<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova serie 3... con motori condivisi Psa-Mini... che ne pensate? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuova serie 3... con motori condivisi Psa-Mini... che ne pensate?

Fancar_ ha scritto:
Il compromesso di un 2.0 TDI Volkswagen non sta tanto nel fatto di essere concepito per non essere solo longitudinale, ma per il fatto di venir montato su auto che spaziano come prezzo dai 22 mila ? della Octavia o Leon ai 42 mila del Q5.

Facciamo finta che il 2.0 TDI costi 10 mila ?, su una Octavia o Leon è la metà del prezzo dell'auto, mentre sul Q5 è un quarto del prezzo complessivo.

Deriva da qui il compromesso.

Il discorso è identico...un 1.6 psa che viene messo sotto il cofano di una 207 vale metà dell'auto..un 1.6 psa messo sotto il cofano di un bmw vale 1/5 dell'auto.

Piacente o nolente, anche x bmw è arrivato il momento in cui, nonostante l'enorme semplificazione del suo parco propulsori, non può fare più tutto da sola
 
Non sono un tecnico di motori, però personalmente e da profano , mi attirano molto le sfide tecniche date da restrizioni in campo energetico per la riduzione dei consumi e delle emissioni o economico-fiscali ,che costringono i progettisti a spremere da cilindrate minori e o frazionamenti inconsueti , tipo il tricilindrico, applicato da casa sportiva e blasonata su un segmento medio-superiore premium come la serie 3,potenze e coppie sempre più elevate.
E' lo stesso concetto che in formula 1 ,cambiando nel corso del tempo continuamente le regole , ha portato all' attuale evoluzione dei propulsori.
In tal senso il tre cilindri , in inedita versione prestazionale e non più solo utilitaria come nella corsa di mio figlio diciottenne, mi sembra un'idea stimolante ,soprattutto se abbinato al turbo ,all'alzata variabile della distribuzione e o alle 16 valvole e ad un attento studio del sound.
Altrimenti i motori sarebbero rimasti più o meno sempre gli stessi ,con il ricorso alla semplice cubatura per l'ottenimento della potenza e coppia desiderate.
Mi piace molto meno l'idea , dettata unicamente da razionalità produttiva, di trapiantare motori di case generaliste studiati per utilitarie, su auto di qualità superiore.Saluti
 
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
I miei amici bmwisti direbbero "motori fatti per non essere solo longitudinali,quindi di compromesso". :D :lol: :lol:....teoria povera quanto falsa,

Il compromesso di un 2.0 TDI Volkswagen non sta tanto nel fatto di essere concepito per non essere solo longitudinale, ma per il fatto di venir montato su auto che spaziano come prezzo dai 22 mila ? della Octavia o Leon ai 42 mila del Q5.

Facciamo finta che il 2.0 TDI costi 10 mila ?, su una Octavia o Leon è la metà del prezzo dell'auto, mentre sul Q5 è un quarto del prezzo complessivo.

Deriva da qui il compromesso.

I 4 cilindri turbodiesel longitudinali Mercedes o BMW sono progettati per essere sistemati su vetture più care.
Non credo che si possa fare ragionamenti con questa logica...non è così lineare la cosa e c'è un errore di fondo. Visto le dinamiche del mondo dell'auto oggi, il fatto di poter spalmare il costo di un motore su un' infinità di modelli consente di abbassare il costo unitario e in teoria potrebbe verificarsi un livellamento verso l'alto...Skoda può permettersi motori con i contraca77i che altri non possono vantare ,come il 2.0 TFSI, grazie proprio alle condivisioni(anche se in VW ritengono che il rapporto qualità prezzo sia giunto a livelli quasi insostenibili...nessuno vende a quei prezzi auto con quella qualità. Il suo Ceo si è dimesso proprio per questo e il suo sostituto avrà il compito di distanziare skoda da VW in maniera netta riportandola alla sua mission di auto low cost ).

Io credo semplicemente che Bmw abbia concentrato tutti gli sforzi per i 4 cilindri sul suo diesel ,mentre in VAG(che ha dominato sui 4 cilindri diesel fino a 6 anni fa :!: ;) ) hanno preferito fare un diesel meno curato nelle prestazioni(ma non nell'erogazione dove i VW non sono secondi a nessuno assomigliando nel funzionamento a un ciclo otto...e su strada è una delle cose più importanti) ma fare una gamma di motori a benzina che oggi è lo stato dell'arte (in USA oggi i 4 cilindri benza sono quasi la metà delle nuove immatricolazioni !!!vedi qui: http://it.hadnews.com/usa-i-motori-quattro-cilindri-sfiorano-la-meta-del-mercato.htm ) e dettano legge. :twisted: ;) In quest'ottica secondo te ,nei turbo benzina, Bmw scenderà a compromessi perchè condividerà con PSA(che come immagine sono anche al di sotto di VW? ) ? .per me no!spalmeranno solo di più i costi e a guadagnarne saranno soprattutto i francesi per la bontà dei motori.O faranno come Audi che nel 2.0 Tfsi ha il Valvelift ,quindi la versione più raffinata dello stesso motore. ;)
 
Dopo il 3 cilindri vedrete faranno il monocilindro per la serie 1.
Scherzi a parte, non credete che un tre cilindri sia meno affidabile di un quattro cilindri?
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Il discorso è identico...un 1.6 psa che viene messo sotto il cofano di una 207 vale metà dell'auto..un 1.6 psa messo sotto il cofano di un bmw vale 1/5 dell'auto.

Piacente o nolente, anche x bmw è arrivato il momento in cui, nonostante l'enorme semplificazione del suo parco propulsori, non può fare più tutto da sola

Quando lo farà anche BMW la mia opinione non cambierà, penserò lo stesso di quello che penso dei 4 cilindri Audi oggi.
Saluti
 
lellom ha scritto:
Non credo che si possa fare ragionamenti con questa logica...non è così lineare la cosa e c'è un errore di fondo. Visto le dinamiche del mondo dell'auto oggi, il fatto di poter spalmare il costo di un motore su un' infinità di modelli consente di abbassare il costo unitario e in teoria potrebbe verificarsi un livellamento verso l'alto...Skoda può permettersi motori con i contraca77i che altri non possono vantare ,come il 2.0 TFSI, grazie proprio alle condivisioni(anche se in VW ritengono che il rapporto qualità prezzo sia giunto a livelli quasi insostenibili...nessuno vende a quei prezzi auto con quella qualità. Il suo Ceo si è dimesso proprio per questo e il suo sostituto avrà il compito di distanziare skoda da VW in maniera netta riportandola alla sua mission di auto low cost ).

Io credo semplicemente che Bmw abbia concentrato tutti gli sforzi per i 4 cilindri sul suo diesel ,mentre in VAG(che ha dominato sui 4 cilindri diesel fino a 6 anni fa :!: ;) ) hanno preferito fare un diesel meno curato nelle prestazioni(ma non nell'erogazione dove i VW non sono secondi a nessuno assomigliando nel funzionamento a un ciclo otto...e su strada è una delle cose più importanti) ma fare una gamma di motori a benzina che oggi è lo stato dell'arte (in USA oggi i 4 cilindri benza sono quasi la metà delle nuove immatricolazioni !!!vedi qui: http://it.hadnews.com/usa-i-motori-quattro-cilindri-sfiorano-la-meta-del-mercato.htm ) e dettano legge. :twisted: ;) In quest'ottica secondo te ,nei turbo benzina, Bmw scenderà a compromessi perchè condividerà con PSA(che come immagine sono anche al di sotto di VW? ) ? .per me no!spalmeranno solo di più i costi e a guadagnarne saranno soprattutto i francesi per la bontà dei motori.O faranno come Audi che nel 2.0 Tfsi ha il Valvelift ,quindi la versione più raffinata dello stesso motore. ;)

Il 4 cilindri 2.0 TFSI da 200 cv che monta la Skoda penso che sia il 2.0 FSI 150 cv con in più la turbina e i dovuti irrobustimenti.
Non credo che il 2.0i BMW sia inferiore tecnicamente, anzi, come materiali, basamento ecc forse è superiore e forse anche più costoso, solo che non ha la miracolosa turbina perchè non l'hanno sviluppato, ma da quel che so debutterà sulla nuova Serie 1 e non dovrebbe essere condiviso con Peugeot.
 
Se non sbaglio un 3 cilindri ha una ciclitità simile al V6 (non sò se 60 o 90 gradi) e non al 6 in linea che è identico al V12.
 
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
I miei amici bmwisti direbbero "motori fatti per non essere solo longitudinali,quindi di compromesso". :D :lol: :lol:....teoria povera quanto falsa,

Il compromesso di un 2.0 TDI Volkswagen non sta tanto nel fatto di essere concepito per non essere solo longitudinale, ma per il fatto di venir montato su auto che spaziano come prezzo dai 22 mila ? della Octavia o Leon ai 42 mila del Q5.

Facciamo finta che il 2.0 TDI costi 10 mila ?, su una Octavia o Leon è la metà del prezzo dell'auto, mentre sul Q5 è un quarto del prezzo complessivo.

Deriva da qui il compromesso.

I 4 cilindri turbodiesel longitudinali Mercedes o BMW sono progettati per essere sistemati su vetture più care.
Non credo che si possa fare ragionamenti con questa logica...non è così lineare la cosa e c'è un errore di fondo. Visto le dinamiche del mondo dell'auto oggi, il fatto di poter spalmare il costo di un motore su un' infinità di modelli consente di abbassare il costo unitario e in teoria potrebbe verificarsi un livellamento verso l'alto...Skoda può permettersi motori con i contraca77i che altri non possono vantare ,come il 2.0 TFSI, grazie proprio alle condivisioni(anche se in VW ritengono che il rapporto qualità prezzo sia giunto a livelli quasi insostenibili...nessuno vende a quei prezzi auto con quella qualità. Il suo Ceo si è dimesso proprio per questo e il suo sostituto avrà il compito di distanziare skoda da VW in maniera netta riportandola alla sua mission di auto low cost ).

Io credo semplicemente che Bmw abbia concentrato tutti gli sforzi per i 4 cilindri sul suo diesel ,mentre in VAG(che ha dominato sui 4 cilindri diesel fino a 6 anni fa :!: ;) ) hanno preferito fare un diesel meno curato nelle prestazioni(ma non nell'erogazione dove i VW non sono secondi a nessuno assomigliando nel funzionamento a un ciclo otto...e su strada è una delle cose più importanti) ma fare una gamma di motori a benzina che oggi è lo stato dell'arte (in USA oggi i 4 cilindri benza sono quasi la metà delle nuove immatricolazioni !!!vedi qui: http://it.hadnews.com/usa-i-motori-quattro-cilindri-sfiorano-la-meta-del-mercato.htm ) e dettano legge. :twisted: ;) In quest'ottica secondo te ,nei turbo benzina, Bmw scenderà a compromessi perchè condividerà con PSA(che come immagine sono anche al di sotto di VW? ) ? .per me no!spalmeranno solo di più i costi e a guadagnarne saranno soprattutto i francesi per la bontà dei motori.O faranno come Audi che nel 2.0 Tfsi ha il Valvelift ,quindi la versione più raffinata dello stesso motore. ;)

mah,qui siamo ad un livello che sparare a te o alla croce rossa prendi sempre 0 punti.
forse hai 12 anni o poca memoria perchè io ben oltre i 6 anni fa che tu dicevi comprai una 325tds,vabbè era 6 cilindri ma da quel giorno il mondo dei diesel è stato diverso.
poi comprai(mi pare oltre 10 anni fa) un 320d da 136cv che si mangiava tutti i fratellini poveri vag a colazione.
poi toccò ad una 320d da 150 cv ,la prima c.rail.
beh le alternative vw erano tecnologicamente ridicole.
dopo sono passato ai sei cilindri ma il divario bmw vs vag nei 4 cilindri in linea diesel mi pare oggi un baratro + che un divario.
il nuovo (a dir la verità lo chiamerei vecchio :lol: ) 170cv c rail vw si difende(non contro bmw) quando montato su auto piccole mentre fa pena quando montato su auto pesanti come a4 e q5.
ora torna pure a sognare :!:
 
Mi era sfuggita questa dichiarazione.

Da quando BMW è scesa in campo con il 2.0d da 136 cv ( il 2 litri turbodiesel a pompa rotativa più potente del mondo) e' sempre stata la migliore.
 
Fancar_ ha scritto:
Mi era sfuggita questa dichiarazione.

Da quando BMW è scesa in campo con il 2.0d da 136 cv ( il 2 litri turbodiesel a pompa rotativa più potente del mondo) e' sempre stata la migliore.

vabbè le dichiarazioni di lello sarebbe meglio sfuggissero...
diciamo che io sono spinto da dovere di cronaca :D
il motore suddetto è stato il primo 2 litri diesel 4 cilindri di bmw e da allora hanno salutato tutti.
prima di allora c'era il mitico 2.5 tds(6cil) ed un piccolo 1.6 da 90 cv derivato dal fratello maggiore.
16 anni fa 90cv da un 1.6 diesel indiretto non erano poi male....
 
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
I miei amici bmwisti direbbero "motori fatti per non essere solo longitudinali,quindi di compromesso". :D :lol: :lol:....teoria povera quanto falsa,

Il compromesso di un 2.0 TDI Volkswagen non sta tanto nel fatto di essere concepito per non essere solo longitudinale, ma per il fatto di venir montato su auto che spaziano come prezzo dai 22 mila ? della Octavia o Leon ai 42 mila del Q5.

Facciamo finta che il 2.0 TDI costi 10 mila ?, su una Octavia o Leon è la metà del prezzo dell'auto, mentre sul Q5 è un quarto del prezzo complessivo.

Deriva da qui il compromesso.

I 4 cilindri turbodiesel longitudinali Mercedes o BMW sono progettati per essere sistemati su vetture più care.
Non credo che si possa fare ragionamenti con questa logica...non è così lineare la cosa e c'è un errore di fondo. Visto le dinamiche del mondo dell'auto oggi, il fatto di poter spalmare il costo di un motore su un' infinità di modelli consente di abbassare il costo unitario e in teoria potrebbe verificarsi un livellamento verso l'alto...Skoda può permettersi motori con i contraca77i che altri non possono vantare ,come il 2.0 TFSI, grazie proprio alle condivisioni(anche se in VW ritengono che il rapporto qualità prezzo sia giunto a livelli quasi insostenibili...nessuno vende a quei prezzi auto con quella qualità. Il suo Ceo si è dimesso proprio per questo e il suo sostituto avrà il compito di distanziare skoda da VW in maniera netta riportandola alla sua mission di auto low cost ).

Io credo semplicemente che Bmw abbia concentrato tutti gli sforzi per i 4 cilindri sul suo diesel ,mentre in VAG(che ha dominato sui 4 cilindri diesel fino a 6 anni fa :!: ;) ) hanno preferito fare un diesel meno curato nelle prestazioni(ma non nell'erogazione dove i VW non sono secondi a nessuno assomigliando nel funzionamento a un ciclo otto...e su strada è una delle cose più importanti) ma fare una gamma di motori a benzina che oggi è lo stato dell'arte (in USA oggi i 4 cilindri benza sono quasi la metà delle nuove immatricolazioni !!!vedi qui: http://it.hadnews.com/usa-i-motori-quattro-cilindri-sfiorano-la-meta-del-mercato.htm ) e dettano legge. :twisted: ;) In quest'ottica secondo te ,nei turbo benzina, Bmw scenderà a compromessi perchè condividerà con PSA(che come immagine sono anche al di sotto di VW? ) ? .per me no!spalmeranno solo di più i costi e a guadagnarne saranno soprattutto i francesi per la bontà dei motori.O faranno come Audi che nel 2.0 Tfsi ha il Valvelift ,quindi la versione più raffinata dello stesso motore. ;)

mah,qui siamo ad un livello che sparare a te o alla croce rossa prendi sempre 0 punti.
forse hai 12 anni o poca memoria perchè io ben oltre i 6 anni fa che tu dicevi comprai una 325tds,vabbè era 6 cilindri ma da quel giorno il mondo dei diesel è stato diverso.
poi comprai(mi pare oltre 10 anni fa) un 320d da 136cv che si mangiava tutti i fratellini poveri vag a colazione.
poi toccò ad una 320d da 150 cv ,la prima c.rail.
beh le alternative vw erano tecnologicamente ridicole.
dopo sono passato ai sei cilindri ma il divario bmw vs vag nei 4 cilindri in linea diesel mi pare oggi un baratro + che un divario.
il nuovo (a dir la verità lo chiamerei vecchio :lol: ) 170cv c rail vw si difende(non contro bmw) quando montato su auto piccole mentre fa pena quando montato su auto pesanti come a4 e q5.
ora torna pure a sognare :!:

Il fatto è che BMW, con il 136 cv, aveva si un ottimo motore....ma di fatto non aveva segmenti C....passò quindi in sordina quell'ottimo motore.

Le compact.....beh i gusti son gusti ma.......

Le golf erano più evidenti e mooolto più vendute delle "compact"... i 1.9 VAG poi non erano certo male ed hanno fatto epoca .... 110 115 130 uno meglio dell'altro.....e poi da non sottovalutare che erano montati sulla golf IV.

Per quanto riguarda il 170 CR VW........va molto bene....non ha le prestazioni "lineari" di un BMW ma è molto...benzina...il diesel più benzina che abbia mai provato. Sto parlando dell'allungo esagerato...e del rumore veramente gradevole....provare per credere......io ho una 120d...e guido qualche volta una TT 170....
 
eugenio62 ha scritto:
Per quanto riguarda il 170 CR VW........va molto bene....non ha le prestazioni "lineari" di un BMW ma è molto...benzina...il diesel più benzina che abbia mai provato. Sto parlando dell'allungo esagerato...e del rumore veramente gradevole....provare per credere......io ho una 120d...e guido qualche volta una TT 170....

Confermo che il 2.0 TDI 170 cv è un ottimo motore, ma il suono gradevole che senti sulla TT è ottenuto da un "sound generator" che equipaggia anche la Golf GTD.

Per quanto riguarda il 2.0d BMW, il nuovo monotorbo da 184 cv si riconferma al vertice.
Il 1.9 TDI iniettore pompa più riuscito è stato il 130 cv che di fatti veniva montato sulle Audi, ma ai tempi BMW era già arrivata a 150 cv nel 2001 con la Serie 3 E46 restyling.
Il 150 cv iniettore pompa non era raffinato nell'erogazione.
 
flankker66 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Mi era sfuggita questa dichiarazione.

Da quando BMW è scesa in campo con il 2.0d da 136 cv ( il 2 litri turbodiesel a pompa rotativa più potente del mondo) e' sempre stata la migliore.

vabbè le dichiarazioni di lello sarebbe meglio sfuggissero...
diciamo che io sono spinto da dovere di cronaca :D
il motore suddetto è stato il primo 2 litri diesel 4 cilindri di bmw e da allora hanno salutato tutti.
prima di allora c'era il mitico 2.5 tds(6cil) ed un piccolo 1.6 da 90 cv derivato dal fratello maggiore.
16 anni fa 90cv da un 1.6 diesel indiretto non erano poi male....
Vabbè non è proprio così... diciamo che fino a quando faceva i pde vw si difendeva eccome. Anzi per qualche breve periodo è riuscita anche a stare avanti, tipo quando usci il 1.9 150cv che uscì prima del 2.0d 150cv però certo fu usato su pochi modelli e non su Audi. La stessa cosa successe quando uscì il 2.0 170cv pde col 2.0d che stava ancora a 163. E poi bisogna pure dire che i pde a parità di potenza sembravano spingere di + rispetto a qualsiasi c.r. (e secondo me non era solo una sensazione..). Certo il passo falso con i primi 140cv meglio non parlarne.
Tornando invece parecchi anni indietro ancora ricordo un numero di 4r col confronto tra golf3 GT TDI 110cv e 318tds compact che venne lettralmente ridicolizzata. E in confronto al 110cv in ripresa soffriva pure il 2.5 tds...
Sulla situazione di oggi invece sono daccordo con te.
 
dani2581 ha scritto:
Vabbè non è proprio così... diciamo che fino a quando faceva i pde vw si difendeva eccome. Anzi per qualche breve periodo è riuscita anche a stare avanti, tipo quando usci il 1.9 150cv che uscì prima del 2.0d 150cv però certo fu usato su pochi modelli e non su Audi.
E sicuramente un motivo ci sarà stato! ;)
dani2581 ha scritto:
La stessa cosa successe quando uscì il 2.0 170cv pde col 2.0d che stava ancora a 163.
Ecco! Questo è stato l'unico breve periodo in cui come potenza VW è stata superiore a BMW, ma come qualità dell'erogazione per me c'era un abisso, tant'è che il nuovo 2.0 TDI VW su Golf fa segnare tempi migliori con un'erogazione molto più lineare.
dani2581 ha scritto:
Certo il passo falso con i primi 140cv meglio non parlarne.

Conosco due che hanno una Golf 2.0 TDI 140 cv prodotta prima del 2005 e nessun problema, hanno già rispettivamente 125 e 117 mila km.
 
eugenio62 ha scritto:
flankker66 ha scritto:
lellom ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
lellom ha scritto:
I miei amici bmwisti direbbero "motori fatti per non essere solo longitudinali,quindi di compromesso". :D :lol: :lol:....teoria povera quanto falsa,

Il compromesso di un 2.0 TDI Volkswagen non sta tanto nel fatto di essere concepito per non essere solo longitudinale, ma per il fatto di venir montato su auto che spaziano come prezzo dai 22 mila ? della Octavia o Leon ai 42 mila del Q5.

Facciamo finta che il 2.0 TDI costi 10 mila ?, su una Octavia o Leon è la metà del prezzo dell'auto, mentre sul Q5 è un quarto del prezzo complessivo.

Deriva da qui il compromesso.

I 4 cilindri turbodiesel longitudinali Mercedes o BMW sono progettati per essere sistemati su vetture più care.
Non credo che si possa fare ragionamenti con questa logica...non è così lineare la cosa e c'è un errore di fondo. Visto le dinamiche del mondo dell'auto oggi, il fatto di poter spalmare il costo di un motore su un' infinità di modelli consente di abbassare il costo unitario e in teoria potrebbe verificarsi un livellamento verso l'alto...Skoda può permettersi motori con i contraca77i che altri non possono vantare ,come il 2.0 TFSI, grazie proprio alle condivisioni(anche se in VW ritengono che il rapporto qualità prezzo sia giunto a livelli quasi insostenibili...nessuno vende a quei prezzi auto con quella qualità. Il suo Ceo si è dimesso proprio per questo e il suo sostituto avrà il compito di distanziare skoda da VW in maniera netta riportandola alla sua mission di auto low cost ).

Io credo semplicemente che Bmw abbia concentrato tutti gli sforzi per i 4 cilindri sul suo diesel ,mentre in VAG(che ha dominato sui 4 cilindri diesel fino a 6 anni fa :!: ;) ) hanno preferito fare un diesel meno curato nelle prestazioni(ma non nell'erogazione dove i VW non sono secondi a nessuno assomigliando nel funzionamento a un ciclo otto...e su strada è una delle cose più importanti) ma fare una gamma di motori a benzina che oggi è lo stato dell'arte (in USA oggi i 4 cilindri benza sono quasi la metà delle nuove immatricolazioni !!!vedi qui: http://it.hadnews.com/usa-i-motori-quattro-cilindri-sfiorano-la-meta-del-mercato.htm ) e dettano legge. :twisted: ;) In quest'ottica secondo te ,nei turbo benzina, Bmw scenderà a compromessi perchè condividerà con PSA(che come immagine sono anche al di sotto di VW? ) ? .per me no!spalmeranno solo di più i costi e a guadagnarne saranno soprattutto i francesi per la bontà dei motori.O faranno come Audi che nel 2.0 Tfsi ha il Valvelift ,quindi la versione più raffinata dello stesso motore. ;)

mah,qui siamo ad un livello che sparare a te o alla croce rossa prendi sempre 0 punti.
forse hai 12 anni o poca memoria perchè io ben oltre i 6 anni fa che tu dicevi comprai una 325tds,vabbè era 6 cilindri ma da quel giorno il mondo dei diesel è stato diverso.
poi comprai(mi pare oltre 10 anni fa) un 320d da 136cv che si mangiava tutti i fratellini poveri vag a colazione.
poi toccò ad una 320d da 150 cv ,la prima c.rail.
beh le alternative vw erano tecnologicamente ridicole.
dopo sono passato ai sei cilindri ma il divario bmw vs vag nei 4 cilindri in linea diesel mi pare oggi un baratro + che un divario.
il nuovo (a dir la verità lo chiamerei vecchio :lol: ) 170cv c rail vw si difende(non contro bmw) quando montato su auto piccole mentre fa pena quando montato su auto pesanti come a4 e q5.
ora torna pure a sognare :!:

Il fatto è che BMW, con il 136 cv, aveva si un ottimo motore....ma di fatto non aveva segmenti C....passò quindi in sordina quell'ottimo motore.

Le compact.....beh i gusti son gusti ma.......

Le golf erano più evidenti e mooolto più vendute delle "compact"... i 1.9 VAG poi non erano certo male ed hanno fatto epoca .... 110 115 130 uno meglio dell'altro.....e poi da non sottovalutare che erano montati sulla golf IV.

Per quanto riguarda il 170 CR VW........va molto bene....non ha le prestazioni "lineari" di un BMW ma è molto...benzina...il diesel più benzina che abbia mai provato. Sto parlando dell'allungo esagerato...e del rumore veramente gradevole....provare per credere......io ho una 120d...e guido qualche volta una TT 170....

io non ho parlato della compact ,il 1236cv ce l'avevo su 320d e46.
a quei tempi audi aveva il 110cv e dopo qualche tempo arrivò il 115cv.
tutti motori dall'erogazione rabbiosa ma vuoti sotto e sopra.
poi bmw passò al common rail da 150cv.
comunque oggi il 170cv common rail montato su golf gtd va benissimo anche se le prende dalla serie 1 col 177 cv(sulle altre è arrivato il 184cv x non parlare del biturbo).
invece il wv170 cv fa brutta figura sulle vetture pesanti.non so da cosa nasce il problema ma il q5 da 170cv è fermo rispetto ad x3 da 177cv e consuma parecchio di +.
quanto all'allungo esagerato dei diesel....la mia tira ben oltre i 4500 giri ma se cambio a 4000 ho maggiore spinta.
nessun diesel attuale oltre 4000 giri ha un rendimento decente,se poi ti piace tirare le marce va bene ma è inutile.
 
Back
Alto