<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova piattaforma per le future Alfa Romeo TP

angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.
Mi dispiace previsto e il 2015 lo riporta autobild addirittura si insinua che sia meglio della Golf..se poi scrivono fesserie non so che dirti....posso solo dirti che la 1er interessa poco se sia una TP o TA in germania quindi , prendendo esempio dalla Mini e che ai tedeschi i soldi che guadagnano non puzzano se nefregano della TP quello che conta e guadagnare con prodotto buono.

P.S. tanto chi la possiede, in molti non sapevano quando l hanno comprata
che fosse una TP

era evidente, da un lato fanno esordire la 1 GT TA e dall'altro la 4 di derivazione 3 TP. La 1, e credo un'eventuale 2, andranno con la TA invece dalla 3 in su tutte TP. La decisione era già evidente da un po e credo i dirigenti Bavaresi abbiano trovato nel successo della nuova Classe A conferma ai propri propositi.

Discorso diverso per Alfa Romeo che ha bisogno di recuperare la stima dei suoi appassionati, potenzialmente almeno la metà degli automobilisti di tutto il mondo ;) si procede in direzione opposta rispetto a Bmw, con il ritorno alla TP posteriore ovunque sia possibile e con auto che si avvicinino più che si può alle caratteristiche della 4C, vettura che segna il ritorno al vero Biscione.
Avremo mai una Giulietta TP? La vedo dura. Non è solo questione di telaio che potrebbe anche esserci ma di costi improponibili per una C, tanto più se il Biscione dovesse rimanere l'unico costruttore a volerla proporre
 
angelo0 ha scritto:
P.S. tanto chi la possiede, in molti non sapevano quando l hanno comprata
che fosse una TP

Io che uso un'auto a TP fatico veramente a credere a questa cosa.
Se poi guidi una BMW te ne accorgi dallo sterzo che non ha la trazione anteriore. Lo sterzo non ha reazioni, serve solo a dare la direzionalità alla macchina. È libero da tutto.

Quando vai a comprare una BMW te lo dicono con vanto che è a TP. Quando vai dalla concorrenza anche te lo dicono che la BMW è a TP per scereditarla sul fatto che sia più insicura da guidare.

Una trazione anteriore ha sterzo e trazione sullo stesso asse e anche andando piano si avverte che lo sterzo è più vincolato.
 
Però c'è da dire che l'AlfaRomeo ha da sempre proposto la seg.C a trazione anteriore (dall'Alfa Sud in poi), avevano delle caratteristiche diverse dalla concorrenza (motori boxer) ma non si è mai fatta una compatta a trazione posteriore.
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
P.S. tanto chi la possiede, in molti non sapevano quando l hanno comprata
che fosse una TP

Io che uso un'auto a TP fatico veramente a credere a questa cosa.
Se poi guidi una BMW te ne accorgi dallo sterzo che non ha la trazione anteriore. Lo sterzo non ha reazioni, serve solo a dare la direzionalità alla macchina. È libero da tutto.

Quando vai a comprare una BMW te lo dicono con vanto che è a TP. Quando vai dalla concorrenza anche te lo dicono che la BMW è a TP per scereditarla sul fatto che sia più insicura da guidare.

Una trazione anteriore ha sterzo e trazione sullo stesso asse e anche andando piano si avverte che lo sterzo è più vincolato.

....in Alfa è già tanto, se fanno una medio grande tp....
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Secondo l'articolo il nuovo pianale verrebbe spalmato su una serie di modelli, sia Alfa che Chrysler, dei quali ad oggi non conosciamo il numero per poter stabilire che non si tratterà di un investimento profittevole.

Se davvero la strada intrapresa fosse quella riportata nell'articolo, il domani potrebbe farsi interessante.
Sul nuovo pianale potrebbe nascere anche una futura Giulietta tp, da contrapporre alla BMW 1er se la nuova generazione di quest'ultima manterrà la tp, in quanto i "rumors" si fanno sempre più insistenti su un passaggio alla ta.

Come mossa non sarebbe male.
La BMW1er dal 2015 non esistera piu a trazione TP finito ,per questo motivo non credo che la futura giulietta sara a trazioneTP

Almeno fino al 2018 la serie 1 sarà TP, visto che è uscita nel 2011, nel 2015 esce la la 1 GT che sarà Ta, che affianca, ma non sostituisce la 1.
Suppongo che la 1 continuerà ad essere a TP anche con la prossima evoluzione visto che condivide in toto il pianale della 3.
Sia che rimanga a tp,sia che a Monaco siano così folli da replicare gli errori di fiat, sarebbe una buona idea pensare la prossima giulietta a Tp.
Mi dispiace previsto e il 2015 lo riporta autobild addirittura si insinua che sia meglio della Golf..se poi scrivono fesserie non so che dirti....posso solo dirti che la 1er interessa poco se sia una TP o TA in germania quindi , prendendo esempio dalla Mini e che ai tedeschi i soldi che guadagnano non puzzano se nefregano della TP quello che conta e guadagnare con prodotto buono.

P.S. tanto chi la possiede, in molti non sapevano quando l hanno comprata
che fosse una TP

era evidente, da un lato fanno esordire la 1 GT TA e dall'altro la 4 di derivazione 3 TP. La 1, e credo un'eventuale 2, andranno con la TA invece dalla 3 in su tutte TP. La decisione era già evidente da un po e credo i dirigenti Bavaresi abbiano trovato nel successo della nuova Classe A conferma ai propri propositi.

Discorso diverso per Alfa Romeo che ha bisogno di recuperare la stima dei suoi appassionati, potenzialmente almeno la metà degli automobilisti di tutto il mondo ;) si procede in direzione opposta rispetto a Bmw, con il ritorno alla TP posteriore ovunque sia possibile e con auto che si avvicinino più che si può alle caratteristiche della 4C, vettura che segna il ritorno al vero Biscione.
Avremo mai una Giulietta TP? La vedo dura. Non è solo questione di telaio che potrebbe anche esserci ma di costi improponibili per una C, tanto più se il Biscione dovesse rimanere l'unico costruttore a volerla proporre
Una giulietta TP, non riusciremo a vederla mai,non dimentichiamo che si parla di farla sparire....! Per la bmw il discorso e diverso, con la mini hanno capito che possono condividere e portare a casa molti piu soldi che condividere con la 3er
 
Fancar_ ha scritto:
angelo0 ha scritto:
P.S. tanto chi la possiede, in molti non sapevano quando l hanno comprata
che fosse una TP

Io che uso un'auto a TP fatico veramente a credere a questa cosa.
Se poi guidi una BMW te ne accorgi dallo sterzo che non ha la trazione anteriore. Lo sterzo non ha reazioni, serve solo a dare la direzionalità alla macchina. È libero da tutto.

Quando vai a comprare una BMW te lo dicono con vanto che è a TP. Quando vai dalla concorrenza anche te lo dicono che la BMW è a TP per scereditarla sul fatto che sia più insicura da guidare.

Una trazione anteriore ha sterzo e trazione sullo stesso asse e anche andando piano si avverte che lo sterzo è più vincolato.
..dove in Italia? in germania e cosa naturale che tuti dovrebbero saperlo, quindi se non chiedi, nessuno ne parla.
 
angelo0 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
era evidente, da un lato fanno esordire la 1 GT TA e dall'altro la 4 di derivazione 3 TP. La 1, e credo un'eventuale 2, andranno con la TA invece dalla 3 in su tutte TP. La decisione era già evidente da un po e credo i dirigenti Bavaresi abbiano trovato nel successo della nuova Classe A conferma ai propri propositi.

Discorso diverso per Alfa Romeo che ha bisogno di recuperare la stima dei suoi appassionati, potenzialmente almeno la metà degli automobilisti di tutto il mondo ;) si procede in direzione opposta rispetto a Bmw, con il ritorno alla TP posteriore ovunque sia possibile e con auto che si avvicinino più che si può alle caratteristiche della 4C, vettura che segna il ritorno al vero Biscione.
Avremo mai una Giulietta TP? La vedo dura. Non è solo questione di telaio che potrebbe anche esserci ma di costi improponibili per una C, tanto più se il Biscione dovesse rimanere l'unico costruttore a volerla proporre

Una giulietta TP, non riusciremo a vederla mai,non dimentichiamo che si parla di farla sparire....! Per la bmw il discorso e diverso, con la mini hanno capito che possono condividere e portare a casa molti piu soldi che condividere con la 3er

naturale tanto più che a Monaco i conti se li sanno fare bene come a Torino (intendiamoci è un bene che sia così), vedono benissimo la decadenza europea e il suo futuro a tinte fosche. Il peggio deve ancora arrivare, non sarà solo l'Italia a patire e Bmw esattamente come Mercedes e VAG non intende di certo farsi trovare impreparata
 
mikuni ha scritto:
Ho visto che la nuova Twingo è a trazione posteriore, magari chiedendo a Renault di condividere il pianale...
Beh, guarda FCA ha già abusato troppo della pazienza di Mercedes per l'uso di suoi pianali e motori, non credo sia il caso di continuare con questo "vizio".
Magari meglio cercarsi un altro partner. ;)
 
Back
Alto