<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 35 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

kommo ha scritto:
corsen ha scritto:
kommo ha scritto:
Ritirata oggi pomeriggio la mia Rio EX 1.1 Crdi rossa. :p
Ricevuta in meno di 10 giorni, era in pronta consegna. Fatto subito il pieno di diesel, così testo i consumi.
Devo un po' abituarmi alle 6 marce...ma per ora è presto a dirsi, ho fatto solo 40km.
Vengo da un 1.6 Golf a benzina quindi ho risentito molto sulla ripresa del motore, ma in questi tempi quello che conta per me adesso sono i consumi.
Soddisfatto al primo impatto? Si. Sono rimasto molto sorpreso sia dall'ISG che dal bagagliaio, su quest'ultimo credevo entrasse meno roba, invece ha superato il test "spesa all IKEA" :)
Bene e complimenti.
Ne approfitto del riferimento all'ISG per qualche domanda. L'ISG spegne il motore quando è in folle e a veicolo fermo?
Il motore si spegne anche a freddo con basse temperature esterne? Per riaccenderlo basta premere la frizione? L'ISG è disinseribile?
Quello che ho sulla Passat d'inverno non sempre si attiva, se non a motore caldo e con temperatura all'interno dell'abitacolo allineata a quella ìmpostata con il clima automatico. D'estate con il caldo il motore si riattiva in automatico per attivare il climatizzatore ...

Ciao,
per quanto riguarda l'ISG:
- appena accendi la macchina si illumina la spia, gli ci vuole circa un paio di minuti per caricarsi
- macchina ferma in folle il motore si spegne, spingi la frizione (anche in folle) si riaccende
- per ora provato con temperature minime di 1-2°, nessun problema
- se è disattivabile? devo ricontrollare, ma credo proprio di si, il tasto è proprio accanto a quello per spegnere l'ESP
Ciao, grazie per la cortesia ma ho un dubbio:
quando scrivi "appena accendi la macchina si illumina la spia, gli ci vuole circa un paio di minuti per caricarsi" cosa significa? Si accende la spia dell'ISG o della temperatura motore freddo? Che cosa significa "un paio di minuti per caricarsi"?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità
 
Roland89 ha scritto:
In attesa di ritirare la nostra 1.1 EX , vedo che molti si stanno orientando sulla motorizzazione a gasolio piccola.
Se valuti l'acquisto dal punto di vista meramente economico, la modesta percorrenza annua e il costo del diesel consiglierebbero di prendere il benzina.
Idem se valuti le prestazioni, anche se la Rio non mi sembra propriamente sportiva neanche nella versione benzina 1.2 (che.avrebbe solo una decina di cavalli in più a regimi che normalmente non raggiungi mai)
Per i consumi e la piacevolezza di guida di tutti i giorni, la coppia erogata dai moderni turbo diesel è ineguagliabile.
E' solo una questione di gusti e priorità

Si mi rendo conto che con il risparmio della macchina a benzina, solo inizialmente a mio avviso, tirerei avanti parecchio prima di arrivare al prezzo del diesel (un 1000-1500 di più all'incirca). Però avendo provato il 1.1 Eco Dynamics mi è piaciuto subito per la fluidità e i sicuramente più bassi consumi (ammetto che bisogna saperlo guidare il diesel ;) ). Purtroppo ho accantonato il discorso prestazioni già da parecchio tempo essendo costretto a lunghi tratti in folle per risparmiare il più possibile. Di questi tempi il desiderio è un'auto che consumi poco e che mi porti in giro!! :D
beh, allora hai già deciso ... ;)
Una precisazione: occhio all'utilizzo dei moderni turbo diesel per tragitti corti. anche se sembra che le case costruttrici abbiano migliorato i motori, i td euro 4 con FAP hanno avuto molte noie (alcuni addirittura il grippaggio motore a causa delle continue iniezioni supplementari di gasolio per bruciare il particolato nel FAP, che colando nell'olio, ne innalzano il livello a tal punto da generare un auto innesco del motore). Con le Euro 5 il rischio dovrebbe essere quello che devi andare a farti dei giretti supplementari su strade extraurbane di scorrimento a velocità costante fino a che non finisce il processo di rigenerazione (estrema ratio: l'officina).
Per risparmiare carburante, a mio avviso, piuttosto che procedere in folle (il motore comunque consuma a causa dell'accensione al minimo) e meglio andare in rilascio con la marcia più alta possibile in modo da non consumare carburante, prevedendo in base alle condizioni di traffico l'andatura del veicolo.
Per esperienza di guida su diesel, appena arrivi a 1500-1800 g/m passa alla marcia superiore e viaggia sempre alla velocità più costante possibile con accelerazioni lente e costanti. In media con la Yaris D4D percorro 23-24 km/l e con la Passat Variant 2.0 110 cv 19-20 km/l.
 
corsen ha scritto:
kommo ha scritto:
corsen ha scritto:
kommo ha scritto:
Ritirata oggi pomeriggio la mia Rio EX 1.1 Crdi rossa. :p
Ricevuta in meno di 10 giorni, era in pronta consegna. Fatto subito il pieno di diesel, così testo i consumi.
Devo un po' abituarmi alle 6 marce...ma per ora è presto a dirsi, ho fatto solo 40km.
Vengo da un 1.6 Golf a benzina quindi ho risentito molto sulla ripresa del motore, ma in questi tempi quello che conta per me adesso sono i consumi.
Soddisfatto al primo impatto? Si. Sono rimasto molto sorpreso sia dall'ISG che dal bagagliaio, su quest'ultimo credevo entrasse meno roba, invece ha superato il test "spesa all IKEA" :)
Bene e complimenti.
Ne approfitto del riferimento all'ISG per qualche domanda. L'ISG spegne il motore quando è in folle e a veicolo fermo?
Il motore si spegne anche a freddo con basse temperature esterne? Per riaccenderlo basta premere la frizione? L'ISG è disinseribile?
Quello che ho sulla Passat d'inverno non sempre si attiva, se non a motore caldo e con temperatura all'interno dell'abitacolo allineata a quella ìmpostata con il clima automatico. D'estate con il caldo il motore si riattiva in automatico per attivare il climatizzatore ...

Ciao,
per quanto riguarda l'ISG:
- appena accendi la macchina si illumina la spia, gli ci vuole circa un paio di minuti per caricarsi
- macchina ferma in folle il motore si spegne, spingi la frizione (anche in folle) si riaccende
- per ora provato con temperature minime di 1-2°, nessun problema
- se è disattivabile? devo ricontrollare, ma credo proprio di si, il tasto è proprio accanto a quello per spegnere l'ESP
Ciao, grazie per la cortesia ma ho un dubbio:
quando scrivi "appena accendi la macchina si illumina la spia, gli ci vuole circa un paio di minuti per caricarsi" cosa significa? Si accende la spia dell'ISG o della temperatura motore freddo? Che cosa significa "un paio di minuti per caricarsi"?
Ti ringrazio anticipatamente per la tua disponibilità

Errore mio, la spia resta accesa (non per caricarsi) fino a che non si raggiungono tutti i requisiti per l'ISG.
Ti riporto sinteticamente ciò che dice il manuale Kia:
- Cintura conducente allacciata
- Porta lato conducente e cofano chiusi
- Depressione freno adeguata
- Batteria sufficientemente carica
- Temperatura esterna tra -2° e 35°
- Temp. liquido refrigerante non troppo bassa
 
beh, allora hai già deciso ...
Una precisazione: occhio all'utilizzo dei moderni turbo diesel per tragitti corti. anche se sembra che le case costruttrici abbiano migliorato i motori, i td euro 4 con FAP hanno avuto molte noie (alcuni addirittura il grippaggio motore a causa delle continue iniezioni supplementari di gasolio per bruciare il particolato nel FAP, che colando nell'olio, ne innalzano il livello a tal punto da generare un auto innesco del motore). Con le Euro 5 il rischio dovrebbe essere quello che devi andare a farti dei giretti supplementari su strade extraurbane di scorrimento a velocità costante fino a che non finisce il processo di rigenerazione (estrema ratio: l'officina).
Per risparmiare carburante, a mio avviso, piuttosto che procedere in folle (il motore comunque consuma a causa dell'accensione al minimo) e meglio andare in rilascio con la marcia più alta possibile in modo da non consumare carburante, prevedendo in base alle condizioni di traffico l'andatura del veicolo.
Per esperienza di guida su diesel, appena arrivi a 1500-1800 g/m passa alla marcia superiore e viaggia sempre alla velocità più costante possibile con accelerazioni lente e costanti. In media con la Yaris D4D percorro 23-24 km/l e con la Passat Variant 2.0 110 cv 19-20 km/l.

Grazie dei consigli... ;) In effetti l'unica cosa che mi ha fatto pensare è questo FAP...ho sentito infatti dei problemi con la rigenerazione...ma vorrei sapere se c'è un intervallo stabilito prima che si avvia o dipende da altro...qualcuno ne sa qualcosa? Sempre che sia una cosa precisa....
 
Ieri, dopo un mese sono passato ancora dal conce a chiedere info sull'arrivo della mia rio bianca 1.4 diesel ex plus con pack....a tutt'oggi non sa dirmi date presunte...mi ha detto che però gli sono in arrivo 2 modelli uguali alla mia però nere.... :evil: mi ha detto che se voglio posso prendere quella...a prescindere che nera non la voglio perchè esco da una macchina nera...e ho deciso che mai più macchine nere...Ragazzi non so che fare...attendere??? rescindere il contratto....a febbraio sono 5 mesi che aspetto...ordinata a settembre....consigli????
 
Amarilla_77 ha scritto:
Ieri, dopo un mese sono passato ancora dal conce a chiedere info sull'arrivo della mia rio bianca 1.4 diesel ex plus con pack....a tutt'oggi non sa dirmi date presunte...mi ha detto che però gli sono in arrivo 2 modelli uguali alla mia però nere.... :evil: mi ha detto che se voglio posso prendere quella...a prescindere che nera non la voglio perchè esco da una macchina nera...e ho deciso che mai più macchine nere...Ragazzi non so che fare...attendere??? rescindere il contratto....a febbraio sono 5 mesi che aspetto...ordinata a settembre....consigli????

Tua stessa situazione (a parte graphite come colore)...
A quanto sembra la mia sta arrivando (20 sul carico in arrivo) ma se la settimana prox non ho novità assolute (= certezza che una è mia) prendo la nera.
Purtroppo non si può fare nulla se non aspettare (o rescindere il contratto) :(
 
Roland89
Grazie dei consigli... ;) In effetti l'unica cosa che mi ha fatto pensare è questo FAP...ho sentito infatti dei problemi con la rigenerazione...ma vorrei sapere se c'è un intervallo stabilito prima che si avvia o dipende da altro...qualcuno ne sa qualcosa? Sempre che sia una cosa precisa....

Anch'io sono interessato alla 1.1turbodiesel (ma stò valutando pro e contro).

Per me gioca la godibilità di guida, che credo superiore rispetto al 1.2 benzina nonostante la minore cilindrata [eventualmente smentitemi].
Ma anche perchè, nonostante agli attuali prezzi del diesel per azzerare un differenziale d'acquisto rispetto al benzina di 1000-1500 Euro non credo ci si mettano meno di 70-80.000km, è anche vero che l'usato dovrebbe mantenere più valore sul diesel che sul benzina, quindi in realtà finisce che la differenza in termini di prezzo d'acquisto si recupera e si ha una macchina che è [o dovrebbe errere] più godibile.

Anch'io sono però diffidente rispetto a sta caxxxata del FAP. Posso dirti che la rigenerazione a quanto ne so io sulla generalità dei diesel è frequente (ogni 300-350km). E se durante la rigenerazione (a proposito, c'è una spia che indica rigenerazione in corso?) non si mette la macchina in condizioni di viaggiare a medie velocità, la rigenerazione comporta consumi extra con il rischio di sporcare l'olio motore :evil: :evil: :evil:
 
Sempre al fine di un confronto tra il 1.2 benzine e il 1.1 turbo diesel in termini di costi, qualcuno sa con precisione ogni quanto vanno fatti i tagliandi nelle due motorizzazioni?

Pare che circolino versioni discordanti...
 
Cambiando argomento, qualcuno Sto arrivando! Quanti giga può essere grande la chiavetta USB per funzionare con la radio? Prima di acquistare preferirei esser sicuro! Sul vostro argomento io ho il benzina e si guida piacevolmente, poi se siete di quelli che vanno sempre con la stessa marci alta e pretendono di avere il massimo allora, non saprei, a me piace cambiare e in generale il funzionamento dei motori benzina!
 
Nerosimo820 ha scritto:
Sempre al fine di un confronto tra il 1.2 benzine e il 1.1 turbo diesel in termini di costi, qualcuno sa con precisione ogni quanto vanno fatti i tagliandi nelle due motorizzazioni?

Pare che circolino versioni discordanti...

Io ho la 1.1 crdi, il primo tagliando è dopo 15.000km o un anno.
 
kommo ha scritto:
Nerosimo820 ha scritto:
Sempre al fine di un confronto tra il 1.2 benzine e il 1.1 turbo diesel in termini di costi, qualcuno sa con precisione ogni quanto vanno fatti i tagliandi nelle due motorizzazioni?

Pare che circolino versioni discordanti...

Io ho la 1.1 crdi, il primo tagliando è dopo 15.000km o un anno.

Scusa, l'hai visto sul libretto? Mi sembra strano che sia così presto..
 
X guidapilotare . Io ho messo una 16 gb e va bene . Altre più grandi non ne ho .

Differenza Diesel 1.1 o benzina . Provatele tutte e due dal concessionario cosi potete capire . Io ho il 1.2 benzina , e se volete un termine di costi di paragone tra i consumi del benzina e diesel sono stati inseriti tra le pagine di questo topic .Come ripresa , elasticita di marcia e silenziosità debbo dire che questo 1.2 è straordinario . Per chi non ha letto tutti i post provengo da un 2200 diesel con 177 Cv .

Comunque lo ripeto , se potete provatele tutte nello stesso momento ( chiaro una prima e altra dopo :lol: ) .
 
salvenet ha scritto:
X guidapilotare . Io ho messo una 16 gb e va bene . Altre più grandi non ne ho .

Differenza Diesel 1.1 o benzina . Provatele tutte e due dal concessionario cosi potete capire . Io ho il 1.2 benzina , e se volete un termine di costi di paragone tra i consumi del benzina e diesel sono stati inseriti tra le pagine di questo topic .Come ripresa , elasticita di marcia e silenziosità debbo dire che questo 1.2 è straordinario . Per chi non ha letto tutti i post provengo da un 2200 diesel con 177 Cv .

Comunque lo ripeto , se potete provatele tutte nello stesso momento ( chiaro una prima e altra dopo :lol: ) .

Grazie per la chiavetta, tanto al massimo ne compro una da otto giga, ma almeno ho un idea delle potenzialità.. riguardo al resto sposo pienamente la Tua linea, aggiungendo che il diesel lo lascio ad auto di dimensioni e massa diverse, superiori!
 
matto80 ha scritto:
kommo ha scritto:
Nerosimo820 ha scritto:
Sempre al fine di un confronto tra il 1.2 benzine e il 1.1 turbo diesel in termini di costi, qualcuno sa con precisione ogni quanto vanno fatti i tagliandi nelle due motorizzazioni?

Pare che circolino versioni discordanti...

Io ho la 1.1 crdi, il primo tagliando è dopo 15.000km o un anno.

Scusa, l'hai visto sul libretto? Mi sembra strano che sia così presto..

Per quanto riguarda i tagliandi , a me il concessionario ha detto un controllo gratuito a 5000 km e il tagliando a 30000 km.
 
Back
Alto