<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Polo> 33 km/l I proprietari dicono &#34;Impossibile&#34;. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Polo> 33 km/l I proprietari dicono &#34;Impossibile&#34;.

Sparare m.da su cose e persone è sempre uno sport molto in voga.
Da mesi 4R porta avanti la questione consumi dichiarati/effettivi.
Hanno valutato anche la possibilità di non inserire i consumi dichiarati, essendo il ciclo di prova ufficiale non attendibile; al momento li inseriscono paragonandoli a quelli da loro rilevati.
Eppure c'è chi dice che " impressione diffusa che quattroruote tenda a gonfiare un po' le opinioni. Mi sa che ci siano accordi tra quattroruote e i costruttori. ". Almeno argomenti le proprie affermazioni, evitando di trincerarsi dietro a "si dice", " è impressione diffusa"...
Insomma, eviti almeno di sparare cag.ate.
 
FrenchLollipop ha scritto:
Mah. La mia piccola Clio dci del 2003 ha appena raggiunto i 105 mila km. Non ho mai registrato meno di 23km/l;
Tali cifre mi lasciano letteralmente basito
VENTITRE' km/l!!!?? In città per il 40% del percorso?!
SIgnifica che se - ipotizziamo - in città fai i 16, per raggiungere la media di 23, devi fare i TRENTA km/l in altro ambito.
Altro che Lupo 3L!?!?! Piech non aveva capito una mazza.... :rolleyes:
 
bisogna dire che la prius è ibrida... una tecnologia utile in citta ma a velocità costante o assimilabili (extraurbano e autostrada)e in montagna è inutile come un bu.co del cu.lo sul gomito... perhcè funziona principalmente a benzia e in più bisogna tirarsi dietro l'inutile (per la situazione) peso delle batterie..
riguardo alla polo, beh può essere, con una normalissima golf (il cdb funziona abb bene in quanto rileva dati simil a quelli da me calcolati pieno-pieno +o- 0.1l/00km) ai 90 con cruise all'ora indica 3,9 l/100 km... un'auto più piccola, con gomme a basso consumo, motore ottimizzato può arrivare a quelle percorrenze, dipende dal percorso e dalla presenza del cruise control che , eliminando quelle minime oscillazioni del nostro piede lima qualche decimale.. ciao a tutti e buon w.e.
 
mille.patrick ha scritto:
bisogna dire che la prius è ibrida... una tecnologia utile in citta ma a velocità costante o assimilabili (extraurbano e autostrada)e in montagna è inutile come un bu.co del cu.lo sul gomito... perhcè funziona principalmente a benzia e in più bisogna tirarsi dietro l'inutile (per la situazione) peso delle batterie..
riguardo alla polo, beh può essere, con una normalissima golf (il cdb funziona abb bene in quanto rileva dati simil a quelli da me calcolati pieno-pieno +o- 0.1l/00km) ai 90 con cruise all'ora indica 3,9 l/100 km... un'auto più piccola, con gomme a basso consumo, motore ottimizzato può arrivare a quelle percorrenze, dipende dal percorso e dalla presenza del cruise control che , eliminando quelle minime oscillazioni del nostro piede lima qualche decimale.. ciao a tutti e buon w.e.

immagino che tu abbia fatto un lungo viaggio in extraurbano con un auto ibrida per avere questa opinione, per cui con curiosità ti chiedo com'e' stato guidarla? è cosi' silenziosa come dicono? e la ripresa?
 
mille.patrick ha scritto:
bisogna dire che la prius è ibrida... una tecnologia utile in citta ma a velocità costante o assimilabili (extraurbano e autostrada)e in montagna è inutile come un bu.co del cu.lo sul gomito... perhcè funziona principalmente a benzia e in più bisogna tirarsi dietro l'inutile (per la situazione) peso delle batterie..
riguardo alla polo, beh può essere, con una normalissima golf (il cdb funziona abb bene in quanto rileva dati simil a quelli da me calcolati pieno-pieno +o- 0.1l/00km) ai 90 con cruise all'ora indica 3,9 l/100 km... un'auto più piccola, con gomme a basso consumo, motore ottimizzato può arrivare a quelle percorrenze, dipende dal percorso e dalla presenza del cruise control che , eliminando quelle minime oscillazioni del nostro piede lima qualche decimale.. ciao a tutti e buon w.e.

Il tuo commento sulla Prius credo sia da usare come esempio sublime di cosa sia un luogo comune. Ci sono decine di pagine sia su questo forum che sui siti dedicati che spiegano la logica di funzionamento del sistema e la non veridicità dell'affermazione che a velocità costante il sistema ibrido diviene un peso inutile.
Punto primo il sistema ibrido sostituisce in peso quello di un cambio tradizionale (è inutile il peso del cambio tradizionale?). Punto secondo, a velocità costante la massa ha poca valenza dato che per spostarsi sono necessari ben pochi kw rispetto a quelli offerti dal motore termico perciò è comunque ininfluente il peso. Punto terzo il motore ibrido attraverso le parzializzazioni d'uso si usa anche in velocità poiché laddove possibile il sistema ottimizza il tutto togliendo fatica al sistema termico e se schiacci la coppia si sente tutta.
 
Bè, a velocità costante bassa bastano pochi kw ma, con l'aumentare della velocità, la richiesta aumenta a dismisura per vincere la resistenza dell'aria. Da cui, immagino, l'intelligente studio aerodinamico di queste vetture che ne condiziona molto la linea (che a me non dispiace affatto) e la capacità di carico anche in virtù della presenza delle batterie (quello mi dispiace molto di più...).

In effetti, se non ricordo male, nella prima prova di 4R (ma non vorrei sbagliare "parrocchia"...) la considerazione finale verteva sul fatto che la convenienza del sistema si affievoliva molto rispetto ad una vettura analoga, ma convenzionale...

...ormai mi sono abituato allo spazio e non mi va di tornare nello "stretto", mi faranno mai una monovolume ibrida? 8)
 
pll66 ha scritto:
In effetti, se non ricordo male, nella prima prova di 4R (ma non vorrei sbagliare "parrocchia"...) la considerazione finale verteva sul fatto che la convenienza del sistema si affievoliva molto rispetto ad una vettura analoga, ma convenzionale...

...ormai mi sono abituato allo spazio e non mi va di tornare nello "stretto", mi faranno mai una monovolume ibrida? 8)

che poi' è stata smentita da molti utenti proprietari di ibridi.

fine 2010 è ufficiale la Jazz Ibrida
 
G5 ha scritto:
mille.patrick ha scritto:
bisogna dire che la prius è ibrida... una tecnologia utile in citta ma a velocità costante o assimilabili (extraurbano e autostrada)e in montagna è inutile come un bu.co del cu.lo sul gomito... perhcè funziona principalmente a benzia e in più bisogna tirarsi dietro l'inutile (per la situazione) peso delle batterie..
riguardo alla polo, beh può essere, con una normalissima golf (il cdb funziona abb bene in quanto rileva dati simil a quelli da me calcolati pieno-pieno +o- 0.1l/00km) ai 90 con cruise all'ora indica 3,9 l/100 km... un'auto più piccola, con gomme a basso consumo, motore ottimizzato può arrivare a quelle percorrenze, dipende dal percorso e dalla presenza del cruise control che , eliminando quelle minime oscillazioni del nostro piede lima qualche decimale.. ciao a tutti e buon w.e.

Il tuo commento sulla Prius credo sia da usare come esempio sublime di cosa sia un luogo comune. Ci sono decine di pagine sia su questo forum che sui siti dedicati che spiegano la logica di funzionamento del sistema e la non veridicità dell'affermazione che a velocità costante il sistema ibrido diviene un peso inutile.
Punto primo il sistema ibrido sostituisce in peso quello di un cambio tradizionale (è inutile il peso del cambio tradizionale?). Punto secondo, a velocità costante la massa ha poca valenza dato che per spostarsi sono necessari ben pochi kw rispetto a quelli offerti dal motore termico perciò è comunque ininfluente il peso. Punto terzo il motore ibrido attraverso le parzializzazioni d'uso si usa anche in velocità poiché laddove possibile il sistema ottimizza il tutto togliendo fatica al sistema termico e se schiacci la coppia si sente tutta.
sicuro che con le parzializzazioni sull'extraurbano si recuperi il gap di rendimento (dovuto ad un rapporto di compressione più basso, al minor potere calorifico della benzina e all'assenza di un turbo e il minor prezzo del diesel) rispetto ad un motore turbo diesel? a parte gli aspetti tecnici che rendono l'ibrida molto conveniente in città ma nulla fuori perchè si sfrutta poco o niente il recupero energia quello che conosco bene è che in un torino-firenzee ritorno (800 km) con la suddetta golf ho speso, lo scorso autunno 46 euro di gasolio, il mio caro amico che si è fatto tentare dalla prius ne ha spesi 58. questo è quello che conta x me,
l'auto in urbano non la uso quasi mai quindi risparmio.
 
A parte che la spesa 46->58 non conta una cippa sia per differenza di prezzo del carburante sia perché una macchina si vive nel suo contesto generale quindi considerando anche bollo+assicurazione+manutenzione e qui perdi in ogni campo e non di poco. In secondo luogo la Prius la si sfrutta bene se è guidata secondo canoni di guida ottimizzati per la macchina. Se intendi guidare una ibrida come una qualsiasi altra autovettura i risultati saranno sensibilmente peggiori (pur essendo in concorrenza con i turbo diesel) rispetto ad una guida in ibrido style!
 
mille.patrick ha scritto:
bisogna dire che la prius è ibrida... una tecnologia utile in citta ma a velocità costante o assimilabili (extraurbano e autostrada)e in montagna è inutile come un bu.co del cu.lo sul gomito... perhcè funziona principalmente a benzia e in più bisogna tirarsi dietro l'inutile (per la situazione) peso delle batterie..

Da questa frase capisco che tu conosci l'ibrido come un omosessuale conosce la passera.
 
ok , ok . qui vicino a me c'e' un meccanico che ritara le centraline del GPL , non di tutte le "mache" quelle di cui e' autorizzato!!!! e poi consumano meno.

Dei cugini francesi son venuti con una peugeot a benzina , siccome loro hanno a che fare con centraline meccanica e cose simili superavano i 30 km/l.
inoltre un esperimento di una unversita' francese ,dicevano,con un modello "alleggerito" ha fatto i 106 km/l!
Ergo ne traggo che e' questione solo di tarature e di voler far consumare.

qualche anno fa , sbagliando alla pompa, ho messo benzina anziche' gasolio
per 3/4 di serbatoio ... poi ho riempito di benzina e ho messo 10 kg di olio ( il tutto consigliato dal gestore , visto l'errore) il mio diesel ha fatto i 25 km/l (contro i 13 soiti)
e' solo questione di tarature e miscele.
 
Back
Alto