<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

Una curiosità: mi sono informato sul kit sensori parcheggio posteriori aftermarket: Il conce mi ha riferito che ce ne sono di due tipi:
1. solo sonoro con applicazione degli altoparlanti sugli stipiti del bagagliaio - ? 360,00 compresa verniciatura in tinta con paraurti;
2. sonoro e visivo con applicazione di un display posticcio sulla plancia - ? 400,00 tutto compreso.
Chi li ha montati quanto li ha pagati?
A me sembra che ne valga la pena visto che la visione posterioreè piuttosto limitata ...
 
Salve :D

Stò per cambiare auto (attualmente ho una Grande Punto Abarth) e sono molto interessato alla Rio

L'ho già vista dal vivo, auto molto interessante e dall'ottimo prezzo

Vorrei chiedere a voi possessori di 1.1 td se il rumore del 3 cilindri è tanto invasivo/fastidioso

non l'ho ancora provata la Rio, ma ho provato stamani una Fabia 1.2 e il rumore era parecchio fastidioso, addirittura la mia ragazza mi ha detto "mica vorrai comprare quel trattore?"

Inoltre vorrei sapere i consumi reali di questo motore e magari anche del motore 1.2 (vi pregherei di scrivermi in privato almeno non perderei commenti utili :D)

La Rio vorrei prenderla 1.1 EX color Electic Blue, però potrei optare per la 1.2 perchè in fondo faccio meno di 15mila km annui e a volte faccio percorsi brevi (mi spavanta il FAP per questo)
 
Bastinchio ha scritto:
Salve :D

Stò per cambiare auto (attualmente ho una Grande Punto Abarth) e sono molto interessato alla Rio

L'ho già vista dal vivo, auto molto interessante e dall'ottimo prezzo

Vorrei chiedere a voi possessori di 1.1 td se il rumore del 3 cilindri è tanto invasivo/fastidioso

non l'ho ancora provata la Rio, ma ho provato stamani una Fabia 1.2 e il rumore era parecchio fastidioso, addirittura la mia ragazza mi ha detto "mica vorrai comprare quel trattore?"

Inoltre vorrei sapere i consumi reali di questo motore e magari anche del motore 1.2 (vi pregherei di scrivermi in privato almeno non perderei commenti utili :D)

La Rio vorrei prenderla 1.1 EX color Electic Blue, però potrei optare per la 1.2 perchè in fondo faccio meno di 15mila km annui e a volte faccio percorsi brevi (mi spavanta il FAP per questo)

Dalla prova di 4ruote di evince che il motore non è silenzioso, di più, è silenziosisssimo! :D Infatti non solo viene ripetuto che, anche grazie al controalbero di equilibratura rarità nella categoria, vengono annullate tutte le vibrazioni, ma il rumore tipico del 3 cilindri è assente sia per la silenziosità intrinseca del motore, sia per l'ottima insonorizzazione. Nello specifico viene detto che fino ai 4.000 giri (ovvero tutto l'arco di giri utilizzabile) il motore quasi non si avverte nell'abitacolo. Anche il 1.2 benzina, da quello che leggo nel forum, è molto silenzioso ;)
 
matto80 ha scritto:
Bastinchio ha scritto:
Salve :D

Stò per cambiare auto (attualmente ho una Grande Punto Abarth) e sono molto interessato alla Rio

L'ho già vista dal vivo, auto molto interessante e dall'ottimo prezzo

Vorrei chiedere a voi possessori di 1.1 td se il rumore del 3 cilindri è tanto invasivo/fastidioso

non l'ho ancora provata la Rio, ma ho provato stamani una Fabia 1.2 e il rumore era parecchio fastidioso, addirittura la mia ragazza mi ha detto "mica vorrai comprare quel trattore?"

Inoltre vorrei sapere i consumi reali di questo motore e magari anche del motore 1.2 (vi pregherei di scrivermi in privato almeno non perderei commenti utili :D)

La Rio vorrei prenderla 1.1 EX color Electic Blue, però potrei optare per la 1.2 perchè in fondo faccio meno di 15mila km annui e a volte faccio percorsi brevi (mi spavanta il FAP per questo)

Dalla prova di 4ruote di evince che il motore non è silenzioso, di più, è silenziosisssimo! :D Infatti non solo viene ripetuto che, anche grazie al controalbero di equilibratura rarità nella categoria, vengono annullate tutte le vibrazioni, ma il rumore tipico del 3 cilindri è assente sia per la silenziosità intrinseca del motore, sia per l'ottima insonorizzazione. Nello specifico viene detto che fino ai 4.000 giri (ovvero tutto l'arco di giri utilizzabile) il motore quasi non si avverte nell'abitacolo. Anche il 1.2 benzina, da quello che leggo nel forum, è molto silenzioso ;)

Grazie, la prova l'ho letta ma sai, dopo aver sentito il 3 cilindri VW... :rolleyes:

Dovrò tornare a provarla, anche per vedere come si comporta, magari prima gli telefono perchè il concessionario è a Pisa mentre io abito a in provincia di Lucca, tradotto vuol dire circa 50 km di strada :(

Riguardo al discorso benzina VS diesel, che ne pensate? la differenza fra le 2 motorizzazioni è 1500 euro quindi sarei portato per farmi direttamente il td (consuma meno, meno bollo, meno assicurazione) ma ho paura del FAP...
 
Bastinchio ha scritto:
matto80 ha scritto:
Bastinchio ha scritto:
Salve :D

Stò per cambiare auto (attualmente ho una Grande Punto Abarth) e sono molto interessato alla Rio

L'ho già vista dal vivo, auto molto interessante e dall'ottimo prezzo

Vorrei chiedere a voi possessori di 1.1 td se il rumore del 3 cilindri è tanto invasivo/fastidioso

non l'ho ancora provata la Rio, ma ho provato stamani una Fabia 1.2 e il rumore era parecchio fastidioso, addirittura la mia ragazza mi ha detto "mica vorrai comprare quel trattore?"

Inoltre vorrei sapere i consumi reali di questo motore e magari anche del motore 1.2 (vi pregherei di scrivermi in privato almeno non perderei commenti utili :D)

La Rio vorrei prenderla 1.1 EX color Electic Blue, però potrei optare per la 1.2 perchè in fondo faccio meno di 15mila km annui e a volte faccio percorsi brevi (mi spavanta il FAP per questo)

Dalla prova di 4ruote di evince che il motore non è silenzioso, di più, è silenziosisssimo! :D Infatti non solo viene ripetuto che, anche grazie al controalbero di equilibratura rarità nella categoria, vengono annullate tutte le vibrazioni, ma il rumore tipico del 3 cilindri è assente sia per la silenziosità intrinseca del motore, sia per l'ottima insonorizzazione. Nello specifico viene detto che fino ai 4.000 giri (ovvero tutto l'arco di giri utilizzabile) il motore quasi non si avverte nell'abitacolo. Anche il 1.2 benzina, da quello che leggo nel forum, è molto silenzioso ;)

Grazie, la prova l'ho letta ma sai, dopo aver sentito il 3 cilindri VW... :rolleyes:

Dovrò tornare a provarla, anche per vedere come si comporta, magari prima gli telefono perchè il concessionario è a Pisa mentre io abito a in provincia di Lucca, tradotto vuol dire circa 50 km di strada :(

Riguardo al discorso benzina VS diesel, che ne pensate? la differenza fra le 2 motorizzazioni è 1500 euro quindi sarei portato per farmi direttamente il td (consuma meno, meno bollo, meno assicurazione) ma ho paura del FAP...
Non ho percorso molti chilometri con il 1.1 crdi: rispetto ad altri td che ho guidato e posseduto, è poco rumoroso (quasi nullo a velocità costanti) ma il sound è tipico da 3 cilindri in accelerazione piena e in più è avvertibile (anche se attenuato) il tipico fischio del turbo sempre quando si schiaccia.
Nulla di che anzi, rispetto alla Yaris che invece aveva un motore dalla voce ben presente nell'abitacolo con il tipico ticchettio dei diesel e qualche vibrazione di troppo al volante al minimo, la rio 1.1 sembra un'altra cosa.
Potrò essere più preciso e articolato nel tempo.
Sulla diatriba benzina/diesel, a mio avviso non esiste la scelta razionale per antonomasia. Va a gusti e molte volte diventa difficile persino spiegarsi perché si preferisce un oggetto piuttosto che un altro.
Il 1.1 crdi è sicuramente più complesso e raffinato del 1.2 benzina, ma proprio questa caratteristica può rappresentare non solo un vantaggio anche un limite.
Dieci anni fa, quando uscirono i primi td cr 1.4 del gruppo PSA e Toyota (206, fiesta, Yaris) tutti storcevano il naso e preferivano i 1.9 e 2.0 depotenziati sostenendo che erano più affidabili e meno delicati.
Pur con qualche "errore di gioventù" adesso si vedono motori di cubature impensabili fino a qualche anno fa su medie (vedi ad esempio passat con il 1.4 TSI e il 1.6 tdi).
 
Io vorrei prendere dei cerchi in lega, ho guardato su un sito e selezionando la rio giusta mi propone dei cerchi misura 6,5x15, et 38, passo 4x100.00.
Solo che sul libretto uso e manutenzione mi dice solo la dimensione e per quelli da 15 è 5,5J x 15 che è diversa da quella proposta dal sito, e non parla di et e passo.

Qualcuno capisce qualcosa delle dimensioni dei cerchi?
 
kia rio ex plus pack arrivata...
il 1.2 benzina va molto bene!meglio dei vecchi 1.4 fiat!
silenzioso e spinge bene fin dai bassissimi giri...solo l'acceleratore parte con un po' di ritardo e poi sale un po'bruscamente, dovrò prenderci la mano...
tenuta di strada e precisione di guida eccellenti, quasi tende a chiudere le traiettorie...con i cerchi da 16".
impianto audio di qualità media, suono non avvolgente ma comunque costante anche a volumi importanti...
una curiosità, la mia ha le frecce sugli specchietti, oramai ci avevo rinunciato!
 
albisqd ha scritto:
kia rio ex plus pack arrivata...
il 1.2 benzina va molto bene!meglio dei vecchi 1.4 fiat!
silenzioso e spinge bene fin dai bassissimi giri...solo l'acceleratore parte con un po' di ritardo e poi sale un po'bruscamente, dovrò prenderci la mano...
tenuta di strada e precisione di guida eccellenti, quasi tende a chiudere le traiettorie...con i cerchi da 16".
impianto audio di qualità media, suono non avvolgente ma comunque costante anche a volumi importanti...
una curiosità, la mia ha le frecce sugli specchietti, oramai ci avevo rinunciato!

Le frecce sugli specchietti sono di serie solo sulla ex plus infatti...:)
 
Bastinchio ha scritto:
Dovrò tornare a provarla, anche per vedere come si comporta, magari prima gli telefono perchè il concessionario è a Pisa mentre io abito a in provincia di Lucca, tradotto vuol dire circa 50 km di strada :(
Veramente , visto che abiti in provincia di Lucca, c'è una concessionaria anche a Lido di Camaiore, sulla Via Aurelia.
 
Domandone :)
Visto l'arrivo del grande inverno nella mia zona, qualcuno ha già avuto modo di provare come si comporta sulla neve?
Soprattutto con le catene, visto che da me la neve dura al massimo una settimana non mi va di montarci le gomme termiche.
L'ESP aiuta molto sul ghiaccio? il concessionario mi ha detto di tenerlo sempre attivo tranne in casi di impantanamento.
Grazie in anticipo
 
buongiorno a tutti! è la prima volta che scrivo sul forum però lo leggo attentamente già da un bel pò di tempo :). Anche io sono un felice possessore della nuova kia rio 1.4 diesel, e beh che dire..è straordinaria in tutto, comfort, spaziosità, prestazioni, dotazioni di serie, per la sua categoria è la migliore secondo me. Ho un solo dubbio e volevo farvelo sapere per capire se qualcuno che ha il 1.4 possa darmi qualche consiglio oppure se si rispecchia nella mia situaziuone. Praticamente l' unica cosa che mi lascia un pò cosi sono i consumi. Io l' ho ritirata giovedi sera e fino a d ora ho percorso 80 km tutti in città e mi da un consumo di 8,1L/100 km, un pò tanti visto ke la macchina la porto in modo tranquillo, non superò quasi mai i 2000 giri per cambiare marcia. ho fatto qualche bella accellerata per testare un pò il motore( anche più di una XD ) ma la mia guida nella media è stata tranquilla. certo io non mi aspettavo i 4,1L/100 km urbani dichiarati dalla casa ma neanche 8,1.può essere che col tempo si abbassino un pokino?? grazie in anticio a tutti coloro che si interesseranno :)
 
Per Gianlucacastrovinci:
I consumi li hai rilevati sul trip? Se sì, ti dico, per esperienza personale, che il trip non è affatto affidabile. L'unico modo per verificare i consumi è pieno su pieno.
Io faccio così: faccio il pieno con la pistola inserita e bloccata sulla libera erogazione, appena scatta il blocco, io non tento, come si fa solitamente, di forzare una ulteriore erogazione. Percorro 300/400 km e poi rifaccio il pieno con le medesime modalità. Bene, sii pur sicuro che avrai il consumo effettivo, reale.
Io, con la mia Rio a benzina, percorro in media 14/15km/l, esclusivamente in città un po' di meno ( sui 13), esclusivamente in statale un po' di più ( sui 16).
Saluti
 
redrot ha scritto:
Per Gianlucacastrovinci:
I consumi li hai rilevati sul trip? Se sì, ti dico, per esperienza personale, che il trip non è affatto affidabile. L'unico modo per verificare i consumi è pieno su pieno.
Io faccio così: faccio il pieno con la pistola inserita e bloccata sulla libera erogazione, appena scatta il blocco, io non tento, come si fa solitamente, di forzare una ulteriore erogazione. Percorro 300/400 km e poi rifaccio il pieno con le medesime modalità. Bene, sii pur sicuro che avrai il consumo effettivo, reale.
Io, con la mia Rio a benzina, percorro in media 14/15km/l, esclusivamente in città un po' di meno ( sui 13), esclusivamente in statale un po' di più ( sui 16).
Saluti
Quoto, è l'unico modo per avere un indicazione più precisa (non in assoluto).
Anche io dopo 70 km, giardano il cdb sulla schermata consumo medio da ultimo azzeramento (ossia da km 0) segna 8,1 l/100 km. Ma quando me l'hanno consegnata con km 12 aveva un consumo medio di oltre 13 l/100 km.
Osservando il consumo istantaneo non vedo numeri entusiasmanti se non su percorsi extra urbani. Ho provato un tratto a 130 km/h in VI con contagiri a circa 3000 g/m e consumo istantaneo di 4-4,5 l/100 km.
Aspetto il primo pieno.
 
kia rio ex plus pack arrivata...
il 1.2 benzina va molto bene!meglio dei vecchi 1.4 fiat!
silenzioso e spinge bene fin dai bassissimi giri...solo l'acceleratore parte con un po' di ritardo e poi sale un po'bruscamente, dovrò prenderci la mano...
tenuta di strada e precisione di guida eccellenti, quasi tende a chiudere le traiettorie...con i cerchi da 16".
impianto audio di qualità media, suono non avvolgente ma comunque costante anche a volumi importanti...
una curiosità, la mia ha le frecce sugli specchietti, oramai ci avevo rinunciato!

Curiosità...ma le frecce hanno anche i led sugli specchietti? :D
 
Back
Alto