<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

Drayer ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Resa prestazionale inferiore?posta i numeri e non metterti a parlare di carta pure te,che fino a prova contraria la 147 e' al top pure come prestazioni...opinioni il prezzo giusto??5 mila ? per la stessa macchina con qualche modifica sono un furto con scasso autorizzato altro che opinioni....

certo, non c'è problema.

Circuito di Autozeitung

Golf VI 1.4 tsi (160 cv) 1.50.8

147 2.0 TS (150 cv) 1.55.7

L'Alfa ha 10 cv in meno ma, da dati dichiarati, pesa una 60ina di chili in meno, e 5 secondi sono tanti...

Quindi, ribadisco, il piacere di guida che ti dà una 147 è senza dubbio superiore, l'efficacia no.
Sull' "affaire" prezzo sono spiacente, ma che Golf ed A3 siano la stessa macchina non concordo, la tua resta una banalissima opinione.
Alla 147 mettiamo un motore turbo benzina con gli stessi cavalli e poi ripetiamo la prova...
 
sasà65 ha scritto:
tannoiser74 ha scritto:
Quando Alfa lasciò la trazione posteriore per l'anteriore, sembrò essere definitivamente arrivata al capolinea. Impressione corroborata dalla orribili 145 e 146 che non erano altro che fiat con una altro logo.
Poi dalle parti di torino si inventarono 156 e 147, con la soluzione dei quadrilateri alti. Ebbene, è bastato questo per ridare un pò di tono al marchio.
Leggendo le anticipazioni sulla Milano mi cascano letteralmente le p.....: davanti McPherson (e ci potrebbe pure stare considerando che anche la Serie 1 lo monta) ma dietro.....mamma mia. Nemmeno un multilink si sono degnati di mettere. Anzi, ci sarà una soluzione a metà tra l'interconnesso e il multilink, una specie di bilink de noartri.
Vogliono continuare a scassare con sta storia del cuore sportivo e poi.....poi constato con grande amarezza che dal punto di vista telaistico uscirà una macchina che GIA' ADESSO è inferiore alla Golf. E quest'ultima chiaramente sarà inarrivabile in quanto ad affidabilità e finiture interne.
Sono un grande estimatore di Marchionne, ma ho l'impressione che non gliene importi molto del marchio Alfa Romeo: sta ragionando in termini di pure e semplici "world car" da ribrandizzare all'occorrenza. E di questo passo la Fiat e l'Alfa arrancheranno sempre e comunque.
La mentalità fiattara applicata ad un marchio di pregio quale dovrebbe essere quello Alfa Romeo è devastante.
Purtroppo la logica che muove tutto adesso è solo il guadagno sicuro e imediato, quello che verrà fra 4-6 anni non importa. Ma proprio questa mentalità determinerà la morte del marchio Alfa Romeo perche con modelli del tipo MiTo o ancor peggio Milano la fine è vicina. A ben riflettere la fine è stata gia decisa da un bel po', perchè quando decidi che un marchio non debba avere un prorpio stabilimento dedicato alla sua produzione significa che di quel marchio non interessa un bel niente alla Fiat.
Lode alla 156, alla 147, alla 166, alla GT alla 159 ed alla Brera.
Ma adesso è finita veramente, bisogna prenderne coscienza.

Il problema è che se non guadagni oggi nemmeno te lo porrai il problema tra 4-5 anni: avrai chiuso prima.
Tu odi la Mi.To, ma se guardiamo i dati di vendita di tutto il brand vediamo che se non ci fosse sarebbe stata veramente brutta per Alfa oggi. Possiamo continuare a discutere se la Mi.To sia una vera Alfa (ma a detta di chi l'ha guidata sì), ma se porta utili il purista Alfa deve tapparsi il naso ed accettarla, sperando che quegli utili siano investiti per prodotti sempre più Alfa.

P.S.: perchè un marchio dovrebbe avere uno stabilimento dedicato?
 
elancia75 ha scritto:
tannoiser74 ha scritto:
Quando Alfa lasciò la trazione posteriore per l'anteriore, sembrò essere definitivamente arrivata al capolinea. Impressione corroborata dalla orribili 145 e 146 che non erano altro che fiat con una altro logo.
Poi dalle parti di torino si inventarono 156 e 147, con la soluzione dei quadrilateri alti. Ebbene, è bastato questo per ridare un pò di tono al marchio.
Leggendo le anticipazioni sulla Milano mi cascano letteralmente le p.....: davanti McPherson (e ci potrebbe pure stare considerando che anche la Serie 1 lo monta) ma dietro.....mamma mia. Nemmeno un multilink si sono degnati di mettere. Anzi, ci sarà una soluzione a metà tra l'interconnesso e il multilink, una specie di bilink de noartri.
Vogliono continuare a scassare con sta storia del cuore sportivo e poi.....poi constato con grande amarezza che dal punto di vista telaistico uscirà una macchina che GIA' ADESSO è inferiore alla Golf. E quest'ultima chiaramente sarà inarrivabile in quanto ad affidabilità e finiture interne.
Sono un grande estimatore di Marchionne, ma ho l'impressione che non gliene importi molto del marchio Alfa Romeo: sta ragionando in termini di pure e semplici "world car" da ribrandizzare all'occorrenza. E di questo passo la Fiat e l'Alfa arrancheranno sempre e comunque.

Beh, neanche a me convince, ma aspeterei di provarla per stroncarla sulle sospensioni. Io ho la nuova Civic che ha delle sospensioni di merda (uno dei rari difetti) ma il suo comportamento è egregio, seppur un pò dura. Credo che a parte l'assorbimento puro delle asperità, il comportamento in generale risenta molto anche del bilanciamento dei pesi, del telaio, della taratura delle sosp. Non necessariamente, il tipo di sosp. cambia l'auto in meglio su tutto, a volte sosp. semplici su una base ottima sono efficaci assai. ;)

Temo che l'argomento Civic sia già stato trattato. E la nuova versione di quest'auto non ne è uscita bene, dimostrando che, quand'anche ci siano ai comandi gli ingegneri Honda, sostituire delle sospensioni sofidticate con un ponte devasta la dinamica. E' una delle prova a carico, non la puoi usare a discarico.. :D
 
iCastm ha scritto:
Tu odi la Mi.To, ma se guardiamo i dati di vendita di tutto il brand vediamo che se non ci fosse sarebbe stata veramente brutta per Alfa oggi.
Ehm.... posso? Questa frase in un certo senso è vera, perchè la Mito si venducchia niente male. Ma contiene anche un vizio di fondo: se Alfa non avesse fatto la Mito, avrebbe fatto la Milano, invece di farla slittare per la seconda ( o terza? ) volta, e vendendo quella probabilmente avrebbe avuto anche un maggiore valore aggiunto, visto il segmento superiore. Ed oggi non ci sarebbe in giro un simpatico fossile vecchio di 10 anni col biscione sul cofano.

P.S.: perchè un marchio dovrebbe avere uno stabilimento dedicato?
ALFA dovrebbe essere qualcosa di più che "un marchio" di Fiat. Allora avrebbe senso che la costruissero altrove. Ora, in effetti, non l'avrebbe.
 
quadamage76 ha scritto:
Qui continuiamo a girare attorno al problema. Innanzitutto vorrei avere delucidazioni sui tempi di autozeitung, un po' per poca fiducia nei rilevamenti tedeschi, un po' per capire se le prove sono state fatte simultaneamente e con equipaggiamenti simili, perché, capite bene, che se una prova è fatta con l'assetto sportivo e gomme larghe e l'altra no cambia tutto! Il meteo com'era in quella prova? Poi continuiamo a dire che il quadrilatero è meglio del McPherson di qua e di là, ma sappiamo quando è meglio? Direi di no se confrontiamo una macchina col McPherson con una col quadrilatero in pista (non parliamo di auto da formula 1). In pista l'auto non la si usa mai a meno di gitarelle o di corse. L'auto si usa in strada! In strada dove l'asfalto è sconnesso il quadrilatero permette di avere poca o nulla variazioone di convergenza e campanatura malgrado le sconnessioni il McPherson no! Col McPherson per ridurre questo effetto, se vuoi correre, devi irrigidire molto le sospensioni col risultato di avere macchine durissime e nervose, col quadrilatero questo problema proprio non c'è potendo salvaguardare meglio il comfort. All'Alfa hanno capito che chi compra, e chi scrive sui forum, crede di sapere tutto citando numeri in maniera poco critica e, quindi, non capisce la bontà di certe scelte (vedasi il successo di vetture meccanicamente "banali"), quindi probabimente hanno deciso di produrre un qualcosa di meno costoso sapendo che prestazionalmente è accettabile tanto si sacrifica qualcosa che non è apprezzato. Prova ne sia il confronto acritico tra un'auto "vecchia" di un certo numero di anni ed una recente senza nemmeno parlare delle differenze di telaio, di gomme, di condizioni climatiche...

Ciao Matteo

P.S.
Prima di dire questo sarà meglio o peggio di quello aspettiamo almeno di vedere di cosa si tratta!
Quoto tutto...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Tu odi la Mi.To, ma se guardiamo i dati di vendita di tutto il brand vediamo che se non ci fosse sarebbe stata veramente brutta per Alfa oggi.
Ehm.... posso? Questa frase in un certo senso è vera, perchè la Mito si venducchia niente male. Ma contiene anche un vizio di fondo: se Alfa non avesse fatto la Mito, avrebbe fatto la Milano, invece di farla slittare per la seconda ( o terza? ) volta, e vendendo quella probabilmente avrebbe avuto anche un maggiore valore aggiunto, visto il segmento superiore. Ed oggi non ci sarebbe in giro un simpatico fossile vecchio di 10 anni col biscione sul cofano.

P.S.: perchè un marchio dovrebbe avere uno stabilimento dedicato?
ALFA dovrebbe essere qualcosa di più che "un marchio" di Fiat. Allora avrebbe senso che la costruissero altrove. Ora, in effetti, non l'avrebbe.
La Golf fa quasi marchio a se, eppure la producono in diversi posti, verso la fine di questa pag troverai gli stabilimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf
 
endry1982 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Resa prestazionale inferiore?posta i numeri e non metterti a parlare di carta pure te,che fino a prova contraria la 147 e' al top pure come prestazioni...opinioni il prezzo giusto??5 mila ? per la stessa macchina con qualche modifica sono un furto con scasso autorizzato altro che opinioni....

certo, non c'è problema.

Circuito di Autozeitung

Golf VI 1.4 tsi (160 cv) 1.50.8

147 2.0 TS (150 cv) 1.55.7

L'Alfa ha 10 cv in meno ma, da dati dichiarati, pesa una 60ina di chili in meno, e 5 secondi sono tanti...

Quindi, ribadisco, il piacere di guida che ti dà una 147 è senza dubbio superiore, l'efficacia no.
Sull' "affaire" prezzo sono spiacente, ma che Golf ed A3 siano la stessa macchina non concordo, la tua resta una banalissima opinione.
Alla 147 mettiamo un motore turbo benzina con gli stessi cavalli e poi ripetiamo la prova...

Quando questo avverrà l'eventuale Golf di turbo ne avrà 3, e sempre una ventina di CV in più, si chiama vantaggio tecnologico , basta vedere il cambio DSG che in V. montano dal 2003, ed ancora in Fiat non se ne vede l'ombra.IL vantaggio di guardare avanti ed il costo in ricerca che ne permette la realizzazione è un impegno economico al momento fuori dalla portata dal gruppo Fiat .Purtroppo, perchè compare qualcosa di pari livello fatto in Italia mi piacerebbe assai, ma al momento non c'è storia.
 
sem1972 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Tu odi la Mi.To, ma se guardiamo i dati di vendita di tutto il brand vediamo che se non ci fosse sarebbe stata veramente brutta per Alfa oggi.
Ehm.... posso? Questa frase in un certo senso è vera, perchè la Mito si venducchia niente male. Ma contiene anche un vizio di fondo: se Alfa non avesse fatto la Mito, avrebbe fatto la Milano, invece di farla slittare per la seconda ( o terza? ) volta, e vendendo quella probabilmente avrebbe avuto anche un maggiore valore aggiunto, visto il segmento superiore. Ed oggi non ci sarebbe in giro un simpatico fossile vecchio di 10 anni col biscione sul cofano.

P.S.: perchè un marchio dovrebbe avere uno stabilimento dedicato?
ALFA dovrebbe essere qualcosa di più che "un marchio" di Fiat. Allora avrebbe senso che la costruissero altrove. Ora, in effetti, non l'avrebbe.
La Golf fa quasi marchio a se, eppure la producono in diversi posti, verso la fine di questa pag troverai gli stabilimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf

Non ti seguo, cosa mi vuoi dire, che la Golf non si costruisce in uno stabilimento solo? Questo si sapeva...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Tu odi la Mi.To, ma se guardiamo i dati di vendita di tutto il brand vediamo che se non ci fosse sarebbe stata veramente brutta per Alfa oggi.
Ehm.... posso? Questa frase in un certo senso è vera, perchè la Mito si venducchia niente male. Ma contiene anche un vizio di fondo: se Alfa non avesse fatto la Mito, avrebbe fatto la Milano, invece di farla slittare per la seconda ( o terza? ) volta, e vendendo quella probabilmente avrebbe avuto anche un maggiore valore aggiunto, visto il segmento superiore. Ed oggi non ci sarebbe in giro un simpatico fossile vecchio di 10 anni col biscione sul cofano.

P.S.: perchè un marchio dovrebbe avere uno stabilimento dedicato?
ALFA dovrebbe essere qualcosa di più che "un marchio" di Fiat. Allora avrebbe senso che la costruissero altrove. Ora, in effetti, non l'avrebbe.

Come fai ad essere così certo che l'introduzione della Mi.To abbia causato il rinvio della 149/Milano? Per quanto ne sappiamo (fonte Quattroruote) i continui rinvii della 149/Milano sono stati causati dai continui cambi di dirigenza di Alfa. Ognuno arrivava e imponeva la sua idea senza troppo guardare a quanto era già stato fatto.

Alfa Romeo dovrebbe essere qualcosa di più di "un marchio" di Fiat? D'accordo, ma perchè uno stabilimento dedicato? Oggi esiste la produzione "a celle" ovvero uno stabilimento in uno stabilimento. Garantisce qualità (ed esclusività) facendo risparmiare sui costi.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Tu odi la Mi.To, ma se guardiamo i dati di vendita di tutto il brand vediamo che se non ci fosse sarebbe stata veramente brutta per Alfa oggi.
Ehm.... posso? Questa frase in un certo senso è vera, perchè la Mito si venducchia niente male. Ma contiene anche un vizio di fondo: se Alfa non avesse fatto la Mito, avrebbe fatto la Milano, invece di farla slittare per la seconda ( o terza? ) volta, e vendendo quella probabilmente avrebbe avuto anche un maggiore valore aggiunto, visto il segmento superiore. Ed oggi non ci sarebbe in giro un simpatico fossile vecchio di 10 anni col biscione sul cofano.

P.S.: perchè un marchio dovrebbe avere uno stabilimento dedicato?
ALFA dovrebbe essere qualcosa di più che "un marchio" di Fiat. Allora avrebbe senso che la costruissero altrove. Ora, in effetti, non l'avrebbe.
La Golf fa quasi marchio a se, eppure la producono in diversi posti, verso la fine di questa pag troverai gli stabilimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf

Non ti seguo, cosa mi vuoi dire, che la Golf non si costruisce in uno stabilimento solo? Questo si sapeva...
Che ormai la globalizzazione ha stravolto tutto quindi non ha più senso il luogo di produzione considerando appunto che non sono solo i nativi dello stesso a produrre (a partecipare per l'esattezza) le auto.
 
Come fai ad essere così certo che l'introduzione della Mi.To abbia causato il rinvio della 149/Milano? Per quanto ne sappiamo (fonte Quattroruote) i continui rinvii della 149/Milano sono stati causati dai continui cambi di dirigenza di Alfa. Ognuno arrivava e imponeva la sua idea senza troppo guardare a quanto era già stato fatto.

Non ho l'articolo sotto mano per darti il link, se è questo che intendi. Ma la questione è stata riccamente dibattuta qui sul forum, in occasione della presentazione della Mito.

Alfa Romeo dovrebbe essere qualcosa di più di "un marchio" di Fiat? D'accordo, ma perchè uno stabilimento dedicato? Oggi esiste la produzione "a celle" ovvero uno stabilimento in uno stabilimento. Garantisce qualità (ed esclusività) facendo risparmiare sui costi.

Ripeto, nel caso di Alfa non ha senso, perchè dal mio punto di vista si tratta di una Fiat con un' altra carrozzeria. Produrla altrove sarebbe un' operazione senza senso.

L'organizzazione produttiva di cui parli tu non mi è nota, ma lo troverei un problema di immagine. Tant'è che VAG, l'esempio più simile a Fiat, non lo usa neanche per idea. Chi lo adotta?
 
sem1972 ha scritto:
Che ormai la globalizzazione ha stravolto tutto quindi non ha più senso il luogo di produzione considerando appunto che non sono solo i nativi dello stesso a produrre (a partecipare per l'esattezza) le auto.

Ma non stiamo parlando di *quantità* di luoghi di produzione diversi. Quasi tutte le auto che si vendano in grande quantità *in tutto il mondo* necessitano di più stabilimenti di produzione.

Il problema è che le Volkswagen si fanno in determinati stabilimenti, le Audi in altri.

Ah...... io sono un no -global. Credo che tutti gli alfisti lo siano. No-global e pro made in italy. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Che ormai la globalizzazione ha stravolto tutto quindi non ha più senso il luogo di produzione considerando appunto che non sono solo i nativi dello stesso a produrre (a partecipare per l'esattezza) le auto.

Ma non stiamo parlando di *quantità* di luoghi di produzione diversi. Quasi tutte le auto che si vendano in grande quantità *in tutto il mondo* necessitano di più stabilimenti di produzione.

Il problema è che le Volkswagen si fanno in determinati stabilimenti, le Audi in altri.

Ah...... io sono un no -global. Credo che tutti gli alfisti lo siano. No-global e pro made in italy. :D

Ah BC.....ma chi se le fà ste seghe mentali?....eh!.... :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
[qui il problema è che le Volkswagen si fanno in determinati stabilimenti, le Audi in altri.

Non solo, ma si progettao in uffici e sedi diverse...
Non come per Fiat dove non sai se la Mito è stata disegnata nello stesso ufficio che il mese prima si occupava del Fiorino o Ducato
 
EVOLVO ha scritto:
endry1982 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Resa prestazionale inferiore?posta i numeri e non metterti a parlare di carta pure te,che fino a prova contraria la 147 e' al top pure come prestazioni...opinioni il prezzo giusto??5 mila ? per la stessa macchina con qualche modifica sono un furto con scasso autorizzato altro che opinioni....

certo, non c'è problema.

Circuito di Autozeitung

Golf VI 1.4 tsi (160 cv) 1.50.8

147 2.0 TS (150 cv) 1.55.7

L'Alfa ha 10 cv in meno ma, da dati dichiarati, pesa una 60ina di chili in meno, e 5 secondi sono tanti...

Quindi, ribadisco, il piacere di guida che ti dà una 147 è senza dubbio superiore, l'efficacia no.
Sull' "affaire" prezzo sono spiacente, ma che Golf ed A3 siano la stessa macchina non concordo, la tua resta una banalissima opinione.
Alla 147 mettiamo un motore turbo benzina con gli stessi cavalli e poi ripetiamo la prova...

Quando questo avverrà l'eventuale Golf di turbo ne avrà 3, e sempre una ventina di CV in più, si chiama vantaggio tecnologico , basta vedere il cambio DSG che in V. montano dal 2003, ed ancora in Fiat non se ne vede l'ombra.IL vantaggio di guardare avanti ed il costo in ricerca che ne permette la realizzazione è un impegno economico al momento fuori dalla portata dal gruppo Fiat .Purtroppo, perchè compare qualcosa di pari livello fatto in Italia mi piacerebbe assai, ma al momento non c'è storia.
Non discutevo tanto il divario tecnologico, che in effetti c'è... Quello che volevo dire è che l'esempio fatto non propone un confronto equo. Visto che la 147 non ha motori turbo benzina, proviamo sulla stessa pista le stesse 2 auto coi loro rispettivi 1.6 aspirati. Poi vediamo chi è più efficace...
 
Back
Alto