<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Milano già inferiore alla Golf | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Milano già inferiore alla Golf

Punto83 ha scritto:
Mi chiedo perche certi post,palesemente provocatori siano ancora aperti...
I confronti secondo me aiutano, non solo al probabile acquirente, ma anche a smuovere e magari consigliare le case ad effettuare dei miglioramenti per la gara alla leadership di un segmento... però credo che bisogna anche essere un pò più elastici e considerare il dolce e l'amaro di TUTTA una vettura e non solo di alcune componenti, poi se il venditore di turno vuole mettere zizzanie ci sta pure, ma ripeto in un confronto bisogna considerare le 2 auto a 360°, poi ognuno sceglierà secondo le sue esigenze quale è la migliore, non si può certo avere tutto...e comunque sempre le case (tutte) ci guadagnano... e come ho già scritto in un altro topic c'è moltissima gente che ignora tante funzioni della propria auto, proprio perchè non si degna di dare neanche una sbirciata al libretto di uso e manutenzione, figuriamoci quanto ritiene interessante se la vettura acquistata ha il Multilink oppure il Bilink, neanche sanno cosa sono...
 
quoto sasa'....
il problema e' che le nuove alfa,e sottolineo le nuove,perche' la storia ed il prestigio del marchio non si discutono,non possono confrontarsi con marchi quali audi-bmw-mb,che avranno anche loro i propri difetti,ma rimangono due categorie al di sopra per tecnologie e qualita' costruttive....sono seat,skoda,opel,renault,e un po di giapponesi i veri competitor di alfa....almeno per il momento...
se la svolta doveva essere la mito,cosa pensate che sara' la 149?
 
sem1972 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Mi chiedo perche certi post,palesemente provocatori siano ancora aperti...
I confronti secondo me aiutano, non solo al probabile acquirente, ma anche a smuovere e magari consigliare le case ad effettuare dei miglioramenti per la gara alla leadership di un segmento... però credo che bisogna anche essere un pò più elastici e considerare il dolce e l'amaro di TUTTA una vettura e non solo di alcune componenti, poi se il venditore di turno vuole mettere zizzanie ci sta pure, ma ripeto in un confronto bisogna considerare le 2 auto a 360°, poi ognuno sceglierà secondo le sue esigenze quale è la migliore, non si può certo avere tutto...e comunque sempre le case (tutte) ci guadagnano... e come ho già scritto in un altro topic c'è moltissima gente che ignora tante funzioni della propria auto, proprio perchè non si degna di dare neanche una sbirciata al libretto di uso e manutenzione, figuriamoci quanto ritiene interessante se la vettura acquistata ha il Multilink oppure il Bilink, neanche sanno cosa sono...

Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...
 
Punto83 ha scritto:
Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...

Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.

Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.
 
tannoiser74 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...

Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.

Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.

sono d'accordo.
 
alexmed ha scritto:
sasà65 ha scritto:
ritorno di una sospesione molto modesta al posteriore

???

Il bilink a spanne credo sia migliore del mcpherson della 147 sia per peso, ingombri che comportamento.

ma sei pazzo? che vai dicendo...?? adesso magari pensi di convincerci anche che il pianale della vecchia Fiat Tipo sia meglio di quello della 149... :D
 
tannoiser74 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...

Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.

Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.
Sono perfettamente d'accordo...
 
tannoiser74 ha scritto:
Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?

La 147 non ha il multilink dietro.
 
tannoiser74 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...

Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.

Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.
Ho la Golf IV highline (ancora per poco..) e non ti dico la delusione che ho avuto quando sono andato a vedere per la prima volta la Golf V, non per la linea perchè alla fine la novità attira sempre, anzi il posteriore mi piace ancora moltissimo, ma per tutte quelle piccole cose (che non sto ad elencare perchè ci vorrebbe mezza pag.) che naturalmente per risparmiare non hanno riproposto, mettiamoci in testa che è così, aumentano i dispositivi per la sicurezza e quindi da qualche altra parte devono rosicchiare, questo tutte le case...e poi la differenza tra un'Alfa e una BMW rimane ancora solo nella testa della gente (molto meno in quella degli acquirenti che rimangono in panne in autostrada con la vettura seminuova...), sono tutte prodotte in serie, e tutte le case si adeguano alla stessa politica, quella del risparmio. Io la penso così, acquisto quella che più mi piace, quella che fa per me e basta, senza farmi troppe seghe mentali, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma attenzione, perchè il pensiero della gente considerando i numeri di vendita sta realmente cambiando, e proprio il Gruppo Vw ha chiuso il primo semestre con un 81% in meno rispetto al 2008, ok la crisi, ma Audi è comunque andata bene quindi è il resto che ha convinto poco...
Dimenticavo: Cosa devono dire gli amanti della Golf R32 adesso che verrà proposta la R20 4 cilindri TA da 265cv? Non è un passo indietro anche questo?
 
alexmed ha scritto:
tannoiser74 ha scritto:
Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?

La 147 non ha il multilink dietro.
Vero. Però ha un mcpherson, che al posteriore, può dare un comportamento molto caratterizzante. Ora chiedo conferma a chi ne sa più di me però mi sembra che desse un effetto sterzante, donando una reattività straordinaria al retrotreno. Abbinato alla geometria sospensiva anteriore e all'ottimo sterzo, ha dato luogo a una trazione anteriore fuori del comune...
 
sem1972 ha scritto:
tannoiser74 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Tutto giusto,ma si parla di una vettura non ancora in commercio,affermando che e' inferiore alla solita' Golf,su basi di discussione ridicole...

Ma cosa stai dicendo? No scusa, ti rispondo perchè questo thread che ha scatenato centinaia di risposte l'ho aperto io e, a quanto pare, ho colto un nervo scoperto.
Se ti vai a rileggere con attenzione il mio post iniziale ho detto che SULLA CARTA, e non su strada ovviamente, la Milano parte inferiore alla Golf.
E nessuno mi può venire a dire di no, perchè sulla carta e andando a vedere certe soluzioni tecniche, in particolare le sospensioni al retrotreno, questo è vero.
Dopo aver letto i post che si sono scatenati mi pare che il mondo degli alfisti si divida essenzialmente in due categorie: chi è Alfista a prescindere, un pò come i Lancisti che osannano la Bravo a passo lungo, volevo dire la Delta, e chi invece si ferma a discutere su elementi oggettivi. Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?
Qualcuno dice: e chi se ne frega, se la macchina andrà bene tanto di cappello.
Questo è vero ma mi dovete spiegare il motivo per cui si sono fatti questi due passi indietro. Ve lo dico io: per risparmiare di sicuro, ma se credete che questo risparmio verrà rigirato all'utente vi sbagliate di grosso.
Come lo so? Andate a vedervi il listino della Bravo a passo lungo, ops, la Delta volevo dire. Versione Oro, Mjet 165 cavalli: ebbene, se ci volete il clima automatico (si, perchè di serie non c'è) e la vernice metallizzata la pagate PIU DI 30.000 Euro.

Stessa cosa faranno con la Milano, tranquilli. Ma gli alfisti a prescindere, non sapendo più che pesci pigliare parleranno di "cuore sportivo".
Il cuore ha ceduto da un bel pezzo ragazzi, sveglia.
Ho la Golf IV highline (ancora per poco..) e non ti dico la delusione che ho avuto quando sono andato a vedere per la prima volta la Golf V, non per la linea perchè alla fine la novità attira sempre, anzi il posteriore mi piace ancora moltissimo, ma per tutte quelle piccole cose (che non sto ad elencare perchè ci vorrebbe mezza pag.) che naturalmente per risparmiare non hanno riproposto, mettiamoci in testa che è così, aumentano i dispositivi per la sicurezza e quindi da qualche altra parte devono rosicchiare, questo tutte le case...e poi la differenza tra un'Alfa e una BMW rimane ancora solo nella testa della gente (molto meno in quella degli acquirenti che rimangono in panne in autostrada con la vettura seminuova...), sono tutte prodotte in serie, e tutte le case si adeguano alla stessa politica, quella del risparmio. Io la penso così, acquisto quella che più mi piace, quella che fa per me e basta, senza farmi troppe seghe mentali, poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma attenzione, perchè il pensiero della gente considerando i numeri di vendita sta realmente cambiando, e proprio il Gruppo Vw ha chiuso il primo semestre con un 81% in meno rispetto al 2008, ok la crisi, ma Audi è comunque andata bene quindi è il resto che ha convinto poco...
Dimenticavo: Cosa devono dire gli amanti della Golf R32 adesso che verrà proposta la R20 4 cilindri TA da 265cv? Non è un passo indietro anche questo?
Sai qual'è la differenza sostanziale tra la Golf 6 e la Golf 5?
La finitura!
Si è vero hanno anche migiorato le boccole e l'insonorizzazione del rumore di rotolamento degli pneumatici, ma per il resto l'auto è la stessa!
Quindi dire che la Golf 5 è stato un passo indietro rispetto alla Golf 5 per me è completamente sbagliato!
Il mio amico le ha entrambe e lo dice anche lui che la Golf 5 è molto più "macchina" rispetto alla 4, soprattutto a livello di sospensioni, proprio lui infatti mi ha detto che con la 4 a 70 mila km aveva già le sospensioni che cigolavano un pò, mentre con questa ha superato i 100 mila da un pò, ma le sospensioni sembrano nuove.
Lo stesso si può dire della stoffa dei sedili, sempre robusta anche sulla 5.
Lui ha la 2.0 TDI e non ha avuto problem di testata per ora.
Comunque la Golf 5 è stato un enorme salto in avanti per la Golf, a cominciare dall'elettronica di bordo, passando per lo sterzo, le sospensioni, l'abitabilità, la robustezza nel crash test.
L'unica cosa che non andava era la finitura della plancia e il pannolone dietro.
Ma ora vi hanno posto rimedio.
La Golf 5 era talmente avanti rispetto alla concorrenza (anche come offerta di trazione, cambi, accessori..prima ad esempio ad avere i Bixeno optional) che per fare la 6 hanno solo dovuto affinare qualche cosa...
Scocca saldata al laser, zincatura al 100 %......e poi tante soluzioni che vedrai quando ti arriverà la GTI.
Con l'uso noterai un 'attenzione per i particolari e certi dettagli che fanno la differenza rispetto alla produzione francese, italiana ed anche giapponese.
Saluti
 
endry1982 ha scritto:
alexmed ha scritto:
tannoiser74 ha scritto:
Lo so anche io che la Milano non è ancora scesa in strada e bisognerà aspettare a giudicare, ma permettete che posso essere incazzato quando vedo che l'erede della macchina che ho adesso, la 147, la MITICA 147, la berlina di classe C osannata da tutti per il suo comportamento stradale, ebbene quando vedo che la sua erede ha fatto non uno ma due passi indietro, SULLA CARTA, per risparmiare? Quando vedo che al posto dei quadrilateri c'è un Mcpherson e al posto di un multilink, c'è un trilink o giù di li?

La 147 non ha il multilink dietro.
Vero. Però ha un mcpherson, che al posteriore, può dare un comportamento molto caratterizzante. Ora chiedo conferma a chi ne sa più di me però mi sembra che desse un effetto sterzante, donando una reattività straordinaria al retrotreno. Abbinato alla geometria sospensiva anteriore e all'ottimo sterzo, ha dato luogo a una trazione anteriore fuori del comune...
Le sospensioni posteriori della 147 praticamente derivano da quelle della Delta made in Lancia degli anni 80 e sono ad opera dell'ing Camuffo.
Quindi quelle sospensioni sono Lancia a tutti gli effetti.

Da Wikipedia:

"L'autotelaio era molto sofisticato per l'epoca: le sospensioni erano a ruote indipendenti sia sull'anteriore che sul posteriore; in particolare il posteriore era dotato di braccetti trasversali e puntone longitudinale, e cosa rarissima, era possibile regolare la convergenza delle ruote anche su questo assale".

fonte:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_Delta

Niente a che fare con la Ritmo quindi....
 
Sperem Fancar... Comunque dell'attuale mi mancheranno molte cosucce, chiamiamole chiccherie, te ne accenno solo alcune: Specchietti azzurrati, veri faretti catarifrangenti sulle portiere, sportellino per vano situato sul lato sx del baule ecc..Sono piccole cose, ma nel 1999 hanno contribuito a fare la differenza con il paragone sulle altre auto che avevo preso in considerazione...oggi non è più così, grosso modo si eguagliano tutte nelle dotazioni (scarne considerando i prezzi..), era questo che intendevo.
 
Back
Alto