Vorrei aggiungere una considerazione sul mio post precedente, per non essere frainteso, con riferimento alla questione prezzo.
Quando mi trovo molteplici offerte per serie 5 berlina pronta consegna con il classico 2 litri a gasolio da 190 cv attorno ai 40-46 mila euro a seconda delle dotazioni extra serie e per serie 5 Touring a poco di più (vedo diverse 520d Touring Luxury line a 46.000 euro, poi ci sono le 520d xDrive Touring Luxury line attorno ai 48.000 euro e nella fascia 49-51 mila euro ci sono addirittura le 525d - tutte con l'onnipresente steptronic 8M e navigatore), e poi vedo una "banale" nuova X1 20 xDrive (sottolineo il "banale" perché una "X" deve il suo nome proprio alla trazione xDrive con cui originariamente nasceva - a prescindere che sulla nuova X1 c'è un banalissimo haldex, con tutti i suoi difetti, cui, seguendo il pessimo esempio di Audi (il "Quattro" regalato alle A3) e MB ("4matic" sulle A-B-Cla-Gla), hanno appiccicato il marchio xDrive), dunque una banale nuova X1 20 xDrive a 51.000 euro, che poi magari in trattativa diventeranno 46.000 euro, qualche domanda me la faccio.
Attenzione, non dico e nemmeno mi permetto di pensare che una F11 sia "più giusta" di una F48 per il nostro nuovo forumer silverstyle, ci mancherebbe altro! Le scelte sono frutto di mille mila esigenze e desideri (io ad esempio la 5er non potrei parcheggiarla in garage e mi sarebbe troppo ingombrante nell'uso quotidiano), su questo non ci piove sopra.
Però, a farmi perculare dalla pur amata Bmw, non ci sto.
Sarà anche a fine serie la 2er F10/11, ma stiamo parlando della vice-ammiraglia di Monaco, con hardware che la piattaforma Ukl se la sogna, e non può essere diversamente, dato che Ukl nasce sostanzialmente per coprire tutta la gamma Mini e poi viene prestata a Bmw che così passa da due pianali base ad uno solo. Preciso meglio per silverstyle: fino a "ieri" Bmw lavorava con due pianali base uno per serie 5 (e X5-X6), ed uno, derivato da quest'ultimo, per la famiglia 3er e 1er (incluse X3 e X1, come pure le coupé con la nuova denominazione pari, 2 e 4). Tanto per chiarire, quando dici che questa nuova X1 non ha nulla a che fare con la vecchia X1, hai perfettamente ragione, perché la vecchia X1 era, telaisticamente e come powertrain, in tutto e per tutto una serie 3 generazione E91 rialzata - la nuova X1 è in tutto e per tutto una Mini Countryman (la prossima) sotto mentite spoglie.
Bene, da "oggi" (domani) Bmw sopprime il doppio pianale e lavorerà con un unico pianale modulare dedicato alla trazione posteriore che, per ovvie necessità di lunghezza (e per evitare i tragici errori VW fatti con l'MQB dedicato alle FWD), sarà riservato alle famiglie 3er e 5er (quidi 3er, 4er, 5er, X3-X4, X5-X6).
La gamma di ingresso (le due Active Tourer, la nuova X1 F48 di cui si discute, le future 1er e 2er a trazine anteriore) a marchio Bmw prenderà in prestito telai e meccaniche Mini. L'operazione è fatta dichiaratamente per abbassare i costi di produzione, ma, a giudicare dai listini, questo vantaggio non è affatto trasferito al cliente finale.
Ecco perché, absit iniuria verbis, dico che Bmw con la nuova linea sta vendendo dei banali zirconi alla quotazione dei diamanti.
Dopo di che, massimo rispetto per chi preferisce l'uno o l'altro, basta che sappia cosa prende.
Da parte mia, non posso che complimentarmi con gli uffici mkt della trimurti che sanno perfettamente come inchiappettare una sempre più vasta platea di consumatori (dis)informati che rimangono abbagliati da un logo o dal tablet in plancia e non buttano più un occhio all'auto alzata al ponte. Probabilmente è giusto così, la standardizzazione di massa impone certe scelte di comodo ed la concentrazuine nella riserva indiana dei vecchi driver. Poi però hanno poco da stupirsi in Baviera o nel Baden-Württemberg se i Coreani gli mangiano quote di mercato