<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova x1 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova x1

silverstyle ha scritto:
Beh...complimenti per la recensione!!! ;)
almeno siamo d'accordo sul fatto che l'auto va bene ed ha il suo perché...
Ogni auto ha il suo perché! :)

silverstyle ha scritto:
Che poi non si sia d'accordo su alcune plastiche o che altro é un'altro conto...Avete visto la Classe C??? Bella esteticamente ma non é paragonabile come qualità di interni ad una A4 o una Serie 3...
Audi da una trentina d'anni cura gli interni in modo maniacale ed è nota per questo. MB il comfort e l'affidabilità, Bmw le qualità dinamiche.

silverstyle ha scritto:
]Per me questa X1 é il giusto compromesso fra un suv e una sw...L'ho pagata molto meno di 50k...e molto vicino ai 40k...esattamente come la sua concorrenza (q3,evoque,Gla)...
Poi può essere che altre case meno blasonate diano di più a molto o abbastanza di meno...ma il marchio fa anche un po' il prezzo no???
Che sia un ottimo compromesso sw/suv non ci piove sopra, e che sia molto bella da vedere pure. Dunque, l'hai pagata un po' più di 40.000, ipotizzo versione s-Drive con motore 18d. Questo, perdonami, non fa che aumentare i miei personali dubbi, dato che a 46.000 inizio a trovare delle 520d Touring a stock discretamente messe giù, ed a 37.000 euro delle equivalenti 318d Touring (traducendo il mio pensiero: a 27/28 mila euro, questa X1 ci sta tutta, ai 40-50 mila cui viene attualmente proposta, a mio modesto avviso, proprio no)

P.S. la famigerata messa in strada dei conce Bmw :evil: è di circa 1.000-1.200 euro, a quota 2.000 hai dentro anche la manutenzione 5 anni/100.000 km
 
silverstyle ha scritto:
Beh...complimenti per la recensione!!! ;)

almeno siamo d'accordo sul fatto che l'auto va bene ed ha il suo perché...

Che poi non si sia d'accordo su alcune plastiche o che altro é un'altro conto...Avete visto la Classe C??? Bella esteticamente ma non é paragonabile come qualità di interni ad una A4 o una Serie 3...

Per me questa X1 é il giusto compromesso fra un suv e una sw...L'ho pagata molto meno di 50k...e molto vicino ai 40k...esattamente come la sua concorrenza (q3,evoque,Gla)...
Poi può essere che altre case meno blasonate diano di più a molto o abbastanza di meno...ma il marchio fa anche un po' il prezzo no???

C'é qualcuno che ha Rolex,Panerai,Iwc ecc ecc al polso???Lo swatch non dà l'ora comunque?

;)

Si, il fatto é che cio' che distingue Rolex, Panerai, Iwc da uno Swatch non sono tanto l'oro e i brillanti, quanto il fatto che *dentro* ( per rimanere in metafora ) hanno dei signori movimenti meccanici, non a batteria, spesso di manifattura proprietaria, e non costruiti in serie. ( Poi si esce subito dalla metafora perchè in realtà Swatch si è comprata il mercato anche dei movimenti meccanici e, fino al livello medio, fornisce ormai tutto lei, ma sempre signori movimenti meccanici, poi rifiniti, modificati e messi a punto a mano dalle varie maison.

Anche su classe c e a4 siamo poco d'accordo: serie 3 a livello interni e sensazione di lusso in realtá è sempre stata mezzo passo indietro. Il che va benissimo finché sei la sportiva ed hai altro da offrire. Ma se poi fai un passo indietro anche sulla sportività, rischi di rimanere col culo scoperto da troppe parti.
 
Va bene...Ho capito e ci rinuncio... :( :( :(

Il paragone orologistico era fatto per dire che se si vuole sapere l'ora non serve per forza l'orologio da qualche migliaio di eurini... poi alla fine c'é chi si compra il rolex (o simili), chi lo vorrebbe e chi fregandosene altamente vive benissimo con il casio dell'uovo di pasqua... :lol:

Che dirVi...Con 27/28k oggi Ti prendi una 500x forse...Bmw a quelle cifre, nuove...Giusto o sbagliato...Nun se po...

37/38...con meno accessori ce la fai...marchi premium sotto i 35k, di che stiamo parlando?

Oppure le concessionarie sono care solo con me... :?
 
Ragazzi le plastiche di Mercedes sono dure...durissime...

Belli gli interni della C...Ma i materiali, a mio parere, non sono di livello pari ad Audi e Bmw...

Ma ho capito che a Voi sta X1 non la venderò mai... :D

E' vero, per quei soldoni venivano una serie5 o una serie3 abbastanza allestite ma...
-non amo le sw
-la serie5 a breve sarà rivista interamente
-la serie 3 é una sw
-volevo un piccolo Suv
-Per la rivendibilità preferisco sempre modelli appena sfornati...
 
La serie 2 active tourer non monta per caso lo stesso cambio?

stanno avendo problemi?

chi ce l'ha dice che va bene e parrebbe essere uno dei modelli più venduti, mi confermate?

Sapete io ho la passione per le moto...sono un Ducatista convinto!
nel 2010 Ducati presenta la Multistrada 1200...Nuovo progetto, una moto tutto fare (motore da Superbike, telaio da Turistica ed elettronica a tutto andare per gestire il connubio...)
Moto abbastanza fuori concetto per un Ducatista che mangia desmo e corse...
e per questo fu criticata e presentata fra curiosità e scetticismo...
Negli ultimi anni non fosse stato per la Multistrada non credo ne che Audi se la sarebbe comprata ne che staremmo ancora parlando di un marchio che non solo vende...Ma pure é cresciuto...Tra l'altro in un segmento in cui il leader é ed era Bmw...
ducati ha interpretato il mercato...e nonostante la "crisi" ha venduto migliaia e migliaia di Multistrada 1200 (moto da oltre 20k)...

PS:nel 2011 l'ho comprata anch'io...e l'anno scorso l'ho cambiata per prenderne un'altra...
 
silverstyle ha scritto:
Va bene...Ho capito e ci rinuncio... :( :( :(
Il paragone orologistico era fatto per dire che se si vuole sapere l'ora non serve per forza l'orologio da qualche migliaio di eurini... poi alla fine c'é chi si compra il rolex (o simili), chi lo vorrebbe e chi fregandosene altamente vive benissimo con il casio dell'uovo di pasqua... :lol:
Che dirVi...Con 27/28k oggi Ti prendi una 500x forse...Bmw a quelle cifre, nuove...Giusto o sbagliato...Nun se po...
37/38...con meno accessori ce la fai...marchi premium sotto i 35k, di che stiamo parlando?
Oppure le concessionarie sono care solo con me... :?
Anche la 500x è decisamente overpriced, come pure alcune Jeep.
Il problema vero è che, attualmente, le linee d'ingresso della trimurti sono tutte sovraprezzate, e di brutto. Non voglio rovinare la poesia, ma, rimanendo in ambito suv (pure io me le sw hanno un poco stufato), tra Tucson e nuova X1 ci sono oltre 15000 euro assolutamente non giustificabili. I 10.000 che c'erano con la vecchia X1 trovavano almeno una parziale giustificazione nei telai e nei pianali, qui faccio fatica a vedere una motivazione. Guarda che in famiglia, dal 2002 ad oggi sono passate tre Bmw, due Mercedes, tre Smart... quando sono andato a vedere Hyundai avevo l'occhio fetido nel cercare il pelo nell'uovo. Se mi sono convinto che, nel caso optassi per un nuovo di segmento C (sono abbastanza più favorevole all'usato), sarebbe da passare alle Coreane, un motivo ci sarà.
 
silverstyle ha scritto:
Ragazzi le plastiche di Mercedes sono dure...durissime...
Belli gli interni della C...Ma i materiali, a mio parere, non sono di livello pari ad Audi e Bmw...
In queste settimane mi alterno tra la 3er e la C, entrambe del 2009. Globalmente preferisco la 3er, ma sarei stolto a negare la superiore qualità dei materiali MB nell'abitacolo e la maggior cura nei dettagli. Poi, come ergonomia, Bmw bastona la C (è proprio per questo motivo che la AT come la nuova X1 mi hanno deluso).

Ma ho capito che a Voi sta X1 non la venderò mai... :D
E' vero, per quei soldoni venivano una serie5 o una serie3 abbastanza allestite ma...
-non amo le sw
-la serie5 a breve sarà rivista interamente
-la serie 3 é una sw
-volevo un piccolo Suv
-Per la rivendibilità preferisco sempre modelli appena sfornati...
Come già detto, comprendo perfettamente il desiderio di un suv compatto. E capisco bene il ragionamento sulla rivendibilità.
 
Credo che mercedes abbia rinunciato a qualcosa in termini di qualità degli interni dai modelli con il nuovo family feeling...
Almeno, tra i vari ragionamenti, prima di acquistare avevo messo fra le opzioni anche quella di prendere una sw...
Le sono quindi andate a vedere (al solito Audi,Bmw,Mercedes) ed appunto, se dovessi mai cambiare idea sull'estetica "funeraria" di una sw la mia preferenza seguirebbe proprio l'ordine alfabetico... ;)

Che tecnicamente fra Tucson (o altre) ed X1 o Q3, Evoque o Gla non ci stiano 15.000? di differenza é fuori discussione, buona parte la fa il blasone, non ci piove...
Una parte si recuperano alla rivendita, l'altra parte é lo scotto da pagare per avere appunto il blasone...Il marchio rientra sicuramente fra gli "optionals" di un auto e credo sia così da sempre.
di fatto quando si acquista un marchio si acquista anche tutto il marketing e l'abilità di chi negli anni ha costruito un certo posizionamento di quel marchio...

La Hyundai non sarà mai promossa come alternativa ad una Bmw (sarebbe un suicidio)...sono due brand diversi che sul mercato hanno reputazioni ed acquirenti diversi...
Non fosse così, in tutto il mondo si venderebbero le stesse auto ed invece ogni mercato ha le sue caratteristiche ed i suoi brand che negli anni hanno creato la propria reputazione in una direzione (auto per famiglie,comode, economiche) o nell'altra (auto sportive, auto di lusso,status symbol)...
 
silverstyle ha scritto:
Credo che mercedes abbia rinunciato a qualcosa in termini di qualità degli interni dai modelli con il nuovo family feeling...
Almeno, tra i vari ragionamenti, prima di acquistare avevo messo fra le opzioni anche quella di prendere una sw...
Le sono quindi andate a vedere (al solito Audi,Bmw,Mercedes) ed appunto, se dovessi mai cambiare idea sull'estetica "funeraria" di una sw la mia preferenza seguirebbe proprio l'ordine alfabetico... ;)

Che tecnicamente fra Tucson (o altre) ed X1 o Q3, Evoque o Gla non ci stiano 15.000? di differenza é fuori discussione, buona parte la fa il blasone, non ci piove...
Una parte si recuperano alla rivendita, l'altra parte é lo scotto da pagare per avere appunto il blasone...Il marchio rientra sicuramente fra gli "optionals" di un auto e credo sia così da sempre.
di fatto quando si acquista un marchio si acquista anche tutto il marketing e l'abilità di chi negli anni ha costruito un certo posizionamento di quel marchio...

La Hyundai non sarà mai promossa come alternativa ad una Bmw (sarebbe un suicidio)...sono due brand diversi che sul mercato hanno reputazioni ed acquirenti diversi...
Non fosse così, in tutto il mondo si venderebbero le stesse auto ed invece ogni mercato ha le sue caratteristiche ed i suoi brand che negli anni hanno creato la propria reputazione in una direzione (auto per famiglie,comode, economiche) o nell'altra (auto sportive, auto di lusso,status symbol)...

Il punto è proprio il blasone, e di cosa sia costituito, ossia se è solo un' aura di vapore celestiale, o se è giustificato da qualità oggettive riscontrabili. In questo senso l'esperimento bmw è interessante.

Ovvero: che succede se IWC, cha ha costruito la propria reputazione con movimenti di manifattura ipercomplicati, domani uscisse con un Portoghese con movimento swatch a pila da 25 euro?

E questo esperimento ha almeno due varianti interessanti: a) che succede se lo propone come modello d'entrata, accanto al Portoghese meccanico, a metà del prezzo, oppure b) sostituisce tout court il Portoghese meccanico con quello a pila, mantenendo lo stesso prezzo dinquello meccanico, ed aumentando quindi i margini? ( questa, più sfacciata, è la variante x1 ).

È noto che nel bacino di clienti di ogni produttore di lusso ci siano quelli entusiasti, che sanno e controllano "cosa c'è dentro" ogni nuovo prodotto, ed altri più casual, che invece vanno al traino dei primi e "si fidano" sulla parola, sul blasone.

Ecco, a seconda degli esiti di questo esperimento, che stanno conducendo un po' tutti i costruttori, si determinerà il livello di qualità oggettive necessarie e sufficienti per etichettare un prodotto come "di lusso" .

Se passa il concetto che si puo' fare successo anche con un Portoghese a pila, allo stesso prezzo di quello automatico, poi giocoforza lo swatch vero, quello a 50 euro, diventa molto più concorrente di quanto non si volesse: non ha scritto IWC Schaffhausen sul quadrante, ma la ciccia è quella, la voce comincia a circolare.
 
Tanto per aggiungere sale sulle ferite..
Su quattroruote gi Gennaio c'è la prova della X1 (2.0d xline).
Prezzo dell'esemplare in prova? Oltre 61.000 Euro!
 
Concordo con chi sostiene il prezzo sia troppo elevato, soprattutto se si vogliono aggiungere finiture! In generale però la linea è bella, più compatta con il cofano più corto e quindi c'è più spazio nell'abitacolo ( è anche più alta).
Con il volante alzato però ho letto che oscura lo schermo e il proiettore sul parabrezza è a parte, così come tanti optional per altre case di serie.
Insomma... Da provare senz'altro ma, ho dei dubbi :)
 
silverstyle ha scritto:
Beh...complimenti per la recensione!!! ;)

almeno siamo d'accordo sul fatto che l'auto va bene ed ha il suo perché...

Che poi non si sia d'accordo su alcune plastiche o che altro é un'altro conto...Avete visto la Classe C??? Bella esteticamente ma non é paragonabile come qualità di interni ad una A4 o una Serie 3...

Per me questa X1 é il giusto compromesso fra un suv e una sw...L'ho pagata molto meno di 50k...e molto vicino ai 40k...esattamente come la sua concorrenza (q3,evoque,Gla)...
Poi può essere che altre case meno blasonate diano di più a molto o abbastanza di meno...ma il marchio fa anche un po' il prezzo no???

C'é qualcuno che ha Rolex,Panerai,Iwc ecc ecc al polso???Lo swatch non dà l'ora comunque?

;)

Ti ringrazio per i complimenti. Per quanto mi riguarda non giudico affatto la X1 un prodotto scadente in senso assoluto, ma è piuttosto difficile per me, che ho sempre guidato roba di una certa raffinatezza tecnica (Ypsilon esclusa), accettare un'auto con una meccanica generalista sia pure se questa medesima auto è votata più all'uso turistico che a quello sportivo. E come è difficile per me accettare ciò, è difficile anche per il cosiddetto "purista", ma Bmw in sostanza se ne frega di ciò per due motivi: primo perchè offre comunque altre auto con meccanica raffinata e powertrain messo nel verso giusto; sia perchè per queste auto (X1, 2AT e 2GrandTourer) non punta certo al purista, ma al novizio che si sposta dal marchio generalista al premium, perciò punta ad allargare il target di clientela. Il punto è che molti non sono disposti a pagare, come dicevi tu, solo per il marchio e si chiedono cosa c'è sotto la carrozzeria bella filante; altri si lasciano ammaliare dal design o da altri fattori puramente emozionali e se ne fregano dei 10/15k? in più rispetto ad una ipotetica Tucson.

Fermo restando che qui esprimiamo le nostre opinioni personali, sulla base dei nostri gusti/esigenze, è una questione di relazione tra questi e le priorità di ognuno di noi. Tu avevi voglia di farti il Suv, ti eri stancato della wagon ed hai scelto un prodotto che è validissimo fregandotene se l'hai pagato più della concorrenza; io ero stanco delle wagon come te e sono andato sul coupè (435i) poichè le mie esigenze/gusti erano differenti dai tuoi.. e ci stanno entrambi i ragionamenti. Anche perchè bisogna poi considerare come la si fa una trazione anteriore, vedi Mini o anche la tanto vituperata 2AT che dinamicamente è la monovolume migliore della categoria.

Il paragone sugli orologi (altra mia passione) ci sta tutto; nel senso che Rolex o IWC non è solo un marchio, ma una reputazione di raffinatezza e artigianalità del prodotto; la stessa reputazione che si è costruita Bmw negli anni e che ora si sta sputtanando sull'entry-level in virtù di una condivisione estrema che molti clienti, il cosiddetto "zoccolo duro" di clientela, non accettano. Difatti uno che entra in concessionario per la X1 difficilmente valuterà la 3er Touring (e tu ne sei la dimostrazione, senza sarcasmo beninteso) e viceversa chi va per una F30 se passa davanti ad una 2AT gli viene l'orticaria.

Sulla ClasseC posso dirti che ho visto e guidato la wagon 220cdi Avantgarde di un collega ed internamente a me è sembrata molto curata. La trovo una via di mezzo tra la maniacale cura del dettaglio e delle plastiche di Audi e la freddezza ed austerità, comunque appagante, della Serie3.

Per la cronaca devo precisare che i cambi Aisin che hanno dato noia sulle Bmw sono quelli montati su auto vecchie (prima serie X5) ed erano comunque unità sviluppate per motori longitudinali. Questo 8marce Aisin è sviluppato nel 2012 e specificamente progettato per i motori trasversali. Certo non ha la rapidità (più in scalata) dello ZF 8marce e provoca qualche salto e qualche incertezza in alcune situazioni, ma l'ho trovato comunque un ottima unità.

A parte tutto sono contento che tu sia entrato nel mondo Bmw, facci sapere quando arriva la vettura, come va e come ti ci trovi.

Un saluto
Francesco.

P.s. sono anche io un Ducatista come te. Ducati Monster 1100 rossa del 2009. ;) ;)
 
silverstyle ha scritto:
Che tecnicamente fra Tucson (o altre) ed X1 o Q3, Evoque o Gla non ci stiano 15.000? di differenza é fuori discussione, buona parte la fa il blasone, non ci piove...
Il fatto è che tra una A4/3er/C il tot di differenza è prevalentemente dovuto alla tecnica, ed una parte minoritaria al "blasone". Qui, tu stesso dici che "buona parte" del delta prezzo sta nel blasone

silverstyle ha scritto:
Una parte si recuperano alla rivendita
Mmh, da anni le acquisto usate, circa metà prezzo con max tre anni e max 40.000 km. Dici che percentualmente si svalutino di meno? Io, alla prova dei fatti, non ci credo.

silverstyle ha scritto:
La Hyundai non sarà mai promossa come alternativa ad una Bmw (sarebbe un suicidio)...sono due brand diversi che sul mercato hanno reputazioni ed acquirenti diversi
Puoi tranquillamente iscrivermi nella lista degli aspiranti suicidi, perché dopo essermi trastullato con 7 vetture più o meno "premium" di fatto o almeno di brand (anzi, 8 se includo l'ultima F4), mi sto costruendo da solo il cappio per la vil coreana dannata :D
Pure io, come già detto, sono stufo di sw, pure io desidero un suv, e lo voglio 4wd. Ma ho un problema di dimensioni, per cui, anche se li trovassi d'occasione, bestioni come l'attuale X3 o il nuovo GLC non li potrei prendere "a prescindere". Devo stare sulla dimensione che un tempo era tipica del segmento D, ora compete al segmento C: dovrò quindi, se per una volta tanto andrò sul nuovo, scendere di categoria (e tra segmento C e D non c'è una mera questione di dimensioni, ma c'è ben altro). Abituato dunque a pesare certe cose, ho pesato l'ipotetico Tucson e il nuovo X1 ... mi terrò 15.000 euro in tasca (15.000 come minimo, perché, accessoriato come lo prenderei io, da una prima stima sono 20.000 secchi di differenza), senza nessun rimpianto. L'unica alternativa, se capiteranno gli "incastri" giusti al momento giusto, potrebbe essere il "vecchio" Glk, se trovo una valida occasione "fresca". Dimensione giusta, linea che mi piace da matti, con tanto hardware in più e migliore rispetto al Tucson (motore, potenza, trasmissione, trazione, robustezza scatolati e pianale, rivestimenti ... tutto insomma). A quel punto, a pari spesa tra la Coreana nuova e un Glk d'occasione di due/tre anni con diciamo 30.000 km, prendo sicuramente il Glk.

Quanto sopra fermo restando che, come dice Francesco, ciascuno deve prendere ciò che lo soddisfa :D
 
abarbolini ha scritto:
Tanto per aggiungere sale sulle ferite..
Su quattroruote gi Gennaio c'è la prova della X1 (2.0d xline).
Prezzo dell'esemplare in prova? Oltre 61.000 Euro!
Ovvero grosso modo giusto il doppio del prezzo su strada di una come la tua :rolleyes: :?
 
Back
Alto