<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Polo> 33 km/l I proprietari dicono &#34;Impossibile&#34;. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Polo> 33 km/l I proprietari dicono &#34;Impossibile&#34;.

Nessun flame. Del rodaggio s'e' gia' parlato in passato. Basta usare la funzione "ricerca".
Poi, ognuno fa come gli pare. Io mi limito a consigliare il sistema che SO funzionare eccezionalmente bene, dato che ne sfrutto i risultati.
Poi, se uno vuole anche guidare perennemente la sua auto a 2000 giri, o rodarla per 3000 km in zona rossa, la macchina e' sua. Basta che mi da' la targa, cosi' sono sicuro di non comprarla un domani usata. ;)
 
gia' un paio d'anni fa su questo Forum si e' parlato della "resa" del carburante :D

in questo week-end Pasquale con la mia auto a GPL sono andato a Senigallia e d'intorni . QUI, interland Milano nord , non riesco a fare piu' di 360km con un pieno, La' ho fatto 460 Km ! (sempre fuori autostrada) . L'ho potuto verificare 2 volte .
Mi ricordo il picco minimo ,pieno fatto in autostrada e percorso autostradale appunto 2 anni fa circa, con un pieno ....260km (chissa' che porcheria mi hanno messo).
Poi piu'volte ho controllato che a Benzina verde qui' non faccio piu' degli 11/13 km/l , quando vado in CH , D , PL , SK , A con un litro di verde arrivo a 17 km .VERIFICATO PIU' E PIU' E PIU' VOLTE.
 
cdg ha scritto:
Il tema del consumo è molto interessante, ma bisogna prestare bene attenzione a non confondersi con i numeri. I consumi delle Case non sono fasulli: diciamo che corrispondono a un ciclo che rispecchia poco le situazioni reali. Però sono confrontabili tra di loro: se un Costruttore dichiara 5 l/100 km per un modello e 7 l/100 km per un altro, quella differenza probabilmente la si riscontrerà anche su strada. Lo stesso vale per il consumi rilevati da Quattroruote, che hanno il pregio di essere più vicini alla realtà. Ma anche i nostri non possono essere confrontati con quelli che avete sperimentato di persona. In definitiva, se volete fare un confronto, questo deve necessariamente prevedere l'uniformità della procedura di rilevazione. Quattroruote può dire che l'auto A consuma più della B perché entrambe le automobili sono state provate seguendo gli stessi criteri.
Ogni prova, in realtà, si fa tenendo un riferimento, il cosiddetto benchmark, un metro di giudizio comune che permetta di esprimere una valutazione senza che vengano introdotte troppe variabili. E per farlo, bisogna aver sottoposto a test un numero elevato di modelli.

Carlo Di Giusto - Quattroruote

Bisognerebbe che tutte le riviste giornalistiche si mettano d'accordo sul benchmark STANDARD a cui sottoporre le vetture. Cosi si avrebbero consumi piu' realistici, ma, sopratutto, piu' affidabilie piu' confrontabili tra le riviste stesse.

30Km/lt li fanno gli scoooter. Come volete che poi una persona si compri la rivista se i consumi dichiarati si discostino talmente tanto dai valori reali???

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
cdg ha scritto:
Il tema del consumo è molto interessante, ma bisogna prestare bene attenzione a non confondersi con i numeri. I consumi delle Case non sono fasulli: diciamo che corrispondono a un ciclo che rispecchia poco le situazioni reali. Però sono confrontabili tra di loro: se un Costruttore dichiara 5 l/100 km per un modello e 7 l/100 km per un altro, quella differenza probabilmente la si riscontrerà anche su strada. Lo stesso vale per il consumi rilevati da Quattroruote, che hanno il pregio di essere più vicini alla realtà. Ma anche i nostri non possono essere confrontati con quelli che avete sperimentato di persona. In definitiva, se volete fare un confronto, questo deve necessariamente prevedere l'uniformità della procedura di rilevazione. Quattroruote può dire che l'auto A consuma più della B perché entrambe le automobili sono state provate seguendo gli stessi criteri.
Ogni prova, in realtà, si fa tenendo un riferimento, il cosiddetto benchmark, un metro di giudizio comune che permetta di esprimere una valutazione senza che vengano introdotte troppe variabili. E per farlo, bisogna aver sottoposto a test un numero elevato di modelli.

Carlo Di Giusto - Quattroruote

Bisognerebbe che tutte le riviste giornalistiche si mettano d'accordo sul benchmark STANDARD a cui sottoporre le vetture. Cosi si avrebbero consumi piu' realistici, ma, sopratutto, piu' affidabilie piu' confrontabili tra le riviste stesse.

30Km/lt li fanno gli scoooter. Come volete che poi una persona si compri la rivista se i consumi dichiarati si discostino talmente tanto dai valori reali???

Regards,
The frog

lo scostamento della polo è 40%, il PIU' BASSO (IQ a parte che è un tagliaerbe..... ed è 38% poi.....)
La prius HA 59% !!!!
LO CAPISCI ???

Ci SONO CASE E CASE, RICORDATELO
 
pi_greco ha scritto:
cris68 ha scritto:
99octane ha scritto:
Il rodaggio e' comunque SICURAMENTE un fattore molto importante.
Sulla Z4 3.0i sono passato dai 6-7 con un litro in citta' durante il rodaggio ai 10 con un litro sugli stessi percorsi stessi orari, dopo un rodaggio fatto come si deve (e pochi rodano la macchina come si deve).

Ovvero? come deve essere fatto?
grazie

ahiahiahiahiahiahiahiahiahi

temo un bel flame, se octane si esprimerà, come già successo in passato...

... senza contare quelli che usciranno con il solito: &lt&lt;Ma il rodaggio non serve più, lo fanno già le case al banco...&gt;&gt Seeee, aspetta e spera.

Io ho sempre (per scelta del mio portafogli) dovuto comprare auto usate, anche se seminuove, talvolta, ma se potessi comprarne una, certo sarei moooolllltttooo scrupoloso nel rodaggio, e sopratutto cambierei l'olio ben prima dei km richiesti, per il primo cambio, diciamo prima della metà.

Lo feci con la moto (una economicissima jap, 4L, 600cc) e non me ne sono pentito, a detta del meccanico del motoclub, un vero &quot;mago&quot; dei motori, posso aspirare a farci almeno 100milakm, se continuo così.
quoto in pieno, sono andato dal meccanico visto che non ho il ponte, per cambiare olio al cambio, anche se a detta dei sig. della fiat al cambio non si prevede sostituzione d'olio fino a 120.000km, io per non saper leggere gli ho detto lei lo cambi lo stesso, perche' o nel bene o nel male i residui metallici da nuova li fa sempre, tanto per 1,8 kl di olio non andiamo in malora ?, idem per olio motore io faccio 8500 max 9000 km annui e ogni anno cambio olio e filtri e ci metto un po' di x1r che non fa sicuramente male.
 
la serietà la si vede confrontando i modelli analoghi (con alcune tedesche si può) venduti in europa (con norme sul rilevamento dei consumi diciamo naif...§) e Stati Uniti (dove le norme sono state cambiate ed ora i risultati non dico siano quelli dell'utente medio, ma molto vicini alla realtà)
 
moogpsycho ha scritto:
cdg ha scritto:
Il tema del consumo è molto interessante, ma bisogna prestare bene attenzione a non confondersi con i numeri. I consumi delle Case non sono fasulli: diciamo che corrispondono a un ciclo che rispecchia poco le situazioni reali. Però sono confrontabili tra di loro: se un Costruttore dichiara 5 l/100 km per un modello e 7 l/100 km per un altro, quella differenza probabilmente la si riscontrerà anche su strada. Lo stesso vale per il consumi rilevati da Quattroruote, che hanno il pregio di essere più vicini alla realtà. Ma anche i nostri non possono essere confrontati con quelli che avete sperimentato di persona. In definitiva, se volete fare un confronto, questo deve necessariamente prevedere l'uniformità della procedura di rilevazione. Quattroruote può dire che l'auto A consuma più della B perché entrambe le automobili sono state provate seguendo gli stessi criteri.
Ogni prova, in realtà, si fa tenendo un riferimento, il cosiddetto benchmark, un metro di giudizio comune che permetta di esprimere una valutazione senza che vengano introdotte troppe variabili. E per farlo, bisogna aver sottoposto a test un numero elevato di modelli.

Carlo Di Giusto - Quattroruote

mi spiace ma non concordo, i consumi delle case sono "fasulli" o meglio ingannevoli proprio perchè non esplicitano in maniera abbastanza chiara che il ciclo su cui è calcolato il consumo è appunto ideale ed irrealizzabile! tu scarichi la responsablità dell'imprecisione sull ignoranza dei consumatori, ma questo atteggiamento è palesemente ed intenzionalmente ingannevole.. e come dice tester, in altri paesi pagherebbero per molto meno

No, no: non ci siamo capiti: rileggi cos'ho scritto sui consumi dichiarati: "corrispondono a un ciclo che rispecchia poco le situazioni reali". Però sono tutti rilevati con le medesime metodologie e pertanto sono confrontabili tra loro. Sul fatto di sembrare più o meno ingannevoli, possiamo discuterne (e qui, anzi, entriamo in gioco noi con le nostre prove): di sicuro rappresentano un mondo che non è quello reale, ma non mi sentirei di definirli fasulli.
 
cdg ha scritto:
No, no: non ci siamo capiti: rileggi cos'ho scritto sui consumi dichiarati: "corrispondono a un ciclo che rispecchia poco le situazioni reali". Però sono tutti rilevati con le medesime metodologie e pertanto sono confrontabili tra loro. Sul fatto di sembrare più o meno ingannevoli, possiamo discuterne (e qui, anzi, entriamo in gioco noi con le nostre prove): di sicuro rappresentano un mondo che non è quello reale, ma non mi sentirei di definirli fasulli.

ho capito la tua posizione, ed in parte la condivido, tuttavia quello che per me rappresenta un comportamento scorretto da parte delle case è la scarsa trasparenza nel dichiarare i dati, col palese intento di giocare sull'ignoranza di chi recepisce i messaggi pubblicitari.. è pubblicità ingannevole e poco conta che lo faccian tutti e pertanto siano dati comparabili.
io domani potrei dire che la mia auto fa 50km/lt, ed è vero, ma scendendo da un passo dolomitico.. pertanto ingannevole rispetto ad un utilizzo reale.
allo stesso tempo capisco che le logiche di marketing impongano certe "licenze" poetiche, ma sarebbe responsabilità delle autorità competenti rivedere le modalità con cui vengono rilevati i consumi per renderle più realistiche ed aderenti alla realtà
 
moogpsycho ha scritto:
cdg ha scritto:
No, no: non ci siamo capiti: rileggi cos'ho scritto sui consumi dichiarati: "corrispondono a un ciclo che rispecchia poco le situazioni reali". Però sono tutti rilevati con le medesime metodologie e pertanto sono confrontabili tra loro. Sul fatto di sembrare più o meno ingannevoli, possiamo discuterne (e qui, anzi, entriamo in gioco noi con le nostre prove): di sicuro rappresentano un mondo che non è quello reale, ma non mi sentirei di definirli fasulli.

ho capito la tua posizione, ed in parte la condivido, tuttavia quello che per me rappresenta un comportamento scorretto da parte delle case è la scarsa trasparenza nel dichiarare i dati, col palese intento di giocare sull'ignoranza di chi recepisce i messaggi pubblicitari.. è pubblicità ingannevole e poco conta che lo faccian tutti e pertanto siano dati comparabili.
io domani potrei dire che la mia auto fa 50km/lt, ed è vero, ma scendendo da un passo dolomitico.. pertanto ingannevole rispetto ad un utilizzo reale.
allo stesso tempo capisco che le logiche di marketing impongano certe "licenze" poetiche, ma sarebbe responsabilità delle autorità competenti rivedere le modalità con cui vengono rilevati i consumi per renderle più realistiche ed aderenti alla realtà

Non credo che si possa parlare di pubblicità ingannevole, in questo caso, solo di parametri di riferimento.
Si tratta di un ciclo ben specifico che garantisce la ripetibilità della prova.

E' impossibile stabilire un consumo standard, univoco, di un'automobile, è troppo dipendente dalle condizioni di traffico, di tipologia di strada e di guida dell'autista.

Quindi si prende un ciclo standard, che possa garantire sempre lo stesso risultato. Solo in questo caso è possibile ottenere risultati che siano paragonabili, a prescindere dal fatto che non siano assoluti, ma solo di riferimento.

In parole povere nè più nè meno di un dato strumentale, adatto solo al paragone a se stante di altri dati analoghi (altri consumi dichiarati), utile per il giudizio di un veicolo.

L'unica cosa, forse, imputabile è la mancanza di chiarezza per il pubblico "meno tecnico".
 
moogpsycho ha scritto:
cdg ha scritto:
No, no: non ci siamo capiti: rileggi cos'ho scritto sui consumi dichiarati: "corrispondono a un ciclo che rispecchia poco le situazioni reali". Però sono tutti rilevati con le medesime metodologie e pertanto sono confrontabili tra loro. Sul fatto di sembrare più o meno ingannevoli, possiamo discuterne (e qui, anzi, entriamo in gioco noi con le nostre prove): di sicuro rappresentano un mondo che non è quello reale, ma non mi sentirei di definirli fasulli.

ho capito la tua posizione, ed in parte la condivido, tuttavia quello che per me rappresenta un comportamento scorretto da parte delle case è la scarsa trasparenza nel dichiarare i dati

Sai, quello è il dato con cui viene omologata la vettura e corrisponde a una situazione pressoché inverificabile su strada (anche se proprio io ho sperimentato - una volta sola sulle centinaia di auto provate - che ci può essere la famosa eccezione) e sono il frutto di prove al banco e di cicli specifici (proprio per azzerare tutte le variabili). Quello che dichiarano le Case è un dato pulitissimo, ma proprio in quanto tale è pure poco o niente aderente alla realtà. E lo sanno: tant'è che le Case mica protestano quando scriviamo che quella data auto consuma il 50% in più del dichiarato (anche perché possiamo dimostrarlo e ripeterlo in caso di contestazioni).
Io sono dello stesso tuo parere e presto davvero poca importanza al dato dichiarato e, aggiungo, sono pure scettico sulla precisione di certi computer di bordo...
 
cdg ha scritto:
Sai, quello è il dato con cui viene omologata la vettura e corrisponde a una situazione pressoché inverificabile su strada (anche se proprio io ho sperimentato - una volta sola sulle centinaia di auto provate - che ci può essere la famosa eccezione) e sono il frutto di prove al banco e di cicli specifici (proprio per azzerare tutte le variabili). Quello che dichiarano le Case è un dato pulitissimo, ma proprio in quanto tale è pure poco o niente aderente alla realtà. E lo sanno: tant'è che le Case mica protestano quando scriviamo che quella data auto consuma il 50% in più del dichiarato (anche perché possiamo dimostrarlo e ripeterlo in caso di contestazioni).
Io sono dello stesso tuo parere e presto davvero poca importanza al dato dichiarato e, aggiungo, sono pure scettico sulla precisione di certi computer di bordo...
Va bene che il ciclo d'omologazione è esagerato da una parte, ma anche Quattroruote è esagerato dall'altra. Leggo molti che si domandano come mai Quattroruote dichiara un consumo autostradale più elevato di quel che loro riescono ad ottenere.

Io posso parlare per la mia, omologata a 4,3 - io ho una media di 4,7 - Spritmonitor segna una media generale di 5,2 e Quattroruote 6,5 (Media Statale, autostrada e città).

Se faccio un viaggio in statale, tranquillo (esempio SS9 Piacenza-Rimini) faccio i 3,8 - quindi sotto la media dell'omologazione.

In Autostrada non faccio testo perché solitamente vado tranquillo, ai miei 120.... :) Ma neanche in Germania, dove ho volutamente testato l'auto alle sue massime capacità, ho fatto una media dei 7,0 - mi son fatto 600 km da Hannover a Strasbourg in poco più di 4 ore e non ero neanche in riserva.

Anche se il CdB fosse sballato, io ho fatto 600 Km non stop, e il serbatoio contiene 45 litri quindi non mi capacito dei 9,5 l/100 km rilevati da quattroruote.

Ho fatto un successivo esperimento, Ho deliberatamente prosciugato la batteria facendomi la rampa, casello e rampa in EV, poi ho accelerato a manetta fino a 160, rallentato a 70 e di nuovo a manetta fino a 136 km/h indicati (130 reali). La batteria era secca (29% - il minimo possibile) e ho attivato il Cruise tenendo occhio il consumo: 9,5 l/100 km - coincidenza?

Scusa, ma a me viene il sospetto che avete fatto le prove consumo con la batteria di trazione secca. Cosa irreale come farlo col freno a mano tirato. Perché io ho dovuto deliberatamente prosciugarla per ottenere gli stessi risultati e, inoltre, in 5 km (2,5 minuti) le batterie erano già cariche con in consumo che si è stabilizato sui consueti 5,6 l/100 km.

(dati riferiti alla prova # 2729 di Febbraio 2004 - articolo non firmato)
 
Forse The. Tramp ha colto nel segno: il ciclo standrad adottato per le "normali" vetture solo benzina o diesel non è adatto alla valutazione di un veicolo ibrido?
 
Mah. La mia piccola Clio dci del 2003 ha appena raggiunto i 105 mila km. Non ho mai registrato meno di 23km/l; in estate raggiungo facilmente i 26km/l. Percorso: 40% città (Padova), 60% statale a velocità leggermente superiore al limite. Ed è un'auto il cui progetto risale a quasi dieci anni fa. Non mi stupirei se auto più recenti facessero meglio.
 
FrenchLollipop ha scritto:
Mah. La mia piccola Clio dci del 2003 ha appena raggiunto i 105 mila km. Non ho mai registrato meno di 23km/l; in estate raggiungo facilmente i 26km/l. Percorso: 40% città (Padova), 60% statale a velocità leggermente superiore al limite. Ed è un'auto il cui progetto risale a quasi dieci anni fa. Non mi stupirei se auto più recenti facessero meglio.

Considera che, rispetto ad auto di dieci anni fa, le attuali sono mediamente più pesanti e potenti. E' più facile che auto più recenti facciano peggio! :)
 
Back
Alto