<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda......

Mah... Io per la voro ho la panda van 1.2np versione "vecchia" (o seconda serie, considerando la vecchissima come la prima) e la cambierei solo con un'altra panda per il mio lavoro...
 
Per lavoro uso anche una Panda 1,3 mjet del 2010, euro 4 da 69 cv, con all'attivo 120000 km, ma ho avuto, subito dopo la laurea, anche la nonnina Panda 30 (cui dedicai un post "carta da zucchero", riferito al colore), spartanissima con il già vetusto bicilindrico, rumoroso e non certo brillante, ma quasi astemio, iperaffidabile e con una versatilità degli interni del tutto inusuale x l'epoca (1982/83).
Ecco, penso che questa utilitaria faccia parte della nostra storia quanto il Maggiolino o la Golf x i tedeschi, o le 6oo e 5oo vecchie e nuove per noi; questo determinerà il sicuro successo anche delle future edizioni, almeno in questo segmento la Fiat vanta ancora credibilità e competenza innegabili...
Saluti
 
Vado un po' fuori dal coro. Tra le auto che sono passate nella dotazione del mio dipartimento c'è stata anche una Panda della penultima serie (dal 2013 al 2016) a metano. Sinceramente, sarà anche per l'infelice scelta del tipo di alimentazione e dell'allestimento base, le poche volte che mi sono trovato costretto a usarla mi sembrava di stare in un casotto per i polli..... non credo proprio che farebbe parte delle candidate a un possibile ingresso nel mio parco auto.
 
Vado un po' fuori dal coro. Tra le auto che sono passate nella dotazione del mio dipartimento c'è stata anche una Panda della penultima serie (dal 2013 al 2016) a metano. Sinceramente, sarà anche per l'infelice scelta del tipo di alimentazione e dell'allestimento base, le poche volte che mi sono trovato costretto a usarla mi sembrava di stare in un casotto per i polli..... non credo proprio che farebbe parte delle candidate a un possibile ingresso nel mio parco auto.

Infelice dipende dai punti di vista.
Una Panda a metano può fare tranquillamente 25 km con un kg,che costa 0,98 euro nella mia zona.
Significa meno di 4 euro per 100 km.
A a fine mese quando si fanno i conti delle spese si può essere felici.
 
Infelice dipende dai punti di vista.
Una Panda a metano può fare tranquillamente 25 km con un kg,che costa 0,98 euro nella mia zona.
Significa meno di 4 euro per 100 km.
A a fine mese quando si fanno i conti delle spese si può essere felici.

Infelice perchè per il nostro sistema di contabilità fare il pieno di metano era un affare di stato. Infatti, la maggior parte dei chilometri li ha fatti a benzina, peraltro bevendo come un cammello all'oasi.
 
Infelice perchè per il nostro sistema di contabilità fare il pieno di metano era un affare di stato. Infatti, la maggior parte dei chilometri li ha fatti a benzina, peraltro bevendo come un cammello all'oasi.

Anche un amico che lavora per una ditta che effettua manutenzioni mi ha detto che per un periodo hanno avuto le Panda NP,però tra il fatto che facevano troppi km al giorno e quindi l'autonomia non era sufficiente e problemi simili a quelli da te citati per la contabilità sono dovuti tornare al gasolio.
Anche se io onestamente sulle utilitarie i motori a gasolio non li concepisco,tranne ovviamente in caso di percorrenze esagerate.
 
Anche se io onestamente sulle utilitarie i motori a gasolio non li concepisco,tranne ovviamente in caso di percorrenze esagerate.

Convengono anche in caso di percorrenze medie, provare per credere.... Una Panda 1.3 MJ è praticamente astemia, con la 1.2 a benzina se vai in autostrada vedi la lancetta scendere a occhio.
 
Convengono anche in caso di percorrenze medie, provare per credere.... Una Panda 1.3 MJ è praticamente astemia, con la 1.2 a benzina se vai in autostrada vedi la lancetta scendere a occhio.

Dipende,se vuoi tenere i 135 ovvio che consumerà tanto.
Ma un'utilitaria non è l'auto adatta per l'autostrada,se uno deve fare tanti km fuori città di solito non prende una segmento A.
E se la usi in città e fai max 15000 km all'anno un diesel su un'utilitaria per me non serve a niente.
 
se la usi in città e fai max 15000 km all'anno un diesel su un'utilitaria per me non serve a niente.

Ma anche no. La Punto DS in uso a mia figlia fa sui 10.000 km l'anno e con 30 euro di gasolio si stufa di correre, mio padre (che ne è il legittimo proprietario e l'ha ceduta "spontaneamente" alla nipotina....) con la Getz 1100 a benzina e più o meno gli stessi percorsi è al distributore ogni sabato. Purtroppo la politica, che non capisce un ca**o di tecnica, spinge da tutt'altra parte, ma potessi scegliere liberamente, per quanto mi riguarda, diesel tutta la vital
 
Ma anche no. La Punto DS in uso a mia figlia fa sui 10.000 km l'anno e con 30 euro di gasolio si stufa di correre, mio padre (che ne è il legittimo proprietario e l'ha ceduta "spontaneamente" alla nipotina....) con la Getz 1100 a benzina e più o meno gli stessi percorsi è al distributore ogni sabato. Purtroppo la politica, che non capisce un ca**o di tecnica, spinge da tutt'altra parte, ma potessi scegliere liberamente, per quanto mi riguarda, diesel tutta la vital

Secondo me tu sei gasolio dipendente...:emoji_wink:
Io non ne faccio un discorso ambientale,dico che una segmento A a benzina può fare 15 con un litro senza una guida da economy run,una percorrenza accettabile.
Se percorri pochi km all'anno secondo me non conviene spendere di più all'acquisto per poi magari avere una vettura che da problemi per via dell'utilizzo prettamente cittadino.
Certo con un'utilitaria a gasolio fai più km con un litro e alla pompa il diesel costa una ventina di centesimi meno della verde.
Però sulle vetture più leggere e meno potenti secondo me si può viaggiare a benzina senza svenarsi e il gasolio è più indicato per chi ha percorrenze annue maggiori o sceglie vetture più grandi e potenti.
 
Secondo me tu sei gasolio dipendente...

Ancora di più dopo aver provato l'ibrido...... ;)

una segmento A a benzina può fare 15 con un litro senza una guida da economy run,una percorrenza accettabile.

....laddove una segmento A a nafta ne fa almeno 22....

non conviene spendere di più all'acquisto per poi magari avere una vettura che da problemi per via dell'utilizzo prettamente cittadino.

...posto che davvero si spenda così tanto di più e che si viaggi SEMPRE in città.....

Certo con un'utilitaria a gasolio fai più km con un litro e alla pompa il diesel costa una ventina di centesimi meno della verde.

Ecco, appunto.
 
....laddove una segmento A a nafta ne fa almeno 22....

Il che vorrebbe dire una spesa di 6,36 euro ogni 100 km.
Che rispetto alla spesa per 4 kg di metano è oltre il 50% in più...

Quanto all'ibrido secondo me finchè la verde costerà così tanto rispetto agli altri carburanti sarà sempre penalizzato.
Puoi fare anche 30 km con un litro ma spendi comunque di più rispetto a chi magari ne fa di meno ma viaggia bruciando un carburante che costa meno alla pompa.

Il fratello di un amico è passato da una Fiesta diesel a una Yaris ibrida.
Prima faceva 20 con un litro di gasolio,ora ne fa 25 ma viaggia a benzina e a conti fatti...
Però ora ha un'immagine molto più eco friendly,vuoi mettere la soddisfazione.
 
Io parlavo rispetto alla benzina, il metano non lo prendo neanche in considerazione anche se sono ben consapevole che sul piano puramente economico non lo batte nessuno.

E' la prima volta che ne parli bene...
Allora anche i gasolio dipendenti hanno un cuore :emoji_wink:

Forse l'elettrico potrebbe batterlo,prezzo di acquisto a parte (sull'autonomia però bisogna dire che da quando sono in commercio le auto elettriche quelle a metano sembrano comodissime in confronto).
Però è ancora difficile capire quanto costa effettivamente un pieno,dopo tutto esistono tariffe diverse a seconda del fornitore di energia elettrica.
 
Back
Alto