Non credo che si possa fare ragionamenti con questa logica...non è così lineare la cosa e c'è un errore di fondo. Visto le dinamiche del mondo dell'auto oggi, il fatto di poter spalmare il costo di un motore su un' infinità di modelli consente di abbassare il costo unitario e in teoria potrebbe verificarsi un livellamento verso l'alto...Skoda può permettersi motori con i contraca77i che altri non possono vantare ,come il 2.0 TFSI, grazie proprio alle condivisioni(anche se in VW ritengono che il rapporto qualità prezzo sia giunto a livelli quasi insostenibili...nessuno vende a quei prezzi auto con quella qualità. Il suo Ceo si è dimesso proprio per questo e il suo sostituto avrà il compito di distanziare skoda da VW in maniera netta riportandola alla sua mission di auto low cost ).
Io credo semplicemente che Bmw abbia concentrato tutti gli sforzi per i 4 cilindri sul suo diesel ,mentre in VAG(che ha dominato sui 4 cilindri diesel fino a 6 anni fa :!:

) hanno preferito fare un diesel meno curato nelle prestazioni(ma non nell'erogazione dove i VW non sono secondi a nessuno assomigliando nel funzionamento a un ciclo otto...e su strada è una delle cose più importanti) ma fare una gamma di motori a benzina che oggi è lo stato dell'arte (in USA oggi i 4 cilindri benza sono quasi la
metà delle nuove immatricolazioni !!!vedi qui: http://it.hadnews.com/usa-i-motori-quattro-cilindri-sfiorano-la-meta-del-mercato.htm ) e dettano legge. :twisted:

In quest'ottica secondo te ,nei turbo benzina, Bmw scenderà a compromessi perchè condividerà con PSA(che come immagine sono anche al di sotto di VW? ) ? .per me no!spalmeranno solo di più i costi e a guadagnarne saranno soprattutto i francesi per la bontà dei motori.O faranno come Audi che nel 2.0 Tfsi ha il Valvelift ,quindi la versione più raffinata dello stesso motore.