<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Serie 1 sta vendendo ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Serie 1 sta vendendo ?

@furetto:non è che "abbian privilegiato la meccanica e tralasciato altri aspetti,in primis il design"...vista e rivista,il design l' hanno cannato proprio:mi sembra un(corposo) restyling della serie precedente,col problema che dove hanno messo le mani,han fatto un mezzo disastro:il frontale è la parte più e peggio stravolta,imho:quei gruppi ottici(lo "sguardo",determinante per definire la personalità di una vettura...)che sembran sonnecchiare...il Kiulo di una banalità assoluta,veramente polo-style..Mi sembra che questo Van hoydoonk,che fino ad ora si era caratterizzato per essere un normalizzatore ripetto a Bangle,qui abbia preso il primo grosso abbaglio(5er e 3er soprattutto sembran bellissime),considerando la 5GT hors categorie.. :D .

Che poi l' estetica sia soggetiva...mhhh,sì,fino ad un certo punto:di fatto questa 1er mi pare non entusiasmi nessuno...

Concordo con renexx che la prima 1er era sì originale,ma aveva linee ben definite da tagli decisi:poteva piacere o meno,ma anche,appunto,entusiasmare..

Saluti.
 
FurettoS ha scritto:
Mah, a mio avviso, come è stato fatto notare anche quì, incaponirsi eccessivamente sui contenuti tecnico/meccanici non paga più di tanto.

La Serie1 deriva da quello che Bmw ha in pancia e non perchè vogliono sottolineare più di tanto particolari doti, poi che questa sia l'ovvia conseguenza di tale scelta è altrettanto chiaro.

Bmw ha realizzato la sua segmento C in base aquello che aveva a disposizione poichè partendo da zero avrebeb avuto costi proibitivi ed indubbiamente il prodotto è tecnicamente ottimo.

Il problema però è che tale segmento viaggia su valori importanti di mercato e soprattutto abraccia una fascia di età ben più larga rispetto ad una segmento D.
Quindi dichiarare una meccanica eccellente ma tralasciare tutti gli altri aspetti ed in primis il design è stato a mio avviso un grosso errore. Tanto più che il prezzo non risulta invitante con l'aggravante che nel complesso l'auto non stimola più di tanto.

Il brand avrà anche il suo effetto (la A3 è oltre 1.600.000 esemplari venduti) ma è indubbio che l'auto in qualche modo deve piacere... ma nella sua totalità, soprattutto se si rivolge ad un mercato più giovane. ;)

Bmw avrebbe "in pancia" anche la piattaforma Mini ta - ti, allargabile ed allungabile a piacere e già stravenduta, su cui spalmare quindi agevolmente i costi. Se volesse... e per determinate varianti non è escluso che vorrà. Per la serie 1 tradizionale non ha voluto.

Anche se probabilmente non la comprerei, io non mi spiego questo apparente insuccesso. La nuova non è bella, ma la vecchia non era un bijoux. Gli interni invece sono molto migliori, ed anche la gamma dei motori, soprattutto i benzina, sulla vecchia impraticabili. Forse c'è un problema di prezzi, che però non conosco. O forse è un po' come capire la causa dello spread alto: ognuno dice la sua, ma nessuno lo sa.
 
Ale_10 ha scritto:
@furetto:non è che "abbian privilegiato la meccanica e tralasciato altri aspetti,in primis il design"...vista e rivista,il design l' hanno cannato proprio:mi sembra un(corposo) restyling della serie precedente,col problema che dove hanno messo le mani,han fatto un mezzo disastro:il frontale è la parte più e peggio stravolta,imho:quei gruppi ottici(lo "sguardo",determinante per definire la personalità di una vettura...)che sembran sonnecchiare...il Kiulo di una banalità assoluta,veramente polo-style..Mi sembra che questo Van hoydoonk,che fino ad ora si era caratterizzato per essere un normalizzatore ripetto a Bangle,qui abbia preso il primo grosso abbaglio(5er e 3er soprattutto sembran bellissime),considerando la 5GT hors categorie.. :D .

Che poi l' estetica sia soggetiva...mhhh,sì,fino ad un certo punto:di fatto questa 1er mi pare non entusiasmi nessuno...

Concordo con renexx che la prima 1er era sì originale,ma aveva linee ben definite da tagli decisi:poteva piacere o meno,ma anche,appunto,entusiasmare..

Saluti.

Beh... non volevo essere così estremo! ;)

La Serie 5 è, dal mio punto di vista, stilisticamente ottima il che aggiunto ad una meccanica di prim'ordine ne ha dichiarato il successo.

Ovviamente sono solo impressioni ma poche volte in Bmw hanno fatto modelli stilisticamente peggiori dei precedenti; ultimamente qualche piede in fallo lo stanno mettendo. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Mah, a mio avviso, come è stato fatto notare anche quì, incaponirsi eccessivamente sui contenuti tecnico/meccanici non paga più di tanto.

La Serie1 deriva da quello che Bmw ha in pancia e non perchè vogliono sottolineare più di tanto particolari doti, poi che questa sia l'ovvia conseguenza di tale scelta è altrettanto chiaro.

Bmw ha realizzato la sua segmento C in base aquello che aveva a disposizione poichè partendo da zero avrebeb avuto costi proibitivi ed indubbiamente il prodotto è tecnicamente ottimo.

E questo a parer mi dovrebbe essere un pregio!
Un conto è Fiat che quando faceva 166 e Kappa doveva usare sottopelle dei pezzi provenienti dalla gamma inferiore (cavallo di battaglia del marchio), un conto è BMW a cui per fare le macchine "piccole" gli conviene utilizzare la componentistica dei segmenti superiori!

Il problema della Serie 1 è che l'hanno fatta troppo troppo matura per un pubblico under 30, mentre un over 30 che ha famiglia ovviamente non può comprarla per la famiglia.
I giovani under 30 hanno sempre meno soldi e chi li ha forse lavora, ha famiglia, e spende i soldi in un'auto più utile o pratica della Serie 1.

Chi invece vuole l'auto di impatto spendendo di meno può prendere la Mini o la DS3 o cose di questo genere.
Sono convinto che anche l'A3 3 porte ( la 5 porte no) incontrerà qualche difficoltà per via di questa crisi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, a mio avviso, come è stato fatto notare anche quì, incaponirsi eccessivamente sui contenuti tecnico/meccanici non paga più di tanto.

La Serie1 deriva da quello che Bmw ha in pancia e non perchè vogliono sottolineare più di tanto particolari doti, poi che questa sia l'ovvia conseguenza di tale scelta è altrettanto chiaro.

Bmw ha realizzato la sua segmento C in base aquello che aveva a disposizione poichè partendo da zero avrebeb avuto costi proibitivi ed indubbiamente il prodotto è tecnicamente ottimo.

Il problema però è che tale segmento viaggia su valori importanti di mercato e soprattutto abraccia una fascia di età ben più larga rispetto ad una segmento D.
Quindi dichiarare una meccanica eccellente ma tralasciare tutti gli altri aspetti ed in primis il design è stato a mio avviso un grosso errore. Tanto più che il prezzo non risulta invitante con l'aggravante che nel complesso l'auto non stimola più di tanto.

Il brand avrà anche il suo effetto (la A3 è oltre 1.600.000 esemplari venduti) ma è indubbio che l'auto in qualche modo deve piacere... ma nella sua totalità, soprattutto se si rivolge ad un mercato più giovane. ;)

Bmw avrebbe "in pancia" anche la piattaforma Mini ta - ti, allargabile ed allungabile a piacere e già stravenduta, su cui spalmare quindi agevolmente i costi. Se volesse... e per determinate varianti non è escluso che vorrà. Per la serie 1 tradizionale non ha voluto.

Anche se probabilmente non la comprerei, io non mi spiego questo apparente insuccesso. La nuova non è bella, ma la vecchia non era un bijoux. Gli interni invece sono molto migliori, ed anche la gamma dei motori, soprattutto i benzina, sulla vecchia impraticabili. Forse c'è un problema di prezzi, che però non conosco. O forse è un po' come capire la causa dello spread alto: ognuno dice la sua, ma nessuno lo sa.

Beh, da quello che mi sembra di capire la vera piattaforma TA/TI made in Bmw è quella che sta ultimando e che sarà utilizzata anche per la Mini F56, sino a questo momento di suo, suo in verità non aveva nulla; ma non essendo piuttosto esperto del marchio posso sbagliare.

Io continuo ad essere convinto che il design per questo segmento e per la fascia di clientela a cui si prefigge di interessare è basilare.
Nella 1er è stato "appiattito" tutto il design della versione precedente con un frontale anche peggiore della 5GT.

Nota di merito per gli interni ma onestamente le linee dell'auto non sono proprio un gran che, il posteriore stile Polo poi è veramente imbarazzante. Un auto può essere anche ricca di contenuti ma se ogni volta che scendi e la guardi non ti piace non va comunque bene, poichè questo tipo di auto sono auto da tutti i giorni. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Mah, a mio avviso, come è stato fatto notare anche quì, incaponirsi eccessivamente sui contenuti tecnico/meccanici non paga più di tanto.

La Serie1 deriva da quello che Bmw ha in pancia e non perchè vogliono sottolineare più di tanto particolari doti, poi che questa sia l'ovvia conseguenza di tale scelta è altrettanto chiaro.

Bmw ha realizzato la sua segmento C in base aquello che aveva a disposizione poichè partendo da zero avrebeb avuto costi proibitivi ed indubbiamente il prodotto è tecnicamente ottimo.

E questo a parer mi dovrebbe essere un pregio!
Un conto è Fiat che quando faceva 166 e Kappa doveva usare sottopelle dei pezzi provenienti dalla gamma inferiore (cavallo di battaglia del marchio), un conto è BMW a cui per fare le macchine "piccole" gli conviene utilizzare la componentistica dei segmenti superiori!

Il problema della Serie 1 è che l'hanno fatta troppo troppo matura per un pubblico under 30, mentre un over 30 che ha famiglia ovviamente non può comprarla per la famiglia.
I giovani under 30 hanno sempre meno soldi e chi li ha forse lavora, ha famiglia, e spende i soldi in un'auto più utile o pratica della Serie 1.

Chi invece vuole l'auto di impatto spendendo di meno può prendere la Mini o la DS3 o cose di questo genere.
Sono convinto che anche l'A3 3 porte ( la 5 porte no) incontrerà qualche difficoltà per via di questa crisi.

Non fraintendermi Fancar ma ciò che intendo è che Bmw ha applicato la politica che tutte le case attualmente applicano, ovvero ha ispezionato nella propria banca organi per vedere cosa c'era disponibile.

Ora che quella Bmw sia di gran livello non c'è dubbio ma non è che in Bmw hanno voluto apposta creare la Serie1 così, la piattaforma più piccola ed adattabile che avevano al momento disponibile era quella della Serie3 e ne hanno tirato fuori la Serie1, la TP è ereditata più che espressamente voluta diventando poi anche un plus.

I segmenti B e C sono particolari, sono sensibili a diversi fattori e più che la sola sostanza dura e pura vedono l'insieme dei fattori; concedendo poco a pesature che tendono tutte in un solo campo.
La Serie1 non può prescindere dal design pur conservando un alto livello di tecnica ne non si può considerare un auto Premium come la Serie1 non di impatto. ;)

Ovviamente poi con la crisi diventa tutto più difficile per tutti. :rolleyes:
 
Ale_10 ha scritto:
@furetto:non è che "abbian privilegiato la meccanica e tralasciato altri aspetti,in primis il design"...vista e rivista,il design l' hanno cannato proprio:mi sembra un(corposo) restyling della serie precedente,col problema che dove hanno messo le mani,han fatto un mezzo disastro:il frontale è la parte più e peggio stravolta,imho:quei gruppi ottici(lo "sguardo",determinante per definire la personalità di una vettura...)che sembran sonnecchiare...il Kiulo di una banalità assoluta,veramente polo-style..Mi sembra che questo Van hoydoonk,che fino ad ora si era caratterizzato per essere un normalizzatore ripetto a Bangle,qui abbia preso il primo grosso abbaglio(5er e 3er soprattutto sembran bellissime),considerando la 5GT hors categorie.. :D .

Che poi l' estetica sia soggetiva...mhhh,sì,fino ad un certo punto:di fatto questa 1er mi pare non entusiasmi nessuno...

Concordo con renexx che la prima 1er era sì originale,ma aveva linee ben definite da tagli decisi:poteva piacere o meno,ma anche,appunto,entusiasmare..

Saluti.
Ho visto oggi per la prima volta due serie 1 nuova serie, la prima esposta presso un salonista gneerico lungo una strada che percorro spesso ,una km.0 118 d base colore midnight blue metallizzato senza fari fendinebbia e con cerchi pieni fà una pessima impressione, anche per il colore che la appesantisce un casino, soprattutto nel frontale, poi ho visto in un parcheggio un bel 120 d sport bianco, un colore che le dona moltissimo, con cambio automatico, navigatore, cerchi da 17", sensori parcheggio e interni in pelle dakota rossa, che comprerei ad occhi chiusi non avessi famiglia, comunque penso che quella 120 d poco poco, pure con uno sconto del 10%, costi sempre più di 40000 ? e a quel livello di prezzo una segmento C non può diventare una best seller, con quei soldi ti ci compri già una X3 2.0 d con gli accessori giusti.
 
Fancar_ ha scritto:
A giudicare dai dati Unrae non sembra aver incontrato un elevato gradimento.

Perfino un "fossile" ( per usare un termine "Bellicappelliano" ) come l'Audi A3 ha venduto di più comparendo nella top 10 del segmento non di tutto l'anno, ma comunque del mese di dicembre. La Serie 1 invece non vi compare.

Secondo me è normale che la Serie 1 abbia delle vendite non elevate, è semplicemente venduta a un prezzo improponibile. A questo bisogna aggiungere che è più brutta del modello precedente di cui ha perso anche l'originalità, e infine non offre neanche spazio a bordo all'altezza delle concorrenti. Insomma è migliorata tecnicamente ed è peggiorata in tutto il resto, in più è stata lanciata nel corso della più importante crisi economica degli ultimi 100 anni a un prezzo che francamente è insostenibile anche per una BMW. Secondo me a Monaco hanno un po esagerato. Purtroppo Bmw è sempre più in un angolo, è sempre più schiava della sua esclusività tecnica ma questa da sola non sempre è sufficiente a decretare il successo di un'auto, ma soprattutto tutta questa esclusività non ha alcuna ragion d'essere in un segmento, lo C, dove è l'unica ad essere dotata di TP. Anche la serie 5 è una Bmw, ma ha una linea piacevole, è spaziosa, confortevole, và forte, ha le sue raffinatezze tecniche, un prezzo ragionevole e una versione, la 520d, che si cala alla perfezione nella realtà dei nostri tempi. Queste a mio parere sono le ragioni del suo successo. Si può fare lo stesso discorso per la serie 1??
 
BufaloBic ha scritto:
[
Purtroppo Bmw è sempre più in un angolo, è sempre più schiava della sua esclusività tecnica

La esclusività tecnica è un patrimonio che mentre BMW giustamente cura, noi italiani buttiamo nel... dimenticatoio.
E i risultati sono sotto gli occhi di tutti:
"BMW?s head of sales Ian Robertson says the company remains on track to achieve the target of 1.6 million vehicles sold in 2011. ?We have just reported the most successful July sales ever and we are well on our way to achieving our recently announced target of over 1.6 million vehicles in 2011, the best ever sales result for the BMW Group.?
(http://www.bmwblog.com/2011/08/09/july-2011-bmw-maintains-global-sales-lead-over-rivals-audi-mercedes/)

Probabilmente hai ragione riguardo al prezzo relativamente al momento economico, e la linea della nuova 1 non ha certo il carattere dirompente della precedente; il resto delle critiche era perfettamente ascrivibile anche alla serie precedente, che è stata però un successo.
 
Un breve post solo per notare che stiamo discutendo delle vendite di un modello che è sul mercato da circa 3 mesi e le cui prime consegne sono avvenute a novembre....forse stiamo parlando prematuramente....
 
renexx ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
[
Purtroppo Bmw è sempre più in un angolo, è sempre più schiava della sua esclusività tecnica

La esclusività tecnica è un patrimonio che mentre BMW giustamente cura, noi italiani buttiamo nel... dimenticatoio.
E i risultati sono sotto gli occhi di tutti:
"BMW?s head of sales Ian Robertson says the company remains on track to achieve the target of 1.6 million vehicles sold in 2011. ?We have just reported the most successful July sales ever and we are well on our way to achieving our recently announced target of over 1.6 million vehicles in 2011, the best ever sales result for the BMW Group.?
(http://www.bmwblog.com/2011/08/09/july-2011-bmw-maintains-global-sales-lead-over-rivals-audi-mercedes/)

Probabilmente hai ragione riguardo al prezzo relativamente al momento economico, e la linea della nuova 1 non ha certo il carattere dirompente della precedente; il resto delle critiche era perfettamente ascrivibile anche alla serie precedente, che è stata però un successo.

non metto in dubbio che l'esclusività tecnica sia importante ma che se uno basa tutto solo su quella rischia di raggiungere i livelli di vendita della serie 1, mentre se si affida anche ad altro rischia quelli della serie 5. Ora vedremo quale strada sarà seguita dalla serie 3.
 
antastik ha scritto:
Un breve post solo per notare che stiamo discutendo delle vendite di un modello che è sul mercato da circa 3 mesi e le cui prime consegne sono avvenute a novembre....forse stiamo parlando prematuramente....

E' vero si fà per parlare. Secondo me alla serie 1 sarà sufficiente riportare i prezzi a livelli ragionevoli per bissare i successi del modello precedente
 
sicuramente il prezzo alto non incoraggia mai, ma il caso mini insegna che un'auto relativamente costosa può vendere eccome.

Se poi pensiamo alla differenza di prezzo tra un'A3 ed una serie 1 (a mio avviso molto meno giustificabile, tecnicamente, il prezzo dell'audi), e che soprattutto che la vecchia serie 1 vendeva molto nonostante che non fosse propriamente a buon mercato, credo che un buona percentuale dell'insuccesso dell'attuale vada ricercata nella linea.
Un altra motivazione è nella dotazione: come può una 120d sport, una bmw (già in se un'auto sportiva e per di più fregiata della sigla sport) uscire cob dei miseri cerchi da 16" e pneumatici 205? e senza xeno quando la vecchia attiva aveva cerchi da 17 e xeno?

Non vorrei che in bmw pensassero che l'insuccesso della serie 1 fosse da imputare al solo prezzo e per questo pensassero di usare nel futuro una piattaforma più economica..... :cry:, sarebbe un peccato
 
ho visto sull'ultimo 4ruote il design della nuova Classe A...

:shock:

molto piacevole e dall'impostazione sportiva tipo appunto Serie 1 (il posteriore sembra il restyling della vecchia 1...)

a Stoccarda hanno deciso di abbandonare il pianale a sandwich e l'impostazione monovolume della Classe A, per entrare di prepotenza nel segmento delle compatte sportive di classe...

è chiaro che a Stoccarda hanno scelto il passaggio per abbattere un po' di costi... la Classe A è stata un successo proprio per la sua impostazione di monovolume compatta chic... ma il pianale sulla quale era confezionata era molto costoso e quindi vi si è rinunciato... perderanno per strada qualche cliente (soprattutto donne immagino) che gradiscono la guida alta, ma la configurazione da berlinetta sportiva della nuova serie, le farà comunque prendere un po' di clienti amanti del genere...

rosicchierà clienti un po' a tutti (Giulietta, Audi A3, Golf) ma potrebbe essere soprattutto la rivale di sempre Bmw con la nuova serie 1 a rischiare di più, avendo un blasone simile (e quindi rivolgendosi a clientela simile) ed essendo ora penalizzata proprio nello stile...

Attached files /attachments/1205360=8902-nuova classe a 2.jpg /attachments/1205360=8903-nuova classe a 3.jpg /attachments/1205360=8904-nuova classe a.jpg
 
Probabilmente nel mondo la nuova Serie 1 piacerà e venderà come o forse più della vecchia, ma qui in Italia credo che l'Audi A3 e questa nuova Classe A saranno più apprezzate.

In fatto di design noi abbiamo un palato molto raffinato, almeno questo è quello che penso io.
 
Back
Alto