<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda...... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda......

Io quel motore ce l'ho sulla Ypsilon, versione da 75CV...Km all'anno 7/8 mila...Ora sono in Cina ed è ferma da quasi un mese, se non ci vado in vacanza quest'anno farà ancora meno strada.

E' vero è un po' vuoto in basso (meno del 90CV guidato più volte su Musa e Gpunto) , ma i consumi sono davvero bassi. In città sono sui 18 e fuori in statale supero agevolmente i 25


Sui consumi non ho dubbi ;)
 
Siete invitati a restare in tema, cioè a parlare dell'articolo di Quattroruote cartaceo sull'erede della Panda.
 
Io spero solo che riescano a mantenere tutte queste belle promesse in un corpo vettura che non lieviti ancora in dimensioni .. Per me una vera Panda non deve andare oltre i 3,50m in lunghezza e 1,60 in larghezza, pneumatici non esagerati e peso non da pachiderma... L'attuale è già troppo "pesante" su tutti i piani IMHO
 
Secondo me tu sei gasolio dipendente...:emoji_wink:
Io non ne faccio un discorso ambientale,dico che una segmento A a benzina può fare 15 con un litro senza una guida da economy run,una percorrenza accettabile.
Se percorri pochi km all'anno secondo me non conviene spendere di più all'acquisto per poi magari avere una vettura che da problemi per via dell'utilizzo prettamente cittadino.
Certo con un'utilitaria a gasolio fai più km con un litro e alla pompa il diesel costa una ventina di centesimi meno della verde.
Però sulle vetture più leggere e meno potenti secondo me si può viaggiare a benzina senza svenarsi e il gasolio è più indicato per chi ha percorrenze annue maggiori o sceglie vetture più grandi e potenti.
Io vorrei chiederti ma se io trovo un lavoro e il luogo fosse in città, fa così schifo avere un'auto che consumi poco, non mi faccia "sbiellare" a parcheggiare nel poco parcheggio che c'è per colpa di questa convinzione da parte di ambientalisti e sindaci schizofrenici che l'auto tolga spazio vitale alle persone? Se io non posso permettermi un'auto del segmento C o D perché non ho abbastanza soldi ma sono li che ho anche un hobby che mi porta a girare molto (Magari essere volontario del CAI) e non voglio rinunciare alla ruota di scorta (la migliore soluzione in caso di foratura), bagagliaio frazionabile e buona mobilità sulla neve nonostante le 2 ruote motrici anche in strade non troppo brutte (oppure abito in montagna e al posto di bombole ho organi meccanici) e non voglio una SUV perché io a questa idiozia di far morire le berline a favore di qualcosa di meno efficiente, ma vogliono fare morire il Diesel, Una Segmento A o B Diesel (Tra cui le 2 sorelle che ho come Avatar) non è un'auto su cui ho fatto l'identikit?
 
Io vorrei chiederti ma se io trovo un lavoro e il luogo fosse in città, fa così schifo avere un'auto che consumi poco, non mi faccia "sbiellare" a parcheggiare nel poco parcheggio che c'è per colpa di questa convinzione da parte di ambientalisti e sindaci schizofrenici che l'auto tolga spazio vitale alle persone? Se io non posso permettermi un'auto del segmento C o D perché non ho abbastanza soldi ma sono li che ho anche un hobby che mi porta a girare molto (Magari essere volontario del CAI) e non voglio rinunciare alla ruota di scorta (la migliore soluzione in caso di foratura), bagagliaio frazionabile e buona mobilità sulla neve nonostante le 2 ruote motrici anche in strade non troppo brutte (oppure abito in montagna e al posto di bombole ho organi meccanici) e non voglio una SUV perché io a questa idiozia di far morire le berline a favore di qualcosa di meno efficiente, ma vogliono fare morire il Diesel, Una Segmento A o B Diesel (Tra cui le 2 sorelle che ho come Avatar) non è un'auto su cui ho fatto l'identikit?

Onestamente non ho capito molto del tuo commento.
Io mi sono limitato a scrivere che per me su una vettura piccola e leggera la scelta del motore a gasolio ha meno senso che su vetture più grandi.
Non ho dati alla mano ma penso che la maggior parte delle utilitarie siano a benzina,perchè anche se alla pompa costa più del gasolio le percorrenze sono accettabili e evidentemente i loro possessori riescono a mantenerle.
Io poi guido un'utilitaria quindi non sono uno di quelli che sputa sopra alla Panda e alle sue concorrenti perchè abituato a prestazioni e abitabilità superiori.
 
Io vorrei chiederti ma se io trovo un lavoro e il luogo fosse in città, fa così schifo avere un'auto che consumi poco, non mi faccia "sbiellare" a parcheggiare nel poco parcheggio che c'è per colpa di questa convinzione da parte di ambientalisti e sindaci schizofrenici che l'auto tolga spazio vitale alle persone? Se io non posso permettermi un'auto del segmento C o D perché non ho abbastanza soldi ma sono li che ho anche un hobby che mi porta a girare molto (Magari essere volontario del CAI) e non voglio rinunciare alla ruota di scorta (la migliore soluzione in caso di foratura), bagagliaio frazionabile e buona mobilità sulla neve nonostante le 2 ruote motrici anche in strade non troppo brutte (oppure abito in montagna e al posto di bombole ho organi meccanici) e non voglio una SUV perché io a questa idiozia di far morire le berline a favore di qualcosa di meno efficiente, ma vogliono fare morire il Diesel, Una Segmento A o B Diesel (Tra cui le 2 sorelle che ho come Avatar) non è un'auto su cui ho fatto l'identikit?
Ambientalisti e sindaci schizofrenici, vabbè.
Ritengo che la strada verso sistemi di propulsione sempre meno impattanti dal punto di vista ambientale sia sacrosanta e che sia solo un bene se le normative sono finalmente arrivate a capire che i diesel vadano filtrati adeguatamente e non per finta, mascherando la cosa con cicli di omologazione che potrei percorrere pure io in bicicletta. Non è il sindaco schizofrenico a metter fuori gioco la tua utilitaria diesel, è la necessità tecnica di contenere le emissioni sul serio che obbliga il costruttore a montare sistemi di depurazione complessi e costosi, fatto che pone fuori mercato l'utilitaria diesel ma non la sw o il suv dei segmenti superiori.
 
Onestamente non ho capito molto del tuo commento.
Io mi sono limitato a scrivere che per me su una vettura piccola e leggera la scelta del motore a gasolio ha meno senso che su vetture più grandi.
Non ho dati alla mano ma penso che la maggior parte delle utilitarie siano a benzina,perchè anche se alla pompa costa più del gasolio le percorrenze sono accettabili e evidentemente i loro possessori riescono a mantenerle.
Io poi guido un'utilitaria quindi non sono uno di quelli che sputa sopra alla Panda e alle sue concorrenti perchè abituato a prestazioni e abitabilità superiori.
Io non sto sputando sopra la Panda! Io sto solo dicendo che un'utilitaria a gasolio è l'ideale per chi farebbe il pendolare Provincia-Città, non ha soldi per una Segmento C o D e abita a più di 20 Km dal luogo di lavoro. Essa ti permette di non impazzire a parcheggiare, consuma poco ed allo stesso tempo ha sia bagagliaio che ruota di scorta (magari di dimensioni normali) e sulla neve se la cava, anche se a 2 ruote motrici. E' più di Un topic che lo dico!

Ambientalisti e sindaci schizofrenici, vabbè.
Ritengo che la strada verso sistemi di propulsione sempre meno impattanti dal punto di vista ambientale sia sacrosanta e che sia solo un bene se le normative sono finalmente arrivate a capire che i diesel vadano filtrati adeguatamente e non per finta, mascherando la cosa con cicli di omologazione che potrei percorrere pure io in bicicletta. Non è il sindaco schizofrenico a metter fuori gioco la tua utilitaria diesel, è la necessità tecnica di contenere le emissioni sul serio che obbliga il costruttore a montare sistemi di depurazione complessi e costosi, fatto che pone fuori mercato l'utilitaria diesel ma non la sw o il suv dei segmenti superiori.
Ma sulle utilitarie, vista la massa minore, il sistema di depurazione non potrebbe essere meno complesso? Se La Panda Diesel non morisse, non riuscirebbe a farcela con il solo SCR o LNT?
 
Io non sto sputando sopra la Panda. Io sto solo dicendo che un'utilitaria a gasolio è l'ideale per chi farebbe il pendolare Provincia-Città, non ha soldi per una Segmento C e D e abita a più di 20 Km dal luogo di lavoro. Essa ti permette di non impazzire a parcheggiare, consuma poco ed allo stesso tempo ha sia bagagliaio che ruota di scorta (magari di dimensioni normali) e sulla neve se la cava, anche se a 2 ruote motrici. E' più di Un topic che lo dico.

Beh ho scritto la stessa cosa anche io perchè ho parlato di percorrenze.
Se una persona deve fare ogni giorno tanti km per andare e tornare dal lavoro è logico che un'auto a benzina,anche se un'utilitaria con consumi accettabili,non è adatta.
Conosco persone che fanno 60 km al giorno per andare a lavoro a benzina,un'assurdità secondo me.
Mentre chi ha la fortuna di non dover fare così tanti km secondo me può fare a meno del diesel su un'utilitaria.
Lo so che tu non stai sputando sulla Panda,volevo dire che nemmeno io lo stavo facendo.
Io devo dire che non sono un fan del diesel,ma non per questo demonizzo chi ne guida uno.
Quello che ho sempre trovato assurdo è che in un certo periodo il diesel sia stato proposto con insistenza anche ai pensionati che fanno 10000 km all'anno e probabilmente è stata anche la sua diffusione a macchia d'olio a far si che venisse preso come capro espiatorio da parte delle varie amministrazioni locali un po' in tutta Europa.
 
Io non sto sputando sopra la Panda! Io sto solo dicendo che un'utilitaria a gasolio è l'ideale per chi farebbe il pendolare Provincia-Città, non ha soldi per una Segmento C o D e abita a più di 20 Km dal luogo di lavoro. Essa ti permette di non impazzire a parcheggiare, consuma poco ed allo stesso tempo ha sia bagagliaio che ruota di scorta (magari di dimensioni normali) e sulla neve se la cava, anche se a 2 ruote motrici. E' più di Un topic che lo dico!
Per queste necessità ci sono le ibride.
Ma sulle utilitarie, vista la massa minore, il sistema di depurazione non potrebbe essere meno complesso? Se La Panda Diesel non morisse, non riuscirebbe a farcela con il solo SCR o LNT?
E' proprio l'SCR a costituire la palla al piede; sinora molte medio piccole se la son cavata con una LNT, che però funziona solo nei tempi e modi dei cicli vecchia maniera: non a caso chi ha provato a misurare i NOx dei 1.6mj con LNT ha scoperto che dopo 22 minuti dall'accensione le emissioni esplodevano, e il ciclo NEDC durava proprio 21 minuti.
Le LNT sono trappole per nox economiche, e già così costituiscono un aggravio di costo da aggiungere a quello di un sistema di iniezione complesso e al dpf: aggiungiamo anche un SCR con iniezione d'urea ad una Pandina diesel? A quanto la si vende per non perderci dei soldi?
 
Per queste necessità ci sono le ibride.

E' proprio l'SCR a costituire la palla al piede; sinora molte medio piccole se la son cavata con una LNT, che però funziona solo nei tempi e modi dei cicli vecchia maniera: non a caso chi ha provato a misurare i NOx dei 1.6mj con LNT ha scoperto che dopo 22 minuti dall'accensione le emissioni esplodevano, e il ciclo NEDC durava proprio 21 minuti.
Le LNT sono trappole per nox economiche, e già così costituiscono un aggravio di costo da aggiungere a quello di un sistema di iniezione complesso e al dpf: aggiungiamo anche un SCR con iniezione d'urea ad una Pandina diesel? A quanto la si vende per non perderci dei soldi?
Ok, le segmento A e B saranno ibride o elettriche, ma se quella fosse l'unica auto che quella persona ha? Non ho detto che quella persona circola solo in citta! Lui deve cavarsela con gli incentivi quando l'acquista. Riguardo alla Panda a Gasolio, mi domando come si potrà farne a meno quando la 2^ e 3^ serie 4X4 sono state per lo di più vendute a gasolio proprio per gli attriti della trasmissione. E pensare che i consumi elevati ed il serbatoio piccolo sono stati il tallone d'achille della prima serie.
 
Ok, le segmento A e B saranno ibride o elettriche, ma se quella fosse l'unica auto che quella persona ha? Non ho detto che quella persona circola solo in citta! Lui deve cavarsela con gli incentivi quando l'acquista. Riguardo alla Panda a Gasolio, mi domando come si potrà farne a meno quando la 2^ e 3^ serie 4X4 sono state per lo di più vendute a gasolio proprio per gli attriti della trasmissione. E pensare che i consumi elevati ed il serbatoio piccolo sono stati il tallone d'achille della prima serie.
anche le panda normali hanno sempre avuto un bel successo nelle verisoni a gasolio, non si notano a differenza della serie 2 perchè manca la scritta MJ dietro, ma nella top ten dei modelli diesel, spesso la panda era presente
 
Back
Alto