<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

filo2570 ha scritto:
Si monta gli hankook eco , non avevo fatto caso al discorso della ex plus 1.1
Come pneumatici sono rumorosi? Soprattutto con pioggia e freddo dovrebbero essere meno performanti in tenuta di strada e frenata ma per l'esperienza che ho con i Michelin energy saver montati sull'altra auto di famiglia devo riconoscere che d'estate garantiscono percorrenze degne di rilevo.
 
corsen ha scritto:
filo2570 ha scritto:
Si monta gli hankook eco , non avevo fatto caso al discorso della ex plus 1.1
Come pneumatici sono rumorosi? Soprattutto con pioggia e freddo dovrebbero essere meno performanti in tenuta di strada e frenata ma per l'esperienza che ho con i Michelin energy saver montati sull'altra auto di famiglia devo riconoscere che d'estate garantiscono percorrenze degne di rilevo.

Di sicuro non sono molto silenziosi , ma non ho notato problemi sul bagnato e il freddo.
 
Uff..da quanto dice il concessionario la mia 1.4 graphite explus pack arriverà a fine febbraio! Ma quanto credergli? Non per lui, per carità, alla fine la colpà non è sua ma sono veramente tentato dal prenderne una uguale ma nera....
Una scelta difficile....conosco le pecche del nero e volevo evitare tutti i suoi difettucci...ma se poi il graphite non arriva per fine mese? :cry:
 
Un saluto a tutti i partecipanti a questa interessante discussione ed ai possessori della nuova Rio, cui mi rivolgo per avere alcune informazioni, essendo anche io orientato all'acquisto di questa auto ed avendo dubbi in particolare sulla motorizzazione da scegliere.

Vorrei chiedere se avete provato il motore 1.2 benzina ed il 1.1turbodiesel nelle strade di montagna e nei tornanti, e come va.

Ho avuto modo di provare recentemente una nuova C3 1.2 benzina durante un giro in Garfagnana (quindi salite e tornanti). Sono rimasto colpito da quanto il motore è risultato fiacco. In 2 la macchina non riprendeva a meno di portarla molto su di giri; inserita la marcia più alta si piantava letteralmente non andando oltre una certa (modesta) velocità. Un comportamento davvero evidente e fastidioso.

Nelle stesse condizioni, una nuova ford fiesta 1.4turbo diesel è risultata decisamente più elastica e brillante (certamente è comprensibile, ma mi ha stupito quanta differenza di rendimento abbiano presentato i due motori).

Ai possessori della nuova rio 1.2 benzina chiedo: come rende l'auto in strade di montagna, in salita?
Stessa domanda ai possessori del 1.1 turbodiesel.
Il 1.4 senz'altro non avrà problemi in tali condizioni d'utilizzo, ma vorrei risparmiare qualcosa in termini di prezzo d'acquisto/assic/bollo.

Grazie dite dite sono tutto orecchi :D :D :D !!!
 
Salve a tutti!
avevo intenzione di comprare la 1.1 diesel, ma volevo sapere se quelle che si ordinano ora sono le Eco Dynamics che vantano realmente i bassissimi consumi, hanno 4 freni a disco, pneumatici a basso coefficiente di rotolamento e sistema isg... grazie delle info di tutta la discussione... :)
 
Ah bene...ma si tratta della versione LX o EX? E prevede qualche costo aggiuntivo rispetto al prezzo di listino? Perchè avevo fatto un preventivo ma le caratteristiche della Eco Dynamics non mi erano state menzionate nel senso non capisco se esiste una versione del 1.1 diciamo "normale" ed una Eco Dynamics...penso che domattina mi andrò ad informare direttamente dal concessionario...:)
 
Le 1.1 che sono in vendita in Italia sono tutte Eco Dynamics e montano le gomme eco e ha il sistema isg e 4 freni a disco. Il sistema ISG è montato solo...dal 1.1 e non dal 1.4. Queste informazioni mi arrivano dal concessionario dove ho ordinato la mia (1.1 EX ...speriamo arrivi presto) e mi ha garantito queste notizie....un salutone a tutti...
 
@Nerosimo820

Io ho acquistato il 1.2 a mia figlia e sia la C3 (1.1 e non 1.2) sia la Fiesta sono state scartate proprio per la bassa potenza pur avendo un prezzo scontato simile a quello della Rio. In casa abbiamo già una Fabia 1.2 64 cv che non ama proprio le salite :?
La Rio 1.2 non e' un fulmine ma si difende bene; certo, con l'aria condizionata accesa le cose cambiano ma basta stare sui 3.000 giri per ritrovare un buono spunto (cosa che i motori con 60 cv non hanno)
 
Fabiobek ha scritto:
Le 1.1 che sono in vendita in Italia sono tutte Eco Dynamics e montano le gomme eco e ha il sistema isg e 4 freni a disco. Il sistema ISG è montato solo...dal 1.1 e non dal 1.4. Queste informazioni mi arrivano dal concessionario dove ho ordinato la mia (1.1 EX ...speriamo arrivi presto) e mi ha garantito queste notizie....un salutone a tutti...
Quoto. Sebbene il concessionario cui ci siamo rivolti non è stato in grado di dirci nulla a riguardo, credo che le 1.1 LX e EX siano anche eco dynamics. La EX PLUS sembrerebbe di no, in quanto da brochure consumerebbe di più (anche se poi avrebbe il sustema ISG). Poi non sono al corrente che le EX PLUS abbiano i pneumatici a basso consumo.
La nostra è EX con pneuamatici Hankook Eco Kynetics (se non erro) con 4 freni a disco. Osservandola sotto il pianale non ho visto paratie per migliorare l'areodinamica come sulla VW PAssat Bluemotion o chiusure particolari sulla griglia del radiatore ... (componenti tipiche delle cosidette versioni a basso consumo.
 
Nerosimo820 ha scritto:
Un saluto a tutti i partecipanti a questa interessante discussione ed ai possessori della nuova Rio, cui mi rivolgo per avere alcune informazioni, essendo anche io orientato all'acquisto di questa auto ed avendo dubbi in particolare sulla motorizzazione da scegliere.

Vorrei chiedere se avete provato il motore 1.2 benzina ed il 1.1turbodiesel nelle strade di montagna e nei tornanti, e come va.

Ho avuto modo di provare recentemente una nuova C3 1.2 benzina durante un giro in Garfagnana (quindi salite e tornanti). Sono rimasto colpito da quanto il motore è risultato fiacco. In 2 la macchina non riprendeva a meno di portarla molto su di giri; inserita la marcia più alta si piantava letteralmente non andando oltre una certa (modesta) velocità. Un comportamento davvero evidente e fastidioso.

Nelle stesse condizioni, una nuova ford fiesta 1.4turbo diesel è risultata decisamente più elastica e brillante (certamente è comprensibile, ma mi ha stupito quanta differenza di rendimento abbiano presentato i due motori).

Ai possessori della nuova rio 1.2 benzina chiedo: come rende l'auto in strade di montagna, in salita?
Stessa domanda ai possessori del 1.1 turbodiesel.
Il 1.4 senz'altro non avrà problemi in tali condizioni d'utilizzo, ma vorrei risparmiare qualcosa in termini di prezzo d'acquisto/assic/bollo.

Grazie dite dite sono tutto orecchi :D :D :D !!!
Fare paragoni tra un 1.2 benzina aspirato e un 1.4 turbodiesel a me sembra difficile. La coppia ai regimi bassi e intermedi (quelli del normale utilizzo) è quella che conta: un 1.2 benzina arriverà a 115 nm a 4000 g/m. Quando affronti un tornante partendo da 1200-1300 g/m in seconda è impossibile prentendere che vada su di scatto, tanto più che i motori aspirati solitamente hanno un aumento sensibile del valore di coppia e qundi della potenza a partire dai 3000 g/m.
Sui turbo diesel il problema potrebbe essere rappresentato dal regime di rotazione in cui entra in funzione il turbo.
Se come e capitato a me con la Yaris D4D (75 cv) andando in montagna, quando affrontavo i tornanti il motore rispondeva in modo fiacco fino a circa 1500 g/m per poi avere una ripresa quasi impressionante dopo (infatti il valore di coppia di 170 nm li ragiunge a 1800-2000 g/m). In questo caso si palesa un evidente turbo lag che su motori di cilindrata ridotta ma di significativa potenza rende in ogni caso la guida non proprio fluida. Tale difetto si manifesta solo affrontando tornanti con marce alte a basso numero di giri.
Sul tutto poi incide anche il peso dell'autovettura: una C3 1.1 da 60 cv peserà almeno 1100 kg, ergo ...
Spero che il 1.1 sia più pieno in basso ma temo che per la piccola cilindrata e per la mole dell'autovettura la sua reazione non si discosterà molto da quanto sopra descritto. ben lieto di essere smentito 8)
 
Dunque tutte le 1.1 presentano la scritta sul portellone posteriore Eco Dynamics in basso a destra...perchè ne ho viste anche senza la scritta...vi risulta?
 
Per cio' che riguarda la coppia , i 170 Nm sono disponibili gia' dai 1500 giri ,per cui l'auto permette una guida molto fluida senza strappi e riprende abbastanza bene , e' ovvio che poi il 1.4 avendo una coppia + elevata al di sopra dei 2000 giri ha piu' spinta.
 
filo2570 ha scritto:
Per cio' che riguarda la coppia , i 170 Nm sono disponibili gia' dai 1500 giri ,per cui l'auto permette una guida molto fluida senza strappi e riprende abbastanza bene , e' ovvio che poi il 1.4 avendo una coppia + elevata al di sopra dei 2000 giri ha piu' spinta.
La prova del tornante ripido affrontato in seconda dal regime motore appena superiore ai 1000 giri è molto significativo e ti fa intendere come potrebbe essere l'erogazione della coppia del motore in quella situazione. Oggi tutti i td raggiungono la coppia max ad un regime che va da 1500 a 2000 e la mantengono costante fino anche a 2500-3000 (a seconda della mappatura)
I dati di ripresa della prova di 4R erano abbastanza lusinghieri nonostante la rapportatura piuttosto lunghetta della VI a 130 km/h (2900 g/m). Confermi?
 
Back
Alto