Rientrando nell'argomento di questo topic, le caratteristiche della nuova M5 (che, suppongo, tecnicamente varranno anche per la prossima M6) mi fanno venire subito in mente un paio di considerazioni :
- hanno ripreso e sviluppato, sia pure con modifiche sicuramente non secondarie (vedi il cambio doppia frizione), quello che in Alpina-Bmw fanno da anni.
Addirittura il motore, di base, parrebbe essere lo stesso, il 4.4 litri che l'Alpina da anni ha sviluppato in versione sovralimentata per la sua B6s (a me sempre piaciuta anche più della M6, anche se commercialmente non è una reale alternativa alla M6 nell'usato, dato che in pratica non ce ne sono) e che, se ha qualche cavallo in meno, ha però ancora più coppia, tant'è vero che per avere i 530 cv bastano 5500 giri...
- il consumo medio omologato dichiarato per la nuova M5 (9,9 l/100km) è, ai miei occhi, veramente incredibile.
Sappiamo tutti benissimo che questi valori non sono quelli della realtà dei fatti, a maggior ragione per una potente sportiva ; tuttavia, il solo fatto che - sia pur guidando sulle uova - sia possibile ottenere un simile valore con la nuova M5 sa di fantascienza, per uno come me che possiede il motore precedente.
Se c'è qualcosa che ho già potuto ben toccare con mano, infatti, pur nella limitatezza della mia esperienza sinora con la M6, è che il consumo non diminuisce più di tanto, anche andando a spasso : non ho mai visto meno di 16l/100km, ma normalmente non bastano, ci vogliono 18-20 litri, proprio come con la Ferrari F430.
Credo che la M6 consumi più anche della Nissan GT-R, ritenuta una gran bevitrice ma che in mano mia fece sui 6,1 km/l, un valore troppo ottimistico stando a quanto ho visto sinora con la M6, specialmente considerando che, sinora, ci sono andato abbastanza piano... il tempo dirà se queste prime impressioni siano realistiche, ma è chiaro che il miglioramento dei consumi ottenuto dal nuovo motore sovralimentato è enorme.
Lucio