<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Touareg: Inerzia maggiore | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Touareg: Inerzia maggiore

Certo .... è da capire come intendono fermare sto' coso in discesa ... perché, ammettendo che in pianura ed autostrada il sistema possa svolgere in sicurezza il suo compito (cosa della quale dubito a questo punto), non capisco che margini di sicurezza e benefici offra in montagna.
 
piccolit ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
sensodrive ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Una delle infinite chicche di quest'auto è che quando lasci il piede dall'acceleratore, la centralina stacca la trasmissione fra cambio e motore.
Che voi sappiate esistono altre auto con questa soluzione ?

Con questa macchina non scendo dallo Stelvio neanche morto..........

non hai tutti i torti.
Se non ho capito male, per ovviare ad una discesa a razzo, è conveniente mettere la prima e accelerare leggermente. Che strano !!!

abbiamo trasformato una chicca in c@azzata in 2 post? :D :D :D

infatti dovevo mettere la parola chicche fra virgolette.
 
AUDIATRE ha scritto:
Una delle infinite chicche di quest'auto è che quando lasci il piede dall'acceleratore, la centralina stacca la trasmissione fra cambio e motore.
Che voi sappiate esistono altre auto con questa soluzione ?

Chicca??? Bella cazzata! :shock:
Esiste gia' un dispositivo per staccare la trasmissione tra cambio e motore: si chiama "frizione" (mi rendo conto che da un tifoso Audi non ci si possa spettare grande cognizione della tecnica automobilistica... altrimenti sarebbe un tifoso BMW, o Mitsubishi, o Subaru, o Fiat, o Honda, o Toyota... :twisted: ).
Quanto alla Touareg: ne han fatto una nuova? Si vede che dovevano spendere un po' di soldi... :lol:
 
Questo sistema esiste sui camion da qualche anno (anche sugli autobus). Per prima è stata la Volvo ad utilizzarlo, poi Mercedes e Scania. Naturalmente solo con i cambi automatizzati si può avere questa opzione. Il cambio, quando sente che non c'è spinta (non si accelera) e quando non si frena, si mette in folle per avanzare d'inerzia e quindi risparmiare carburante, ma appena si riaccelera o si toccano i freni rimette la marcia appropriata. Se ben usato è utile per risparmiare carburante, e su mezzi che fanno i 2 km/l ogni goccia risparmiata è importante. Non a caso e stato messo sul Tuareg, macchina pesante, che consuma molto e che ha il cambio automatico.
 
Non sono sicuro di volere un sistema del genere su un auto che passa i 200 con estrema facilità.
 
Questo sistema ce l'ha anche la prius (e persumo tutte le altre con lo stesso sistema).

Ma per averlo di deve appoggiare (sfiorare) l'acceleratore. Allora si mette in folle e va d'inerzia. Anche oltre i 160, se la discesa è abbastanza forte. :D

Ma appena si molla il pedale, si attiva il freno motore.

Credo che andare in folle senza premere l'acceleratore non sono sia pericoloso (sopratutto in discesa) ma adirittura è vietato in USA, mercato che la Touareg esiste. Che fanno là, disabilitano la funzione?
 
Il trafiletto mi sembra abbastanza stringato, magari è una funzionalità che si attiva solo in determinate situazioni, con impostazioini specifiche da parte dell'utente, congiunzioni astrali, ...

Aspetterei di saperne di più e di leggerne qualche prova per capirne la funzionalità.

messa così sembra solo un " vorremmo stupirvi con effetti fantascientifici", integrato in un contesto di gestione complesso potrebbe essere funzionale come quello della prius.
 
Back
Alto