<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Suzuki S-Cross | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Suzuki S-Cross

Noi siamo davvero entusiasti di aver scelto la nuova S Cross. La scelta finale è stata fatta dopo aver visionato diversi modelli ed aver ristretto il campo a S Cross, Mazda CX 30 e Qashqai Acenta. Siamo stati in dubbio fino all ultimo, quello che ci ha fatto propendere per la Suzuki è stato il rapporto qualità - prezzo che offre, abitabilità dell interno e, potrà sembrare strano ai più, la linea, che a noi ha catturato tantissimo.
Il Blu Capri poi è davvero uno spettacolo.
 
Ciao,

Ravvivo la discussione, in quanto, giovedì scorso, finalmente ho ritirato la nuova S Cross Allgrip, ci sono stati un po' di ritardi da quando l'ho ordinata a febbraio.
Ci sono alcune impressioni iniziali, ovvero, viaggiando sotto il sole a picco, si vedono molto riflessi sullo schermo dell'infotainment...
Poi i sedili, sembrano piuttosto rigidi o forse devo ancora farci l'abitudine? Mah...
Chi la possiede cosa ne pensa?
 
e' arrivata anche quella del senior.
non l'ho usata gran che'.
ci ho fatto un giretto di una 20ina di minuti.
i sedili son rigidi, ma meno della vitara (e pure le sospensioni mi paiono piu' morbide)
non e' un missile, per avere spunto bisogna tirarla parecchio.
se si guida tranquilli, invece, e' parecchio comoda.
ottima la telecamera a 360°
i vari adas non li ho provati, non avendo letto le istruzioni, son riuscito ad attivare il cruise (e' come la vitara) ma non il fai la fila, o non si e' attivato perche' in citta', con le rotonde, non funziona.
se sapete come zittire il navigatore, che anche se non impostato, parla sempre :), peggio di una moglie.
mi ha avvisato degli svincoli, delle scuole e, ogni tanto, emette anche dei "blong" che non so che sono.

sui consumi, non mi pronuncio, l'ho usata in sport, e non e' che ci sia stato attento ;)
 
Buongiorno a tutti ho una s cross 1.4 mild hybrid Star-view 2WD automatica che mi è stata consegnata i primi di ottobre e ad oggi ho fatto poco più di 2200 km.

Vorrei confrontarmi con qualcuno che ha il mio stesso modello sui consumi fatti; di seguito ho messo quello che ho rilevato riguardo la quantità di carburante immessa e consumata e non seguendo i dati del computer di bordo.

Ho fatto il primo viaggio in autostrada (Milano Abruzzo) facendo il pieno prima di partire di 42,63 litri, ho impostato il cruise control a 125 km orari ed ho fatto 600 km con riserva accesa già 30 km prima del successivo pieno di carburante.

Al ritorno i dati non sono cambiati, ho fatto poco più di 42 litri tenendo la stessa andatura di 125 km orari e sono arrivato a Milano in riserva dopo aver percorso circa 600 km; quindi conti alla mano posso dire che la mia auto fa poco più dei 14 km con 1 litro in autostrada.

In città invece ho fatto già due volte il pieno dei soliti 42 litri, sto tenendo un’andatura di guida soft sia nelle partenze che nelle decelerazioni per arrivare per esempio ai semafori senza frenare di colpo e far sì che la luce della batteria si accenda il più a lungo possibile; ma in entrambi i pieni non ho superato i 464 km che tradotto in km per litro fa meno di 11.

Chiedo se anche qualcun altro ha fatto delle prove con questo modello di auto e gli risultano questi consumi

grazie
 
la media su sprit monitor e' di 6,5l/100km (15km/l)
ma dipende molto anche dallo stile di guida e dalla velocita'.
chi fa consumi bassi, di solito, va piano in autostrada.
e 2000km non son molti, aspetterei ancora un po'.
ti consiglio di iscriverti e registrare i pieni, cosi' riesci ad avere uno storico sempre a portata di mano.
ah, anche le gomme invernali peggiorano i consumi, specialmente in autostrada.
con la mia classe c, peggioro di quasi 1 litro per 100km con le invernali.

cosa indica in cdb dell'auto?
quello della mia vitara e della C sono abbastanza precisi, segnano un poco meno della media di spritmonitor (su 50milakm la C segna 0,15 l/100km meno).
e il fatto che indichino un po' meno, puo' anche essere dovuto che, alla pompa, quando fai 40 litri, dubito entrino nel serbatoio 40 litri, ma un po' meno
 
Ciao e grazie per il tuo intervento, si sono d’accordo che 2000 km il motore è ancora legato e per quello che prima di andare dal concessionario vorrei fare ancora un migliaio di km e vedere se ci saranno miglioramenti dei consumi.

Ti volevo chiedere tu mi consigli di iscrivermi per registrare i pieni, ma intendi iscrivermi alla app di suzuki?

comunque il cdb mi segna quì in citta tra i 7.5 e i 7.7 invece quando ho fatto il viaggio è arrivato a segnare i 6.8 e per questo che sto facendo delle verifiche anche con i litri immessi perchè secondo me i miei consumi non rispecchiano quello dichiarato da Suzuki e nè quello che sento in giro, per esempio ho un amico che ha una Vitara 1.4 2 WD manuale e lui dice che in città il cdb gli segna 6.5

per quanto riguarda le gomme io ho su ancora quelle originali
 
Guarda io con la Swift mild hybrid del 2019, quindi quella da 90Cv, da nuova di media in inverno il CDB segnava sempre circa 18km/lt, con percorsi brevi, per lo più in città, SS e qualche viaggetto in autostrada di 60km circa, adesso, dopo 23.000 km, si è assestato sui 20-21 (con gomme invernali), che migliorano se percorro più SS, infatti azzerando il CDB prima di un viaggio, fatto per lo più in autostrada, V° max 110km/h, SS V° di codice e un po' di città, all'arrivo il CDB è facile che segni 23-24 o + km/lt. Il CDB puoi settarlo come km/lt tra l'altro. Si anch'io penso che i consumi non possano che migliorare nel tempo e tra l'altro l'ottimo sistema di consumo istantaneo, ti aiuta molto nella cosa.

La differenza tra consumi reali e CDB è minima, forse nell'ordine del 1km/lt al max.
 
Ultima modifica:
iscriverti a spritmonitor, se intendi tenere traccia dei consumi, e' molto comodo.
l'app suzuki non l'ho.
ho messo la suzuki connect per la s-cross, ma per la vitara non c'e'.

comunque, i consumi, fanno storia a se. inutile arrovellarsi, dipende parecchio dai percorsi e lo stile di guida.
la mia vitara, il 1.6 aspirato, fa di media 7,5l/100km.
se mi impegno, con la mia C, posso passare da un 5l/100km a 8l/100km, basta metterla in sport, e divertirsi un po' di piu' nelle rotonde, o viaggiare piu' forte in autostrada :)
 
Allora, io ho la versione con cambio manuale (ovviamente parlo sempre della mild hybrid) quindi è chiaro che con l'automatico i consumi saranno un po' più alti. Comunque riporto la mia esperienza.

Guidando molto tranquillo, posso fare anche 20 km/l su statale (casi estremi in cui posso guidare molto tranquillo), 16,5 km/l in autostrada e circa 13 in città.

Se ovviamente mi metto un po' a premere sull'acceleratore, ecco che i consumi schizzano. Diciamo che per fare 20km/l su un lungo percorso in statale devo proprio stare lì attento ogni secondo a quello che faccio, l'ho fatto per sfida, ma nella guida di tutti i giorni, anche se guidi in maniera tranquilla, certi consumi non li fai, oppure guidare diventa una tortura.

Un consiglio che posso dare: secondo me il cruise control, per sua natura, consuma di più. Con il piede infatti possiamo "sentire" l'auto e il carico del motore e adeguarlo nelle piccole salite e discese, cosa che il cruise control non fa.

125 orari e 14km/l con cambio automatico e cruise control secondo me ci sta assolutamente. La resistenza aerodinamica sale esponenzialmente, prova a fare 110 e vedrai dei consumi molto più bassi secondo me. Prova anche senza cruise control. Naturalmente avendo l'automatico si tratta anche di tenere una velocità dove senti che l'automatico gira al regime giusto, ad esempio se a 110 ti gira a regime troppo alto acceleri un po' in modo che scali marcia.

Così come ci sta 11Km/l in città. Quelli che ho riportato sopra sono diciamo i miei consumi migliori, ma generalmente sto sopra. In città basta che uno si distragga un attimo e faccia un paio di accelerate ed ecco che tutto è vanificato.

Infine, assumo che tu abbia lo start&stop attivo. In città influenza i consumi.

Per quanto riguarda il consumo indicato dal computer di bordo, una sola volta ho fatto un test: ho fatto il pieno, azzerato il CDB, fatto parecchi giorni di percorsi variabili fra città, statali e autostrade, poi ho rifatto il pieno e ho constatato che il consumo medio indicato coincideva (con una tolleranza piccola) con quello calcolato con i litri che avevo messo al distributore. Da lì in poi non mi sono più preso la briga di stare a calcolare i consumi alla pompa.
 
Back
Alto