<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova pubblicità della Thema, se a quelle condizioni non &#34;spacca&#34; ....... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova pubblicità della Thema, se a quelle condizioni non &#34;spacca&#34; .......

abarbolini ha scritto:
Bisognerebbe anche ricordare che tra un paio di mesi, con l'uscita della nuova serie 3, il dicorso non reggerà più e la forbice di prezzo tornerà ad essere molto rilevante (anche perchè magari nel frattempo gli sconti su Thema aumenteranno ancora)
Verissimo, ma sconti percentualmente alti ci sono anche su 5er e Classe E, per cui con 50k ti porti a casa un bel mezzo e con cubatura fisco-compatibile
 
blackblizzard82 ha scritto:
preferisco essere un barbone che fa le nozze con i fichi secchi che un idiota che compra una A6 da 70 mila euro e poi devo aggiungere come optional anche le luci di cortesia sugli specchietti.

Forse è proprio questo che i frequentatori assidui da aperitivo non hanno ancora capito: non è il prezzo finale che deve fare la vettura, ma l'esatto contrario. in america l'hanno capito, ecco perchè una Corvette Z06 costa come una A6 ben equipaggiata da noi. Ecco perchè la 300C in America costa 27 mila dollari, ed una Mustang 18 mila.

Comunque per fare un commento privo di qualunque carattere tecnico, :D l'altro giorno ero in Luiss e accanto ad una Thesis c'era parcheggiata la nuova Thema, iper accessoriata e dei cerchiazzi che ad occhio erano da 20"....devo dire che mi ha fatto davvero un'ottima impressione a livello estetico, imponente, forse un pò americanozza sul didietro ma comunque si nota molto di più delle solite a6, serie5 e classe e, ma credo anche più delle sorelle maggiori...a me è piaciuta tanto! :D
Per il resto, la tendenza a determinare la qualità dal prezzo, e non il contrario, è predominante nel nostro mercato, soprattutto nel segmento 50mila euro in su...negli States si accontentano di meno orpelli e pretendono altre qualità che i led da circo anche nel vano motore, ma se il mercato chiede questo.... ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
preferisco essere un barbone che fa le nozze con i fichi secchi che un idiota che compra una A6 da 70 mila euro e poi devo aggiungere come optional anche le luci di cortesia sugli specchietti.

Forse è proprio questo che i frequentatori assidui da aperitivo non hanno ancora capito: non è il prezzo finale che deve fare la vettura, ma l'esatto contrario. in america l'hanno capito, ecco perchè una Corvette Z06 costa come una A6 ben equipaggiata da noi. Ecco perchè la 300C in America costa 27 mila dollari, ed una Mustang 18 mila.

Il concetto di determinare idiozia o furbizia nella scelta etichettandola in base al prezzo è un giudizio piuttosto comune qui da noi e allo stesso tempo limitato nel ragionamento.

Gli americani infatti lo hanno capito così bene che quando vogliono auto di classe e di prestigio comprano auto straniere, Lexus tanto per sottolieneare oltre le solite note tedesche.

Negli USA hanno un concetto ed una cultura diversa dell' auto, inorridiscono al solo pensiero di un cambio manuale, la media punta su prodotti di enorme versatilità e non è così ossessionata dalla ricercatezza ma punta alla praticità. Una plastica rigida ad esempio è meno bella, mena raffinata, più rumorosa ma più robusta e resistente.

Poi se vogliamo dire che adesso perchè c'è Marchionne a capo di Fiat/Chrysler gli europei sono improvvisamente diventati incapaci di costruire auto possiamo anche dirlo, ma onestamente fa ridere. :shock:
 
arizona77 ha scritto:
...ci sono più tipi di " istigazione " al finanziamento
-chi lo porterà a termine e chi no tanto per gradire
-chi lo fa perché prende ora un bene di cui spera potersi permettere domani
-chi lo fa per mera convenienza fiscale
Si tratta sempre, comunque, di automobili guidate MA NON pagate e quindi NON possedute e quindi NON necessariamente testimoni di effettiva ricchezza. Anzi.
A meno che non inseriamo nel concetto di ricchezza anche il fatto di essere proprietari di tanti debiti da pagare.
 
Avete provato a confrontare i prezzi della vecchia 300C con quelli della Thema. L'hanno migliorata ma l'aumento è considerevole.
 
Infatti, come ho scritto in un altro topic, la 300 parte da 27 mila dollari ma è più spartana e non centra nulla con la nostra Thema "base". Poi se confrontiamo il top di gamma, quello equipaggiato con il Pentastar le differenze si assottigliano. La 300 costa 47 mila dollari la Thema 46 mila. E' lo stesso metro adottato da Bmw. Infatti la 528i base costa rispettivamente 46,7 mila dollari da loro e 47,2 mila euro da noi.
 
Back
Alto