Mi sono guardato un po' di video da altri paesi.
Bello il frontale, meno il posteriore, ma è soggettivo.
Le modifiche più grosse oltre agli esterni sono il nuovo infotainment, una nuova generazione di ADAS al passo coi tempi e la telecamera 360.
Negli interni, però, la sensazione di riciclo è fortissima, tanto che non so se nemmeno si possa chiamare restyling perché quello che è cambiato è solo l'infotainment, il cruscotto analogico e computer di bordo che sono presi pari pari da Vitara (sempra proprio lo stesso componente), il resto è uguale.
Ora questo non è sempre un male, ad esempio i comandi del condizionatore è molto meglio che rimangano fisici.
Ma ci sono tante piccole cose che stonano...
Rimangono ad esempio le due manopoline sul cruscotto per interagire con il computer di bordo, speriamo almeno che ci sia più integrazione con l'infotainment (ad esempio, un solo orologio e non due separati come è adesso e la possibilità di modificare le impostazioni direttamente dall'infotainment), ma sinceramente non credo visto l'approccio che sembrano aver seguito e in ogni caso è una cosa che fa tanto anni 90.
Il riciclo si riflette su molte cose che invece andavano aggiornate... c'è finalmente android auto/carplay wireless, ma non un caricatore wireless per il telefono. Dietro, ancora niente prese usb, non dico l'aria condizionata (che comqunque su questa classe di auto ci starebbe), ma almeno le prese.
Hanno spostato la presa accendisigari dentro il bracciolo e messo la presa usb al posto dell'accendisigari, ma in una maniera così grezza che hanno comunque lasciato il tondo dell'accendisigari così che sembra posticcia, il tutto probabilmente per non cambiare neanche uno stampo in plastica. Inoltre le prese usb anteriori ormai dovevano essere due. Paradossalmente era meglio avere l'accendisigari in plancia così ci mettevi un tuo caricatore con due porte.
In sostanza, è chiaro che hanno cercato di fare il minimo sforzo necessario riciclando il più possibile quanto già presente sul veicolo e prendendo il cruscotto pari pari da Vitara per avere le massime economie di scala.
Certamente mantiene tutte le doti di praticità dell'attuale e lo spazio interno e nel bagagliaio e rimarrà un'auto pratica e affidabile. Tuttavia la vedo un po' come un'occasione persa, bastava poco di più per portarla al passo con i tempi. Evidentemente non c'erano i soldi per fare di meglio. Il problema è che questo è un modello che dovrà durare anni.
Suzuki è un costruttore globale e molto forte in India, non ho dubbi che per l'utente medio in India (senza offesa per nessuno) possa essere considerato un prodotto premium, ma per vendere nel mercato europeo però avrà bisogno di una buona politica di prezzi e sconti (anche questo non è necessariamente un male).