<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Octavia Wagon: 4x4 per sfruttare le sospensioni multi-link o trazione anteriore? | Il Forum di Quattroruote

Nuova Octavia Wagon: 4x4 per sfruttare le sospensioni multi-link o trazione anteriore?

Buon giorno.

Vi scrivo a nome di mio padre (che ringranzia
smiley.gif
)

Nel caso doveste scegliere una nuova Octavia Wagon*, secondo voi avrebbe senso puntare sulla versione 4x4 (tra parentesi, inspiegabilmente non presente nell'allestimento style) non tanto e non solo per quelle occasioni in cui realmente la trazione integrale (seppur non sia una integrale permanente al 100%) faccia la differenza (nevischio, ripide salite etc etc) quanto per sfruttare le più efficienti e moderne sospensioni multi-link, che possono (?) portare benefici generali al comfort di marcia di tutti i giorni?

Oppure, a meno che il 4x4 non sia indispensabile, la differenza tra multi-link e ponte torcente nell'uso quotidiano a conti fatti non è che sia così apprezzabile (?) in termini di comfort, di tenuta di strada, di miglior assorbimento di buche e sconnessioni dell'asfalto (ahimè non proprio così rare sulle nostre strade italiane), quindi meglio puntare sulla seconda opzione, magari scegliendo la più "lussuosa" e completa versione style, con un vantaggio in termini di consumi e probabilmente (non conosco questo dato) di spazio per un tunnel centrale posteriore leggermente meno ingombrante?

Grazie.

* Per 4x4 mi riferisco alla Skoda Wagon Executive "normale" con motore 2.0 da 150cv con DSG7, NON alla versione Scout
 
Dipende dall'uso che ne farà tuo padre e da dove vive.
Se serve muoversi sempre con qulasiasi tempo il vantaggio del 4x4 è senz'altro evidente.
Per un uso invece sostanzialmente in pianura e senza l'obbligo di usare l'auto quando il tempo è inclemente potrebbe avere meno senso.

In generale multilink e 4x4 "dovrebbero" garantire maggior qualità stradale. Poi a volte il risultato è diverso.
 
Molto interessante questa discussione.
Allora io dico che una persona "normale" la differenza tra le due architetture sospensive non la nota nemmeno, soprattutto se si viaggia da soli in auto. Quindi penso che la trazione 4x4 abbia maggiore influenza sulle sensazioni di guida rispetto alla differenza tra i due schemi di sospensioni. In sintesi, prenderei il 4x4 per avere la trazione integrale e non per avere un sistema di sospensioni diverso perchè a mio avviso si sente di più la differenza di trazioni piuttosto che quella di comfort
 
Da possessore di 4x4 ti dico di prendere quella sempre, e per me fu un caso sceglierla in quella configurazione, ma non me ne sono certo pentito. Tra parentesi, però, il buffo è che volendo l'allestimento Style, andava presa la 4x4 o la DSG per forza, si vede che ora hanno tolto anche la 4x4....
 
A differenza di quanto afferma rosberg... la differenza tra multilink e sospensioni ordinarie... si sente eccome... sia in curvoni dove si caricano le ruote esterne anche posteriori che sui cambi di direzione tipici del misot stretto e veloce... la 4x4 on demand non la senti se non quando davanti pattina per scarso grip o per eccesso di potenza scaricata... per me 4x4 ha senso solo se c'è elevato uso su fondi infidi (mud and snow) o con potenze tipo il 190cv e abitualmente scaricati a terra in uscita di curva...
 
pi_graco io non ho detto che non si sente. Ho semplicemente sostenuto che una persona "normale" ovvero che non utilizza l'auto molto per tanti km, la differenze non la avverte come sospensioni. Avverte la presenza del 4x4.
Il tutto si senre (sospensioni e trazione integrale) nelle situazioni che dici tu: cavalleria, fondi viscidi e curvoni.
 
pi_graco io non ho detto che non si sente. Ho semplicemente sostenuto che una persona "normale" ovvero che non utilizza l'auto molto per tanti km, la differenze non la avverte come sospensioni. Avverte la presenza del 4x4.
Il tutto si senre (sospensioni e trazione integrale) nelle situazioni che dici tu: cavalleria, fondi viscidi e curvoni.
Quello che hai scritto si legge bene... ti invito a farlo... che una 4x4 on demand si senta diversamente rispetto ad una TA al 99% del tempo è falso... dato che le ruote posteriori spingono solo quando le anteriori perdoni grip.
 
Quello che hai scritto si legge bene... ti invito a farlo... che una 4x4 on demand si senta diversamente rispetto ad una TA al 99% del tempo è falso... dato che le ruote posteriori spingono solo quando le anteriori perdoni grip.


Più che altro ad essere sensibili si sente l'inserimento del posteriore
 
Ciao. Da poco tempo sono passato dalla Octavia 1.6 tdi a trazione anteriore alla Octavia Scout perché avevo voglia di provare le 4 ruote motrici e soprattutto perché da sempre innamorato di quel modello.
In effetti, nelle Octavia 4*4 la trazione è integrale solo al bisogno, anche se, in condizioni normali, mi sembra che un 5% sia sempre ripartito anche al posteriore.
Al di là di ciò, proprio una quindicina di giorni fa ho affrontato con un eccessiva disinvoltura una curva veloce. Ecco!!! In questo frangente ho capito cosa volesse dire la trazione integrale. Con l’altra Octavia sarei andato largo, sicuramente invadendo la carreggiata opposta, mentre la Scout mi ha tirato dentro, sembrava di essere in una rotaia. Una sensazione stupenda.
Pertanto, se utilizzi l’auto in modo tranquillo e su strade non particolarmente impegnative, prendi tranquillamente la trazione anteriore, altrimenti, anche in caso di pioggia e, ovviamente di neve, concediti la 4*4 con buona pace del maggior consumo.
Ciao.
 
Ciao. Da poco tempo sono passato dalla Octavia 1.6 tdi a trazione anteriore alla Octavia Scout perché avevo voglia di provare le 4 ruote motrici e soprattutto perché da sempre innamorato di quel modello.
In effetti, nelle Octavia 4*4 la trazione è integrale solo al bisogno, anche se, in condizioni normali, mi sembra che un 5% sia sempre ripartito anche al posteriore.
Al di là di ciò, proprio una quindicina di giorni fa ho affrontato con un eccessiva disinvoltura una curva veloce. Ecco!!! In questo frangente ho capito cosa volesse dire la trazione integrale. Con l’altra Octavia sarei andato largo, sicuramente invadendo la carreggiata opposta, mentre la Scout mi ha tirato dentro, sembrava di essere in una rotaia. Una sensazione stupenda.
Pertanto, se utilizzi l’auto in modo tranquillo e su strade non particolarmente impegnative, prendi tranquillamente la trazione anteriore, altrimenti, anche in caso di pioggia e, ovviamente di neve, concediti la 4*4 con buona pace del maggior consumo.
Ciao.
Esatto... la TI rene il comportamento neutro e quindi più efficace e sicuro... per questo adoro ogni curva fatta con la legacy... ogni tanto penso che il limite sia troppo per me... anche il multilink ha un certo effetto sterzante sul retrotreno sopratutto dopo che hai impostato la traiettoria di ingresso ed il peso vs sulla posteriore esterna r quando acceleri per uscire dalle curve ti aiuta a chiudere la traiettoria diminuendo la tendenza al sottosterzo tipico delle TA...pertanto il.multilimk funzione sempre mentre la TI on demand solo quando le anteriori perdono trazione... te ne accorgi anche quando entri e scali le marce... se la TI è permanente tutte le ruote frenano collegate tramite trasmissione al motore... con la on demand no...
 
anche il multilink ha un certo effetto sterzante sul retrotreno sopratutto dopo che hai impostato la traiettoria di ingresso ed il peso vs sulla posteriore esterna r quando acceleri per uscire dalle curve ti aiuta a chiudere la traiettoria
In effetti la Yeti che ha il multilink si dimostra egregia nelle situazioni più critiche.
La prima volta che ho sbagliato misura e sono entrato un po' troppo sparato in una rotonda sono rimasto stupito di come abbia voltato senza fare una piega.
Anche sulla A7 salendo e scendendo verso Genova anche carica lo sterzo rimane sempre preciso. Senti che la vettura va dove gli dici di andare.
Con le altre invece (Fusion ed Almera) nelle curve un po' tirate finivo per avere lo sterzo diventare duro come un macigno.

Il tutto con un mezzo che non è propriamente basso.
 
Quello che hai scritto si legge bene... ti invito a farlo... che una 4x4 on demand si senta diversamente rispetto ad una TA al 99% del tempo è falso... dato che le ruote posteriori spingono solo quando le anteriori perdoni grip.

Appunto! Quindi si avverte il 4x4.
Ti ho pure scritto che sono d'accordo con te e ora contesti? Stai facendo tutto tu.

Allora mettiamola così: in un tragitto breve quotidiano è più facile avvertire l'ingresso del 4x4 piuttosto che capire che tipo di sospensioni sono installate sull'auto. Sei d'accordo con questo?
 
Appunto! Quindi si avverte il 4x4.
Ti ho pure scritto che sono d'accordo con te e ora contesti? Stai facendo tutto tu.

Allora mettiamola così: in un tragitto breve quotidiano è più facile avvertire l'ingresso del 4x4 piuttosto che capire che tipo di sospensioni sono installate sull'auto. Sei d'accordo con questo?
no... in condizioni normali su una on demand (come la octavia) si sente di più la sospensione multilink della TI on demand che ripartisce più uniformemente SOLO quando le anteriori slittano... diverso il discorso con una TIPS.
 
Back
Alto