<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Kia Rio 2011 | Page 113 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Kia Rio 2011

Complimenti!

Di dove sei gio se posso chiedere, e quanto hai aspettato ? Ho ordinato il tuo stesso modello.
Ciao Remo
Io sono di Roma, ed è da quasi 7 MESI che sto aspettando la macchina!! :evil: Ma finalmente siamo vicini al traguardo! :)
 
Salve ragazzi, avrei un paio di domande da farvi sperando che qualcuno mi possa togliere questi dubbi.
A cosa serve la ghiera che regola l'intermittenza del tergicristallo se l'auto è dotata di sensore pioggia e quindi la funzione intermittenza è sostituita dalla funzione "auto"? Ho provato a girare la ghiera mentre è su auto ma almeno nella mia macchina non cambia nulla.
Seconda domanda rivolta ai possessori della 1.4 CRDi.
Quando accendo il motore a freddo il minimo è circa 800 giri, ma dopo un paio di minuti si sente come scattare qualcosa nel vano motore e il minimo passa a 1000 giri per un tempo che può variare da un paio di km ad anche 10 km, per poi tornare a 800 giri e qui rimane. Qualcuno di voi ha riscontrato questa cosa?
Grazie a tutti, Ciao
 
Salve!
Un'altre verifica di consumo con la mia 1.2 a benzina.
Da pieno a pieno 440 km e 29 litri, cioè più di 15km/l.
Niente male, non c'è che dire!
 
thewelder ha scritto:
Salve ragazzi, avrei un paio di domande da farvi sperando che qualcuno mi possa togliere questi dubbi.
A cosa serve la ghiera che regola l'intermittenza del tergicristallo se l'auto è dotata di sensore pioggia e quindi la funzione intermittenza è sostituita dalla funzione "auto"? Ho provato a girare la ghiera mentre è su auto ma almeno nella mia macchina non cambia nulla.

Grazie a tutti, Ciao

Provo a risponderti non avendo il sensore pioggia.
Con il sistema in auto tutti gli altri comandi sono congelati: gestisce tutto lui. Se invece non ti piace la sua logica automatica, hai la possibilità di gestire manualmente l'intermittenza
 
angibegi ha scritto:
thewelder ha scritto:
Salve ragazzi, avrei un paio di domande da farvi sperando che qualcuno mi possa togliere questi dubbi.
A cosa serve la ghiera che regola l'intermittenza del tergicristallo se l'auto è dotata di sensore pioggia e quindi la funzione intermittenza è sostituita dalla funzione "auto"? Ho provato a girare la ghiera mentre è su auto ma almeno nella mia macchina non cambia nulla.

Grazie a tutti, Ciao

Provo a risponderti non avendo il sensore pioggia.
Con il sistema in auto tutti gli altri comandi sono congelati: gestisce tutto lui. Se invece non ti piace la sua logica automatica, hai la possibilità di gestire manualmente l'intermittenza

La tua spiegazione sarebbe anche giusta se ci fosse modo di gestire manualmente l'intermittenza, ma sembra che non ci sia modo. La leva ha tre posizioni, AUTO, LOW e HIGH altro! Comunque il sensore pioggia funziona a meraviglia niente da dire.
 
thewelder ha scritto:
angibegi ha scritto:
thewelder ha scritto:
Salve ragazzi, avrei un paio di domande da farvi sperando che qualcuno mi possa togliere questi dubbi.
A cosa serve la ghiera che regola l'intermittenza del tergicristallo se l'auto è dotata di sensore pioggia e quindi la funzione intermittenza è sostituita dalla funzione "auto"? Ho provato a girare la ghiera mentre è su auto ma almeno nella mia macchina non cambia nulla.

Grazie a tutti, Ciao

Provo a risponderti non avendo il sensore pioggia.
Con il sistema in auto tutti gli altri comandi sono congelati: gestisce tutto lui. Se invece non ti piace la sua logica automatica, hai la possibilità di gestire manualmente l'intermittenza

La tua spiegazione sarebbe anche giusta se ci fosse modo di gestire manualmente l'intermittenza, ma sembra che non ci sia modo. La leva ha tre posizioni, AUTO, LOW e HIGH altro! Comunque il sensore pioggia funziona a meraviglia niente da dire.

Ci ho provato! :oops:
Fate attenzione a non lasciare in Auto il tergi ai lavaggi automatici in cui bisogna lasciare il motore acceso ;)
 
Salve a tutti.
Sono un nuovo iscritto, e felicemente proprietario di una Rio 1.2 LX.
Volevo domandare a voi se la rio ha la catena sulla distribuzione, o ha la cinghia?
Ancora una domanda: Sullo sconnesso anche la vostra kia ha dei rumurini di plastica sopra il cruscotto?Qualcuno ha forse trovato la soluzione?
Grazie!
 
ho trovato altri battitacco più economici dei primi

http://www.ebay.com/itm/221005917952?item=221005917952&pt=Motors_Car_Truck_Parts_Accessories&cmd=ViewItem&hash=item3374faaf00&vxp=mtr
 
tudoros ha scritto:
Salve a tutti.
Sono un nuovo iscritto, e felicemente proprietario di una Rio 1.2 LX.
Volevo domandare a voi se la rio ha la catena sulla distribuzione, o ha la cinghia?
Ancora una domanda: Sullo sconnesso anche la vostra kia ha dei rumurini di plastica sopra il cruscotto?Qualcuno ha forse trovato la soluzione?
Grazie!

Prova a vedere il libretto uso e manutenzione... dovrebbe avere la catena...
Per i rumorini pare che tu non sia l'unico... la soluzione probabilemte e tornare dal conce e farselo sistemare... (se riescono)
 
Grazie per la gentile risposta.
In merito ai rumorini,si sentono principalmente quando fà freddo.
A temperature estive non si sente niente,meno in qualche caso di sobbalzo
per colpa delle cunette che adesso mettono tutti i comuni,per rallentare la velocità.
Il runore è un suono di contatto di plastica contro plastica tipo un toc secco.
Sembra che da qualche parte tocchi della plastica,e nello sconnesso si sente.
Certo che avere la macchina nuova ed avere questi rumori scoccia un pò!
Ma per il resto sono più che contento della Rio!
Possibile che in fase di collaudo non se ne sono accorti i coreani?
Ho letto che ad un utente rio la concessionaria le ha detto che col tempo sconpariranno per effetto dell'assemblamento delle plastiche.Speriamo!!
Un saluto a tè, ed a tutto il forum Rio!.
Ciao!
 
Una volta che i rumori si manifestano, è difficile che poi possano scomparire da soli (l'assestamento delle plastiche con il trascorrere del tempo è, secondo me, una previsione priva di qualsiasi fondamento). L'unica soluzione per ovviare al problema, è intervenire.
 
ciao ragazzi.
qualcuno di voi ha provato ad inserire un dispositivo USB per il bluetooth?
oggi ne ho comprato uno ma lo stereo della macchina mi dice: DISPOSITIVO NON RICONOSCIUTO.
 
guardate

http://www.ebay.it/itm/Dash-Mat-DASHMAT-COVER-Black-Color-RH-Drive-2012-KIA-All-New-Rio-Reborn-5door-/160725077147?pt=AU_Car_Parts_Accessories&hash=item256bf60c9b#ht_2950wt_909

pensate che questo possa aiutarci a risolvere il problema dei rumorini?
 
battmobile ha scritto:
ciao ragazzi.
qualcuno di voi ha provato ad inserire un dispositivo USB per il bluetooth?
oggi ne ho comprato uno ma lo stereo della macchina mi dice: DISPOSITIVO NON RICONOSCIUTO.

ecco cosa intendevo...

Attached files /attachments/1299276=12445-sitecom-cn-516-bluetooth-20.jpg
 
Back
Alto