Salve a tutti,
scusate l'intrusione, provo a fare il provocatore

.
Su questa pagina di alcuni anni fa in un altro forum dedicato alla Jazz 2^ serie
http://www.autopareri.com/forum/honda/31950-honda-jazz-topic-ufficiale-2008-a-108.html
veniva pubblicata una foto con i diagrammi di coppia e potenza del nuovo i-Vtec confrontato al vecchio i-DSi (allego anche la foto per immediatezza di consultazione).
Quello che si vede, praticamente, è che fino all'inserimento della seconda camma, le due linee sono pressochè sovrapposte, il che dovrebbe significare che almeno il profilo della camma più "tranquilla" è identico a quello del modello precedente.
Se fosse vero, la domanda sarebbe: possono le 4 candele in più dare una risposta così diversa nel motore più anziano? :?:
EDIT:
Poi mi chiedevo uina cosa: il nuovo motore viene pubblicizzato come appartenente alla famiglia "Earth Dreams" e leggendo su wikipedia (vabbè lo so, non è Vangelo, ma sono qui proprio per fugarmi il dubbio) si afferma che questa serie di motori nella fascia di cilindrate 1.3/1.5 adotta il ciclo di funzionamento Atkinson
http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_advanced_technology#Earth_Dreams_Technology
Forse fraintendo il senso, più generico, di questa affermazione, nel senso che, nelle varie cilindrate proposte - e non specificamente la 1.3, ma piùttosto il 1.5 ibrido - le tecnologie usate includono
anche il ciclo Atkinson?