<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Toyota Yaris - un altro punto di vista | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Toyota Yaris - un altro punto di vista

stefano_68 ha scritto:
G5 ha scritto:
Le auto si usano e si guidano ... a conti fatti, siete certi che sia così peggiorata?

Ma come si fa a guidare e usare un'auto prima di averla comprata?
Anche se te la fanno provare, mica può essere una prova esaustiva!

Se le prove di + di una rivista attestano che alle alte velocità il comfort è peggiorato, devo prenderne atto e riflettere su questo. Se prevedo di usarla per il 95% in città ci posso pure passare sopra, altrimenti cambio idea.
Lo stesso per il bagagliatio: se sono un single che va in vacanza in aereo in luoghi lontani, posso fregarmene della mancanza della panca scorrevole.
Se "tengo famiglia" devo invece riparametrare l'acquisto.
Ma semrpe sulla base delle prove lette, ovviamente supportate da riscontri pratici!

vale la stessa risposta che ho dato black
 
Mio padre ha avuto la precedente versione e ho provato la nuova...posso solo dire che la qualità delle plastiche mi sembra migliore delle precedenti versioni e assemblaggi e accoppiamenti sono ottimi, certo gli interni non sono quelli di una berlina Mercedes, ma si tratta di un segmento B e, soprattutto, di una giapponese...che si sia "omologata" in parte alle concorrenti e abbia perso qualche caratteristica del "piccolo genio" è vero, ma a me nome dispiace...poi non dimenticate che già dalla versione intermedia offre il sistema multimediale con schermo touch, bluetooth e Usb, telecamera posteriore, clima, alzacristalli elettrici, 7 airbag, ESP ecc...Secondo me è proprio in queste caratteristiche che si differenzia dalle rivali, ed è proprio su questo che Toyota punta...Tutto sommato le plastiche non sono così male e l'abitabilità e versatilità sono sempre molto buone...
 
G5 ha scritto:
Credo che ciò sia ancor più evidente se si pensa che Toyota ha puntato tantissimo su 4R (vedi la pagina FB di Yaris Italia) e con fierezza ha aggiornato il sito portando foto e commenti al lavoro fatto da 4R.

Ecco credo qui ci sia una separazione netta tra ciò che una casa produttrice propone alla clientela credendo di dare il giusto prodotto e ciò che una rivista invece bolla malamente. L'esigenza di Toyota era dare un auto soddisfacente nel 99% dei casi. L'esigenza di noi lettori è quella di bocciare un prodotto perché nell'1% dei casi da un risultato non ottimale.

QUi non è questione di sinergie costruttore/rivista!
Io ho la Yaris dallo scorso anno e ne parlo benissimo; quella nuova benchè forse la ricomprerei, nel cambiare è evidente che ha deviato verso una strada +ttosto che un'altra: la tecnologia invece della praticità.
Con il must del contenimento costi a qlcosa occorre rinunciare, e Toyota è in buona compagnia da quel lato: molti nuovi modelli hanno perso diverse dotazioni tecniche + o meno in sordina.
D'altronde forse la strda giusta è qlla percorsa da Toyota: sn sicuro che parecchi giovani preferiscono rinunciare alla panca scorrevole ma non al navigatore.

Io non son tra quelli, ma giovane non sono. E non ho partecipato al sondaggio ;)
 
stefano_68 ha scritto:
è evidente che ha deviato verso una strada +ttosto che un'altra: la tecnologia invece della praticità.

Con il must del contenimento costi a qlcosa occorre rinunciare, e Toyota è in buona compagnia da quel lato: molti nuovi modelli hanno perso diverse dotazioni tecniche + o meno in sordina.

D'altronde forse la strda giusta è qlla percorsa da Toyota: sn sicuro che parecchi giovani preferiscono rinunciare alla panca scorrevole ma non al navigatore.

quotone 8)

secondo me da quello che leggo in giro quelli con un po' di amaro in bocca sono al 99,9% i possessori della precedente serie, anche perchè si aspettavano come il sottoscritto, un di + , nel senso che l'utilizzatore storico della 1a e soprattutto 2a serie sa benissimo il significato di "genialità", basta andare all'ikea con la yaris o la bravo... indovinate chi carica più facilmente e senza scassare nulla? :D

poi oggi vanno di moda sti "giocattoli" appiccicati al cruscotto che ci dobbiamo fare... io avrei fatto volentieri a cambio con la panchetta

se avessero tenuto la panchetta scorrevole e avessero aggiunto qualche vano/cassettino in più sicuramente sarebbe stata ancora moooolto più interessante

ma poi dico... hanno lasciato lo S&S solo su quella col cambio automatico... se non ci credono più nello S&S che lo levino del tutto, altrimenti è solo un'operazione di abbattimento dei costi e dell'offerta, insomma anche qui hanno fatto una bella figuretta :lol:
 
Invece credo che l'assenza dello Start&Stop stia a significare la bontà del power train .... ottimi risultati senza l'orpello elettronico. Poi, per chi lo vuole, in connubio con l'automatico si ha la massima espressione dell'ottimizzazione dei consumi e quindi del rispetto ambientale. Sono strategie.
 
G5 ha scritto:
Sono strategie.

no perdonami, qui mi trovi totalmente in disaccordo, se credi in una tecnologia la rendi disponibile su tutta la gamma, non è disponibile manco come optional, altrimenti è palesemente una rincorsa al risparmio... per dare in cambio poi cosa? il pannello touch che fa tanto "audi"... mah...

per non parlare poi che nella versione venduta in francia c'è di serie anche il cruise control e come ben sai le fanno tutte in francia... non sarebbe stato utile anche x noi? anche questa è una strategia?? io dico che per contenere i costi ed apparire piuttosto che essere hanno levato cose utili per cose futili che potevano pure passare come optional... poi per carità nessuno nega la bontà del prodotto nel complesso
 
Meriti una risposta doppia sul cruise controll.
Penso che dovrebbe essere presente sulle macchine. A me piace. Quando vado in autostrada lo inserisco sempre e fa' un gran comodo ma siamo certi che sia un accessorio richiesto in Italia. La Yaris non è percepita come auto da viaggio bensì auto da città dove il CC non serve. Fossi te il responsabile vendite metteresti un dispositivo se nessuno te lo chiede? Sono ben poche le Yaris che fungono da prima auto e quelle poche vedono l'autostrada solo raramente o sui tragitti dei pendolari. Vorrei ci fosse ma non mi sento di condannarne l'assenza. Magari optional sarebbe utile.
Dal mio punto di vista lo S&S non serve ma serve per abbassare fittiziamente i valori di omologazione. Ora se non ne hai bisogno di abbassarli che lo metti a fare?
 
il CC prima o poi serve a tutti, e se c'è l'hai una volta che hai preso la mano lo usi anche in statale con traffico scorrevole

lo S&S se non serve perchè metterlo anche sul modello con cambio automatico? a maggior ragione lo S&S è più facile a vedersi con cambio manuale che automatico, e poi omologazione o no in città qualcosa si lima, l'hai detto tu che yaris è una cittadina... negargli lo S&S sarebbe come azzopparla alla nascita

non capisco sinceramente perchè sono obbligato ad avere il touch&go quando senza pensarci minimamente lo baratteri con "accessori" più utili come CC e S&S

la mia non è una critica al prodotto in se, ma come (quasi) sempre l'accostamento e accorpamento degli optional da parte di toyota mi lascia un po' perplesso
 
Difficilmente vedrai lampadine bruciarsi come sull'albero di natale
Sulla Yaris di mia moglie in 70000 km sono state cambiate quattro lampadine ai fanali davanti, la luce di posizione anteriore sx si è appena fulminata e la luce di posizione posteriore a volte si accende e a volte no. La mia Stilo ha 190000 km e ha cambiato 2 luci anteriori: sfortunato da una parte e fortunato dall'altra o non esistono più le auto che fanno davvero la differenza?

Discorso rumorosità: fanno bene le riviste a farlo notare perchè non è un parametro secondario come può essere ad es. la piacevolezza della plastica (benchè ormai si pensa più a questa che alle cose serie). La Yaris non è regalata quindi ci si aspetta di più anche sul lato comfort, soprattutto ora che hanno risparmiato qua e là un pò su tutto ciò che più caratterizzava la yaris precedente rispetto alle concorrenti.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Difficilmente vedrai lampadine bruciarsi come sull'albero di natale
Sulla Yaris di mia moglie in 70000 km sono state cambiate quattro lampadine ai fanali davanti, la luce di posizione anteriore sx si è appena fulminata e la luce di posizione posteriore a volte si accende e a volte no. La mia Stilo ha 190000 km e ha cambiato 2 luci anteriori: sfortunato da una parte e fortunato dall'altra o non esistono più le auto che fanno davvero la differenza?

Discorso rumorosità: fanno bene le riviste a farlo notare perchè non è un parametro secondario come può essere ad es. la piacevolezza della plastica (benchè ormai si pensa più a questa che alle cose serie). La Yaris non è regalata quindi ci si aspetta di più anche sul lato comfort, soprattutto ora che hanno risparmiato qua e là un pò su tutto ciò che più caratterizzava la yaris precedente rispetto alle concorrenti.

Ciao.

La tua è un caso limite, quasi patologico :D

Battute a parte. In genere Yaris non ha riservato sorprese. La nostra del 2004 ha avuto bruciata solo una delle lampadine sul terzo stop. Tutto il resto sono quelle originali.
Lo stesso sul 4Runner che dal 2005 ad ora ha fatto fuori solo una freccia ed un abbagliante .... ma le scosse e le immersioni sono state tali e tante che mi ha stupito.
 
che senso ha dire "lo start&stop evidentemente non era necessario per ottenere buoni consumi"?
va bene che consuma poco anche senza, ma se c'era faceva ancora meglio, no?
 
blackblizzard82 ha scritto:
che senso ha dire "lo start&stop evidentemente non era necessario per ottenere buoni consumi"?
va bene che consuma poco anche senza, ma se c'era faceva ancora meglio, no?

appunto :rolleyes:
 
blackblizzard82 ha scritto:
che senso ha dire "lo start&stop evidentemente non era necessario per ottenere buoni consumi"?
va bene che consuma poco anche senza, ma se c'era faceva ancora meglio, no?

Può essere ma se vogliono dare il plus e valorizzare la macchina con il CVT (peraltro più idoneo all'uso dello S&S rispetto al manuale) può essere una scelta strategica. Non a caso i consumi delle versioni automatiche dichiarano consumi inferiori. Vuoi mettere il piacere di guida del CVT (ti fermi e si spegne senza fare niente) rispetto alle, seppur minime, manovre da fare con il manuale?
Secondo me sono scelte di strategia, qualcuno le capisce apprezzandole e qualcuno no, sta' nelle cose.
 
ma guarda, fosse per me lo start&stop dovrebbe essere del tutto bandito... con me sfondi una porta aperta in tal senso. il discorso è che su un segmento così combattuto, soprattutto in italia, devi offrire il più possibile, soprattutto se pensi che le altre concorrenti te lo offrono già di serie su quasi tutte le versioni.
 
Back
Alto