blackshirt ha scritto:per il design per me neanche parlarne... il primo frontale era semplicemente perfetto, il secondo mi sa di tapiro...![]()
![]()
Sono daccordo, come la punto 2 serie quando hanno cambiato il frontale peggiorandolo e non di poco. :shock:
blackshirt ha scritto:per il design per me neanche parlarne... il primo frontale era semplicemente perfetto, il secondo mi sa di tapiro...![]()
![]()
tannoiser74 ha scritto:Punto83 ha scritto:Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...
Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.
Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.
Fancar_ ha scritto:Sai qual'è la differenza sostanziale tra la Golf 6 e la Golf 5?sem1972 ha scritto:Ho la Golf IV highline (ancora per poco..) e non ti dico la delusione che ho avuto quando sono andato a vedere per la prima volta la Golf V, non per la linea perchè alla fine la novità attira sempre, anzi il posteriore mi piace ancora moltissimo, ma per tutte quelle piccole cose (che non sto ad elencare perchè ci vorrebbe mezza pag.) che naturalmente per risparmiare non hanno riproposto, mettiamoci in testa che è così, aumentano i dispositivi per la sicurezza e quindi da qualche altra parte devono rosicchiare, questo tutte le case...e poi la differenza tra un'Alfa e una BMW rimane ancora solo nella testa della gente (molto meno in quella degli acquirenti che rimangono in panne in autostrada con la vettura seminuova...), sono tutte prodotte in serie, e tutte le case si adeguano alla stessa politica, quella del risparmio. Io la penso così, acquisto quella che più mi piace, quella che fa per me e basta, senza farmi troppe seghe mentali, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma attenzione, perchè il pensiero della gente considerando i numeri di vendita sta realmente cambiando, e proprio il Gruppo Vw ha chiuso il primo semestre con un 81% in meno rispetto al 2008, ok la crisi, ma Audi è comunque andata bene quindi è il resto che ha convinto poco...tannoiser74 ha scritto:Punto83 ha scritto:Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...
Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.
Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.
Dimenticavo: Cosa devono dire gli amanti della Golf R32 adesso che verrà proposta la R20 4 cilindri TA da 265cv? Non è un passo indietro anche questo?
La finitura!
Si è vero hanno anche migiorato le boccole e l'insonorizzazione del rumore di rotolamento degli pneumatici, ma per il resto l'auto è la stessa!
Quindi dire che la Golf 5 è stato un passo indietro rispetto alla Golf 5 per me è completamente sbagliato!
Il mio amico le ha entrambe e lo dice anche lui che la Golf 5 è molto più "macchina" rispetto alla 4, soprattutto a livello di sospensioni, proprio lui infatti mi ha detto che con la 4 a 70 mila km aveva già le sospensioni che cigolavano un pò, mentre con questa ha superato i 100 mila da un pò, ma le sospensioni sembrano nuove.
Lo stesso si può dire della stoffa dei sedili, sempre robusta anche sulla 5.
Lui ha la 2.0 TDI e non ha avuto problem di testata per ora.
Comunque la Golf 5 è stato un enorme salto in avanti per la Golf, a cominciare dall'elettronica di bordo, passando per lo sterzo, le sospensioni, l'abitabilità, la robustezza nel crash test.
L'unica cosa che non andava era la finitura della plancia e il pannolone dietro.
Ma ora vi hanno posto rimedio.
La Golf 5 era talmente avanti rispetto alla concorrenza (anche come offerta di trazione, cambi, accessori..prima ad esempio ad avere i Bixeno optional) che per fare la 6 hanno solo dovuto affinare qualche cosa...
Scocca saldata al laser, zincatura al 100 %......e poi tante soluzioni che vedrai quando ti arriverà la GTI.
Con l'uso noterai un 'attenzione per i particolari e certi dettagli che fanno la differenza rispetto alla produzione francese, italiana ed anche giapponese.
Saluti
sem1972 ha scritto:Sperem Fancar... Comunque dell'attuale mi mancheranno molte cosucce, chiamiamole chiccherie, te ne accenno solo alcune: Specchietti azzurrati, veri faretti catarifrangenti sulle portiere, sportellino per vano situato sul lato sx del baule ecc..Sono piccole cose, ma nel 1999 hanno contribuito a fare la differenza con il paragone sulle altre auto che avevo preso in considerazione...oggi non è più così, grosso modo si eguagliano tutte nelle dotazioni (scarne considerando i prezzi..), era questo che intendevo.
Punto83 ha scritto:[
...il multilink la 147 non c'e l'ha,dietro monta un semplice Mcpherson quindi di passi indietro io non ne vedo...
sem1972 ha scritto:Sperem Fancar... Comunque dell'attuale mi mancheranno molte cosucce, chiamiamole chiccherie, te ne accenno solo alcune: Specchietti azzurrati, veri faretti catarifrangenti sulle portiere, sportellino per vano situato sul lato sx del baule ecc..Sono piccole cose, ma nel 1999 hanno contribuito a fare la differenza con il paragone sulle altre auto che avevo preso in considerazione...oggi non è più così, grosso modo si eguagliano tutte nelle dotazioni (scarne considerando i prezzi..), era questo che intendevo.
retroviseur ha scritto:Fancar_ ha scritto:Sai qual'è la differenza sostanziale tra la Golf 6 e la Golf 5?sem1972 ha scritto:Ho la Golf IV highline (ancora per poco..) e non ti dico la delusione che ho avuto quando sono andato a vedere per la prima volta la Golf V, non per la linea perchè alla fine la novità attira sempre, anzi il posteriore mi piace ancora moltissimo, ma per tutte quelle piccole cose (che non sto ad elencare perchè ci vorrebbe mezza pag.) che naturalmente per risparmiare non hanno riproposto, mettiamoci in testa che è così, aumentano i dispositivi per la sicurezza e quindi da qualche altra parte devono rosicchiare, questo tutte le case...e poi la differenza tra un'Alfa e una BMW rimane ancora solo nella testa della gente (molto meno in quella degli acquirenti che rimangono in panne in autostrada con la vettura seminuova...), sono tutte prodotte in serie, e tutte le case si adeguano alla stessa politica, quella del risparmio. Io la penso così, acquisto quella che più mi piace, quella che fa per me e basta, senza farmi troppe seghe mentali, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma attenzione, perchè il pensiero della gente considerando i numeri di vendita sta realmente cambiando, e proprio il Gruppo Vw ha chiuso il primo semestre con un 81% in meno rispetto al 2008, ok la crisi, ma Audi è comunque andata bene quindi è il resto che ha convinto poco...tannoiser74 ha scritto:Punto83 ha scritto:Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...
Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.
Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.
Dimenticavo: Cosa devono dire gli amanti della Golf R32 adesso che verrà proposta la R20 4 cilindri TA da 265cv? Non è un passo indietro anche questo?
La finitura!
Si è vero hanno anche migiorato le boccole e l'insonorizzazione del rumore di rotolamento degli pneumatici, ma per il resto l'auto è la stessa!
Quindi dire che la Golf 5 è stato un passo indietro rispetto alla Golf 5 per me è completamente sbagliato!
Il mio amico le ha entrambe e lo dice anche lui che la Golf 5 è molto più "macchina" rispetto alla 4, soprattutto a livello di sospensioni, proprio lui infatti mi ha detto che con la 4 a 70 mila km aveva già le sospensioni che cigolavano un pò, mentre con questa ha superato i 100 mila da un pò, ma le sospensioni sembrano nuove.
Lo stesso si può dire della stoffa dei sedili, sempre robusta anche sulla 5.
Lui ha la 2.0 TDI e non ha avuto problem di testata per ora.
Comunque la Golf 5 è stato un enorme salto in avanti per la Golf, a cominciare dall'elettronica di bordo, passando per lo sterzo, le sospensioni, l'abitabilità, la robustezza nel crash test.
L'unica cosa che non andava era la finitura della plancia e il pannolone dietro.
Ma ora vi hanno posto rimedio.
La Golf 5 era talmente avanti rispetto alla concorrenza (anche come offerta di trazione, cambi, accessori..prima ad esempio ad avere i Bixeno optional) che per fare la 6 hanno solo dovuto affinare qualche cosa...
Scocca saldata al laser, zincatura al 100 %......e poi tante soluzioni che vedrai quando ti arriverà la GTI.
Con l'uso noterai un 'attenzione per i particolari e certi dettagli che fanno la differenza rispetto alla produzione francese, italiana ed anche giapponese.
Saluti
per esempio l'ergonomia molto meno studiata nella Golf![]()
retroviseur ha scritto:[
per esempio l'ergonomia molto meno studiata nella Golf![]()
retroviseur ha scritto:non lo dico per partito preso, in famiglia abbiamo posseduto tutte le Golf GTI dalla prima alla quarta serie, abbiamo attualmente una Beetle Cabriolet e una Passat ultima serie, le VW le conosco bene (a parte l'ultima golf VI) e le utilizzo spesso; potrei fare diverse critiche per tutta una serie di dettagli, secondo me sono macchine oneste, di buon livello generale, ma non così superiori qualitativamente alla concorrenza come lo erano negli anni '70-'80.
Fancar_ ha scritto:retroviseur ha scritto:[
per esempio l'ergonomia molto meno studiata nella Golf![]()
Secondo me hai toccato proprio uno dei punti di forza della Golf: l'ergonomia.
Quando sali e la usi per la prima volta...trovi subito i comandi.
Di certo una Honda Civic è tutto l'opposto....
Punto83 ha scritto:Tutti a parlare di carta...a me interessa le resa effettiva su strada,e il prezzo giusto,cose che la Golf vestita a festa,ops volevo dire l'A3 non da...poi potete fare quello che volete per carita',ma evitate di dire cose fuori dalla realta'...il multilink la 147 non c'e l'ha,dietro monta un semplice Mcpherson quindi di passi indietro io non ne vedo...
Punto83 ha scritto:Resa prestazionale inferiore?posta i numeri e non metterti a parlare di carta pure te,che fino a prova contraria la 147 e' al top pure come prestazioni...opinioni il prezzo giusto??5 mila ? per la stessa macchina con qualche modifica sono un furto con scasso autorizzato altro che opinioni....
Drayer ha scritto:Punto83 ha scritto:Resa prestazionale inferiore?posta i numeri e non metterti a parlare di carta pure te,che fino a prova contraria la 147 e' al top pure come prestazioni...opinioni il prezzo giusto??5 mila ? per la stessa macchina con qualche modifica sono un furto con scasso autorizzato altro che opinioni....
certo, non c'è problema.
Circuito di Autozeitung
Golf VI 1.4 tsi (160 cv) 1.50.8
147 2.0 TS (150 cv) 1.55.7
L'Alfa ha 10 cv in meno ma, da dati dichiarati, pesa una 60ina di chili in meno, e 5 secondi sono tanti...
Quindi, ribadisco, il piacere di guida che ti dà una 147 è senza dubbio superiore, l'efficacia no.
Sull' "affaire" prezzo sono spiacente, ma che Golf ed A3 siano la stessa macchina non concordo, la tua resta una banalissima opinione.
Drayer ha scritto:Punto83 ha scritto:Resa prestazionale inferiore?posta i numeri e non metterti a parlare di carta pure te,che fino a prova contraria la 147 e' al top pure come prestazioni...opinioni il prezzo giusto??5 mila ? per la stessa macchina con qualche modifica sono un furto con scasso autorizzato altro che opinioni....
certo, non c'è problema.
Circuito di Autozeitung
Golf VI 1.4 tsi (160 cv) 1.50.8
147 2.0 TS (150 cv) 1.55.7
L'Alfa ha 10 cv in meno ma, da dati dichiarati, pesa una 60ina di chili in meno, e 5 secondi sono tanti...
Quindi, ribadisco, il piacere di guida che ti dà una 147 è senza dubbio superiore, l'efficacia no.
Sull' "affaire" prezzo sono spiacente, ma che Golf ed A3 siano la stessa macchina non concordo, la tua resta una banalissima opinione.
Kentauros - 21 giorni fa
Carloantonio70 - 41 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 5 mesi fa