Maurizio XP ha scritto:
scusate per frullare io intendo il motore che gira costante ad alti regimi per tutta la durata dell'accelerazione e questo non accade su nessun cambio tradizionale perchè, come molti hanno evidenziato, la meccanica è diversa e il motore sale di giri linearmente.
Il confort aumenta con l'aumentare delle marce nel cambio e con il progresso dei motori perchè il motore viene sempre tenuto nel regime ottimale che sui motori turbo tende ad essere sempre più ampio e l'inizio sempre più in basso.
il motore non gira constante ad alti regimi, infatti ti è stato più volte detto, per esempio nel caso della auris ci arrivi a 90/100kmh, ti faccio vedere una video di una insight (che ha un cambio diverso e raggiunge i giri massimi a circa 65kmh anziché il centone delle toyota): https://www.youtube.com/watch?v=Jk0Es28pB44
In pratica in una auto normale cosa succede? succede che anche a velocità sotto i 50kmh puoi raggiungere giri alti, cosa che può avvenire in ogni cambiata, invece nei cambi a variazione continua questo succede solo una volta perché a differenza di altri cambi non lavora nel seguente modo:
Cambio normale (prendiamo un manuale per semplicità) = aumento giri del motore 2 passi avanti, cambio, 1 indietro (e siamo a quota 1), aumento due passi avanti,cambio, uno indietro (e siamo a quota 2), aumento due passi avanti, cambio, uno indietro (e siamo a quota tre), così via.
Cambio a variazione continua = aumento giri aumento velocità, raggiungo velocità X e giri massimi Y, continuo ad aumentare velocità ma tiene giri Y
In pratica con il cambio a variazione continua avrai una sola accelerata, immaginati una marcia che può andare da 0 a 150 dandoti sempre l'equilibrio migliore e una accelerazione continua e senza strappi (infatti il psd può definirsi una unica marcia a differenza del più classico cvt che può definirsi marce infinite).
Per farti capire ancora meglio ti voglio fare un esempio (anche se ben poco tecnico, poco preciso e poco realistico): immaginati una auto che a 0 giri è a 0kmh, invece a 10.000 giri è a 100kmh, con il cambio a variazione continua avresti 50kmh a 5.000 giri, 20kmh a 2.000 giri e così via, invece in una auto con una cambio manuale avrai che da 0 a 25kmh il motore varierà di giri in un certo range ovvero 0 (o meglio il minimo) a X (limite), a da 25 a 50kmh avrai il motore che varierà da Y a X, a da 50 a100kmh avrai il motore che varierà da Z a X, dove x è sempre presente e i giri del motore possono essere troppo bassi o troppo alti (non a caso esiste il fenomeno del burnout).
Tu hai detto che il confort aumenta con il numero delle marce, certo infatti i cambi a variazione continua sono i migliori perché sono i più fluidi.
ps. voglio ripeterti per la.......non so a che numero sono arrivato ma comunque tante volte, che il psd non frulla affatto perché sono degli ingranaggi e se dovessero farlo vorrebbe dire che sarebbero rovinati e consumati (hai presente quando gli ingranaggi consumati slittano?) forse i vecchi cvt "frullano" perché avendo una cinghia che gira nel liscio tende a girare a vuoto (fosse stata tipo catena di bicicletta sarebbe stato diverso).