Salve a tutti, sono un novizio di questo forum, meno della patente.
Ritengo comprensibile che chi, ha una Passat serie 6, sia perplesso a passare alla serie 7.
Per me che non avevo la serie precedente ma una vettura di un'altro marchio, questo forte restyling da un senso di nuovo, unito ad una discreta eleganza in più.
Inoltre apprezzo molto i gruppi ottici attuali più squadrati, e la calandra pulita e lineare con una maggior eleganza, e equilibrio generale.
Chi ha la precedente però, non potrà far a meno di vedere molte, forse troppe, analogie, sia interne che esterne, che alla fine gratificano poco l'upgrade e l'esborso necessario.
Cosa comprensibile, quindi, che sia in qualche modo "criticata" , perchè alla fine fà invecchiare il modello precedente in modo deciso, pur senza essere veramente un modello nuovo in toto che quindi può non dare la spinta al passaggio alla serie 7.
Confronto con l'insignia (sw) visto che qualcuno ne ha lodato la miglior fattura...
confesso, Insignia, mi ha sedotto l'auto con le sue linee muscolose e importanti, sportive, altra storia rispetto alle vecchie Opel , plancia avvolgente , linee continue e sinuose, senso di solido.
Però superato il primo impatto esterno e interno, e osservando e valutando con più attenzione i materiali interni, il senso di "plasticoso" pesa sulla Opel (badiamo, non dico che è scadente, semplicemente meno "eccellente" di quello che sembra), cosa che non avviene per la Passat, che ha sì, linee molto meno fascinose, concrete e con pochi fronzoli, ma il materiale c'è, e buono, ben messo direi.
Poi altro confronto, lo spazio, sulla Passat ce n'è parecchio, tanto , ma tanto davvero, davanti, dietro, in bauliera.....
L'Insignia : è enorme fuori ma come bagagliaio lascia perplessi e anche ai posti a sedere è più "cucita" addosso (sempre confortevole però).
Altro gap, a mio avviso, è alla guida , se è vero che lo sterzo Opel da sensazioni migliori e più precise, è pur verò che quel Diesel Power train Torino , canta parecchio, una squadra di carpentieri, al minimo, e in accelerazione, a bassa velocità, ticchetta parecchio nell'abitacolo, penalizzando parecchio il confort e lasciando parecchio perplessi...
Come pure le sospensioni, secche, più rigide e poi qualche fruscio di troppo.... che alla fine delude un pò, perchè l'impatto visivo ti fà aspettare altro.
Dopo la prova su strada della Passat invece, non ho avuto dubbi, silenziosa a livelli di un benzina, e un gran confort generale di bordo, motore pastoso e lineare, accoglienza ai massimi livelli (entrare e uscire è più facile) più convincente, a mio parere, della pur buona Opel.
Perchè secondo me, una sw , è un'auto da vocazione turistica e non alla guida sportiva (si scelgono altre vetture a quel punto), e alla fine, tutti i giorni, conta più lo spazio e il confort di bordo, la praticità, piuttosto che uno sterzo più preciso e diretto (che poi quello vw non è mica quello della uno rap).
E se si cerca un sw che sia veramente sportiva, beh, si punta a altri due modelli , che però a quel punto , di wagon a livello di bagagliaio hanno ben poco, e delle quali una è un cadavere che gira e l'altra ben allestita costa un botto.
La 159 wagon o la Serie3 Touring.
Alla fine, quindi, ho preferito l'eleganza, la sobrietà, e il confort e la qualità di vita a bordo offerto dalla Passat ordinandola il 10 gennaio scorso.
Il mio confronto e giudizio tra i 2 modelli è riferito a: Insignia sw 2.0 td 170 e Passat sw 2.0 140cv tdi .
Tra l'altro , con il concessionario "giusto" la fobice di prezzo tra i due modelli Opel/VW e allestite in modo quasi sovrapponibile ,si è praticamente ridotta a meno di 1000 euro in più per il Passat, il che, considerando che la prima gira già da 3 anni, e la seconda è uscita a novembre 2010, è molto interessante
Cordialmente,
Daniel.