei transitori da basso regime, anche se rispetto al 184Cv non modulare la rombosità appare ridotta. La potenza e la coppia ci sono per cavarsela in qualunque situazione. Alla fine il CDB segnava un consumo del 10%, considerando la guida spinta a cui è stata sottoposta l'auto mi pare sufficiente.

La vettura provata era, come detto, una 20d Xdrive Xline che, con qualche optional, sfondava i 50.000?. A mio parere davvero troppi considerando cosa è realmente l'auto sottopelle. Sicuramente è un ragionamento da fissato e maniaco, il target tipo di quest'auto la sceglierà perchè bella e magari la prenderà pure Sdrive, come la maggior parte dei crossover venduti. Personalmente non la comprerei, non per le qualità dinamiche nella media (o almeno non solo per quello), ma perchè ritengo che abbiano cannato alla grande il posizionamento sul mercato visto che, come diceva giustamente U2511, una GLC Sport (che è a tutti gli effetti una segmento D) rimane sui 50.000?, magari 55.000? con qualche optional ma, una volta seduti alla scrivania in trattativa, scommettiamo che alla fine costano uguali??

In definitiva mi ha convinto poichè dinamicamente superiore alla concorrenza generalista, ma nel contempo non ritrovo quei motivi per preferirla ad altre, considerate anche le cadute di stile interne e sulla dotazione di accessori oltre che, come detto, il prezzo. Difatti altre vetture, pur generaliste, offrono di serie molto di più ad un prezzo nettamente inferiore.

Francesco.

Bella recensione Fra.

Quanto al posizionamento, mi viene da pensare che se impatta con glc, allora giocoforza darà fastidio anche alla x3. Cui prodest?
 
Beh...complimenti per la recensione!!! ;)

almeno siamo d'accordo sul fatto che l'auto va bene ed ha il suo perché...

Che poi non si sia d'accordo su alcune plastiche o che altro é un'altro conto...Avete visto la Classe C??? Bella esteticamente ma non é paragonabile come qualità di interni ad una A4 o una Serie 3...

Per me questa X1 é il giusto compromesso fra un suv e una sw...L'ho pagata molto meno di 50k...e molto vicino ai 40k...esattamente come la sua concorrenza (q3,evoque,Gla)...
Poi può essere che altre case meno blasonate diano di più a molto o abbastanza di meno...ma il marchio fa anche un po' il prezzo no???

C'é qualcuno che ha Rolex,Panerai,Iwc ecc ecc al polso???Lo swatch non dà l'ora comunque?

;)
 
U2511 ha scritto:
+++ e poi vedo una "banale" nuova X1 20 xDrive (sottolineo il "banale" perché una "X" deve il suo nome proprio alla trazione xDrive con cui originariamente nasceva - a prescindere che sulla nuova X1 c'è un banalissimo haldex, con tutti i suoi difetti, cui, seguendo il pessimo esempio di Audi (il "Quattro" regalato alle A3) e MB ("4matic" sulle A-B-Cla-Gla), hanno appiccicato il marchio xDrive), dunque una banale nuova X1 20 xDrive a 51.000 euro, che poi magari in trattativa diventeranno 46.000 euro, qualche domanda me la faccio...
Devo integrare :oops:
Coma ha fatto notare un forume molto più attento di me, pure "Steptronic" è stato "abusato"

Non si tratto di una varianet trasversale dello ZF a 8 rapporti, ma di un Asin
Codice interno Bmw GA8F22AW, l'unità è questa:
https://en.wikipedia.org/wiki/AWF8F35

Della cosa si parla anche in diversi altri forum, non solo nazionali. Non voglio portare sfiga, ma gli unici cambi automatici che notoriamente sulel Bmw si spaccavano, erano proprio degli Aisin (6 rapporti). Penso che l'adozione di questa unità sia in qualche modo frutto del noto accordoi Bmw-Toyota
 
Back
Alto