<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 34 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

corsen ha scritto:
filo2570 ha scritto:
Per cio' che riguarda la coppia , i 170 Nm sono disponibili gia' dai 1500 giri ,per cui l'auto permette una guida molto fluida senza strappi e riprende abbastanza bene , e' ovvio che poi il 1.4 avendo una coppia + elevata al di sopra dei 2000 giri ha piu' spinta.
La prova del tornante ripido affrontato in seconda dal regime motore appena superiore ai 1000 giri è molto significativo e ti fa intendere come potrebbe essere l'erogazione della coppia del motore in quella situazione. Oggi tutti i td raggiungono la coppia max ad un regime che va da 1500 a 2000 e la mantengono costante fino anche a 2500-3000 (a seconda della mappatura)
I dati di ripresa della prova di 4R erano abbastanza lusinghieri nonostante la rapportatura piuttosto lunghetta della VI a 130 km/h (2900 g/m). Confermi?

Ti posso dire che io mi aspettavo che l'auto fosse meno godibile, in quanto mi aspettavo un ritardo evidente di risposta sotto i 2000 giri, invece mi sono dovuto ricredere ,certo di sicuro non è una supercar ma l'ho guidata anche x le strade di R occaraso e dintorni ,ti assicuro che non è lenta .
 
corsen ha scritto:
Fabiobek ha scritto:
Le 1.1 che sono in vendita in Italia sono tutte Eco Dynamics e montano le gomme eco e ha il sistema isg e 4 freni a disco. Il sistema ISG è montato solo...dal 1.1 e non dal 1.4. Queste informazioni mi arrivano dal concessionario dove ho ordinato la mia (1.1 EX ...speriamo arrivi presto) e mi ha garantito queste notizie....un salutone a tutti...
Quoto. Sebbene il concessionario cui ci siamo rivolti non è stato in grado di dirci nulla a riguardo, credo che le 1.1 LX e EX siano anche eco dynamics. La EX PLUS sembrerebbe di no, in quanto da brochure consumerebbe di più (anche se poi avrebbe il sustema ISG). Poi non sono al corrente che le EX PLUS abbiano i pneumatici a basso consumo.
La nostra è EX con pneuamatici Hankook Eco Kynetics (se non erro) con 4 freni a disco. Osservandola sotto il pianale non ho visto paratie per migliorare l'areodinamica come sulla VW PAssat Bluemotion o chiusure particolari sulla griglia del radiatore ... (componenti tipiche delle cosidette versioni a basso consumo.

Probabilmente il fatto che i consumi della EX PLUS siano più alti dipende dal fatto che monta i cerchi in lega...se guardate bene infatti nella brochure della Kia Rio ci sono riportati i doppi consumi...con e senza cerchi in lega.
 
@ Angibegi, Corsen e Filo2570: grazie per le risposte.

Mi pare un bel dato che, a detta di chi la guida, sia in versione 1.2 benzina che 1.1 turbodiesel questa auto si difenda sufficientemente bene anche nei percorsi montani tornante/salita, e in genere in ripresa.

Basandomi sui vostri suggerimenti (non sono un esperto di motori) mi sono preso la briga di confrontare i dati dei motori della nuova Kia Rio con quelli delle altre vetture del segmento da me in precedenza citate:
Rio 1.2 cvvt: 85 cv con coppia max 120Nm @ 4000 giri
Rio 1.1 crdi 75 cv con coppia max 170Nm @ 1500 giri

C3 1.1benzina: 60 cv con coppia max 94Nm @ 3300 giri (dalla mia esperienza un polmone in salita)
New Fiesta 1.4tdci: 68 cv con coppia max 160 Nm a 1750 giri (a mio giudizio più che dignitosa in salita)

Non sono un esperto di motori ma i dati mi pare confermino le vostre impressioni, sia di un benzina non poco potente che soprattutto, mi pare, di un diesel 1.1molto interessante.
Al confronto con la fiesta 1.4 (ho riportato i dati della versione euro 4 che ho avuto modo di provare) questo 1.1, ben più piccolo di cilindrata, parrebbe avere maggiore potenza e maggiore coppia più in basso. Forse la Fiestà è un pelo più leggera come auto però. Ottimo direi ;)
 
Fabiobek ha scritto:
corsen ha scritto:
Fabiobek ha scritto:
Le 1.1 che sono in vendita in Italia sono tutte Eco Dynamics e montano le gomme eco e ha il sistema isg e 4 freni a disco. Il sistema ISG è montato solo...dal 1.1 e non dal 1.4. Queste informazioni mi arrivano dal concessionario dove ho ordinato la mia (1.1 EX ...speriamo arrivi presto) e mi ha garantito queste notizie....un salutone a tutti...
Quoto. Sebbene il concessionario cui ci siamo rivolti non è stato in grado di dirci nulla a riguardo, credo che le 1.1 LX e EX siano anche eco dynamics. La EX PLUS sembrerebbe di no, in quanto da brochure consumerebbe di più (anche se poi avrebbe il sustema ISG). Poi non sono al corrente che le EX PLUS abbiano i pneumatici a basso consumo.
La nostra è EX con pneuamatici Hankook Eco Kynetics (se non erro) con 4 freni a disco. Osservandola sotto il pianale non ho visto paratie per migliorare l'areodinamica come sulla VW PAssat Bluemotion o chiusure particolari sulla griglia del radiatore ... (componenti tipiche delle cosidette versioni a basso consumo.

Probabilmente il fatto che i consumi della EX PLUS siano più alti dipende dal fatto che monta i cerchi in lega...se guardate bene infatti nella brochure della Kia Rio ci sono riportati i doppi consumi...con e senza cerchi in lega.
La mia è solo una supposizione basata proprio sui dati da te citati. Se la Eco Dynamics è una vettura "particolare" dotata di quegli accorgimenti che la rendono risparmiosa, la ex plus non dovrebbe essere anche eco dynamics.
Poi esisterà anche la eco in allestimento ex plus ma allora non mi spiego i dati e la definizione eco ...
Facendo un paragone con la vw, le versioni bluemotion sono quelle che al di là dell'allestimento garantirebbero cosumi inferiori ai modelli che non lo sono a parità di allestimento.
Su quella in mio possesso, c'è lo s&s, i pneumatici eco, le paratie aerodinamiche nel sottoscocca, la mascherina parzialmente chiusa, il cambio con le marce allungate, l'assetto leggermente ribassato, il suggeritore di cambio marcia.
Ora sono arrivati anche l'alternatore che carica solo in fase di rilascio, le pompe olio a portata variabile, ecc.
 
Per Jigen:
Guarda, siamo nella stessa identica situazione; quando mi telefonò il concessionario a metà gennaio mi disse che se la volevo graphite dovevo aspettare ancora 2-3 mesi, quindi se tutto va bene entro marzo dovrebbe arrivare.
Ovviamente per accorciare i tempi me ne propose una nera anche a me. Riflettuto una giornata insieme anche a mio padre e ci siamo decisi: GPRAPHITE. Non l'abbiamo presa nera per vari motivi, quello più rilevante dovuto semplicemete al fatto che non abbiamo tanta fretta, ho ancora una 207 in ottima salute; certo alla lunga l'attesa sta diventando un pò snervante,sono ormai quasi 4 mesi che aspetto. Dipende soprattutto se ti serve necessariamente subito la macchina. Se il colore però non ti convince del tutto secondo me vale la pena aspettare, a me piace tantissimo di quel colore si distingue dai soliti grigi e poi è molto elegante, inoltre si intonerebbe benissimo con i cerchi in lega(io li ho da 16).
Comunque anche nera non è male,non mi convince del tutto l'abbinamento con la tappezzeria, anch'essa nera e i vetri oscurati che si apprezzano di più con un colore più chiaro(personalissima opinione). In conclusione se anche nera ti convince appieno prendila di quel colore, accettando tutti i "limiti" che un colore così scuro comporta, altrimenti aspetta questo benedetto graphite, in fondo hai fatto 30...fai 31 ;)
 
gio 90 ha scritto:
Per Jigen:
Guarda, siamo nella stessa identica situazione; quando mi telefonò il concessionario a metà gennaio mi disse che se la volevo graphite dovevo aspettare ancora 2-3 mesi, quindi se tutto va bene entro marzo dovrebbe arrivare.
Ovviamente per accorciare i tempi me ne propose una nera anche a me. Riflettuto una giornata insieme anche a mio padre e ci siamo decisi: GPRAPHITE. Non l'abbiamo presa nera per vari motivi, quello più rilevante dovuto semplicemete al fatto che non abbiamo tanta fretta, ho ancora una 207 in ottima salute; certo alla lunga l'attesa sta diventando un pò snervante,sono ormai quasi 4 mesi che aspetto. Dipende soprattutto se ti serve necessariamente subito la macchina. Se il colore però non ti convince del tutto secondo me vale la pena aspettare, a me piace tantissimo di quel colore si distingue dai soliti grigi e poi è molto elegante, inoltre si intonerebbe benissimo con i cerchi in lega(io li ho da 16).
Comunque anche nera non è male,non mi convince del tutto l'abbinamento con la tappezzeria, anch'essa nera e i vetri oscurati che si apprezzano di più con un colore più chiaro(personalissima opinione). In conclusione se anche nera ti convince appieno prendila di quel colore, accettando tutti i "limiti" che un colore così scuro comporta, altrimenti aspetta questo benedetto graphite, in fondo hai fatto 30...fai 31 ;)

Si è vero..nel mio caso però sono due i fattori che incidono:
1) ho abbastanza fretta di avere la car
2) non ho alcun riscontro di come possa essere il graphite: i video in giro mostrano un grigio molto bello, luccicante ecc ma dalla foto a pag 29 sembra più "morto" (sarà anche per via della macchina sporca..ma non saprei).
3) il nero non è affatto male...specie sulla ex plus pack dove i led la rendono molto accattivante.

Il nero però è delicato...
Ora sto aspettando la sett prox in quanto ci sono 20 auto in arrivo da assegnare (graphite) ma il cui arrivo dovrebbe essere fine febbraio..se mi gira male ripiego sul nero (l'avrei già presa se non fosse stato per i blocchi ecc).
 
Sto valutando l'acquisto di una 1.1 diesel per cambiare la mia oramai non più mantenibile punto sporting 1.2 benzina...nonostante una percorrenza di 10 mila km circa l'anno non è più il caso di un benzina...i km sono percorsi tutti su tragitto urbano ed extraurbano ( piccola città di 15000 abitanti quindi non proprio definibile percorso urbano) e credo che la nuova motorizzazione eco dynamics sia la scelta giusta...o sbaglio? :D
 
Ritirata oggi pomeriggio la mia Rio EX 1.1 Crdi rossa. :p
Ricevuta in meno di 10 giorni, era in pronta consegna. Fatto subito il pieno di diesel, così testo i consumi.
Devo un po' abituarmi alle 6 marce...ma per ora è presto a dirsi, ho fatto solo 40km.
Vengo da un 1.6 Golf a benzina quindi ho risentito molto sulla ripresa del motore, ma in questi tempi quello che conta per me adesso sono i consumi.
Soddisfatto al primo impatto? Si. Sono rimasto molto sorpreso sia dall'ISG che dal bagagliaio, su quest'ultimo credevo entrasse meno roba, invece ha superato il test "spesa all IKEA" :)
 
Roland89 ha scritto:
Sto valutando l'acquisto di una 1.1 diesel per cambiare la mia oramai non più mantenibile punto sporting 1.2 benzina...nonostante una percorrenza di 10 mila km circa l'anno non è più il caso di un benzina...i km sono percorsi tutti su tragitto urbano ed extraurbano ( piccola città di 15000 abitanti quindi non proprio definibile percorso urbano) e credo che la nuova motorizzazione eco dynamics sia la scelta giusta...o sbaglio? :D
In attesa di ritirare la nostra 1.1 EX , vedo che molti si stanno orientando sulla motorizzazione a gasolio piccola.
Se valuti l'acquisto dal punto di vista meramente economico, la modesta percorrenza annua e il costo del diesel consiglierebbero di prendere il benzina.
Idem se valuti le prestazioni, anche se la Rio non mi sembra propriamente sportiva neanche nella versione benzina 1.2 (che.avrebbe solo una decina di cavalli in più a regimi che normalmente non raggiungi mai)
Per i consumi e la piacevolezza di guida di tutti i giorni, la coppia erogata dai moderni turbo diesel è ineguagliabile.
E' solo una questione di gusti e priorità
 
kommo ha scritto:
Ritirata oggi pomeriggio la mia Rio EX 1.1 Crdi rossa. :p
Ricevuta in meno di 10 giorni, era in pronta consegna. Fatto subito il pieno di diesel, così testo i consumi.
Devo un po' abituarmi alle 6 marce...ma per ora è presto a dirsi, ho fatto solo 40km.
Vengo da un 1.6 Golf a benzina quindi ho risentito molto sulla ripresa del motore, ma in questi tempi quello che conta per me adesso sono i consumi.
Soddisfatto al primo impatto? Si. Sono rimasto molto sorpreso sia dall'ISG che dal bagagliaio, su quest'ultimo credevo entrasse meno roba, invece ha superato il test "spesa all IKEA" :)
Bene e complimenti.
Ne approfitto del riferimento all'ISG per qualche domanda. L'ISG spegne il motore quando è in folle e a veicolo fermo?
Il motore si spegne anche a freddo con basse temperature esterne? Per riaccenderlo basta premere la frizione? L'ISG è disinseribile?
Quello che ho sulla Passat d'inverno non sempre si attiva, se non a motore caldo e con temperatura all'interno dell'abitacolo allineata a quella ìmpostata con il clima automatico. D'estate con il caldo il motore si riattiva in automatico per attivare il climatizzatore ...
 
Salve a tutti. Tra me e la mia nuova Kia Rio 1.1 lx diesel nera è stato amore a prima vista.. prenotata l'8 ottobre 2011, immatricolata il 20 dicembre 2011, quindi come si può capire ho aspettato un pò di tempo, però ero stato avvisato di questa lunga attesa. La macchina è bellissima, si guida bene, ed ha parecchi comfort e a quanto pare piace davvero a tanti, visto i complimenti che ricevo. I consumi sono bassissimi, percorso misto 5 litri ogni 100 km, ottimo direi, e se non fosse per il fatto che ormai il diesel sfiora 1,70 cent/euro, con un pieno riuscirei a fare anche 900 km. A 1000 km mi sono accorto di qualche goccia per terra, dove abitualmente parcheggio l'auto. Sembrava olio. Puntualmente ho portato l'auto in assistenza, dopo un pò riescono a capire che in pratica era un tappo che non funzionava bene e faceva fuoriuscire il liquido del radiatore, quindi non era olio come pensavo io. Il problema è risolto. Da un pò di giorni però sento uno strano rumore, sento come di grattare. Questo rumore però non è costante, va e viene, lo fa a motore caldo e amotore freddo, e sembra provenire dalla zone dove è piazzata la targa anteriore. Un rumore metallico che graffia.Sto pensando di riportarla in assistenza!!! anche a voi fa lo stesso rumore!!!
 
kommo ha scritto:
Ritirata oggi pomeriggio la mia Rio EX 1.1 Crdi rossa. :p
Ricevuta in meno di 10 giorni, era in pronta consegna. Fatto subito il pieno di diesel, così testo i consumi.
Devo un po' abituarmi alle 6 marce...ma per ora è presto a dirsi, ho fatto solo 40km.
Vengo da un 1.6 Golf a benzina quindi ho risentito molto sulla ripresa del motore, ma in questi tempi quello che conta per me adesso sono i consumi.
Soddisfatto al primo impatto? Si. Sono rimasto molto sorpreso sia dall'ISG che dal bagagliaio, su quest'ultimo credevo entrasse meno roba, invece ha superato il test "spesa all IKEA" :)

Complimenti!!
Per quanto riguarda la ripresa sicuramente migliorerà dopo 2/3000 km. ancora un po' di pazienza :D 8)
 
In attesa di ritirare la nostra 1.1 EX , vedo che molti si stanno orientando sulla motorizzazione a gasolio piccola.
Se valuti l'acquisto dal punto di vista meramente economico, la modesta percorrenza annua e il costo del diesel consiglierebbero di prendere il benzina.
Idem se valuti le prestazioni, anche se la Rio non mi sembra propriamente sportiva neanche nella versione benzina 1.2 (che.avrebbe solo una decina di cavalli in più a regimi che normalmente non raggiungi mai)
Per i consumi e la piacevolezza di guida di tutti i giorni, la coppia erogata dai moderni turbo diesel è ineguagliabile.
E' solo una questione di gusti e priorità

Si mi rendo conto che con il risparmio della macchina a benzina, solo inizialmente a mio avviso, tirerei avanti parecchio prima di arrivare al prezzo del diesel (un 1000-1500 di più all'incirca). Però avendo provato il 1.1 Eco Dynamics mi è piaciuto subito per la fluidità e i sicuramente più bassi consumi (ammetto che bisogna saperlo guidare il diesel ;) ). Purtroppo ho accantonato il discorso prestazioni già da parecchio tempo essendo costretto a lunghi tratti in folle per risparmiare il più possibile. Di questi tempi il desiderio è un'auto che consumi poco e che mi porti in giro!! :D
 
corsen ha scritto:
kommo ha scritto:
Ritirata oggi pomeriggio la mia Rio EX 1.1 Crdi rossa. :p
Ricevuta in meno di 10 giorni, era in pronta consegna. Fatto subito il pieno di diesel, così testo i consumi.
Devo un po' abituarmi alle 6 marce...ma per ora è presto a dirsi, ho fatto solo 40km.
Vengo da un 1.6 Golf a benzina quindi ho risentito molto sulla ripresa del motore, ma in questi tempi quello che conta per me adesso sono i consumi.
Soddisfatto al primo impatto? Si. Sono rimasto molto sorpreso sia dall'ISG che dal bagagliaio, su quest'ultimo credevo entrasse meno roba, invece ha superato il test "spesa all IKEA" :)
Bene e complimenti.
Ne approfitto del riferimento all'ISG per qualche domanda. L'ISG spegne il motore quando è in folle e a veicolo fermo?
Il motore si spegne anche a freddo con basse temperature esterne? Per riaccenderlo basta premere la frizione? L'ISG è disinseribile?
Quello che ho sulla Passat d'inverno non sempre si attiva, se non a motore caldo e con temperatura all'interno dell'abitacolo allineata a quella ìmpostata con il clima automatico. D'estate con il caldo il motore si riattiva in automatico per attivare il climatizzatore ...

Ciao,
per quanto riguarda l'ISG:
- appena accendi la macchina si illumina la spia, gli ci vuole circa un paio di minuti per caricarsi
- macchina ferma in folle il motore si spegne, spingi la frizione (anche in folle) si riaccende
- per ora provato con temperature minime di 1-2°, nessun problema
- se è disattivabile? devo ricontrollare, ma credo proprio di si, il tasto è proprio accanto a quello per spegnere l'ESP
 
Back
Alto