<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova M5 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova M5

BelliCapelli3 ha scritto:
Concordo con fancar. Finche' la battaglia e' di carta, combattuta cioe' sulle schede tecniche sfogliate online da clienti sprovveduti che vogliono 800cv, ma anche l'auto facile, non c'e' piu' verso di opporsi alle turbine. BMW avrebbe dovuto sfornare una M5 con v12 da 6 litri, e fra 6 anni, una con un v14 da 8 litri. Un'escalation di follia pura. Stiamo arrivando a potenze che richiedono motori grossi che non si sa piu' dove cazzo metterli, in un'auto normale, oppure piu' motori nello stesso motori: ed ecco le turbine, che in un certo senso lo sono. Il prossimo passo sara' l'uso di una bella turbina a gas Pratt&Whitney da 1000cv, come i mostri del tractor pulling....

Da cliente posso solo dire che farei carte false per una buona E60 M ( chissa' se faccio in tempo ). Questa invece e' tanta roba, ma non mi dice piu' nulla. Non piu' di una 5er ben motorizzata.

Perche'? Perche' per me il bello della vecchia M5 non erano le prestazioni esagerate, che anche la 550i v8, o la versione Alpina, gia' avevano in misura piu' che debordante ( e che questa F10M superera' di gran lunga ), quanto l'esclusivita' ed unicita' di quel motore, con quel frazionamento raro, il sound stonato. Senza parlare della piattaforma....

L'ho gia' detto: per me fine di un sogno. Me ne faro' un altro.

eh come non darti ragione... voi in Bmw vi riempivate la bocca e il cuore di esclusività ma tutto arriva e tutto passa, caro mio... è la vita!! ;)
 
BufaloBic ha scritto:
eh come non darti ragione... voi in Bmw vi riempivate la bocca e il cuore di esclusività ma tutto arriva e tutto passa, caro mio... è la vita!! ;)

Si....però lascialo dire ad un BMWista nel forum BMW, perchè in bocca ad un alfista fa un po' sorridere. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
eh come non darti ragione... voi in Bmw vi riempivate la bocca e il cuore di esclusività ma tutto arriva e tutto passa, caro mio... è la vita!! ;)

Si....però lascialo dire ad un BMWista nel forum BMW, perchè in bocca ad un alfista fa un po' sorridere. :D

una buona battuta e passa tutto ;)
 
BufaloBic ha scritto:
eh come non darti ragione... voi in Bmw vi riempivate la bocca e il cuore di esclusività ma tutto arriva e tutto passa, caro mio... è la vita!! ;)

A leggere le tue parole sembra quasi che l'M5 monti il 4 cilindri turbodiesel della 520d (che peraltro avrebbe comunque il suo basamento in alluminio, i contralberi e la catena di distribuzione, rispetto a certi motori della concorrenza...).

Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.

;)
 
Fancar_ ha scritto:
Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.
;)
Nessuno si preoccupa, te l'assicuro. ;)

"Oltre che nel basamento anche nel monoblocco..." :lol: :lol: :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
eh come non darti ragione... voi in Bmw vi riempivate la bocca e il cuore di esclusività ma tutto arriva e tutto passa, caro mio... è la vita!! ;)

A leggere le tue parole sembra quasi che l'M5 monti il 4 cilindri turbodiesel della 520d (che peraltro avrebbe comunque il suo basamento in alluminio, i contralberi e la catena di distribuzione, rispetto a certi motori della concorrenza...).

Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.

;)

miiiiiii come sei permaloso!!! :D :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
eh come non darti ragione... voi in Bmw vi riempivate la bocca e il cuore di esclusività ma tutto arriva e tutto passa, caro mio... è la vita!! ;)

A leggere le tue parole sembra quasi che l'M5 monti il 4 cilindri turbodiesel della 520d (che peraltro avrebbe comunque il suo basamento in alluminio, i contralberi e la catena di distribuzione, rispetto a certi motori della concorrenza...).

Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.

;)

Ma il bicilindrico non doveva arrivare in BMW???
 
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.
;)
Nessuno si preoccupa, te l'assicuro. ;)

"Oltre che nel basamento anche nel monoblocco..." :lol: :lol: :lol:

Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.
 
chassis_engineer ha scritto:
Nessuno si preoccupa, te l'assicuro. ;)

"Oltre che nel basamento anche nel monoblocco..." :lol: :lol: :lol:

Ciao Chassis! ;)

Dal momento che sei qui vorrei chiederti una cosa: mi sono sempre chiesto come mai sulla 147, dopo svariati anni di commercializzazione abbiano deciso di mettere il Q2 meccanico - tra l'altro pure publicizzato a dovere in TV con conseguenti costi - e poi sia caduto nel dimenticatoio nel giro di un niente.
Le domande sarebbero quindi queste: come mai l'hanno introdotto dopo cosi tanti anni, quando la 147 era ormai in declino commerciale ?
Come mai poi è finito tutto nel dimenticatoio.

Qualcuno si sara impuntato immagino! Sia per introdurlo che poi per toglierlo.

Ciao
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.
;)
Nessuno si preoccupa, te l'assicuro. ;)

"Oltre che nel basamento anche nel monoblocco..." :lol: :lol: :lol:

Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.

La vecchia Maserati, l'originale intendo, era già morta di fallimento prima dell'avvento dell'era Ferrari che poi l'ha rilanciata con il proprio bagaglio tecnico, se si accentuano due unici modelli (GT e prima Quattroporte II) concepiti con propulsore biturbo.
Quindi è inutile parlare del passato, ognuno di noi vive nel suo tempo e l'oggi di Maserati è quello che vedi, il futuro è quello che vedrai. Ciò vale per Maserati, per Alfa, per Bmw e per chiunque. Bisogna essere realisti, e lodico da amante delle auto italiane, oggi come oggi Maserati è un marchio che consente a Ferrari di evitare gli aborti Porsche e a Fiat e Alfa di entrare sul tappeto rosso nei segmenti da tedesca premium. Di tutti i marchi italiani si son salvati solo Fiat e Ferrari cui oggi possiamo aggiungere Chrysler che ha fagocitato Dodge e in parte Jeep, che comunque conserva alcune delle sue prerogative. Questa per me è la realtà della vita, poi se vogliamo raccontarci favole... ;)
 
BufaloBic ha scritto:
Bisogna essere realisti, e lodico da amante delle auto italiane, oggi come oggi Maserati è un marchio che consente a Ferrari di evitare gli aborti Porsche e a Fiat e Alfa di entrare sul tappeto rosso nei segmenti da tedesca premium.

Non l/ho capita.... :?
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.
;)
Nessuno si preoccupa, te l'assicuro. ;)

"Oltre che nel basamento anche nel monoblocco..." :lol: :lol: :lol:

Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.

La vecchia Maserati, l'originale intendo, era già morta di fallimento prima dell'avvento dell'era Ferrari che poi l'ha rilanciata con il proprio bagaglio tecnico, se si accentuano due unici modelli (GT e prima Quattroporte II) concepiti con propulsore biturbo.
Quindi è inutile parlare del passato, ognuno di noi vive nel suo tempo e l'oggi di Maserati è quello che vedi, il futuro è quello che vedrai. Ciò vale per Maserati, per Alfa, per Bmw e per chiunque. Bisogna essere realisti, e lodico da amante delle auto italiane, oggi come oggi Maserati è un marchio che consente a Ferrari di evitare gli aborti Porsche e a Fiat e Alfa di entrare sul tappeto rosso nei segmenti da tedesca premium. Di tutti i marchi italiani si son salvati solo Fiat e Ferrari cui oggi possiamo aggiungere Chrysler che ha fagocitato Dodge e in parte Jeep, che comunque conserva alcune delle sue prerogative. Questa per me è la realtà della vita, poi se vogliamo raccontarci favole... ;)

dalle mie parti si usa dire due punti chi si accontenta gode , chi non si accontenta gode di piu . che un certo marchio sia già fallito in passato non autorizza automaticamente a farne scempio, e comunque , senza andare troppo indietro nel passato, trovo che già le maserati della gestione ferrari siano di tutt'altro spessore . alla fine , almeno sul mercato, comandano le vendite.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Bisogna essere realisti, e lodico da amante delle auto italiane, oggi come oggi Maserati è un marchio che consente a Ferrari di evitare gli aborti Porsche e a Fiat e Alfa di entrare sul tappeto rosso nei segmenti da tedesca premium.

Non l/ho capita.... :?

la Ferrari FF ha già posto le basi per i suv Maserati, con motori e trasmissioni inarrivabili per chiunque anche per Porsche, per cui la Kubang è pronta. Basterà prendere la Grand Cherokee, che già oggi và quanto una X6, alleggerirla di 200 kg, toglierle la trasmissione integrale da fuoristrada e metterle quella della FF mondata dei particolari Ferrari. Se uno ci pensa bene la FF non è una Ferrari a TI, così come si lascia credere con l'utilizzo di un artificio lessicale (FF sta per Ferrari Four) ma una vera Ferrari TP con la possibilità, in caso di scarza aderenza, di trasferire il 30% della coppia al massimo sulle ruote anteriori, tutto qui. Tornando alla Kubang i motori son già tutti pronti, l'automatico a 8 rapporti pure, il gioco è fatto e si evita anche l'obrobbrio Cayenne lasciando Ferrari intatta in tutto il suo splendore. Tutto molto semplice ;)

Segmento E: si prende una Thema, ottima auto la cui unica pecca potrebbe essere il telaio non di ultima ma di penultima generazione e nonè detto che ciò costituisca uno svantaggio. Dicevo si prende il telaio della Thema e si progetta una piccola Maserati segmento E: motori, cambi, trasmissioni e automatici son già tutti pronti o stanno per esordire. Il marchio, vedi Quattroporte, è ormai una grananzia, la fai entrare nel segmento E con l'F già occupato ottimamente dalla Quattroporte e questo spalanca le porte a tutte le Fiat Chrysler a cominciare dalla 169. E' semplice!! ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Preoccupiamoci invece della Maserati, che avrà in comune motori Chrysler oltre che nel basamento probabilmente anche nel monoblocco ...... oppure del bicilindrico montato sulle Alfa Romeo.
;)
Nessuno si preoccupa, te l'assicuro. ;)

"Oltre che nel basamento anche nel monoblocco..." :lol: :lol: :lol:

Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.

La vecchia Maserati, l'originale intendo, era già morta di fallimento prima dell'avvento dell'era Ferrari che poi l'ha rilanciata con il proprio bagaglio tecnico, se si accentuano due unici modelli (GT e prima Quattroporte II) concepiti con propulsore biturbo.
Quindi è inutile parlare del passato, ognuno di noi vive nel suo tempo e l'oggi di Maserati è quello che vedi, il futuro è quello che vedrai. Ciò vale per Maserati, per Alfa, per Bmw e per chiunque. Bisogna essere realisti, e lodico da amante delle auto italiane, oggi come oggi Maserati è un marchio che consente a Ferrari di evitare gli aborti Porsche e a Fiat e Alfa di entrare sul tappeto rosso nei segmenti da tedesca premium. Di tutti i marchi italiani si son salvati solo Fiat e Ferrari cui oggi possiamo aggiungere Chrysler che ha fagocitato Dodge e in parte Jeep, che comunque conserva alcune delle sue prerogative. Questa per me è la realtà della vita, poi se vogliamo raccontarci favole... ;)

dalle mie parti si usa dire due punti chi si accontenta gode , chi non si accontenta gode di piu . che un certo marchio sia già fallito in passato non autorizza automaticamente a farne scempio, e comunque , senza andare troppo indietro nel passato, trovo che già le maserati della gestione ferrari siano di tutt'altro spessore . alla fine , almeno sul mercato, comandano le vendite.

Dalle mie parti invece si usa essere realisti. E poi ti sembra che si stia facendo scempio della Maserati perchè si utilizzano i diesel sulla piccola di casa o perchè si parte dal telaio LX?? Dai per favore siamo seri, allora Porsche cosa fà? Ma non sarà che siamo noi Italiani che siamo contenti di darci addosso??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ah beh, a voi di Cso Marconi son poche le cose che preoccupano , questo si era abbastanza intuito. Il problema e' che poi, quelli deputati a comprarle, le macchine, non siete voi. E vale ovviamente per tutti. Puoi star tranquillo che chi - cliente - ama il marchio Maserati al momento e' piuttosto allarmato da quello che state trafficando.
Che la nuova Quattroporte sia specifica (e costata un sacco e una sporta di soldi), che la GT/GranCabrio siano specifiche..

...questo gli amanti del marchio penso che lo sappiano bene.

E sanno anche bene che il segmento E non può costare 100 k?.
 
Back
Alto