<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova serie 3... con motori condivisi Psa-Mini... che ne pensate? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

nuova serie 3... con motori condivisi Psa-Mini... che ne pensate?

Cmq sui 3 cilindri voglio dire anche questo
Come sapete un motore del genere l'ho avuto sulla vecchia Smart
700 cc turbo 61 cv applicati a 700 kg circa e l'auto andava che era una scheggia (anche troppo in certe occasioni)
Motore prontissimo a salire, senza incertezze e divertente

Mettiamoci lo stesso concetto su un 1.5 da 150 cv, aggiungiamoci l'esperienza di Motorrad sui questo frazionamento e secondo me ne esce qualcosa di molto buono

Ricordiamoci che la cubatura unitaria ideale oscilla tra i 300 cc ed i 500 cc, ma che un cilindro in meno toglie inerzie e rende il motore più pronto. Quindi un 1.5 4 cilindri sarà senza'altro un po' più "rotondo", ma un 1.5 3 cilindri sarà molto più brillante e "vispo". E quanto alle vibrazioni, con i controalberi si risolve tutto

E poi un 1.5 anche vitaminizzato è ben visto dal nuovo redditometro 2010 8)
 
eugenio62 ha scritto:
...ma ti è mai capitato di avere una marcia " arrivata" e che sia cotroproducente o impossibile passare al rapporto superiore? ebbene in quelle condizioni io con la TT 170 la trovo più gradevole.

Può capitare a prescindere se non si usa l'orecchio.
I rapporti sono proprio scalati per sfruttare il motore correttamente; se un Turbodiesel avesse i rapporti di un benzina non si riuscirebbe neanche a superare un camion senza cambiare marcia.
 
|Mauro65| ha scritto:
Cmq sui 3 cilindri voglio dire anche questo
Come sapete un motore del genere l'ho avuto sulla vecchia Smart
700 cc turbo 61 cv applicati a 700 kg circa e l'auto andava che era una scheggia (anche troppo in certe occasioni)
Motore prontissimo a salire, senza incertezze e divertente

Mettiamoci lo stesso concetto su un 1.5 da 150 cv, aggiungiamoci l'esperienza di Motorrad sui questo frazionamento e secondo me ne esce qualcosa di molto buono

Ricordiamoci che la cubatura unitaria ideale oscilla tra i 300 cc ed i 500 cc, ma che un cilindro in meno toglie inerzie e rende il motore più pronto. Quindi un 1.5 4 cilindri sarà senza'altro un po' più "rotondo", ma un 1.5 3 cilindri sarà molto più brillante e "vispo". E quanto alle vibrazioni, con i controalberi si risolve tutto

E poi un 1.5 anche vitaminizzato è ben visto dal nuovo redditometro 2010 8)

scusa l 'ot ma cosa dice sulle auto il nuovo redditometro?
 
flankker66 ha scritto:
scusa l 'ot ma cosa dice sulle auto il nuovo redditometro?

1) è retroattivo ma solo se gli fa comodo - come prassi consolidata dei nostri gabellieri

2) non ci sono ancora tabelle e coefficienti, ma, per quanto concerne le auto, c'è la carota che si assume l'auto come bene indispensabile, ed il bastone che è indispensabile solo se "non di lusso". A naso, mi puzza che il confine saranno i cari vecchi 20 cavalli fiscali. Per quello che se ne sa ora, sotto il limite il moltiplicatore è molto basso (tipo 1,2), sopra minimo raddoppia

3) è un potente incentivo all'evasione totale. I commercianti per le spese significative (minimo 3.000 euro) dovranno trasmettere telematicamente i dati degli acquirenti, A parte il fatto che nemmeno la disponibilità di una banca dati come quella della motorizzazione è riuscita a far lavorra il vecchio redditometro (tanto che i finanzieri si sono visti costretti ad identificare direttamente i guidatori di certe auto), ed a parte il fatto che quando si seppellisce l'amministrazione di dati questa di solito affoga, se già ora i gioiellieri tenevano i pezzi significativi nel taschino del panciotto fuori inventario, ora anche di più. idem con patate per la ritenuta del 10% sui bonifici 36% - 55%. per non parlare di club e palestre ...

Questo giro 3conti ha scassato la divisumma

edit: il punto è che ci sono molte nuove voci, quindi l'auto può divenire un problema per famiglie con buon reddito ma poca propensione al risparmio ed invero spendaccione
 
flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Cmq sui 3 cilindri voglio dire anche questo
Come sapete un motore del genere l'ho avuto sulla vecchia Smart
700 cc turbo 61 cv applicati a 700 kg circa e l'auto andava che era una scheggia (anche troppo in certe occasioni)
Motore prontissimo a salire, senza incertezze e divertente

Mettiamoci lo stesso concetto su un 1.5 da 150 cv, aggiungiamoci l'esperienza di Motorrad sui questo frazionamento e secondo me ne esce qualcosa di molto buono

Ricordiamoci che la cubatura unitaria ideale oscilla tra i 300 cc ed i 500 cc, ma che un cilindro in meno toglie inerzie e rende il motore più pronto. Quindi un 1.5 4 cilindri sarà senza'altro un po' più "rotondo", ma un 1.5 3 cilindri sarà molto più brillante e "vispo". E quanto alle vibrazioni, con i controalberi si risolve tutto

E poi un 1.5 anche vitaminizzato è ben visto dal nuovo redditometro 2010 8)

scusa l 'ot ma cosa dice sulle auto il nuovo redditometro?

Flà...siediti. Ti comunico che la tua prossima 5er sarà... una 515i. A 3 cilindri.E coi pannelli solari sul tetto.

:XD:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Cmq sui 3 cilindri voglio dire anche questo
Come sapete un motore del genere l'ho avuto sulla vecchia Smart
700 cc turbo 61 cv applicati a 700 kg circa e l'auto andava che era una scheggia (anche troppo in certe occasioni)
Motore prontissimo a salire, senza incertezze e divertente

Mettiamoci lo stesso concetto su un 1.5 da 150 cv, aggiungiamoci l'esperienza di Motorrad sui questo frazionamento e secondo me ne esce qualcosa di molto buono

Ricordiamoci che la cubatura unitaria ideale oscilla tra i 300 cc ed i 500 cc, ma che un cilindro in meno toglie inerzie e rende il motore più pronto. Quindi un 1.5 4 cilindri sarà senza'altro un po' più "rotondo", ma un 1.5 3 cilindri sarà molto più brillante e "vispo". E quanto alle vibrazioni, con i controalberi si risolve tutto

E poi un 1.5 anche vitaminizzato è ben visto dal nuovo redditometro 2010 8)

scusa l 'ot ma cosa dice sulle auto il nuovo redditometro?

Flà...siediti. Ti comunico che la tua prossima 5er sarà... una 515i. A 3 cilindri.E coi pannelli solari sul tetto.

:XD:

che problema c'è tengo la mia :lol:
del resto quando penso al prezzo della nuova configurata come la mia attuale mi passa la voglia di cambiarla :?
diciamo che ho almeno un anno di autonomia ,tradotto bmw ha un anno per offrirmi qualcosa che mi aggrada,magari in termini di sconto ;)
 
flankker66 ha scritto:
grazie mau,quindi se voglio un 6 cilindri dovrò prendere residenza a locri o vibo valentia. ho capito bene :?: :lol:
sei un ragazzo sveglio 8)

edit: ripensandoci bene ... forse a Milano o Varese, e non scherzo
 
|Mauro65| ha scritto:
Cmq sui 3 cilindri voglio dire anche questo
Come sapete un motore del genere l'ho avuto sulla vecchia Smart
700 cc turbo 61 cv applicati a 700 kg circa e l'auto andava che era una scheggia (anche troppo in certe occasioni)
Motore prontissimo a salire, senza incertezze e divertente

Mettiamoci lo stesso concetto su un 1.5 da 150 cv, aggiungiamoci l'esperienza di Motorrad sui questo frazionamento e secondo me ne esce qualcosa di molto buono

Ricordiamoci che la cubatura unitaria ideale oscilla tra i 300 cc ed i 500 cc, ma che un cilindro in meno toglie inerzie e rende il motore più pronto. Quindi un 1.5 4 cilindri sarà senza'altro un po' più "rotondo", ma un 1.5 3 cilindri sarà molto più brillante e "vispo". E quanto alle vibrazioni, con i controalberi si risolve tutto

E poi un 1.5 anche vitaminizzato è ben visto dal nuovo redditometro 2010 8)

Una BMW serie 3 1.5 3C......quindi diventa accettabile una 159 con il M-Air 1.4 :shock:

Una laguna con il motore pompato della Twingo :shock:

Tutto può essere ma non sono preparato a tanto.
 
Perchè palestre e company hanno un moltiplicatore cosi alto ?
Bastano 400 ? per l'abbonamento annuale ad una palestra.
 
|Mauro65| ha scritto:
flankker66 ha scritto:
grazie mau,quindi se voglio un 6 cilindri dovrò prendere residenza a locri o vibo valentia. ho capito bene :?: :lol:
sei un ragazzo sveglio 8)

edit: ripensandoci bene ... forse a Milano o Varese, e non scherzo

Ma tutti i beni durevoli come vengono conteggiati? Ad esempio l'auto e la casa (di proprietà)?

E per tutti le voci come club, palestre cazzi e mazzi si spulciano gli estratti?

Sembrano piuttosto stringenti pure per i dipendenti. Si passa da un estremo all'altro.
 
|Mauro65| ha scritto:
Questo è un esempio fornito dai mandarini ministeriali

Esempio redditometro 2010

Dimenticavo una nota importante: i coefficienti saranno diversificati su base territoriale

che caciottari...
quindi la donna di servizio sarà assunta in nero,
l'auto la comprano + piccola e ne approfittano x togliere un sacco di polizze che non servono.
la palestra si paga anche in nero o abbassandone il costo....
morale?andiamo verso la ripresa o verso il peggio?
treconti dimentica che la gente fa le manovre economiche in 5 minuti mentra a lui serve molto di +.
se la spesa si contrae addio ripresa :!:
mah,invece che far emergere i redditi il messaggio mi pare sia"nascondetevi"
 
Back
Alto