<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova V60 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova V60

Andrea_B68 ha scritto:
xc60 ha scritto:
Resta anche liscio il finestrino posteriore ... come sulla XC60, diversamente dalla nuova S60.

Sulla S60 se fosse liscio non scenderebbe. E' troppo grosso per la sagoma della porta che si rastrema in basso sul passaruota.
Resto un po' perplesso anche su quello della V60 perchè con il taglio di porta che si intravvede nella vista da dietro non scenderebbe il vetro manco li, ma i photoshop magari sono ancora un po' fatti a caso.

Neanche nell'XC60 scende del tutto .... rimane sollevato di 15-20cm ... IMHO meglio questo che quellorribile barra verticale che divide il vetro e rovina l'armonia delle linee ....

E' una cosa che ho sempre odiato delle BMW ... belle, ma poi quando guardi quella zona ti vanno di traverso gli occhi.

Guarda qui che orrore:
x66.jpg


o questa
bmw5gt10.jpg
 
xc60 ha scritto:
Neanche nell'XC60 scende del tutto .... rimane sollevato di 15-20cm ... IMHO meglio questo che quellorribile barra verticale che divide il vetro e rovina l'armonia delle linee ....

E' una cosa che ho sempre odiato delle BMW ... belle, ma poi quando guardi quella zona ti vanno di traverso gli occhi.

Beh questione di gusti.......
Comunque comprendo e nel caso ti trovassi una X6 per le mani sappi che sono disposto a farmela regalare per non farti andare gli occhi di traverso...... :evil: :oops: :lol: :D
 
xc60 ha scritto:
Andrea_B68 ha scritto:
xc60 ha scritto:
Resta anche liscio il finestrino posteriore ... come sulla XC60, diversamente dalla nuova S60.

Sulla S60 se fosse liscio non scenderebbe. E' troppo grosso per la sagoma della porta che si rastrema in basso sul passaruota.
Resto un po' perplesso anche su quello della V60 perchè con il taglio di porta che si intravvede nella vista da dietro non scenderebbe il vetro manco li, ma i photoshop magari sono ancora un po' fatti a caso.

Neanche nell'XC60 scende del tutto .... rimane sollevato di 15-20cm ... IMHO meglio questo che quellorribile barra verticale che divide il vetro e rovina l'armonia delle linee ....

E' una cosa che ho sempre odiato delle BMW ... belle, ma poi quando guardi quella zona ti vanno di traverso gli occhi.

Guarda qui che orrore:
x66.jpg


o questa
bmw5gt10.jpg

Bisogna però anche ammettere che con una x6 o 5 gt, l'ultima cosa a cui pensi è il finestrino... ;)
 
:D avete ragione ... erano le prime immagini che ho trovato essendo modelli recenti .... ma tutte le BMW sono così, a differenza di Audi ... e infatti Audi sta guadagnando ....

... per il resto sbavo per l'X6 .... 8)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Comunque ho la netta sensazione che con le S/V60 pomperanno i listini esattamente come sta avvenendo con Xc60.
Questo è lodevole per quanto riguarda il management, che evidentemente sta riuscendo a riposizionare il brand più verso l'alto, recupernado "l'antico splendore" di marchio premium.

Personalmente però non comprerei mai una Volvo al prezzo di una BMW.
Già con la XC60 si sono montati la testa, non vorrei che iniziassero a darsi troppe arie, perchè allora in quel caso tolleranza zero.
Finchè la macchina la porto a casa con un vantaggio economico medio del 20% rispetto a brand concorrenti (la triade) sono disposto a tollerare alcuni difetti (Geartronic in primis), altrimenti no.
Quotone su tutto :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
paperone1975 ha scritto:
Che difetti conclamati ha il Geartronic?

Non ha difetti strutturali. Però se hai un minimo di pretese di sportività non è il cambio che fa per te. La gestione manuale non è veloce. Inoltre è caratterizzato da un sensibile slittamento che penalizza discretamente il consumi.
Insomma, la gestione non tra le più avanzati ne per quanto riguarda il piacere di guida, ne per quanto riguara il contenimento dei consumi.
 
Grazie mille....ne parlava in tal senso anche la prova della C30 summum di Quattroruote, che lamentava l'eccessivo gioco del convertitore vecchio stampo, che si blocca solo sopra i 90kmh....mi auguro che presto vogliano aggiornarlo con un cambio moderno tipo l'Autotronic delle piccole Mercedes.
 
paperone1975 ha scritto:
Grazie mille....ne parlava in tal senso anche la prova della C30 summum di Quattroruote, che lamentava l'eccessivo gioco del convertitore vecchio stampo, che si blocca solo sopra i 90kmh....mi auguro che presto vogliano aggiornarlo con un cambio moderno tipo l'Autotronic delle piccole Mercedes.

Premetto che io non sono un ingegnere, però da quello che ho capito non è un difetto imputabile all'obsolescenza tecnologica ma al set-up della gestione elettronica. Se così fosse, basterebbe una bella "mappatura" del cambio per dargli un carattere più sportivo.

Detto ciò il paragone con l'Autotronic è, a mio parere, completamente errato.
Quel cambio non ha nemmeno un convertitore di coppia ma è a variazione continua (esattamente come quello degli scooter). In pratica non si blocca mai, è come guidare con meta frizione abbassata. Praticamente estremizza per principio il difetto del Geartronic. Quando acceleri, senti il motore che schizza al massimo dei giri e resta lì fisso finchè non molli il gas.
Sicuramente è molto confortevole come tipo di cambio, ma va bene solo per chi ha una guida tranquilla o comunque non è uno "smanettone".

Diversamente, parlando di cambi all'avanguardia per quanto riguarda la gestione elettronica citerei lo Steptronic BMW, molto dolce in automatico, modalità in cui si rivela molto intelligente, e quasi al livello del DSG in manuale.

Se invece si parla di cambi avanzati dal punto di vista della tecnica c'è sicuramente il DSG (doppia frizione a secco) a 7 marce, ma anche il Powershift che montano le V50 2.0d è un ottimo cambio.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Non so, voglio vederle dal vivo. Il new deal non mi convince molto in foto. Questo cofano largo e spiovente, mi sembra un nasone. Lo sbalzo, non solo come in lunghezza ma anche come volume, mi sembra troppo accentuato.

Quoto! :?
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Premetto che io non sono un ingegnere, però da quello che ho capito non è un difetto imputabile all'obsolescenza tecnologica ma al set-up della gestione elettronica. Se così fosse, basterebbe una bella "mappatura" del cambio per dargli un carattere più sportivo.

Si. in realtà dal punto di vista tecnologico non è così malaccio. Ha anche una logica adattiva, motivo per cui chi lo guida per 50km lo trova scarso e solo dopo che ci hai fatto un po' di chilometri inizia a piegarsi di più alla tua volontà. Poi che non sia un fulmine siamo tutti d'accordo, c'è chi ci muore dietro e chi tutto sommato non gliene frega nulla, come al sottoscritto.

AndreaFlanaghan ha scritto:
Diversamente, parlando di cambi all'avanguardia per quanto riguarda la gestione elettronica citerei lo Steptronic BMW, molto dolce in automatico, modalità in cui si rivela molto intelligente, e quasi al livello del DSG in manuale.

Oddio, che sia più sportivo si, che sia dolce proprio no. Guido ogni tanto il 320 Stept di mio suocero e potrei dirti tutto su sto cambio ma non che sia dolce, anzi.
 
Vi ringrazio dei dettagli aggiunti....io conosco solo l'autotronic della classe B e lo trovo molto dolce e tranquillo, ma non l'ho mai provato in modalità S, cioè sportiva. Comunque funziona in modo tale da tenere il motore fisso a 2000 giri o poco più, che è il regime di massima coppia, e gradualmente aumenta la velocità dell'auto....credo che in questo modo i consumi siano i minori possibili e il motore si usuri di meno; è noto che il massimo del rendimento di un diesel si ha quando lavora a regime costante e alla massima coppia (vedi anche i motori navali o dei locomotori). Comunque mi conforta la logica adattiva....e poi io lo userei in modalità manuale solo per scalare le marce per usare il freno motore, in accelerazione non mi serve.
E invece, già che ci siamo, che cambio è il Powershift? Manuale a frizione elettronica? Chiedo lumi.
 
A mio avviso non è male!!
Certo se i prezzi aumenteranno in effetti
non so se ne valga più la pena rimanere in volvo!!

Saluti
 
Bello questo rendering...ma già mi immagino le critiche impietose che pioveranno sul bagagliaio di dimensioni ridottissime (rispetto alla V70 almeno)!
 
Back
Alto