<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

Sarà anche stata la macchina dell'anno ma la mia 156 2.5 V6 del 1998 pur avendo un ottimo motore aveva una qualità costruttiva molto precaria. Mi ha lasciato a piedi diverse volte, gli scricchiolii erano all'ordine del giorno, il climatizzatore con i "mappoloni" non era adeguato alla classe della vettura, gli specchietti esterni in plastica nera non in tinta con la vettura molto poveri (cosa per fortuna rimediata nel restyling successivo), niente autoradio integrata nella vettura cosa che le rivali tedesche inserivano oramai da diversi anni. Penso che la 147 qualche anno dopo fosse costruita meglio.
 
zero c. ha scritto:
Punto83 ha scritto:
La Mito sta in un segmento dove prima non c'era mai stata NESSUNA Alfa,e il suo scopo(riuscito) e' di attirare la clientela piu' giovane...comunque sono curioso di sentire qualcosa a riguardo delle altre amenita'...

la mito che cosa ha piu di una punto? se non un design barocco e il prezzo superiore? il manettino? ma dai
la 149 sarà una bravo giusto? bene allora compriamo l'originale.
voglio dire che un alfa non deve essere in tutto e per tutto una "banale" fiat, ma differenziarsi. avere la parte alta dei motori, telai, settaggi, ciclistica sua.
e poi sinché le migliori auto del gruppo fiat quanto a qualità costruttiva resteranno le panda da 7000 ? fatte in polonia la gente non spenderà 30.000 per auto dall'affidabilità traballante.
devono capire che le spie che si accendono come gli abeti a natale, i cofani sbilenchi e le marmitte che durano 8 mesi le devono lasciare perdere.
ma questo lo sanno tutti come e meglio di me.
immagino anche il buon marchionne.
che però viaggia in ferrari...lui
ciao grazie

La 75 aveva le spie perennemente accese a mo di albero di natale,qualita'precaria,ma era una vera Alfa a detta dei piu'...decidetevi...la 149 non SARA' una Bravo...e anche se fosse lo sara' meno di quanto e' un VW una A3...
 
Punto83 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Punto83 ha scritto:
La Mito sta in un segmento dove prima non c'era mai stata NESSUNA Alfa,e il suo scopo(riuscito) e' di attirare la clientela piu' giovane...comunque sono curioso di sentire qualcosa a riguardo delle altre amenita'...

la mito che cosa ha piu di una punto? se non un design barocco e il prezzo superiore? il manettino? ma dai
la 149 sarà una bravo giusto? bene allora compriamo l'originale.
voglio dire che un alfa non deve essere in tutto e per tutto una "banale" fiat, ma differenziarsi. avere la parte alta dei motori, telai, settaggi, ciclistica sua.
e poi sinché le migliori auto del gruppo fiat quanto a qualità costruttiva resteranno le panda da 7000 ? fatte in polonia la gente non spenderà 30.000 per auto dall'affidabilità traballante.
devono capire che le spie che si accendono come gli abeti a natale, i cofani sbilenchi e le marmitte che durano 8 mesi le devono lasciare perdere.
ma questo lo sanno tutti come e meglio di me.
immagino anche il buon marchionne.
che però viaggia in ferrari...lui
ciao grazie

La 75 aveva le spie perennemente accese a mo di albero di natale,qualita'precaria,ma era una vera Alfa a detta dei piu'...decidetevi...la 149 non SARA' una Bravo...e anche se fosse lo sara' meno di quanto e' un VW una A3...
lascia perdere qui si vuol fare guerra alla Fiat in prima linea ma di macchine?????????????????????????????????????????????????????
Vedi nell'altro topic di Fancar ,qui tutti chiedono un'alfa piu originale possibile e poi devi leggere che si accontantano di una struttura come la Dodge Demon (senza voler criticare questa macchina) questo si che é veramente triste................
 
Punto83 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Punto83 ha scritto:
La Mito sta in un segmento dove prima non c'era mai stata NESSUNA Alfa,e il suo scopo(riuscito) e' di attirare la clientela piu' giovane...comunque sono curioso di sentire qualcosa a riguardo delle altre amenita'...

la mito che cosa ha piu di una punto? se non un design barocco e il prezzo superiore? il manettino? ma dai
la 149 sarà una bravo giusto? bene allora compriamo l'originale.
voglio dire che un alfa non deve essere in tutto e per tutto una "banale" fiat, ma differenziarsi. avere la parte alta dei motori, telai, settaggi, ciclistica sua.
e poi sinché le migliori auto del gruppo fiat quanto a qualità costruttiva resteranno le panda da 7000 ? fatte in polonia la gente non spenderà 30.000 per auto dall'affidabilità traballante.
devono capire che le spie che si accendono come gli abeti a natale, i cofani sbilenchi e le marmitte che durano 8 mesi le devono lasciare perdere.
ma questo lo sanno tutti come e meglio di me.
immagino anche il buon marchionne.
che però viaggia in ferrari...lui
ciao grazie

La 75 aveva le spie perennemente accese a mo di albero di natale,qualita'precaria,ma era una vera Alfa a detta dei piu'...decidetevi...la 149 non SARA' una Bravo...e anche se fosse lo sara' meno di quanto e' un VW una A3...

parli della tua 75 della tua giulietta dalla tua alfetta gt ,o anche delle mie??

perche' con due romeofiat gt non ho mai avuto tutti i problemi con le alfa che ti ho elencato sopra....e non parlo solo di assemblaggi o materiali,ma di cose serie......che 75 hai avuto? come quella di 156 jtd?
 
sem1972 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Anche adesso la tecnologia non manca, eppure la situazione sta diventando drammatica, l'Alfa Romeo dopo un decennio fatto molto bene con prodotti all'avanguardia, FATTI NELLO STABILIMENTO DI POMIGLIANO, ricomincia a far caga.re con prodotti NON FATTI A POMIGLIANOO.
Eppure, la litania è sempre la stessa.
Questa di Pomigliano bla bla bla .... è solo la storiella messa in giro proprio da chi a Torino ha interesse a chiudere lo stabilimento Alfa Romeo e chiudere definitivamente con le Alfa Romeo che si distinguono dalle altre tecnicamente.

P.S. Negli anni 70 fu deciso di aprire uno stabilimento nei pressi di Napoli in onore dell'Ing. Nicola ROMEO, che fu l'artefice del salvataggio dell'Alfa da fallimento certo negli anni 20. E l'Ing. Romeo er un napoletano.

Chi spara caxxate a vanvera ne conosce la storia e napisce di automoblili, ma lo fa solo per becera ignoranza. E sono proprio quelli che non si accorgono del giochetto che sta ricominciando in Fiat, e cioè quello di porendere una Fiat e rimarchiarla.

MOLTO DESOLANTE.

dai sasà che pomigliano qualche problemino ce l'ha...

ho sentito qualche mese fa dei rappresentanti della fabbrica che chiedevano a Fiat di dargli le commesse di un nuovo modello... per confermare la loro bravura industriale hanno sottolineato il fatto che sia la 156 che la 147 entrambe prodotte li sono state addirittura auto dell'anno...

un po' poco come motivazione un titolo dato da dei giornalisti alla presentazione delle vetture...

e anche vero che l'accuratezza manca anche su vetture costruite altrove... ma se da alfa ci si aspetta il top la musica deve cambiare... e il fatto che l'anno scorso gli stabilimenti sono stati chiusi per 3 mesi per far fare dei corsi di qualità a tutti gli operai... dimostra che Fiat ha cercato di alzare il livello... o almeno ci ha provato...

qualcuno di voi è mai salito su una delle ultime 500 prodotta in Polonia...? forse per una volta sarebbe buono imparare anche dai cugini dell'est...
Io proporrei una sorta di competizione, direi a tutti i dipendenti che per un certo periodo si apre una sfida Italia-Polonia e che alla fine verrà decretato il vincitore a seconda del grado di qualità raggiunta e per premio sarà affidata la produzione di un prossimo modello, secondo me si impegneranno molo di più.

altro che competizione... ci sono notizie che i sindacalisti italiani boicottino o trattino a pesci in faccia i cugini polacchi perchè hanno raggiunto una produzione di qualità molto elevata (la Panda ha recentemente vinto un premio in Germania per l'assenza di difetti rispetto alla categoria di appartenenza... vedi anche la prova della Panda fatta in UK da Top Gear... dove ne sottolineano la perfetta efficienza di tutti i componenti...) e secondo loro vanno avanti per servilismo verso l'azienda...

no comment...
 
sem1972 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Anche adesso la tecnologia non manca, eppure la situazione sta diventando drammatica, l'Alfa Romeo dopo un decennio fatto molto bene con prodotti all'avanguardia, FATTI NELLO STABILIMENTO DI POMIGLIANO, ricomincia a far caga.re con prodotti NON FATTI A POMIGLIANOO.
Eppure, la litania è sempre la stessa.
Questa di Pomigliano bla bla bla .... è solo la storiella messa in giro proprio da chi a Torino ha interesse a chiudere lo stabilimento Alfa Romeo e chiudere definitivamente con le Alfa Romeo che si distinguono dalle altre tecnicamente.

P.S. Negli anni 70 fu deciso di aprire uno stabilimento nei pressi di Napoli in onore dell'Ing. Nicola ROMEO, che fu l'artefice del salvataggio dell'Alfa da fallimento certo negli anni 20. E l'Ing. Romeo er un napoletano.

Chi spara caxxate a vanvera ne conosce la storia e napisce di automoblili, ma lo fa solo per becera ignoranza. E sono proprio quelli che non si accorgono del giochetto che sta ricominciando in Fiat, e cioè quello di porendere una Fiat e rimarchiarla.

MOLTO DESOLANTE.

dai sasà che pomigliano qualche problemino ce l'ha...

ho sentito qualche mese fa dei rappresentanti della fabbrica che chiedevano a Fiat di dargli le commesse di un nuovo modello... per confermare la loro bravura industriale hanno sottolineato il fatto che sia la 156 che la 147 entrambe prodotte li sono state addirittura auto dell'anno...

un po' poco come motivazione un titolo dato da dei giornalisti alla presentazione delle vetture...

e anche vero che l'accuratezza manca anche su vetture costruite altrove... ma se da alfa ci si aspetta il top la musica deve cambiare... e il fatto che l'anno scorso gli stabilimenti sono stati chiusi per 3 mesi per far fare dei corsi di qualità a tutti gli operai... dimostra che Fiat ha cercato di alzare il livello... o almeno ci ha provato...

qualcuno di voi è mai salito su una delle ultime 500 prodotta in Polonia...? forse per una volta sarebbe buono imparare anche dai cugini dell'est...
Io proporrei una sorta di competizione, direi a tutti i dipendenti che per un certo periodo si apre una sfida Italia-Polonia e che alla fine verrà decretato il vincitore a seconda del grado di qualità raggiunta e per premio sarà affidata la produzione di un prossimo modello, secondo me si impegneranno molo di più.

Di fatto esiste già questa competizione: devi produrre meglio degli altri stabilimenti della stessa azienda, altrimenti quando si tratterà di chiuderne uno toccherà al peggiore.
 
quadamage76 ha scritto:
conoscendo i nostri sindacati, piuttosto che migliorare la produzione italiana troveranno 1000 altre strade per fare lotta.

non credo che convenga loro seguire questa strada, marchionne non mi da l'idea di essere uno che si lasci impressionare
 
quadamage76 ha scritto:
conoscendo i nostri sindacati, piuttosto che migliorare la produzione italiana troveranno 1000 altre strade per fare lotta.
..mah,
io non credo che i sindacati da soli possono disturbare armonia el a buona produzione senza l'accordo degli operai,tranne e che questi siano con quattro zampe e l'orecchie lunghe.
 
sasà65 ha scritto:
qualcuno di voi è mai salito su una delle ultime 500 prodotta in Polonia...? forse per una volta sarebbe buono imparare anche dai cugini dell'est...

Quoto in pieno. Per motivi di lavoro conosco persone che a pomigliano ci bazzicano e mi hanno raccontato di cose incredibili: lattine infilate nelle carrozzerie e poi la macchina che va al'ignaro acquirente che sente un bel "clonk clonk" quando prende le cunette. Hai voglia a chiamarlo cuore sportivo...

La verità è che Fiat quelo stabilimento lo chiuderebbe volentieri in quanto le maestranze lasciano parechio a desiderare, ma non lo può fare per motivi politici (bisogna tenersi buoni certi politici del sud).
Non è un discorso qualunquista, andiamo: le 500 fatte in polonia hanno rifiniture che rasentano le 5 stelle, e stiamo parlando di un'utilitaria.

A Pomigliano la gente del posto non è nota per precisione maniacale ed affidabilità......
 
sasà65 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
sasà65 ha scritto:
Anche adesso la tecnologia non manca, eppure la situazione sta diventando drammatica, l'Alfa Romeo dopo un decennio fatto molto bene con prodotti all'avanguardia, FATTI NELLO STABILIMENTO DI POMIGLIANO, ricomincia a far caga.re con prodotti NON FATTI A POMIGLIANOO.
Eppure, la litania è sempre la stessa.
Questa di Pomigliano bla bla bla .... è solo la storiella messa in giro proprio da chi a Torino ha interesse a chiudere lo stabilimento Alfa Romeo e chiudere definitivamente con le Alfa Romeo che si distinguono dalle altre tecnicamente.

P.S. Negli anni 70 fu deciso di aprire uno stabilimento nei pressi di Napoli in onore dell'Ing. Nicola ROMEO, che fu l'artefice del salvataggio dell'Alfa da fallimento certo negli anni 20. E l'Ing. Romeo er un napoletano.

Chi spara caxxate a vanvera ne conosce la storia e napisce di automoblili, ma lo fa solo per becera ignoranza. E sono proprio quelli che non si accorgono del giochetto che sta ricominciando in Fiat, e cioè quello di porendere una Fiat e rimarchiarla.

MOLTO DESOLANTE.

dai sasà che pomigliano qualche problemino ce l'ha...

ho sentito qualche mese fa dei rappresentanti della fabbrica che chiedevano a Fiat di dargli le commesse di un nuovo modello... per confermare la loro bravura industriale hanno sottolineato il fatto che sia la 156 che la 147 entrambe prodotte li sono state addirittura auto dell'anno...

un po' poco come motivazione un titolo dato da dei giornalisti alla presentazione delle vetture...

e anche vero che l'accuratezza manca anche su vetture costruite altrove... ma se da alfa ci si aspetta il top la musica deve cambiare... e il fatto che l'anno scorso gli stabilimenti sono stati chiusi per 3 mesi per far fare dei corsi di qualità a tutti gli operai... dimostra che Fiat ha cercato di alzare il livello... o almeno ci ha provato...

qualcuno di voi è mai salito su una delle ultime 500 prodotta in Polonia...? forse per una volta sarebbe buono imparare anche dai cugini dell'est...
La verita è che a Torino interessa solo salvare il culo allo stabilimneto di Mirafiori, e cosa ti fanno, ci spostano la produzione di una pseudo alfa
romeo. Ma su, a questa gente fa comodo far circolare certe nomee così il loro gioco sarà più facile. Ora tocca alla Bravo-Milano essere prodotta a Cassino
Negli ultimi 15 anni in Italia ci ono stati molti sabilimenti più schifosi di Pomigliano. Ma a questi signoti interessa solo produrre delle fiat rimarchiate, e farlo a mirafiori o a Cassino è più semplice, quindi con la stoiella di Pomigliano ci sguazzano così hano l'alibi per produrre le FIAT RIMARCHIATE. L'unico mio dispiacere è che ci sono molti bonaccioni che ci abboccano pure.

La Stilo rispetto alla 147 faceva caga.re, eppure mai una parola contro Cassino. E la 156? MOLTO MEGLIO DI ALTRE MACCHINE PRODOTTE A MIRAFIORI, EPPURE MIRAFIORI NON SI TOCCA. aLLORA ENEEVLE LE bRAVO E LE gpUNTO ?RIMARCHIATE, IO NON SONO DISPOSTO A FARMI PRENDERE IN GIRO CON CERTI DISCORSI STUPIDI.

Nessuno ha mai discusso la validità di modelli come 147 o 156, nessuno ha mai giudicato queste auto "inferiori" a modelli Fiat come Stilo, anzi....

Ma si tratta di vetture posizionate molto diversamente, anche a livello di prezzo.

Il punto, che tu cerchi poco onestamente di sviare, è che queste OTTIME auto sono uscite con un nuomero di difettosità statisticamente superiori agli standard stabiliti da Fiat stessa. Il punto è che queste (ribadisco ottime auto) , hanno provocato dei costi di garanzia intollerabili per Fiat stessa.

Il punto è che Pomigliano è stato l'unico stabilimento a necessitare, fino a pochissimo tempo fa, di un reparto finitura dove "ricoverare" gli esemplari da "aggiustare"...

Il punto è che sempre Pomigliano ha visto azioni di sabotaggio, rivolte che hanno raggiunto livelli mai visti in altri stabilimenti...

156 e 147 sono ottime auto, assemblate in un contesto infelice e non degno della loro bontà progettuale ....

Si tratta di dati e notizie uscite sulle maggiori testate, puntualmente confermate da Fiat e scritte nero su bianco su molti libri dedicati alla Fiat dei nostri giorni....
 
sasà65 ha scritto:
Ma come riporti le cose? Chi ha mai scritto le caxxate che hai sottolineato e che non sono il io pensiero? :D
Impara prima ad usare l comuter perche se non lo hai inteso bene, per me il problema non è Pomigliano, ma la mentalità misera e tirchia che hanno sempre avuto al lingotto. :oops:
Ed infatti, se per venti anni da Cassino e da Mirafiori è uscitta la peggio produzione cosa ti fanno? e a prendono con Pomigliano, e tu gli credi pure.
8)

Ciao.

Chiedo scusa, ho sbagliato a quotare. Detto questo, caro Sasà, vedi di darti una calmata nei modi: chi sei per dire "impara ad usare il pc?" Manco mi conosci.
Per quanto riguarda il discorso di Pomigliano, è arcirisaputo che è forse lo stabilimento più problematico d'Italia, dove sono all'ordine del giorno sabotamenti da parte delle maestranze. Il problema è che da qui nascono vettura che dal punto di vista progettuale sarebbero quasi al top, ma poi vengono rifinite col c... Secondo te perchè ha chiuso 3 mesi lo stabilimento? Per mandare tutti in ricreazione? No, per tentare di riqualificare gli operai, tra i quali le teste calde che se un giorno si svegliano storte o sono incazzate con il capo, ti sbattono quattro cavi alla rinfusa nella plancia e poi sono c...del proprietario.
 
Punto83 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Punto83 ha scritto:
La Mito sta in un segmento dove prima non c'era mai stata NESSUNA Alfa,e il suo scopo(riuscito) e' di attirare la clientela piu' giovane...comunque sono curioso di sentire qualcosa a riguardo delle altre amenita'...

la mito che cosa ha piu di una punto? se non un design barocco e il prezzo superiore? il manettino? ma dai
la 149 sarà una bravo giusto? bene allora compriamo l'originale.
voglio dire che un alfa non deve essere in tutto e per tutto una "banale" fiat, ma differenziarsi. avere la parte alta dei motori, telai, settaggi, ciclistica sua.
e poi sinché le migliori auto del gruppo fiat quanto a qualità costruttiva resteranno le panda da 7000 ? fatte in polonia la gente non spenderà 30.000 per auto dall'affidabilità traballante.
devono capire che le spie che si accendono come gli abeti a natale, i cofani sbilenchi e le marmitte che durano 8 mesi le devono lasciare perdere.
ma questo lo sanno tutti come e meglio di me.
immagino anche il buon marchionne.
che però viaggia in ferrari...lui
ciao grazie

La 75 aveva le spie perennemente accese a mo di albero di natale,qualita'precaria,ma era una vera Alfa a detta dei piu'...decidetevi...la 149 non SARA' una Bravo...e anche se fosse lo sara' meno di quanto e' un VW una A3...

appena marchionne sposterà la produzione alfa in polonia comprerò di nuovo un alfa...va meglio così?? :XD:
 
autofede2009 ha scritto:
qualcuno di voi è mai salito su una delle ultime 500 prodotta in Polonia...? forse per una volta sarebbe buono imparare anche dai cugini dell'est...

Ma tu ci sei mai salito su una 126 prodotta in Polonia?

Eppure sono proprio gli stessi polacchi di prima.

Allora smascheriamo queste bufale: le macchine vengono bene se progettate bene.
Perchè nessun operario ti renderà vincente una macchina che nasce cesso.

Se gli dai da montare dei cessi costruirà dei cessi.
Se gli dai da montare una macchina progettata bene, verrà un buon lavoro.

Provate ad attivare ogni tanto qualche neurone! Male non fa.
 
=Stefano2= ha scritto:
Il punto, che tu cerchi poco onestamente di sviare, è che queste OTTIME auto sono uscite con un nuomero di difettosità statisticamente superiori agli standard stabiliti da Fiat stessa. Il punto è che queste (ribadisco ottime auto) , hanno provocato dei costi di garanzia intollerabili per Fiat stessa.

Il punto è che Pomigliano è stato l'unico stabilimento a necessitare, fino a pochissimo tempo fa, di un reparto finitura dove "ricoverare" gli esemplari da "aggiustare"...

Il punto è che sempre Pomigliano ha visto azioni di sabotaggio, rivolte che hanno raggiunto livelli mai visti in altri stabilimenti...

156 e 147 sono ottime auto, assemblate in un contesto infelice e non degno della loro bontà progettuale ....

Si tratta di dati e notizie uscite sulle maggiori testate, puntualmente confermate da Fiat e scritte nero su bianco su molti libri dedicati alla Fiat dei nostri giorni....

Ad Arese, prima di chiuderlo, venivano fabbricate le GTV e le Spider, che erano dei CESSI di macchine.
Evidentemente per via della manodopera incapace. Sei d'accordo?
 
Back
Alto