<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP

l'esperimento maserati sta funzionando... puntare sui marchi blasonati del marchio, con prodotti validi e appetibili... rende...

ci hanno pensato tanto... tantissimo... troppo...

ma io penso che l'abbiano veramente capito... e la 4c, come ho già detto, rappresenterà il punto di "rottura" con un presente e passato insipidi...

c'è tanto da lavorare... ma la potenzialità è enorme...

quanto al discorso di pianale... Bufalo penso che sinceramente i concetti di pianale E-Evo ecc. di cui parliamo da svariato tempo... siano oramai ampiamente sorpassati...

il gruppo Vag ha lanciato per primo il concetto di pianale modulare con il Mqb... tutte le grandi case automobilistiche, se leggete bene, ad ogni uscita di un nuovo modello presentano un nuovo pianale modulare... come sta facendo Psa in questi giorni... e altre case giapponesi...

immagino che questa nuova piattaforma sia un progetto nuovo che integrerà quel poco che può essere condivisibile dall'attuale produzione, ma che avrà uno sguardo proiettato al futuro...

con questo pianale si crea il futuro del gruppone... in tutti i mercati... quello che abbiamo visto finora, escludendo il pianale della Giulietta che già era predisposto per svariate trasformazioni, sono stati solo aggiornamenti di ciò che già c'era... non si poteva fare di più...

da questo nuovo pianale invece usciranno fuori tutte le auto medio-grandi del gruppo in tutte le varie declinazioni di marchi...

e la Giulia sarà molto probabilmente a Tp perchè evidentemente i costi di produzione saranno ampiamente ammortizzati spalmandoli su più marchi...

resta solo da investire su design e messa in punto dell'assetto in maniera all'altezza della storia del marchio (per quel che riguarda Alfa)...
su questo non possono e non devono sbagliare...
 
autofede2009 ha scritto:
l'esperimento maserati sta funzionando... puntare sui marchi blasonati del marchio, con prodotti validi e appetibili... rende...

ci hanno pensato tanto... tantissimo... troppo...

ma io penso che l'abbiano veramente capito... e la 4c, come ho già detto, rappresenterà il punto di "rottura" con un presente e passato insipidi...

c'è tanto da lavorare... ma la potenzialità è enorme...

quanto al discorso di pianale... Bufalo penso che sinceramente i concetti di pianale E-Evo ecc. di cui parliamo da svariato tempo... siano oramai ampiamente sorpassati...

il gruppo Vag ha lanciato per primo il concetto di pianale modulare con il Mqb... tutte le grandi case automobilistiche, se leggete bene, ad ogni uscita di un nuovo modello presentano un nuovo pianale modulare... come sta facendo Psa in questi giorni... e altre case giapponesi...

immagino che questa nuova piattaforma sia un progetto nuovo che integrerà quel poco che può essere condivisibile dall'attuale produzione, ma che avrà uno sguardo proiettato al futuro...

con questo pianale si crea il futuro del gruppone... in tutti i mercati... quello che abbiamo visto finora, escludendo il pianale della Giulietta che già era predisposto per svariate trasformazioni, sono stati solo aggiornamenti di ciò che già c'era... non si poteva fare di più...

da questo nuovo pianale invece usciranno fuori tutte le auto medio-grandi del gruppo in tutte le varie declinazioni di marchi...

e la Giulia sarà molto probabilmente a Tp perchè evidentemente i costi di produzione saranno ampiamente ammortizzati spalmandoli su più marchi...

resta solo da investire su design e messa in punto dell'assetto in maniera all'altezza della storia del marchio (per quel che riguarda Alfa)...
su questo non possono e non devono sbagliare...

"Fusse che fusse la vorta bbona", diceva il grande Nino Manfredi in un celebre tormentone ...
Certo la strategia appare lucida : - anche se lucide apparivano pure tante altre (pluri)evocate e mai realizzate dal Nostro - partire dall'alto di gamma e poi via via scendere per imporre il made in Italy nel settore premium.
Ferrari ha dovuto applicare il numero chiuso alla sua produzione per mantenerne l'esclusività , Maserati -leggo sulla stampa specializzata e no- sta andando benissimo con la Quattroporte e la Ghibli su pianale Chrysler modificato .
Se ora l'Alfa Romeo riesce a presidiare il segmento medio-alto , non solo con la promessa 169 su medesimo telaio delle Maserati , ma addirittura con una Giulia finalmente all'altezza non solo del nome storico ,ma delle (altissime) aspettative degli appassionati del marchio ,con trazione posteriore , finiture e affidabilità in grado di insidiare la triade tedesca , allora forse ci siamo .
Forse l'Alfa Romeo può tornare davvero ai fasti del passato e con lei l'industria dell'auto italiana , anche se i tempi dell'Iri e del boom economico sono finiti e la competizione globale ha modificato e ancor più modificherà non solo il panorama industriale del mondo , ma anche l'orizzonte per forza di cosa limitato delle nostre esistenze .
Certo se l'Italia proseguirà con la politica dell'austerity , della compressione dei consumi interni e della lotta all'oggetto automobile , il successo del Biscione riguarderà solo i mercati internazionali ....
 
autofede2009 ha scritto:
quanto al discorso di pianale... Bufalo penso che sinceramente i concetti di pianale E-Evo ecc. di cui parliamo da svariato tempo... siano oramai ampiamente sorpassati...

il gruppo Vag ha lanciato per primo il concetto di pianale modulare con il Mqb... tutte le grandi case automobilistiche, se leggete bene, ad ogni uscita di un nuovo modello presentano un nuovo pianale modulare... come sta facendo Psa in questi giorni... e altre case giapponesi...

Tutto molto bello, vero ed attualissimo. Solo che non risulterebbe che il pianale Maserati sia modulare, ovvero progettato completamente ex novo e studiato per essere dimensionato e ridimensionato liberamente. Slvo singoli e costosi rifacimenti ad hoc. Diversamente, è dai tempi della Quattroporte nuova che sarebbe stato quasi scontato ed automatico ipotizzare un'intera nuova famiglia di modelli, che invece vengono ipotizzati ( e casomai sviluppati ) uno alla volta, se e casomai.

A quanto pare, se qualcuno non ha evidenze contrarie, stanno ridimensionando la piattaforma di volta in volta ex novo, ma senza usare tecnologia modulare prevista in partenza. Gli costa due lire....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
quanto al discorso di pianale... Bufalo penso che sinceramente i concetti di pianale E-Evo ecc. di cui parliamo da svariato tempo... siano oramai ampiamente sorpassati...

il gruppo Vag ha lanciato per primo il concetto di pianale modulare con il Mqb... tutte le grandi case automobilistiche, se leggete bene, ad ogni uscita di un nuovo modello presentano un nuovo pianale modulare... come sta facendo Psa in questi giorni... e altre case giapponesi...

Tutto molto bello, vero ed attualissimo. Solo che non risulterebbe che il pianale Maserati sia modulare, ovvero progettato completamente ex novo e studiato per essere dimensionato e ridimensionato liberamente, salvo singoli rifacimenti ad hoc. Diversamente, è dai tempi della Quattroporte nuova che sarebbe stata quasi scontato ed automatico ipotizzare un'intera nuova famiglia di modelli, che invece vengono ipotizzati ( e casomai sviluppati ) uno alla volta, se e casomai.

A quanto pare, se qualcuno non ha evidenze contrarie, stanno ridimensionando la piattaforma di volta in volta ex novo, ma senza usare tecnologia modulare prevista in partenza. Gli costa due lire....
Scusa Belli, é noto che io non nutra molte simpatie nei confronti dell'attuale gruppo dirigente di FGA, però forse questa volta è lecito sperare in qualcosa di buono. Visto che Marchionne ha ridotto deliberatamente i volumi produttivi in Italia per puntare su nicchie a più alto valore aggiunto, può essere che il pianale della Ghibli serva da punto di partenza per progettare finalmente un'architettura modulare che copra diversi segmenti, un pò come sta facendo il gruppo JLR. Quest'ultimo ha intenzione di sviluppare l'intera gamma di Jaguar e Range Rover con un unico pianale, Freelander ed Evoque escluse. Ormai con le nuove tecnologie non credo sia utopico creare una piattaforma che parta dal segmento D fino a quello F, comprese le varianti a trazione integrale per i crossover.
 
C'è anche , tuttavia , chi non crede ai rosei panorami di Marchionne sul presidio del settore premium e considera la partita già definitivamente vinta dai tedeschi , con l'Italia deindustrializzata a forza dagli inesorabili desiderata teutonici .

http://www.scenarieconomici.it/il-ruggito-del-topo-marchionne-al-gatto-non-chiudero-stabilimenti-fiat-per-favorire-il-dominio-dei-tedeschi/
 
@transaxle73

Ciao. Non metto in dubbio che questa sia effettivamente la strada per il futuro intrapresa un po' da tutti, é evidente. Quello che metto in dubbio é che Fiat / Maserati sia effettivamente attrezzata in questo senso. Da quello che mi risulterebbe - sempre che non sia in errore - il pianale Ghibli / Quattroporte non é nato ex novo, e come tale non credo sia modulare, ovvero studiato per essere dimensionalmente stravolto a piacimento, semplicemente aggiungendo o togliendo alcuni moduli. Il che renderebbe anche più difficile e costoso ogni ridimensionamento, o ad esempio, farne una segmento D.

Dico "non credo" perché, come da tradizione, mentre si trovano ampie info su mlb o mqb Audi, che porta la modularità sin nel nome, o sulle piattaforme Jag / Lr, sul pianale Ghibli massimo riserbo, non trovi nulla. Del resto, se fosse dichiaratamente modulare, avremmo già la soluzione per l'intera gamma Alfa fin da quando é uscito, invece la faccenda non pare così scontata.

Quindi boh....
 
quadrif ha scritto:
Non so quale sia il peso da attribuire a questa notizia, ma ormai sembra chiaro che la Giulia non sarà una Giulietta allungata, perché siamo già fuori tempo massimo.
Quindi, rimangono due opzioni: la Giulia sarà fatta su un altro pianale (che a questo punto non può essere che a tp), oppure non ci sarà una Giulia.
Per quello che si legge in Germania non siamo per niente in ritardo visto che si parla del 2015...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
@transaxle73

Ciao. Non metto in dubbio che questa sia effettivamente la strada per il futuro intrapresa un po' da tutti, é evidente. Quello che metto in dubbio é che Fiat / Maserati sia effettivamente attrezzata in questo senso. Da quello che mi risulterebbe - sempre che non sia in errore - il pianale Ghibli / Quattroporte non é nato ex novo, e come tale non credo sia modulare, ovvero studiato per essere dimensionalmente stravolto a piacimento, semplicemente aggiungendo o togliendo alcuni moduli. Il che renderebbe anche più difficile e costoso ogni ridimensionamento, o ad esempio, farne una segmento D.

Dico "non credo" perché, come da tradizione, mentre si trovano ampie info su mlb o mqb Audi, che porta la modularità sin nel nome, o sulle piattaforme Jag / Lr, sul pianale Ghibli massimo riserbo, non trovi nulla. Del resto, se fosse dichiaratamente modulare, avremmo già la soluzione per l'intera gamma Alfa fin da quando é uscito, invece la faccenda non pare così scontata.

Quindi boh....

Esattamente Belli.

Fosse stato modulare, sarebbe innanzi tutto un telaio nuovo (e non certo una reinterpretazione del Chrysler, con quello che è poi costato in "termini" immagine - almeno all'inizio - a Maserati).
Avrebbero comprato intere pagine di riviste per sbandierarcelo, invece nulla perchè così è.

Inoltre il pianale "modulare" è senz'altro il non plus ultra (ed il futuro) dell'automotive dei prossimi anni. Sarebbe auspicabile che fiat intraprenda questa strada, e sarebbe molto bello se ha farlo sia in primis il marchio Alfa, ovvero un progetto pensato e progettato per il Biscione - a sua misura e taglio - e da qui condiviso a tutto il gruppo
 
BufaloBic ha scritto:
Dalla Giulia in poi, poi verrà utilizzata anche per altre vetture del Gruppone... mi sembrava strano che il 1.4 Multiair longitudinale andasse solo sul Duetto. Ora bisogna vedere da dove origina questa nuova piattaforma TP.

Come direbbe un mio amico, stamu qquai!!!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

PS: Salvo (Alfa G10) ccca semu, prepara la sacchetta!! :D :D

http://www.autoblog.it/post/291745/alfa-romeo-una-nuova-piattaforma-per-i-modelli-a-trazione-posteriore

Si fussi veru....... Ma chi lo sa? :lol:
Se mi fanno la Giulia a tp rinuncio a tutto il resto. Ti ho detto che è quella la mia categoria. Non la Giulietta. Anche se non mi amento eh. ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
@transaxle73

Ciao. Non metto in dubbio che questa sia effettivamente la strada per il futuro intrapresa un po' da tutti, é evidente. Quello che metto in dubbio é che Fiat / Maserati sia effettivamente attrezzata in questo senso. Da quello che mi risulterebbe - sempre che non sia in errore - il pianale Ghibli / Quattroporte non é nato ex novo, e come tale non credo sia modulare, ovvero studiato per essere dimensionalmente stravolto a piacimento, semplicemente aggiungendo o togliendo alcuni moduli. Il che renderebbe anche più difficile e costoso ogni ridimensionamento, o ad esempio, farne una segmento D.

Dico "non credo" perché, come da tradizione, mentre si trovano ampie info su mlb o mqb Audi, che porta la modularità sin nel nome, o sulle piattaforme Jag / Lr, sul pianale Ghibli massimo riserbo, non trovi nulla. Del resto, se fosse dichiaratamente modulare, avremmo già la soluzione per l'intera gamma Alfa fin da quando é uscito, invece la faccenda non pare così scontata.

Quindi boh....

Esattamente Belli.

Fosse stato modulare, sarebbe innanzi tutto un telaio nuovo (e non certo una reinterpretazione del Chrysler, con quello che è poi costato in "termini" immagine - almeno all'inizio - a Maserati).
Avrebbero comprato intere pagine di riviste per sbandierarcelo, invece nulla perchè così è.

Inoltre il pianale "modulare" è senz'altro il non plus ultra (ed il futuro) dell'automotive dei prossimi anni. Sarebbe auspicabile che fiat intraprenda questa strada, e sarebbe molto bello se ha farlo sia in primis il marchio Alfa, ovvero un progetto pensato e progettato per il Biscione - a sua misura e taglio - e da qui condiviso a tutto il gruppo

Guarda che la mia Giulietta il telaio modulare ce l'ha. Prima di tutti. Informati. :D
Ora dobbiamo sperare che anche quello a tp esce cosi. Se esce..... ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Esattamente Belli.

Fosse stato modulare, sarebbe innanzi tutto un telaio nuovo (e non certo una reinterpretazione del Chrysler, con quello che è poi costato in "termini" immagine - almeno all'inizio - a Maserati).
Avrebbero comprato intere pagine di riviste per sbandierarcelo, invece nulla perchè così è.

Inoltre il pianale "modulare" è senz'altro il non plus ultra (ed il futuro) dell'automotive dei prossimi anni. Sarebbe auspicabile che fiat intraprenda questa strada, e sarebbe molto bello se ha farlo sia in primis il marchio Alfa, ovvero un progetto pensato e progettato per il Biscione - a sua misura e taglio - e da qui condiviso a tutto il gruppo

Ecco, è proprio questo il dubbio. Se il pianale Ghibli, come sembra, *non* è modulare, significa che ci sono in giro già due piattaforme quasi identiche, ma diverse: quella della 4p e quella della Ghibli, che pure sono vetture quasi gemelle.

Facciamo una bella Levante? - altra piattaforma. Facciamo una Giulia accorciata? altra piattaforma: una piattaforma ad hoc per ogni singolo modello. Ti puoi immaginare le implicazioni dal lato costi, che poi è il motivo per cui le cose non si si stanno muovendo.

Allo stato, l'unica vettura che si potrebbe fare senza ulteriori investimenti sul pianale, sarebbe la Alfetta sul pianale Ghibli. A condizione che di questo non si tocchi una vite. E se pur così non la fanno, evidentemente non tornano i conti sui margini. Ti puoi immaginare se ci metti di mezzo anche un pianale nuovo, come necessario per la più piccola Giulia.

Boh....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Esattamente Belli.

Fosse stato modulare, sarebbe innanzi tutto un telaio nuovo (e non certo una reinterpretazione del Chrysler, con quello che è poi costato in "termini" immagine - almeno all'inizio - a Maserati).
Avrebbero comprato intere pagine di riviste per sbandierarcelo, invece nulla perchè così è.

Inoltre il pianale "modulare" è senz'altro il non plus ultra (ed il futuro) dell'automotive dei prossimi anni. Sarebbe auspicabile che fiat intraprenda questa strada, e sarebbe molto bello se ha farlo sia in primis il marchio Alfa, ovvero un progetto pensato e progettato per il Biscione - a sua misura e taglio - e da qui condiviso a tutto il gruppo

Son proprio dei spendaccioni questi! Un pianale per auto, matti!

Il mondo è della condivisione! Speriamo facciano in tempo a progettare un pianale ta-tp-ti che vada dalla Panda alla 4porte. :D
Ecco, è proprio questo il dubbio. Se il pianale Ghibli, come sembra, *non* è modulare, significa che ci sono in giro già due piattaforme quasi identiche, ma diverse: quella della 4p e quella della Ghibli, che pure sono vetture quasi gemelle.

Facciamo una bella Levante? - altra piattaforma. Facciamo una Giulia accorciata? altra piattaforma: una piattaforma ad hoc per ogni singolo modello. Ti puoi immaginare le implicazioni dal lato costi, che poi è il motivo per cui le cose non si si stanno muovendo.

Allo stato, l'unica vettura che si potrebbe fare senza ulteriori investimenti sul pianale, sarebbe la Alfetta sul pianale Ghibli. A condizione che di questo non si tocchi una vite. E se pur così non la fanno, evidentemente non tornano i conti sui margini. Ti puoi immaginare se ci metti di mezzo anche un pianale nuovo, come necessario per la più piccola Giulia.

Boh....
 
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
 
sarebbe una beffa tragicomica, mi sembra un'ipotesi remota. L'importante per me è che Alfa Romeo continui sulla strada intrapresa con la 4C, lasciamo perdere Bmw o altre tedesche, le auto italiane devono seguire la propria strada altrimenti saranno sempre delle auto sfigate copia delle europee. Certo sarebbe proprio una bella beffa :D :D :D
 
Il successo della 4C e delle ultime Maserati ha chiaramente indicato quale deve essere il percorso da intraprendere.
 
Back
Alto