<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 55 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

ciao ragazzi, sono un nuovo possessore di una kia rio special.
la ritiro tra 2 giorni...
Perdonatemi ma non ho la pazienza per sfogliare le 54 pagine della discussione :rolleyes:
Vi chiedo 3 cose:
1) nella versione special benzina, gli specchietti retrovisori sono riscaldati elettronicamente?
2) quanti freni a disco ci sono?
3) i vetri hanno i filtri UVA?

grazie ragazzi se mi vorrete rispondere
 
Guidarepilotare ha scritto:
Ragazzi, ieri sono andato alla corte dell'AUDI per vedere da vicino l'A1 Sportback.
Ora, a parte il fatto che è parecchio più claustrofobica della nostra RIO, a fronte di un prezzo stratosferico, anche nella versione meno accessoriata, alcune cose che sulla nostra chia sono di serie lì si pagano a parte.
Ma la cosa che ho trovato un po' al risparmio è che tra la portiera e il giroporta non c'è una guarnizione doppia che percorra tutta la portiera medesima, altra cosa, se si prende il clima manuale il direzionamento dei flussi d'aria è meccanico, mentre sulla RIO lo spostamento delle paratie è elettrificato, con il minimo sforzo possibile sui comandi è un effetto davvero molto meno economico.
Piccolezze direte voi, sarà, ma se mi fai pagare una macchina di quelle dimensioni come una GOLF poi pretendo la perfezione! Che ne dite?
Con Audi paghi profumatamente il "brand" ... Per curiosità sono andato a dare un'occhiata al sito e il modello entry level dell'A1 ha una motorizzazione 1.2 da 86 cv (paragonabile alla Rio 1.2 a benzina per prestazioni ma non per caratteristiche perché è turbo a bassa pressione con 160 nm di coppia) e costa di base ? 17.830,00 senza aggiungere nulla, nemmeno la vernice metallizzata (per non scrivere di quella perla che costa solo ? 1.400 e rotti ...). Bisognerebbe provare a configurarla come la Rio, ma credo che si possa sfondare ampiamente la soglia dei 20.000 ... Ma hai un'Audi ... :shock:
 
corsen ha scritto:
Diego.carlino ha scritto:
corsen ha scritto:
Diego.carlino ha scritto:
altra domanda! (anche se alle mie non risponde quasi mai nessuno :-( )
qualcuno che possiede già la rio 1.1 potrebbe dirmi quanto paga di bollo e di assicurazione?? io ho una 1.9 120 cv! e questo potrebbe comportarmi un buon risparmio! attendo risposteee grazieeee
Sul bollo, basta che moltiplichi i kw per la tariffa della tua regione di residenza.
Per una euro 5 per la regione ove risiedo (? 2,58/kw) il bollo è ? 141,90.
Per l'assicurazione RCA dipende da tanti fattori (provincia, massimale assicurato, classe B/M di appartenenza, compagnia assicurativa), quindi darti un dato potrebbe essere assolutamente fuorviante.
Per le altre tipologie di assicurazioni, kasko, complementari, furto incendio, ecc. idem ...
In genere le assicurazioni ragionano ancora sui cv fiscali: il 1.9 dovrebbe essere nella fascia 19-20, mentre la Rio addirittura nella 13-14 (essendo 1120 cc ha per un cc 14 cv fiscali).

grazie mille! si mi rendo conto che per l'assicurazione è un po difficile! ma io volevo qualcosa di orientativo! con la mia assicurazione al momento su un'alfa 147 1.9 pago circa 800 l'anno! sono in 1 classe (legge bersani) tu sei in grado ORIENTATIVAMENTE di dirmi quanto cambierebbe? 50 ? 100? 200? ????
Beh ... adesso non potrai più scrivere che nessuno ti risponde :D
Oltre a quanto consigliato validamente dagli altri utenti del forum, ti consiglio di chiedere anche alla compagnia presso la quale sei assicurato per una stima della nuova assicurazione.
Solo come RCA dovresti risparmiare proprio per la minor cilindrata (a parità di alimentazione che è la stessa per entrambe le autovetture).
Dalla simulazione fatta on line sul sito della compagnia che utilizzo al momento, la RCA della Rio per la mia classe di appartenenza (e residenza) costerebbe ? 423,50 contro ? 605,00 per una 147 1.9 jtd 88kw/120 cv

grazie mille!!! utilissimi!!! anche io avevo fatto il calcolo e all'incirca siamo là! cmq ancora aspetto notizie sui consumi della rio 1.1! consumi reali! fatti e provati!
 
ciao a tutti...
qualcuno ha notizie di una eventuale futura versione a gpl omologata dalla casa?intendo proprio omologata a gpl non trasformata dalla concessionaria perchè qui in Piemonte le prime hanno esenzione permanente del bollo mentre le seconde solo per 5 anni....e siccome quando cambio auto mi dura circa 10 anni sarebbe un bel risparmio
 
Ciao mi confermate che sulle Rio NON c'e' l'accendisigari?
Lo chiedo perche' usando il navigatore con il mio cellulare ho bisogno di un accendisigari per attacarci il caricabatterie
 
la rio ha ben 2 prese da 12v...quindi 2 prese per l'accendisigari, ma è sprovvista dell'apposita resistenza comunemente chiamata accendisigaro...non so se mi sono spiegato bene ma credo che tu abbia le idee un po' confuse...
il tuo navigatore o qualsiasi altra cosa con un adattatore da auto a 12v lo puoi attaccare in una delle 2 prese di cui è dotata la rio già dall'allestimento base...
 
Salve ragazzi, sono della provincia di Salerno, ho acquistato a dicembre 2011 la mitica Rio 1.2 EX nera...dopo averla vista me ne sono subito innamorato...è una linea che ti colpisce...poi il prezzo, le dotazioni hanno fatto il resto.
Ho pero' alcune cose da chiedervi, faccio pochi km giornalieri(per questo ho scelto la vers.benzina) tutti in città con relativo traffico...e con i consumi non mi trovo tanto...da display sfiora e a volte supera 8l/km...non vi sembra un po alto anche in citta?
Per questo motivo stavo pensando a mettere l'impianto gpl, ma non so se al momento è possibile sulla Rio.
Poi una cosa, ma è normale che ogni volta che accendo la ventola dell'aria( a qualsiasi posizionamento caldo/freddo) si accenda la spia della A/C? Non dovrebbe attivarsi solo al momento che una la pigia?Perchè se ti dimentichi anche questo potrebbe influire sui consumi...Questo dei consumi a dirvi la verità mi sta facendo un po riflettere...
I sensori di parcheggio all'inizio (ad oggi ho percorso 957 Km) li volevo mettere...poi inizi a fare l'occhio e al momento non so se li mettero!! Beh aspetto vostri consigli. Grazie a tutti...questo forum ci voleva proprio!!
 
Regola n. 1, leggere il libretto di istruzioni..
non ci sarà scritto tutto ma aiuta molto!!!
In ogni caso il clima si inserisce con una logica semi-automatica quando si mette l'aria tutta sul freddo o quando si indirizza il flsusso tutto sul vetro o in altre condizioni che non ricordo, è comunque una logica disttivabile e la procedura è indicata sul libretto.
Faccio notare comunque che la paratia che regola la direzione dei flussi si muove elettricamente e non manualmente, come avviene su vetture anche ben più blasonate, piccola chicca che fa apprezzare maggiormente la nostra RIO.
Sui consumi, immagino che l'inserimento del clima che prima non sapevi motivare abbia influito, detto questo io, non avendo mai azzerato, dopo 2700 Km circa mi sono attestato sui 7.3 l/100 km che mi sembra onesto, probabilemente si abbasserà col tempo, in ogni caso ho una guida allegra e buona parte in città, quindi non mi lamento!
 
Come è detto da Guidarepilotare il clima si inserisce automaticamente solo se metti solo sul freddo o invii l'aria che esca sul parabrezzi . Per il resto la devi spingere tu il pulsantino . Io personalmente con la mia si è attestato a 6.1 l/km ed ho percorso circa 3600 km . Molte volte ho fatto il pieno e visto i km percorsi e debbo dire che è preciso il cdb . Le percorense sono circa 60 -70% citta di roma e 30 - 40 % provinciali . Poi dipende dal piede . Io sono tranquillo quasi sempre .
 
corsen ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Ragazzi, ieri sono andato alla corte dell'AUDI per vedere da vicino l'A1 Sportback.
Ora, a parte il fatto che è parecchio più claustrofobica della nostra RIO, a fronte di un prezzo stratosferico, anche nella versione meno accessoriata, alcune cose che sulla nostra chia sono di serie lì si pagano a parte.
Ma la cosa che ho trovato un po' al risparmio è che tra la portiera e il giroporta non c'è una guarnizione doppia che percorra tutta la portiera medesima, altra cosa, se si prende il clima manuale il direzionamento dei flussi d'aria è meccanico, mentre sulla RIO lo spostamento delle paratie è elettrificato, con il minimo sforzo possibile sui comandi è un effetto davvero molto meno economico.
Piccolezze direte voi, sarà, ma se mi fai pagare una macchina di quelle dimensioni come una GOLF poi pretendo la perfezione! Che ne dite?
Con Audi paghi profumatamente il "brand" ... Per curiosità sono andato a dare un'occhiata al sito e il modello entry level dell'A1 ha una motorizzazione 1.2 da 86 cv (paragonabile alla Rio 1.2 a benzina per prestazioni ma non per caratteristiche perché è turbo a bassa pressione con 160 nm di coppia) e costa di base ? 17.830,00 senza aggiungere nulla, nemmeno la vernice metallizzata (per non scrivere di quella perla che costa solo ? 1.400 e rotti ...). Bisognerebbe provare a configurarla come la Rio, ma credo che si possa sfondare ampiamente la soglia dei 20.000 ... Ma hai un'Audi ... :shock:

...Scusa se mi permetto, l'Audi costa di più perchè da molto di più, con questo nessuno dice che Rio non sia un'ottima macchina (la stiamo aspettando in famiglia, 1.4 diesel EX Plus con pack plus e cerchi 17" ) anzi, ma solo il motore turbocompresso dell'A1e il telaio con saldature laser hanno di che far felice il più esigente degli ingegneri... Poi se i prezzi sono proibitivi per noi che scegliamo Kia, non lo sono per chi sceglie A1, che spesso se la personalizza sforando i 20-22000 euro con tranquillità...
Semplicemente, L'audi si rivolge a persone diverse, con ottima base e contenuti all'altezza (il telaio non ha problemi a tenere potenze impensabili non solo per Rio) e possibilità di personalizzazione infinita!!!
Un po come Apple con il suo i-phone e un pur ottimo Samsug o Nokia di media categoria, tutti fanno telefonate, foto, filmati. Ma tanti (troppi) scelgono il costosissimo i-Phone... ;)
 
Grazie x le risposte, in effetti il getto dell'aria è posizionato sul tergicristalli e 'l'aria si trova a meta tra freddo e caldo...devo provare allora a dirigere il getto diversamente per vedere se non si attiva automaticamente...il libretto l'ho sfogliato domenica e non ho letto la soluzione al riguardo...riguardo il gpl sapete se è possibile allestirlo sulla nuova Rio?
 
CBcobra ha scritto:
corsen ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Ragazzi, ieri sono andato alla corte dell'AUDI per vedere da vicino l'A1 Sportback.
Ora, a parte il fatto che è parecchio più claustrofobica della nostra RIO, a fronte di un prezzo stratosferico, anche nella versione meno accessoriata, alcune cose che sulla nostra chia sono di serie lì si pagano a parte.
Ma la cosa che ho trovato un po' al risparmio è che tra la portiera e il giroporta non c'è una guarnizione doppia che percorra tutta la portiera medesima, altra cosa, se si prende il clima manuale il direzionamento dei flussi d'aria è meccanico, mentre sulla RIO lo spostamento delle paratie è elettrificato, con il minimo sforzo possibile sui comandi è un effetto davvero molto meno economico.
Piccolezze direte voi, sarà, ma se mi fai pagare una macchina di quelle dimensioni come una GOLF poi pretendo la perfezione! Che ne dite?
Con Audi paghi profumatamente il "brand" ... Per curiosità sono andato a dare un'occhiata al sito e il modello entry level dell'A1 ha una motorizzazione 1.2 da 86 cv (paragonabile alla Rio 1.2 a benzina per prestazioni ma non per caratteristiche perché è turbo a bassa pressione con 160 nm di coppia) e costa di base ? 17.830,00 senza aggiungere nulla, nemmeno la vernice metallizzata (per non scrivere di quella perla che costa solo ? 1.400 e rotti ...). Bisognerebbe provare a configurarla come la Rio, ma credo che si possa sfondare ampiamente la soglia dei 20.000 ... Ma hai un'Audi ... :shock:

...Scusa se mi permetto, l'Audi costa di più perchè da molto di più, con questo nessuno dice che Rio non sia un'ottima macchina (la stiamo aspettando in famiglia, 1.4 diesel EX Plus con pack plus e cerchi 17" ) anzi, ma solo il motore turbocompresso dell'A1e il telaio con saldature laser hanno di che far felice il più esigente degli ingegneri... Poi se i prezzi sono proibitivi per noi che scegliamo Kia, non lo sono per chi sceglie A1, che spesso se la personalizza sforando i 20-22000 euro con tranquillità...
Semplicemente, L'audi si rivolge a persone diverse, con ottima base e contenuti all'altezza (il telaio non ha problemi a tenere potenze impensabili non solo per Rio) e possibilità di personalizzazione infinita!!!
Un po come Apple con il suo i-phone e un pur ottimo Samsug o Nokia di media categoria, tutti fanno telefonate, foto, filmati. Ma tanti (troppi) scelgono il costosissimo i-Phone... ;)
Sono necessarie lcune precisazioni:

Io ho l'iPhone e sono uno di quelli che lo sfrutta al 100%!!!
Sono un appassionato di automobili e un avido lettore di qualsiasi rivista ne parli!!!
Detto questo e non negando i plus tecnici della A1 Ti assicuro che ha molti punti in comune con la Polo e ci sono delle cose, alcune le avevo descritte, che mi aspetto su un Audi ben sapendo che tale è. Non esiste dover pagare a parte allestimenti minimi!!!
 
CBcobra ha scritto:
corsen ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Ragazzi, ieri sono andato alla corte dell'AUDI per vedere da vicino l'A1 Sportback.
Ora, a parte il fatto che è parecchio più claustrofobica della nostra RIO, a fronte di un prezzo stratosferico, anche nella versione meno accessoriata, alcune cose che sulla nostra chia sono di serie lì si pagano a parte.
Ma la cosa che ho trovato un po' al risparmio è che tra la portiera e il giroporta non c'è una guarnizione doppia che percorra tutta la portiera medesima, altra cosa, se si prende il clima manuale il direzionamento dei flussi d'aria è meccanico, mentre sulla RIO lo spostamento delle paratie è elettrificato, con il minimo sforzo possibile sui comandi è un effetto davvero molto meno economico.
Piccolezze direte voi, sarà, ma se mi fai pagare una macchina di quelle dimensioni come una GOLF poi pretendo la perfezione! Che ne dite?
Con Audi paghi profumatamente il "brand" ... Per curiosità sono andato a dare un'occhiata al sito e il modello entry level dell'A1 ha una motorizzazione 1.2 da 86 cv (paragonabile alla Rio 1.2 a benzina per prestazioni ma non per caratteristiche perché è turbo a bassa pressione con 160 nm di coppia) e costa di base ? 17.830,00 senza aggiungere nulla, nemmeno la vernice metallizzata (per non scrivere di quella perla che costa solo ? 1.400 e rotti ...). Bisognerebbe provare a configurarla come la Rio, ma credo che si possa sfondare ampiamente la soglia dei 20.000 ... Ma hai un'Audi ... :shock:

...Scusa se mi permetto, l'Audi costa di più perchè da molto di più, con questo nessuno dice che Rio non sia un'ottima macchina (la stiamo aspettando in famiglia, 1.4 diesel EX Plus con pack plus e cerchi 17" ) anzi, ma solo il motore turbocompresso dell'A1e il telaio con saldature laser hanno di che far felice il più esigente degli ingegneri... Poi se i prezzi sono proibitivi per noi che scegliamo Kia, non lo sono per chi sceglie A1, che spesso se la personalizza sforando i 20-22000 euro con tranquillità...
Semplicemente, L'audi si rivolge a persone diverse, con ottima base e contenuti all'altezza (il telaio non ha problemi a tenere potenze impensabili non solo per Rio) e possibilità di personalizzazione infinita!!!
Un po come Apple con il suo i-phone e un pur ottimo Samsug o Nokia di media categoria, tutti fanno telefonate, foto, filmati. Ma tanti (troppi) scelgono il costosissimo i-Phone... ;)
Nulla da eccepire e infatti la mia non era una provocazione. A mio avviso
proprio la tua ultima frase riassume il concetto che volevo esprimere sul "brand": a parità di contenuti Audi ti fa pagare anche il marchio, la fama "costruita" (anche artificiosamente) nel tempo e qualche soluzione all'avanguardia (più presenti sui modelli di punta).
Quello che non ritengo accettabile è ciò che ha evidenziato Guidarepilotare: su un'auto che costa di base la cifra che ho indicato, viene meno per ragioni di marketing e risparmio costi un semplice comando elettrico del ricircolo dell'aria ... se anche un banale comando come quello descritto rientra nelle personalizzazioni ... :rolleyes:
Pur non potendo prendere la Rio come termine di paragone con la A1 (che dovrebbe essere come genere la concorrente della Mini in primis), ritengo molto positivo l'atteggiamento di Kia che fornisce di tutto punto la Rio peccando in questo momento solo nella scelta delle personalizzazioni ... il tutto ad un prezzo ancora ragionevole per un'auto di questa categoria.
 
CBcobra ha scritto:
corsen ha scritto:
Guidarepilotare ha scritto:
Ragazzi, ieri sono andato alla corte dell'AUDI per vedere da vicino l'A1 Sportback.
Ora, a parte il fatto che è parecchio più claustrofobica della nostra RIO, a fronte di un prezzo stratosferico, anche nella versione meno accessoriata, alcune cose che sulla nostra chia sono di serie lì si pagano a parte.
Ma la cosa che ho trovato un po' al risparmio è che tra la portiera e il giroporta non c'è una guarnizione doppia che percorra tutta la portiera medesima, altra cosa, se si prende il clima manuale il direzionamento dei flussi d'aria è meccanico, mentre sulla RIO lo spostamento delle paratie è elettrificato, con il minimo sforzo possibile sui comandi è un effetto davvero molto meno economico.
Piccolezze direte voi, sarà, ma se mi fai pagare una macchina di quelle dimensioni come una GOLF poi pretendo la perfezione! Che ne dite?
Con Audi paghi profumatamente il "brand" ... Per curiosità sono andato a dare un'occhiata al sito e il modello entry level dell'A1 ha una motorizzazione 1.2 da 86 cv (paragonabile alla Rio 1.2 a benzina per prestazioni ma non per caratteristiche perché è turbo a bassa pressione con 160 nm di coppia) e costa di base ? 17.830,00 senza aggiungere nulla, nemmeno la vernice metallizzata (per non scrivere di quella perla che costa solo ? 1.400 e rotti ...). Bisognerebbe provare a configurarla come la Rio, ma credo che si possa sfondare ampiamente la soglia dei 20.000 ... Ma hai un'Audi ... :shock:

...Scusa se mi permetto, l'Audi costa di più perchè da molto di più, con questo nessuno dice che Rio non sia un'ottima macchina (la stiamo aspettando in famiglia, 1.4 diesel EX Plus con pack plus e cerchi 17" ) anzi, ma solo il motore turbocompresso dell'A1e il telaio con saldature laser hanno di che far felice il più esigente degli ingegneri... Poi se i prezzi sono proibitivi per noi che scegliamo Kia, non lo sono per chi sceglie A1, che spesso se la personalizza sforando i 20-22000 euro con tranquillità...
Semplicemente, L'audi si rivolge a persone diverse, con ottima base e contenuti all'altezza (il telaio non ha problemi a tenere potenze impensabili non solo per Rio) e possibilità di personalizzazione infinita!!!
Un po come Apple con il suo i-phone e un pur ottimo Samsug o Nokia di media categoria, tutti fanno telefonate, foto, filmati. Ma tanti (troppi) scelgono il costosissimo i-Phone... ;)
Nulla da eccepire e infatti la mia non era una provocazione. A mio avviso
proprio la tua ultima frase riassume il concetto che volevo esprimere sul "brand": a parità di contenuti Audi ti fa pagare anche il marchio, la fama "costruita" (anche artificiosamente) nel tempo e qualche soluzione all'avanguardia (più presenti sui modelli di punta).
Quello che non ritengo accettabile è ciò che ha evidenziato Guidarepilotare: su un'auto che costa di base la cifra che ho indicato, viene meno per ragioni di marketing e risparmio costi un semplice comando elettrico del ricircolo dell'aria ... se anche un banale comando come quello descritto rientra nelle personalizzazioni ... :rolleyes:
Pur non potendo prendere la Rio come termine di paragone con la A1 (che dovrebbe essere come genere la concorrente della Mini in primis), ritengo molto positivo l'atteggiamento di Kia che fornisce di tutto punto la Rio peccando in questo momento solo nella scelta delle personalizzazioni ... il tutto ad un prezzo ancora ragionevole per un'auto di questa categoria.
 
sulla rio è possibile mettere l'impianto gpl ma la garanzia motore passa a soli 3 anni...informati e valuta bene!
io come consumi effettivi, proprio ieri ho fatto la prova del pieno, sono sui 7L per 100km di guida media con "tirate" a 4-4500 giri e spesso ai 3-3500 giri, poi ho fatto anche code in città, il cdb segnava alla fine 6,5L per 100km, credo che questa discrepanza derivi dal fatt che ad auto accesa ma ferma il sensore del consumo si spegne e quindi no calcola quel minimo di consumo...che però c'è!!a mio avviso si possono tranquillamente sfiorare i 18km/L stando attenti e senza caricare troppo
 
Back
Alto