<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP

concordo, Maserati in Usa +186% Canada +260%.
Maserati e Alfa Romeo devono fare grandi Maserati e grandi Alfa non copie di auto tedesche o straniere. E' quello che Tata sta facendo con le due inglesi di casa, vere inglesi e grandi successi
 
Mi sembra che qui Al Volante analizzi molto lucidamente la situazione attuale di Alfa Romeo, mi sento di sottoscriverla.

http://www.alvolante.it/news/nel-2014-piani-nuova-alfa-romeo-331743

Vedremo a breve cosa accadrà a Mirafiori, che ci abbia preso col nuovo modello??? Speriamo bene!! ;-) ;-)
 
AlfaG10 ha scritto:
Guarda che la mia Giulietta il telaio modulare ce l'ha. Prima di tutti. Informati. :D
Ora dobbiamo sperare che anche quello a tp esce cosi. Se esce..... ;)

Appunto. L'oggetto del post (e del topic) è proprio l'ipotetico nuovo "TP" per Giulia, e gli esistenti telai Maserati e Chrisler. Non vedo riferimenti a g10 od altro.

Prima di replicare, leggi ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Mi sembra che qui Al Volante analizzi molto lucidamente la situazione attuale di Alfa Romeo, mi sento di sottoscriverla.

http://www.alvolante.it/news/nel-2014-piani-nuova-alfa-romeo-331743

Vedremo a breve cosa accadrà a Mirafiori, che ci abbia preso col nuovo modello??? Speriamo bene!! ;-) ;-)

La prospettiva è, finalmente, più interessante del passato. Ritorno alla TP, caratterizzazione più spinta del marchio con posizionamento "più alto" rispetto al target attuale.

Però come dice l'articolo, 4 piani in nove anni...per non parlare delle innumevoli veline ed indiscrezioni cadute nel vuoto...

mah!
 
BufaloBic ha scritto:
Dalla Giulia in poi, poi verrà utilizzata anche per altre vetture del Gruppone... mi sembrava strano che il 1.4 Multiair longitudinale andasse solo sul Duetto. Ora bisogna vedere da dove origina questa nuova piattaforma TP.

Come direbbe un mio amico, stamu qquai!!!!!! :thumbup: :thumbup: :thumbup:

PS: Salvo (Alfa G10) ccca semu, prepara la sacchetta!! :D :D

http://www.autoblog.it/post/291745/alfa-romeo-una-nuova-piattaforma-per-i-modelli-a-trazione-posteriore

http://www.quattroruote.it/notizie/industria/alfa-romeo-nascera-a-modena-la-piattaforma-del-futuro

Sono stato fuori tutto il giorno (e ieri quasi scollegato), quindi ho letto solo ora l'articolo di Quattroruote.it (l'ho aggiunto al tuo link Massimo). Molto interessante per tutti gli alfisti penso.
 
finalmente si fa sul serio, una piattaforma a TP ottimizzata ed adatta ad un gran numero di vetture, Maserati, Alfa e Chrysler è il presupposto per adeguate economie di scala. La premessa è ottima e risolve uno dei vincoli mai risolti dell'Alfa gestione Fiat.
 
Stavolta sembra che qualcosa nell'aria sia cambiato. Sembra che sia davvero la volta buona. Hanno addirittura coniato un nuovo claim internazionale: just drive.
 
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Mi sembra che qui Al Volante analizzi molto lucidamente la situazione attuale di Alfa Romeo, mi sento di sottoscriverla.

http://www.alvolante.it/news/nel-2014-piani-nuova-alfa-romeo-331743

Vedremo a breve cosa accadrà a Mirafiori, che ci abbia preso col nuovo modello??? Speriamo bene!! ;-) ;-)

La prospettiva è, finalmente, più interessante del passato. Ritorno alla TP, caratterizzazione più spinta del marchio con posizionamento "più alto" rispetto al target attuale.

Però come dice l'articolo, 4 piani in nove anni...per non parlare delle innumevoli veline ed indiscrezioni cadute nel vuoto...

mah!
in passato sono stato molto critico con la gestione Marchionne e molto scettico nei confronti dei vari piani, annunciati e poi smentiti.
Piani che cambiavano puntualmente senza mai seguire un idea precisa di posizionamento, o che peggio racimolavano alla bene e meglio quanto poteva offrire la banca organi del gruppone per mettere insieme una qualsivoglia generalista.

Ora, finalmente, pare si voglia dare un identità precisa al marchio, un identità organica, condivisa per tutta la gamma e coerente con la sua storia. Pare ci sia un progetto di lungo periodo, un programma articolato che coinvolge vari modelli e per il quale si è preso coscienza della necessità di sviluppare una componentistica adeguata.

Personalmente non credo che vedremo qualcosa nelle concessionarie a brevissimo, ma sicuramente preferisco attendere qualcosa in più e vedere il marchio Alfa posizionato dove gli compete piuttosto che rivedere gli errori degli ultimi anni.
 
provo a fare un po' di chiarezza sul discorso "pianale" anche per quello che scrive BC... chiaramente in base alle info che conosco e alle notizie che abbiamo letto su diverse testate...

a) il pianale della Quattroporte e della Ghibli è nuovo eccetto una parte del pavimento della zona della pedaliera che è la stessa della 300C. E' un pianale che consente una certa modularità visto che sulla Ghibli è più corto e che sarà la base anche del prossimo Suv Levante (contrariamente a quanto inizialmente previsto di adoperare la base della Gran Cherokee).

a mio avviso però non è ancora un pianale pienamente modulabile come il MQB di Vag... diciamo che è un pianale parzialmente modulabile (un po' come quello della Bmw serie 7 che è stato poi accorciato per la serie 5)... ha avuto comunque senso il produrlo perchè evidentemente i numeri e i listini della Maserati possono rendere l'operazione a livello di resa economica, pienamente fattibile.

b) il pianale di cui si parla in questi giorni che servirà anche la Giulia è invece un nuovo pianale costruito ad hoc per offrire una piena modularità con tutti i modelli medio-grandi del gruppo (sia europei che americani). Non sorprende a questo punto che la Giulia sarà (finalmente) a trazione posteriore: prima dell'era Chrysler, un pianale del genere pensato esclusivamente per Alfa non era assolutamente da prendere in considerazione a livello di costi e remunerazione. Oggi, visto che in Usa ci sono già dei modelli medi nel gruppo che hanno pianali a trazione posteriore ma non moderni, ha pienamente senso... il pianale della Giulietta è già modulare e consentirebbe di tirare fuori la nuova Giulia a trazione anteriore...
ma se l'intento era da una parte "modernizzare" i nuovi modelli Usa e dall'altra rilanciare il marchio Alfa anche a livello internazionale (Usa inclusa che mangerà tanto a mio avviso della nuova produzione Alfa), avranno pensato correttamente che era più saggio investire nel creare anche un nuovo pianale modulare a trazione posteriore... che probabilmente verrà fatto in modo che in futuro possa essere anche allungato (o magari accorciato) anche per servire alle future ammiraglie o auto grandi del gruppo (forse Maserati incluse)
 
il pianale delle ultime Maserati probabilmente non è modulare, o almeno non su larga scala.
Probabilmente è stato riadattato alle esigenze con processi semi artigianali compatibili con numeri limitati e comunque dai costi molto elevati.
Da questo nasce l'esigenza di un pianale nuovo, che non escludo possa essere impiegato anche sulle future Maserati per incrementare la marginalità
 
Vorrei fare una considerazione semplice semplice.

Per quanto sia cambiato il contenuto della news - oggi invero esaltante - la data rimane la solita giá circolata per altri rumors: 2016 migliore delle ipotesi, al netto di slittamenti ( variabile importante se si considera che persino l' annuncio ufficiale sta giá slittando mentre lo leggiamo ).

Ora se questa data é buona - diamola per buona - é un tempo relativamente breve per il progetto, ma giá troppo lungo per Alfa, che sta giá con la prua sott'acqua, e non ci metterá certo altri due anni ( slittabili ) per finire di colare a picco. Quindi, per quanto a Modena facciano frullare i cacciaviti a 2000, il prodotto non uscirà mai in tempo per le impellenze del marchio Alfa.

Ció accade mentre d'altra parte tutti sanno che, ove davvero si intendesse rivitalizzare Alfa, ci sarebbero almeno due prodotti giá pronti da far uscire *subito*. Uno, la 169 su base ghibli, in una fascia di mercato piú favorevole della Giulia per margini; il suv su base cherokee invece, piú favorevole della Giulia per volumi.
Entrambi prodotti certamente piú pronti e giocabili subito, probabilmente anche piú urgenti, ma che non escono.

Insomma, c'é qualcosa che non torna.

Il progetto probabilmente c'è... ma secondo me avete sbagliato a leggere il marchio.
 
moogpsycho ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Mi sembra che qui Al Volante analizzi molto lucidamente la situazione attuale di Alfa Romeo, mi sento di sottoscriverla.

http://www.alvolante.it/news/nel-2014-piani-nuova-alfa-romeo-331743

Vedremo a breve cosa accadrà a Mirafiori, che ci abbia preso col nuovo modello??? Speriamo bene!! ;-) ;-)

La prospettiva è, finalmente, più interessante del passato. Ritorno alla TP, caratterizzazione più spinta del marchio con posizionamento "più alto" rispetto al target attuale.

Però come dice l'articolo, 4 piani in nove anni...per non parlare delle innumevoli veline ed indiscrezioni cadute nel vuoto...

mah!
in passato sono stato molto critico con la gestione Marchionne e molto scettico nei confronti dei vari piani, annunciati e poi smentiti.
Piani che cambiavano puntualmente senza mai seguire un idea precisa di posizionamento, o che peggio racimolavano alla bene e meglio quanto poteva offrire la banca organi del gruppone per mettere insieme una qualsivoglia generalista.

Ora, finalmente, pare si voglia dare un identità precisa al marchio, un identità organica, condivisa per tutta la gamma e coerente con la sua storia. Pare ci sia un progetto di lungo periodo, un programma articolato che coinvolge vari modelli e per il quale si è preso coscienza della necessità di sviluppare una componentistica adeguata.

Personalmente non credo che vedremo qualcosa nelle concessionarie a brevissimo, ma sicuramente preferisco attendere qualcosa in più e vedere il marchio Alfa posizionato dove gli compete piuttosto che rivedere gli errori degli ultimi anni.

Quotone Moog.
 
Back
Alto