<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP

alexmed ha scritto:
Che ci sia un team, qualcuno, che sulla carta o meglio dovrei dire in qualche file digitale valuta il progetto di un pianale tp da mettere in comune tra Maserati, Dodge, Chrysler, Alfa Romeo è quasi scontato. Magari esistono già disegni e simulazioni di tale progetto, ma da questo ad avere un prodotto finito ce ne passa. Dubito anche che esistano prototipi con quel che costa la prototipazione, più facile che esistano prototipi virtuali fatti di tanti bei bit. Ripeto, secondo me fino a che non sapranno quale somma, ingente, dovranno sborsare per concludere la scalata a Chrysler la vedo dura che si avventurino in progetti costosi.

La tua analisi, oltre che di buonsenso, è assolutamente verosimile. Marchionne ha dimostrato la massima attenzione all'assetto aziendale, mentre per il prodotto (coi relativi investimenti) si è concentrato laddove le vendite tirano, ovvero USA e Brasile. Da lì, scalate comprese, dipenderà quello che potrà arrivare sul nostro mercato.
 
HenryChinaski ha scritto:
Da quello che so il pianale sarà per Alfa, e si ispirereranno moltissimo agli schemi Bmw.

So anche che sono ancora in alto mare, non c'è nulla di pronto e di definifinitivo, stanno vagliando varie ipotesi e il quadro non è molto chiaro, tanto che avevo capito cose clamorose che per perfortuna non ho rivelato nel forum perchè per quanto suggestive non erano veritiere.

La cosa che fa riflettere è quanto i piani e gli obiettivi cambino di volta in volta, quante Alfa ha detto di aver pronte nel suo frigorifero Marchionne, l'Alfa che diventa ora generilista e ora premium, la Giulia che è prima Ta poi Tp.

Qui solo un fatto è chiaro la Giulia di cui si sta costruendo il pianale è in ritatdo colossale, e di ripensamento in ripensamento probabilmente uscirà quando le auto saranno tutte elettriche, avranno un'autonomia incredibile e si potranno ricaricare in 5 minuti.

E' anche inquientante come gli stessi proprietari del marchio non abbiano una strategia di lungo temine e non abbiano idea di che identità dare all'Alfa.

Comunque il fatto positivo è che stanno lavorando ad un pianle tp, sembra che ci credano.

Nel frattempo il vuoto.

Vero è che negli ultimi anni spesso Marchionne ha cambiato idea e fatto balenare modelli e schemi di organizzazione che poi , anche a distanza di tempo breve , sono ritornati magicamente nel suo cilindro con la stessa velocità e disinvoltura con le quali ne erano usciti.
Come dici giustamente nella tua brillante disanima , prima la giulia ta , poi la giulia tp , talvolta Alfa Romeo generalista , rivestitrice di Fiat un po' più performanti , ora tassello importante della strategia premium , la quale dovrebbe discendere dall'empireo Ferrari alle alte vette Maserati e di qui per lignaggio diretto alle vetture del Biscione . Quest'ultime sarebbero progettate ad hoc per essere premium , con TP e qualità adatte a fronteggiare la triade tedesca e i nuovi competitor del levante nella conquista del mercato globale dei nuovi e antichi benestanti .
Infatti sulle prime , leggendo questo intrigante thread , mi è venuto spontaneo pensare alle solite boutade del Nostro , al quale comunque va dato atto se non altro di aver pensato e portato avanti l'acquisizione di Chrysler , ancora di salvezza dell'italiana Fiat . Ora invece di concreto mi pare di capire , dalla quasi unanimità dei vostri giudizi , che questo pianale Giulia , da condividere con altri marchi e segmenti del gruppo , sia effettivamente almeno in progetto.
La cosa che preoccupa chi ha a cuore ciò che resta dell'industria italiana , oltre agli appassionati di auto e di conseguenza estimatori dell'Alfa Romeo , sono i tempi di realizzazione . Già la 169 è in ritardo e rischia di essere partorita già attempata e pure la Giulia , che fa gola a tutti gli italiani amanti delle berline sportiveggianti me compreso , potrebbe arrivare come giustamente dici , quando quest'ultime potrebbero assomigliare tutte alla Lexus Is , vale a dire ibride , ma potenti e performanti .
Mi ricordo sempre - ero un ragazzino - quando venne presentate l' Alfa 6 , detta Alfona che pur avendo sotto il cofano l'ottimo 6V denominato Busso , ci fece l'impressione , oltrechè di un Alfetta passata allo specchio deformante dei baracconi , di un'auto conservata in naftalina dal decennio precedente...
 
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP
 
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

ritengo che, la Giulietta o meglio, l'Alfa del seg. C, possa continuare TA
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

ritengo che, la Giulietta o meglio, l'Alfa del seg. C, possa continuare TA
Sono dello stesso perere
 
gitizetadue ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

ritengo che, la Giulietta o meglio, l'Alfa del seg. C, possa continuare TA

Motivo in più per scegliere oggi una serie 1 nel seg. C.
 
Gt_junior ha scritto:
La Giulia dovrebbe avere un peso di 1.350kg, passo Max 265cm, altezza 140/142cm.
Solo così con le motorizzazioni attuali, la TP e un setUp perfetto (sterzo diretto e a comando idraulico, differenziale auto bloccante, sospensioni ben armonizzate al autotelaio, cambio sequenziale robotizzato di serie ), c'è chi spenderà 30/35k euro per una Giulia.

Io penso, o meglio spero, che la stiano studiando così la Giulia (se davvero vogliono fare un prodotto in grado di sfidare BMW). Magari, considerando che non si va indietro con le dimensioni ma semmai si aumenta, credo che il passo rimarrebbe sui 270cm della 159.
Per quanto riguarda il discorso motori, qualcuno sa se è in programma un 1.6 (da ricavare dal 1.4 o dal 1.750)? E' solo una mia curiosità.
 
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.
Teoricamente alla BMW dovrebbe costare uguale fare una Serie1 TA o TP visto che dispone di entrambi i pianali....semmai bisognerebbe capire con quale piattaforma ammortizzare meglio e prima le spese, la sola seg.D con le sue varianti berlina, sw, coupè e cabrio riesce a raggiungere il breakeaven in tempi ragionevoli o ha bisogno dell'aiuto nel segmento più basso? Stesso ragionamento per la piattaforma Mini, riescono a raggiungere il BE o hanno bisogno d'aiuto dall'alto?
 
Fancar_ ha scritto:
Farei solo una cosa nell'immediato. Un bel SUV compatto a trazione anteriore e 4WD stile Hyundai IX-35 da non vendere in Europa. Nel mentre costruirei le basi per la nuova gamma a trazione posteriore di segmento D ed E da esportare in tutto il mondo.

Un SUV compatto marchiato Alfa Romeo con trilobo e cometa farebbe sfraceli. Prezzi tra i 25 mila ed i 35 mila ?. Cosa aspettano ancora a farlo?

In questo particolare momento noto che a molti sta tornando la voglia di comprare italiano anche per un discorso di simpatia. Mancano però i prodotti. Le uniche auto adatte a svolgere un ruolo di rappresentanza sono la Giulietta e la Freemont. Ecco perché ci vorrebbe un SUV come dicevo prima. Oggi la spesa per auto di rappresentanza si è spostata sul target dei 30.000 ?.

:thumbup:
condivido...

per l'europa serve il suv... subito...
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.

concordo ma resto scettico. Allo stato dei fatti non vedo future Serie 1 Giulietta TP, forse c'è qualche remota possibilità per la Giulietta vista la svolta inequivocabilmente sportiva che la dirigenza sembra voler dare. Se esiste davvero una nuova piattaforma modulare TP per la Giulia potrebbe giovarne anche la Giulietta, diverso è il discorso sulla Serie 1 dove i primi modelli TA cominciano ad esordire insieme ad altri TP su base Serie 3. Speriamo bene per tutte e due
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Farei solo una cosa nell'immediato. Un bel SUV compatto a trazione anteriore e 4WD stile Hyundai IX-35 da non vendere in Europa. Nel mentre costruirei le basi per la nuova gamma a trazione posteriore di segmento D ed E da esportare in tutto il mondo.

Un SUV compatto marchiato Alfa Romeo con trilobo e cometa farebbe sfraceli. Prezzi tra i 25 mila ed i 35 mila ?. Cosa aspettano ancora a farlo?

In questo particolare momento noto che a molti sta tornando la voglia di comprare italiano anche per un discorso di simpatia. Mancano però i prodotti. Le uniche auto adatte a svolgere un ruolo di rappresentanza sono la Giulietta e la Freemont. Ecco perché ci vorrebbe un SUV come dicevo prima. Oggi la spesa per auto di rappresentanza si è spostata sul target dei 30.000 ?.

:thumbup:
condivido...

per l'europa serve il suv... subito...

A mio parere servirebbero Giulia e Suv subito, da affiancare a 4C e Duetto. Quindi innanzitutto Giulia TP poi un bel Suv con tutte le caratteristiche che troviamo nella 4C e probabilmente troveremo nella futura Duetto, leggerezza, comportamento dinamico da sportiva, prestazioni di alto livello e gran linea.
Questa nel video è la nuova Cherokee su base Giulietta, secondo me potrebbero tirar fuori un gran bel ferro con motore principe il bialbero 1.742 c.c. minimo 240 cv con TCT e TI che lo faccia andare molto forte su strada, neve, fango e sterrato leggero. Partendo da questa non mi sembra un'impres impossibile

http://tv.quattroruote.it/premiere/video/premiere-jeep-cherokee-2014/
 
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.
Teoricamente alla BMW dovrebbe costare uguale fare una Serie1 TA o TP visto che dispone di entrambi i pianali....semmai bisognerebbe capire con quale piattaforma ammortizzare meglio e prima le spese, la sola seg.D con le sue varianti berlina, sw, coupè e cabrio riesce a raggiungere il breakeaven in tempi ragionevoli o ha bisogno dell'aiuto nel segmento più basso? Stesso ragionamento per la piattaforma Mini, riescono a raggiungere il BE o hanno bisogno d'aiuto dall'alto?

Credo, che siano abbastanza "furbi" da prevedere una segmento C super a Tp (parente della 3er) e qualcosa di più piccolo a TA....
Se poi c'è la (remotissima ed impossibile) probabilità invocata da qualcuno, meglio 8)
 
GenLee ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.
Teoricamente alla BMW dovrebbe costare uguale fare una Serie1 TA o TP visto che dispone di entrambi i pianali....semmai bisognerebbe capire con quale piattaforma ammortizzare meglio e prima le spese, la sola seg.D con le sue varianti berlina, sw, coupè e cabrio riesce a raggiungere il breakeaven in tempi ragionevoli o ha bisogno dell'aiuto nel segmento più basso? Stesso ragionamento per la piattaforma Mini, riescono a raggiungere il BE o hanno bisogno d'aiuto dall'alto?

Credo, che siano abbastanza "furbi" da prevedere una segmento C super a Tp (parente della 3er) e qualcosa di più piccolo a TA....
Se poi c'è la (remotissima ed impossibile) probabilità invocata da qualcuno, meglio 8)
non scordiamoci che i primi tentativi della BMW sono andati falliti (le due Serie3 Compact), poi hanno cambiato rotta con la Serie1 e c'hanno azzeccato ma questa nuova in giro ne vedo poche (sempre più delle concorrenti Audi e Mercedes)
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.
Mi dispiace previsto e il 2015 lo riporta autobild addirittura si insinua che sia meglio della Golf..se poi scrivono fesserie non so che dirti....posso solo dirti che la 1er interessa poco se sia una TP o TA in germania quindi , prendendo esempio dalla Mini e che ai tedeschi i soldi che guadagnano non puzzano se nefregano della TP quello che conta e guadagnare con prodotto buono.

P.S. tanto chi la possiede, in molti non sapevano quando l hanno comprata
che fosse una TP
 
Back
Alto