<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Suzuki S-Cross | Il Forum di Quattroruote

Nuova Suzuki S-Cross

Sembra avere moltissime componenti comuni al modello precedente, l'impressione che mi ha dato è che la piattaforma sia la stessa con un restyling pesante in particolare di muso e coda (molto meno sulle fiancate) e più leggero negli interni (es posizione nuovo infotainment e bocchette centrali).

Poi c'è l'aggiunta di nuovi ADAS compresa fermata e ripartenza automatica nel traffico.

Anche il nuovo infotainment sembra interessante, in particolare perché sembrerebbe avere una certa integrazione con la macchina (che il vecchio bosch SLDA non aveva). In un video sembra piuttosto veloce, la funzione (opzionale) di camera 360 sembra interessante ma un po' "macchinosa" da usare, così come sembrano "macchinosi" alcune schermate dell'interfaccia.

Nella seconda metà del 2022 dovrebbe arrivare una versione full-hybrid che debutterà prima su Vitara, dicono che sia un nuovo sistema con un nuovo motore, una unità elettrica moto-generatrice unite da un cambio automatico. Forse derivazione Toyota ma potrebbe essere qualcosa di nuovo per davvero.
Tra l'altro sempre 2022 dovrebbero debuttare dei servizi di connessione a bordo.
 
La nuova S-Cross è un'auto senz'altro interessante. Bella davanti, senz'altro meno dietro. E' un restyling anomalo, molto più di sostanza del solito, ma la macchina meccanicamente e dimensionalmente è assolutamente uguale alla precedente (il che è un bene, direi). Il look è più moderno, e hanno aggiunto ciò che mancava alla precedente (soprattutto in termini di infotainment e ADAS di livello 2).
E' anche molto interessante il tema della futura motorizzazione full hybrid, perchè porterebbe la S-Cross a confrontarsi direttamente con ben altri modelli. Non credo però che questa motorizzazione sarà di derivazione diretta Toyota, perchè dalle dichiarazioni rilasciate in sede di lancio della nuova auto si parla chiaramente di cambio robotizzato AGS, già utilizzato su modelli come la Celerio. Un cambio che evita tutti i problemi "caratteriali" della trasmissione epicicloidale di Toyota e che ha un'efficienza ottima. E poi credo che in Suzuki vogliano "sganciarsi" dalle meccaniche Toyota...
Certo sarebbe stato preferibile che avessero già presentato la full hybrid in modo da poter scegliere liberamente in base a costi, consumi e caratteristiche... Ad esempio: il full hybrid finirà con il rubare parecchio spazio nel bagagliaio (che ad oggi è ottimo in rapporto alle dimensioni del veicolo) come succede con la Renault Captur E-tech e con la nuovissima Honda Hr-V? (bella macchina quest'ultima, ma scartata proprio perche per assurdo lascia troppo spazio in abitacolo e poco nel baule, oltre ad avere una linea di cintura così alta che i finestrini sono claustrofobici...).
Mah... Personalmente il mild hybrid attuale non mi spiace e spero di poter provare il modello rinnovato quanto prima.
 
Mi sono guardato un po' di video da altri paesi.
Bello il frontale, meno il posteriore, ma è soggettivo.
Le modifiche più grosse oltre agli esterni sono il nuovo infotainment, una nuova generazione di ADAS al passo coi tempi e la telecamera 360.
Negli interni, però, la sensazione di riciclo è fortissima, tanto che non so se nemmeno si possa chiamare restyling perché quello che è cambiato è solo l'infotainment, il cruscotto analogico e computer di bordo che sono presi pari pari da Vitara (sempra proprio lo stesso componente), il resto è uguale.
Ora questo non è sempre un male, ad esempio i comandi del condizionatore è molto meglio che rimangano fisici.
Ma ci sono tante piccole cose che stonano...
Rimangono ad esempio le due manopoline sul cruscotto per interagire con il computer di bordo, speriamo almeno che ci sia più integrazione con l'infotainment (ad esempio, un solo orologio e non due separati come è adesso e la possibilità di modificare le impostazioni direttamente dall'infotainment), ma sinceramente non credo visto l'approccio che sembrano aver seguito e in ogni caso è una cosa che fa tanto anni 90.
Il riciclo si riflette su molte cose che invece andavano aggiornate... c'è finalmente android auto/carplay wireless, ma non un caricatore wireless per il telefono. Dietro, ancora niente prese usb, non dico l'aria condizionata (che comqunque su questa classe di auto ci starebbe), ma almeno le prese.
Hanno spostato la presa accendisigari dentro il bracciolo e messo la presa usb al posto dell'accendisigari, ma in una maniera così grezza che hanno comunque lasciato il tondo dell'accendisigari così che sembra posticcia, il tutto probabilmente per non cambiare neanche uno stampo in plastica. Inoltre le prese usb anteriori ormai dovevano essere due. Paradossalmente era meglio avere l'accendisigari in plancia così ci mettevi un tuo caricatore con due porte.
In sostanza, è chiaro che hanno cercato di fare il minimo sforzo necessario riciclando il più possibile quanto già presente sul veicolo e prendendo il cruscotto pari pari da Vitara per avere le massime economie di scala.
Certamente mantiene tutte le doti di praticità dell'attuale e lo spazio interno e nel bagagliaio e rimarrà un'auto pratica e affidabile. Tuttavia la vedo un po' come un'occasione persa, bastava poco di più per portarla al passo con i tempi. Evidentemente non c'erano i soldi per fare di meglio. Il problema è che questo è un modello che dovrà durare anni.
Suzuki è un costruttore globale e molto forte in India, non ho dubbi che per l'utente medio in India (senza offesa per nessuno) possa essere considerato un prodotto premium, ma per vendere nel mercato europeo però avrà bisogno di una buona politica di prezzi e sconti (anche questo non è necessariamente un male).
 
Ciao

credo sia stata solo annunciata.

Non si trova nei concessionari. :)

.
Andato oggi a vederla.
Esteticamente non mi piace, il frontale ancora ancora, il retro sembra un furgoncino con dei fari giganti e sgraziati appoggiati sopra.
Cerchi in dotazione della versione full brutti.
Interni semplicissimi e spartani. Nei posti posteriori i sedili sembrano delle panche, non è presente nemmeno una presa USB o un portaoggetti.
Indubbiamente spaziosa.
Purtroppo non ho potuto provarla, ma a prima impressione sembra una vettura di 20 anni fa.

Il 1400 Turbo è di produzione Suzuky?
 
Provata, finalmente.
Il motore è veramente valido, spinge bene e ha una buona coppia. Ovviamente non va "forte", ma si muove con disinvoltura.
Non mi ha convinto pienamente il cambio automatico rispetto ai moderni cvt
 
Ciao, l'ho visionata sabato scorso, e sabato prossimo la proverò su strada.
Premetto che cerco una nuova auto che mi possa permettere un discreto funzionamento della trazione 4x4, spaziosa il giusto, e non troppo grande.
Concordo con altri utenti sul fatto che odori un po' di passato all'interno, ma idealmente la colloco come una vecchia Panda, spartana e spero affidabile.
Per lo sport, e viaggi in famiglia potrebbe andar bene.
Diciamo che però mi sarei aspettato un prezzo un filino più concorrenziale, con una rottamazione di mezzo, vernice metallizzata, versione top+ 4x4, siamo appena sotto ai 30k! Mica tanto prezzo di lancio...
Aggiungo che, se viene prenotata on line, il prezzo scende di 900€ rispetto a quanto preventivato direttamente in concessionaria.
Vedremo il test su strada...
 
Back
Alto