<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Vespa PX 125 / 150 2011 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

nuova Vespa PX 125 / 150 2011

Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Cmq ribadisco che un conto è il giudizio nostalgico-estetico, un altro ben diverso è la praticità del mezzo e l'utilizzo che se ne vuol fare.
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.

Sotto l'aspetto emozionale il discorso cambia.

io la prenderei per la "gita" domenicale sul collio...
Mandi Teo.
Sul collio con la Vespa........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: occhio al rientro.....
Con la mia Vespa quasi vent'anni fa al rientro da un pic nic del I maggio c'ho rimesso una spalla e quasi il mezzo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mandi mestri. Tutto a posto? S(palle) a parte, secondo te sarebbero 3.300? buttati?
Allora una cosa alla volta:
Ieri ho finito con le analisi e le visite :x : tra un mese mi devo operare ma per fortuna non è nulla di grave. Per un mesetto devo prendere una carriola di medicinali, ma va bene così ;)
Poi: quando vai in vespa è vietato bere! Imparata sulla mia spalla! :lol:
Poi io sono un vespista quindi non posso considerarli buttati. Anzi.
Forse ti ho già detto che a casa ho una Vespa 150 del 63 che mio padre custodisce gelosamente e sulla quale non mi lascia metter mano :twisted:
Volevo sistemarla per farmi qualche giretto la domenica (proprio come te) ma non se ne fa nulla....
Per me la Vespa è sempre un acquisto da fare.
Come è andata la cena?

mi fa molto piacere che non sia nulla di grave (ancje se alare mior che nol fos nuie...)

per la vespa non ricordavo fossi vespista. cmq considerando i tuoi precedenti( vedasi spalla svampata) evidentemente tuo padre ha ragione! :D

per la cena, bene direi, ottima compagnia, affettati misti, salame con cipolla e frico. cosa dici, accompagnato da un buon cabernet... era ok come menù? 8) 8) 8)
 
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Cmq ribadisco che un conto è il giudizio nostalgico-estetico, un altro ben diverso è la praticità del mezzo e l'utilizzo che se ne vuol fare.
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.

Sotto l'aspetto emozionale il discorso cambia.

io la prenderei per la "gita" domenicale sul collio...
Mandi Teo.
Sul collio con la Vespa........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: occhio al rientro.....
Con la mia Vespa quasi vent'anni fa al rientro da un pic nic del I maggio c'ho rimesso una spalla e quasi il mezzo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mandi mestri. Tutto a posto? S(palle) a parte, secondo te sarebbero 3.300? buttati?
Allora una cosa alla volta:
Ieri ho finito con le analisi e le visite :x : tra un mese mi devo operare ma per fortuna non è nulla di grave. Per un mesetto devo prendere una carriola di medicinali, ma va bene così ;)
Poi: quando vai in vespa è vietato bere! Imparata sulla mia spalla! :lol:
Poi io sono un vespista quindi non posso considerarli buttati. Anzi.
Forse ti ho già detto che a casa ho una Vespa 150 del 63 che mio padre custodisce gelosamente e sulla quale non mi lascia metter mano :twisted:
Volevo sistemarla per farmi qualche giretto la domenica (proprio come te) ma non se ne fa nulla....
Per me la Vespa è sempre un acquisto da fare.
Come è andata la cena?

mi fa molto piacere che non sia nulla di grave (ancje se alare mior che nol fos nuie...)

per la vespa non ricordavo fossi vespista. cmq considerando i tuoi precedenti( vedasi spalla svampata) evidentemente tuo padre ha ragione! :D

per la cena, bene direi, ottima compagnia, affettati misti, salame con cipolla e frico. cosa dici, accompagnato da un buon cabernet... era ok come menù? 8) 8) 8)
Mior cal no fos nuie ma sempri mior che pies.....alla fine me la cavo con un interventino ed una settimana di riposo.
Mai avuto motorini: solo vespe (125 di mio fratello e 50 circa :D :D mia)
Per la cena direi molto bene. La prossima volta ci sarò!
 
blackshirt ha scritto:
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a proposito, quanto può costare l'assicurazione?
Cara. Mannaggia al pataturco... :cry:

tipo?
Dipende. Dalla cilindrata, dalla classe di merito e dalla provincia di residenza. Ma negli ultimi anni c'è stata una escalation oscena.

Io al momento pago poco meno di 300 euro, per un 151, se non ricordo male in classe 8 o 7, in provincia di Prato.

6 anni fa pagavo meno di 200 euro per un 150, e non ho fatto incidenti.
 
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a proposito, quanto può costare l'assicurazione?
Cara. Mannaggia al pataturco... :cry:

tipo?
Dipende. Dalla cilindrata, dalla classe di merito e dalla provincia di residenza. Ma negli ultimi anni c'è stata una escalation oscena.

Io al momento pago poco meno di 300 euro, per un 151, se non ricordo male in classe 8 o 7, in provincia di Prato.

6 anni fa pagavo meno di 200 euro per un 150, e non ho fatto incidenti.

'sti cassi! quindi io per un 125 nuova assicurazione in provincia di Udine, rischio di pagare 4-500??!?
 
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Cmq ribadisco che un conto è il giudizio nostalgico-estetico, un altro ben diverso è la praticità del mezzo e l'utilizzo che se ne vuol fare.
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.

Sotto l'aspetto emozionale il discorso cambia.

io la prenderei per la "gita" domenicale sul collio...
Mandi Teo.
Sul collio con la Vespa........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: occhio al rientro.....
Con la mia Vespa quasi vent'anni fa al rientro da un pic nic del I maggio c'ho rimesso una spalla e quasi il mezzo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mandi mestri. Tutto a posto? S(palle) a parte, secondo te sarebbero 3.300? buttati?

Forse conviene prendere un usato, tanto la meccanica è sempre quella (se non meglio)
 
desmo1987 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
Kren ha scritto:
blackshirt ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
Cmq ribadisco che un conto è il giudizio nostalgico-estetico, un altro ben diverso è la praticità del mezzo e l'utilizzo che se ne vuol fare.
Se la si vuol usare come mero mezzo di trasporto casa-ufficio, è superata sotto tutti i punti di vista.

Sotto l'aspetto emozionale il discorso cambia.

io la prenderei per la "gita" domenicale sul collio...
Mandi Teo.
Sul collio con la Vespa........ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: occhio al rientro.....
Con la mia Vespa quasi vent'anni fa al rientro da un pic nic del I maggio c'ho rimesso una spalla e quasi il mezzo.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Mandi mestri. Tutto a posto? S(palle) a parte, secondo te sarebbero 3.300? buttati?

Forse conviene prendere un usato, tanto la meccanica è sempre quella (se non meglio)

mi butterei sul nuovo per evitare rogne...
 
blackshirt ha scritto:
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a proposito, quanto può costare l'assicurazione?
Cara. Mannaggia al pataturco... :cry:

tipo?
Dipende. Dalla cilindrata, dalla classe di merito e dalla provincia di residenza. Ma negli ultimi anni c'è stata una escalation oscena.

Io al momento pago poco meno di 300 euro, per un 151, se non ricordo male in classe 8 o 7, in provincia di Prato.

6 anni fa pagavo meno di 200 euro per un 150, e non ho fatto incidenti.

'sti cassi! quindi io per un 125 nuova assicurazione in provincia di Udine, rischio di pagare 4-500??!?
Pare di no: ho fatto una simulazione su 6sicuro e i primi 5 preventivi senza incendio e furto vanno da 193 a 372 ?, mentre con incendio e furto (valore assicurato 1500 euro) si va da 235 a 408 ?.

Evidentemente Udine ha un coefficiente di sinistrosità ben inferiore a quello di Prato...
 
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
AnyBody ha scritto:
blackshirt ha scritto:
a proposito, quanto può costare l'assicurazione?
Cara. Mannaggia al pataturco... :cry:

tipo?
Dipende. Dalla cilindrata, dalla classe di merito e dalla provincia di residenza. Ma negli ultimi anni c'è stata una escalation oscena.

Io al momento pago poco meno di 300 euro, per un 151, se non ricordo male in classe 8 o 7, in provincia di Prato.

6 anni fa pagavo meno di 200 euro per un 150, e non ho fatto incidenti.

'sti cassi! quindi io per un 125 nuova assicurazione in provincia di Udine, rischio di pagare 4-500??!?
Pare di no: ho fatto una simulazione su 6sicuro e i primi 5 preventivi senza incendio e furto vanno da 193 a 372 ?, mentre con incendio e furto (valore assicurato 1500 euro) si va da 235 a 408 ?.

Evidentemente Udine ha un coefficiente di sinistrosità ben inferiore a quello di Prato...

ho chiesto a mio suocero, lui per il Beverly 500 in classe 1 paga 250?/anno...

Edit: ho provato a farmi un preventivo sullo stesso sito, minimo 220?/anno, cmq non proibitivo...
 
ne ho trovata una come la voglio io (azzurra con gli pneumatici con fascia bianca) a Verona, dovrebbe essere disponibile tra un paio di settimane....
 
A chi la vede da vicino, dategli una bella occhiata perche' la faccenda mi puzza ... leggendo in giro, sembra sia assai antieconomico produrre la Vespa a Pontedera, non so perche questo mi sa di un prodotto Indiano rimarchiato appositamente, con un ricarico opportuno.
A questo punto molto meglio una LML magari anche a quattro tempi, cosa che Piaggio non e' stata in grado di fare al tempo (d'altronde hanno destinato la loro produzione sulle Vespe "moderne", quindi ...).
Mah :rolleyes:
 
Kren ha scritto:
Mior cal no fos nuie ma sempri mior che pies.....alla fine me la cavo con un interventino ed una settimana di riposo.
Mai avuto motorini: solo vespe (125 di mio fratello e 50 circa :D :D mia)
Per la cena direi molto bene. La prossima volta ci sarò!
:lol: ne sono molto felice
 
blackshirt ha scritto:
ne ho trovata una come la voglio io (azzurra con gli pneumatici con fascia bianca) a Verona, dovrebbe essere disponibile tra un paio di settimane....
Ma dove vuoi usarla?
A Ts non posso che sconsigliartelo (avevo pure io un motorino intorno al 95 ... (s)venduto per paura
Stai attento che una botta anche forte in auto spesso si riduce ad una visita dal carrozziere, mentre il più piccolo tocco su due ruote (in vespa poi ...) se ti va bene finisci in chirurgica o ortopedia. Il problema non sei te, che stai attento, ma gli altri, in specie gli automobilisti che non hanno mai avuto dueruote. In questo momento ho un cliente che si è appena ripreso dopo un anno di busto (tamponato mente era fermo al semaforo) ed una signora tirata sotto sulle strisce (partita con il verde, giallo a metà) che sta digerendo una bella protesi alla spalla ... vedi te :?
 
Back
Alto