Buon giorno.
Vi scrivo a nome di mio padre (che ringranzia
)
Nel caso doveste scegliere una nuova Octavia Wagon*, secondo voi avrebbe senso puntare sulla versione 4x4 (tra parentesi, inspiegabilmente non presente nell'allestimento style) non tanto e non solo per quelle occasioni in cui realmente la trazione integrale (seppur non sia una integrale permanente al 100%) faccia la differenza (nevischio, ripide salite etc etc) quanto per sfruttare le più efficienti e moderne sospensioni multi-link, che possono (?) portare benefici generali al comfort di marcia di tutti i giorni?
Oppure, a meno che il 4x4 non sia indispensabile, la differenza tra multi-link e ponte torcente nell'uso quotidiano a conti fatti non è che sia così apprezzabile (?) in termini di comfort, di tenuta di strada, di miglior assorbimento di buche e sconnessioni dell'asfalto (ahimè non proprio così rare sulle nostre strade italiane), quindi meglio puntare sulla seconda opzione, magari scegliendo la più "lussuosa" e completa versione style, con un vantaggio in termini di consumi e probabilmente (non conosco questo dato) di spazio per un tunnel centrale posteriore leggermente meno ingombrante?
Grazie.
* Per 4x4 mi riferisco alla Skoda Wagon Executive "normale" con motore 2.0 da 150cv con DSG7, NON alla versione Scout
Vi scrivo a nome di mio padre (che ringranzia

Nel caso doveste scegliere una nuova Octavia Wagon*, secondo voi avrebbe senso puntare sulla versione 4x4 (tra parentesi, inspiegabilmente non presente nell'allestimento style) non tanto e non solo per quelle occasioni in cui realmente la trazione integrale (seppur non sia una integrale permanente al 100%) faccia la differenza (nevischio, ripide salite etc etc) quanto per sfruttare le più efficienti e moderne sospensioni multi-link, che possono (?) portare benefici generali al comfort di marcia di tutti i giorni?
Oppure, a meno che il 4x4 non sia indispensabile, la differenza tra multi-link e ponte torcente nell'uso quotidiano a conti fatti non è che sia così apprezzabile (?) in termini di comfort, di tenuta di strada, di miglior assorbimento di buche e sconnessioni dell'asfalto (ahimè non proprio così rare sulle nostre strade italiane), quindi meglio puntare sulla seconda opzione, magari scegliendo la più "lussuosa" e completa versione style, con un vantaggio in termini di consumi e probabilmente (non conosco questo dato) di spazio per un tunnel centrale posteriore leggermente meno ingombrante?
Grazie.
* Per 4x4 mi riferisco alla Skoda Wagon Executive "normale" con motore 2.0 da 150cv con DSG7, NON alla versione Scout