<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA Omoda 3: "una macchina dei sogni che viene dal futuro" | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA Omoda 3: "una macchina dei sogni che viene dal futuro"

Io sto pensando di comprarla però dato che voglio spendere il meno possibile mi accontenterei della versione termica. ;)

.
Io penso che attualmente come Q/P i cinesi hanno un vantaggio....i superhybrid....sennò lascia stare, i galeoni termici con consumi da galeone.....poi tra tre anni putacaso chi te li si fila?
 
Io penso che attualmente come Q/P i cinesi hanno un vantaggio....i superhybrid....sennò lascia stare, i galeoni termici con consumi da galeone.....poi tra tre anni putacaso chi te li si fila?
Fra 3 anni, se verrà presentata un autovettura più interessante, la restituisco e me ne prendo un'altra. ;)

.
 
Io penso che attualmente come Q/P i cinesi hanno un vantaggio....i superhybrid....sennò lascia stare, i galeoni termici con consumi da galeone.....poi tra tre anni putacaso chi te li si fila?
dopo diversi anni che sono sbarcati in Europa, credo dovremmo distinguere i vari produttori per qualità, consumi e performance.
Accomunarli tutti solo perchè non si conoscono le caratteristiche tecniche delle singole produzioni non credo aiuti a generare una cultura in materia
 
Se ci sarà una versione ibrida plug in della Omoda 3 penso avrà un autonomia molto grande.

Basti pensare che la nuova Omoda 7 plug in, in una prova di durata, ha toccato i 1.457 km di autonomia. :emoji_astonished:

.
 
.
Grandi serbatoi, grandi batterie, autonomie buone per macchine enormi e pesanti.
Tanti optional, sistema di gestione auto abbastanza orrido. Prezzo contenuto.
Finora è stata questa la ricetta del gruppo Chery, seguita anche da altre.
Questo in attesa di recensioni sul campo di queste nuove auto.
Non vuol dire però che tutte le auto cinesi siano così.
Ad esempio il gruppo Geely si pone su un livello qualitativo superiore.
E per esempio la Xiaomi ha fatto il botto con un'unica auto, progettata da ex ingegneri BMW: segmento D BEV praticamente allo stato dell'arte (e non riesce a star dietro agli ordini).
Tornando in topic, le prime prove e ancora di più i test sul medio periodo ci daranno un'idea più chiara delle Omoda in arrivo.
 
.
Grandi serbatoi, grandi batterie, autonomie buone per macchine enormi e pesanti.
Tanti optional, sistema di gestione auto abbastanza orrido. Prezzo contenuto.
Finora è stata questa la ricetta del gruppo Chery, seguita anche da altre.
Questo in attesa di recensioni sul campo di queste nuove auto.
Non vuol dire però che tutte le auto cinesi siano così.
Ad esempio il gruppo Geely si pone su un livello qualitativo superiore.
E per esempio la Xiaomi ha fatto il botto con un'unica auto, progettata da ex ingegneri BMW: segmento D BEV praticamente allo stato dell'arte (e non riesce a star dietro agli ordini).
Tornando in topic, le prime prove e ancora di più i test sul medio periodo ci daranno un'idea più chiara delle Omoda in arrivo.
esattamente quello che intendevo.
Anche io ho un giudizio carente del gruppo Chery per via dei modelli importati da Dr, conosco però altri motori cinesi che sono prestazionalmente equivalenti a quelli occidentali dato che da alcuni di questi derivano.

Tornando ad Omoda e Jeecoo non conosco proprio i1.5 e 1.6 turbo che montano e non sarei in grado di giudicarlo ma mi piacerebbe approfondire le sue caratteristiche.
Questo a prescindere dall'autonomia complessiva nelle sue varianti phev o super phev perchè alla fine l'efficienza complessiva del veicolo è data sia dalla parte ICE che da quella elettrica.
 
Sembra che le motorizzazioni dell'Omoda 3 saranno queste:

Gpnw7geXYAAXY2U
 
Eh sì....1.5 turbo, 4 cilindri....potenza e coppia elevati....rendimenti oltre il 40%..se risulteranno col tempo anche longevi ed affidabili...tanto di cappello. Leggo di costruttori cinesi che propongono termici anche con frazionamenti maggiori, 6 o addirittura 8V biturbo da 700 cv +elettrico. Si compreranno Maserati vedrete. Sviluppano tecnologie a 360 gradi, esplorano il terreno pronti a tutti i mercati, per vendere: la loro tradizione mercantile ha migliaia di anni.
E sono pazienti, d'altro canto loro sono della filosofia del "Siediti lungo la riva del fiume e aspetta, prima o poi vedrai passare il cadavere del tuo nemico". Mettiamo che noi europei non saremo nemici in senso stretto, ma concorrenti sì: con tre cilindri termici e transizione elettrica e le altre scellerate scelte politico-industriali stiamo giá dentro fino al collo nel fiume dove piú avanti stanno seduti i cinesi....
 
Si compreranno Maserati vedrete.
Anche lì sono cambiate le cose, in un lustro....un lustro fa se comperavano MAserati andavano a prendersi un blasone che allora non avevano e valido in tutto il mondo...

Oggi? Oggi forse come brand meglio Omoda, a livello di Identità....l'ho detta grossa? Forse.

Per tutto c'è un prezzo se il prezzo per MAserati è superiore a quello chessò che i cinesi necessitosi di acquisti in tal senso, avrebbero pagato cinque anni fa, quando per loro il marchio rappresentava qualcosa....allora ovvio che si esce con le frasi "non si vendono i nostri marchi" (sino alla prossima trattativa....)
 
Anche lì sono cambiate le cose, in un lustro....un lustro fa se comperavano MAserati andavano a prendersi un blasone che allora non avevano e valido in tutto il mondo...

Oggi? Oggi forse come brand meglio Omoda, a livello di Identità....l'ho detta grossa? Forse.

Per tutto c'è un prezzo se il prezzo per MAserati è superiore a quello chessò che i cinesi necessitosi di acquisti in tal senso, avrebbero pagato cinque anni fa, quando per loro il marchio rappresentava qualcosa....allora ovvio che si esce con le frasi "non si vendono i nostri marchi" (sino alla prossima trattativa....)
Il dilemma è cosa si intende per "comprare": se ciò si traduce in una iniezione di capitali e acquisizione di quote societarie di maggioranza, tipo aumento di capitale in una societá che ha una crisi di liquidità, e si vuole mantenere R&D, produzione, ecc., é un discorso. Ben venga.
Ma assai diverso è prendere il tridente (se parliamo di Maserati) e attaccarlo su una sportiva realizzata in Cina: personalmente sono convinto che l' industria automotive cinese non sia interessata nè lo valuti necessario fare, sentendosi oltre che forte, anche sicura di stessa e del proprio prodotto e non abbia bisogno dei miseri trucchetti che adotta per esempio Stellantis per vendere qualche peggiot in più attaccandoci un frontale con lo scudetto Alfa.
 
Se ci sarà una versione ibrida plug in della Omoda 3 penso avrà un autonomia molto grande.

Basti pensare che la nuova Omoda 7 plug in, in una prova di durata, ha toccato i 1.457 km di autonomia. :emoji_astonished:

.

Ma questa cosa dell'autonomia che valenza ha per gli automobulosti Europei? Abbiamo fiumi di Topic in cui si sottolinea che il vantaggio di una termica verso una EV è che in 2 minuti fai il pieno, ed è vero, avere una power train che mi fa fare 1.457 km in un continente in cui ogni 300 metri probabilmente hai un distributore non mi sembra di grande importanza. Certo mi è capitato di girare continenti in cui potevi fare anche centinaia di km senza avere a disposizione un distributore ma parliamo di situazioni estreme
 
Ultima modifica:
Il dilemma è cosa si intende per "comprare": se ciò si traduce in una iniezione di capitali e acquisizione di quote societarie di maggioranza, tipo aumento di capitale in una societá che ha una crisi di liquidità, e si vuole mantenere R&D, produzione, ecc., é un discorso. Ben venga.
Ma assai diverso è prendere il tridente (se parliamo di Maserati) e attaccarlo su una sportiva realizzata in Cina: personalmente sono convinto che l' industria automotive cinese non sia interessata nè lo valuti necessario fare, sentendosi oltre che forte, anche sicura di stessa e del proprio prodotto e non abbia bisogno dei miseri trucchetti che adotta per esempio Stellantis per vendere qualche peggiot in più attaccandoci un frontale con lo scudetto Alfa.
Avrebbe un senso avere un "caposaldo" in Europa con stabilimento e vetture realizzate qui ma azionariato cinese. Facendo valere le sinergie, i capitali, le tecnologie ma mantenendo artigianalità, stile e "imprinting"

Ma essendo tutto un guscio vuoto, R&S decotto e bollito da mò....
 
Back
Alto