<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Jazz europea | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Jazz europea

raggianti ha scritto:
beh direi che ai bassi forse è meglio il dsi, mentre agli alti regimi non c'è storia meglio il vtec
esatto, il gradimento per l'uno o per l'altro dipende da un'infinità di fattori diversi (tipo di percorso, stile di guida, tipo d'uso che si fa del veicolo,...ecc...)
 
Io faccio molta autostrada e l'unico difetto apprezzabile che trovo nella Jazz II è la mancanza di un 6' rapporto, cosa che credo abbiano finalmente risolto con la III.

Peccato che nella linea abbiano fatto non uno ma due passi indietro ....
 
raggianti ha scritto:
beh direi che ai bassi forse è meglio il dsi, mentre agli alti regimi non c'è storia meglio il vtec

verissimo....ma quello che fa il dsi ai bassi lo puoi più o meno ottenere con il ivtec sbattendoti con l'uso del cambio........quello che fa il ivtec agli alti non l'otterrai mai e poi mai con il dsi tipo..... accellerazioni... "leva dai guai" in autostrada o sorpassi già ad alta velocità...ossia in quelle situazioni che spesso causano gli incidenti più terribili.

D'altronde il dsi è finito da un pezzo, mentre il ivtec seppur anacronistico (perlomeno in europa) va avanti in tutto il mondo...... ci sarà qualche motivo?...........già ricordiamoci sempre cosa fa honda nel MONDO e che a noi oramai lascia solo le briciole della tovaglia!!!

p.s. dai che il forum langue!! ;)
 
Antotech ha scritto:
raggianti ha scritto:
beh direi che ai bassi forse è meglio il dsi, mentre agli alti regimi non c'è storia meglio il vtec

verissimo....ma quello che fa il dsi ai bassi lo puoi più o meno ottenere con il ivtec sbattendoti con l'uso del cambio........quello che fa il ivtec agli alti non l'otterrai mai e poi mai con il dsi tipo..... accellerazioni... "leva dai guai" in autostrada o sorpassi già ad alta velocità...ossia in quelle situazioni che spesso causano gli incidenti più terribili.

D'altronde il dsi è finito da un pezzo, mentre il ivtec seppur anacronistico (perlomeno in europa) va avanti in tutto il mondo...... ci sarà qualche motivo?...........già ricordiamoci sempre cosa fa honda nel MONDO e che a noi oramai lascia solo le briciole della tovaglia!!!

p.s. dai che il forum langue!! ;)
non sono d'accordo con quando affermi che quello che fai con i-dsi lo fai anche con i-vtec perché sono due unità molto differenti e non paragonabili, è un discorso che ricorre in continuazione: per chi come me e tanti altri la jazz è l'utilitaria da brevi tragitti, la classica seconda o terza auto della famiglia, la si preferirebbe meno spigolosa e più dolce nell'erogazione (com'era i-dsi per l'appunto), per chi invece predilige la guida da cambio sempre in mano e magari la Jazz rappresenta l'unica auto a 360°, allora ben venga i-vtec con la coppia 5000 giri ! Questione di giusti, abitudini, tipo d'uso... non nascondo che i-vtec sia forse più divertente con il suo motore che gira come un frullatore ma IMHO trovo sia poco adatto ad una vetturetta come la Jazz.
 
Salve a tutti,

scusate l'intrusione, provo a fare il provocatore ;) .

Su questa pagina di alcuni anni fa in un altro forum dedicato alla Jazz 2^ serie

http://www.autopareri.com/forum/honda/31950-honda-jazz-topic-ufficiale-2008-a-108.html

veniva pubblicata una foto con i diagrammi di coppia e potenza del nuovo i-Vtec confrontato al vecchio i-DSi (allego anche la foto per immediatezza di consultazione).

Quello che si vede, praticamente, è che fino all'inserimento della seconda camma, le due linee sono pressochè sovrapposte, il che dovrebbe significare che almeno il profilo della camma più "tranquilla" è identico a quello del modello precedente.
Se fosse vero, la domanda sarebbe: possono le 4 candele in più dare una risposta così diversa nel motore più anziano? :?:

EDIT:

Poi mi chiedevo uina cosa: il nuovo motore viene pubblicizzato come appartenente alla famiglia "Earth Dreams" e leggendo su wikipedia (vabbè lo so, non è Vangelo, ma sono qui proprio per fugarmi il dubbio) si afferma che questa serie di motori nella fascia di cilindrate 1.3/1.5 adotta il ciclo di funzionamento Atkinson

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_advanced_technology#Earth_Dreams_Technology

Forse fraintendo il senso, più generico, di questa affermazione, nel senso che, nelle varie cilindrate proposte - e non specificamente la 1.3, ma piùttosto il 1.5 ibrido - le tecnologie usate includono anche il ciclo Atkinson?

Attached files /attachments/1921906=43034-Honda_New_Jazz_10_large.jpg
 
lerobert ha scritto:
Salve a tutti,

scusate l'intrusione, provo a fare il provocatore ;) .

Su questa pagina di alcuni anni fa in un altro forum dedicato alla Jazz 2^ serie

http://www.autopareri.com/forum/honda/31950-honda-jazz-topic-ufficiale-2008-a-108.html

veniva pubblicata una foto con i diagrammi di coppia e potenza del nuovo i-Vtec confrontato al vecchio i-DSi (allego anche la foto per immediatezza di consultazione).

Quello che si vede, praticamente, è che fino all'inserimento della seconda camma, le due linee sono pressochè sovrapposte, il che dovrebbe significare che almeno il profilo della camma più "tranquilla" è identico a quello del modello precedente.
Se fosse vero, la domanda sarebbe: possono le 4 candele in più dare una risposta così diversa nel motore più anziano? :?:

EDIT:

Poi mi chiedevo uina cosa: il nuovo motore viene pubblicizzato come appartenente alla famiglia "Earth Dreams" e leggendo su wikipedia (vabbè lo so, non è Vangelo, ma sono qui proprio per fugarmi il dubbio) si afferma che questa serie di motori nella fascia di cilindrate 1.3/1.5 adotta il ciclo di funzionamento Atkinson

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_advanced_technology#Earth_Dreams_Technology

Forse fraintendo il senso, più generico, di questa affermazione, nel senso che, nelle varie cilindrate proposte - e non specificamente la 1.3, ma piùttosto il 1.5 ibrido - le tecnologie usate includono anche il ciclo Atkinson?

Hehehe!!! Dici bene, fino ad un certo punto i valori di coppia sono sovrapponibili, poi i-vtec ci mette del suo. Apparentemente non si capisce come stanno le cose. Ma guidando le due Jazz il carattere appare assolutamente opposto. Il vecchio i-dsi spinge generosamente da subito per poi invitare al cambio marcia anticipato. Il più recente i-vtec accetta di viaggiare con un filo di gas a bassi regimi ma è indiscutibilmente più a suo agio a regimi di rotazione più elevati, fino a spingersi in zone del contagiri nelle quali la concorrenza media diventa ruvida e invita a desistere dallo spingersi oltre. Si tratta tutto di percezione da parte di chi guida. Alla fine, indipendentemente da quanto "motore" ti trovi sotto il piede, tendi a utilizzarlo per come lo senti rispondere meglio, e questo ti porta a tenerlo più alto su i-vtec. Bisognerebbe anche valutare la rapportatura del cambio, probabilmente più corta con i-dsi. Bisogna provarle entrambe, sono sensazioni difficili da trasmettere a parole.

Di Atkinson e i-vtec è la prima volta che ne sento parlare. Suona in effetti molto strano...
 
GuguLeo ha scritto:
lerobert ha scritto:
Salve a tutti,

scusate l'intrusione, provo a fare il provocatore ;) .

Su questa pagina di alcuni anni fa in un altro forum dedicato alla Jazz 2^ serie

http://www.autopareri.com/forum/honda/31950-honda-jazz-topic-ufficiale-2008-a-108.html

veniva pubblicata una foto con i diagrammi di coppia e potenza del nuovo i-Vtec confrontato al vecchio i-DSi (allego anche la foto per immediatezza di consultazione).

Quello che si vede, praticamente, è che fino all'inserimento della seconda camma, le due linee sono pressochè sovrapposte, il che dovrebbe significare che almeno il profilo della camma più "tranquilla" è identico a quello del modello precedente.
Se fosse vero, la domanda sarebbe: possono le 4 candele in più dare una risposta così diversa nel motore più anziano? :?:

EDIT:

Poi mi chiedevo uina cosa: il nuovo motore viene pubblicizzato come appartenente alla famiglia "Earth Dreams" e leggendo su wikipedia (vabbè lo so, non è Vangelo, ma sono qui proprio per fugarmi il dubbio) si afferma che questa serie di motori nella fascia di cilindrate 1.3/1.5 adotta il ciclo di funzionamento Atkinson

http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_advanced_technology#Earth_Dreams_Technology

Forse fraintendo il senso, più generico, di questa affermazione, nel senso che, nelle varie cilindrate proposte - e non specificamente la 1.3, ma piùttosto il 1.5 ibrido - le tecnologie usate includono anche il ciclo Atkinson?

Hehehe!!! Dici bene, fino ad un certo punto i valori di coppia sono sovrapponibili, poi i-vtec ci mette del suo. Apparentemente non si capisce come stanno le cose. Ma guidando le due Jazz il carattere appare assolutamente opposto. Il vecchio i-dsi spinge generosamente da subito per poi invitare al cambio marcia anticipato. Il più recente i-vtec accetta di viaggiare con un filo di gas a bassi regimi ma è indiscutibilmente più a suo agio a regimi di rotazione più elevati, fino a spingersi in zone del contagiri nelle quali la concorrenza media diventa ruvida e invita a desistere dallo spingersi oltre. Si tratta tutto di percezione da parte di chi guida. Alla fine, indipendentemente da quanto "motore" ti trovi sotto il piede, tendi a utilizzarlo per come lo senti rispondere meglio, e questo ti porta a tenerlo più alto su i-vtec. Bisognerebbe anche valutare la rapportatura del cambio, probabilmente più corta con i-dsi. Bisogna provarle entrambe, sono sensazioni difficili da trasmettere a parole.

Di Atkinson e i-vtec è la prima volta che ne sento parlare. Suona in effetti molto strano...
quoto tutto, è proprio quello che intendo: una cosa sono i grafici, un'altra le sensazioni al volante.
Nello specifico i-dsi ben si presta ad una guida senza eccessi, una guida che raramente vede il contagiri oltre 3500-4000 giri senza peraltro dover rinunciare ad un'ottima spinta.
Chi scende da i-dsi e sale su i-vetc essendo abituato alla guida di coppia si trova quasi in imbarazzo perché quest'ultimo va guidato in modo diverso: agli stessi (bassi) regimi del i-dsi il pur più potente in assoluto i-vtec (soprattutto in salita) appare assolutamente poco reattivo, quasi seduto.
I-dsi era una vera (H)onda anomala ;) per la tradizione della casa giapponese ma che IMHO ben si confaceva con la tipologia della vettura.
 
albelilly ha scritto:
non sono d'accordo con quando affermi che quello che fai con i-dsi lo fai anche con i-vtec perché sono due unità molto differenti e non paragonabili, è un discorso che ricorre in continuazione: per chi come me e tanti altri la jazz è l'utilitaria da brevi tragitti, la classica seconda o terza auto della famiglia, la si preferirebbe meno spigolosa e più dolce nell'erogazione (com'era i-dsi per l'appunto), per chi invece predilige la guida da cambio sempre in mano e magari la Jazz rappresenta l'unica auto a 360°, allora ben venga i-vtec con la coppia 5000 giri ! Questione di giusti, abitudini, tipo d'uso... non nascondo che i-vtec sia forse più divertente con il suo motore che gira come un frullatore ma IMHO trovo sia poco adatto ad una vetturetta come la Jazz.

sono d'accordo sull'equazione dsi=auto da città ivtec 1.4=auto all round.......ma "la selezione naturale" sei anni fa disse che evidentemente nel MONDO si voleva avere una fit da utilizzare a 360° magari come unica auto sfruttando le capacità di carico da segmento superiore.......guarda caso il motivo per cui anch'io l'ho scelta......e scegliendo il 1.4 anzichè il 1.2 che nonostante i "soli" 10 cv di differenza era si veramente fiacco in basso e con spinta fuffa quando frullava non adatto quindi in extraurbano

Poi attenzione..... il 1.4 ivtec intorno ai 2000 può essere fiacco, pigro, lento a salire ma MAI spigoloso!!! anzi....gira regolarissimo con un filo di gas senza strattonare e se ci si sa fare con il piede e con la pazienza si riesce a stare nel traffico cittadino senza disagi e con consumi contenutissimi.
 
Antotech ha scritto:
albelilly ha scritto:
non sono d'accordo con quando affermi che quello che fai con i-dsi lo fai anche con i-vtec perché sono due unità molto differenti e non paragonabili, è un discorso che ricorre in continuazione: per chi come me e tanti altri la jazz è l'utilitaria da brevi tragitti, la classica seconda o terza auto della famiglia, la si preferirebbe meno spigolosa e più dolce nell'erogazione (com'era i-dsi per l'appunto), per chi invece predilige la guida da cambio sempre in mano e magari la Jazz rappresenta l'unica auto a 360°, allora ben venga i-vtec con la coppia 5000 giri ! Questione di giusti, abitudini, tipo d'uso... non nascondo che i-vtec sia forse più divertente con il suo motore che gira come un frullatore ma IMHO trovo sia poco adatto ad una vetturetta come la Jazz.

sono d'accordo sull'equazione dsi=auto da città ivtec 1.4=auto all round.......ma "la selezione naturale" sei anni fa disse che evidentemente nel MONDO si voleva avere una fit da utilizzare a 360° magari come unica auto sfruttando le capacità di carico da segmento superiore.......guarda caso il motivo per cui anch'io l'ho scelta......e scegliendo il 1.4 anzichè il 1.2 che nonostante i "soli" 10 cv di differenza era si veramente fiacco in basso e con spinta fuffa quando frullava non adatto quindi in extraurbano

Poi attenzione..... il 1.4 ivtec intorno ai 2000 può essere fiacco, pigro, lento a salire ma MAI spigoloso!!! anzi....gira regolarissimo con un filo di gas senza strattonare e se ci si sa fare con il piede e con la pazienza si riesce a stare nel traffico cittadino senza disagi e con consumi contenutissimi.
occhio a non fraintendere: per spigolosa non intendo ruvida o singhiozzante quale non è di sicuro ! Intendo bensì la sua caratteristica (o limite per chi non la gradisce...) di essere (a personale sensazione guidandola) meno progressiva della progenitrice i-dsi nell'erogare sia la coppia che la potenza.

Come sostituta della nostra Jazz i-dsi ho preso la nuova i20 (prenotata, arriverà a luglio-agosto...) e ti assicuro che confrontandola con la Jazz 1,4 i-vtec, pur avendo la stessa potenza dichiarata di 100cv, erogati però in maniera diverso, la differenza è, ovviamente da mio punto di vista, davvero imbarazzante: la Hyundai sembra una i-dsi con una ventina di cavalli in più, mi è davvero piaciuta sia come feeling alla guida come per il resto.
Garanzia di 5 anni, supersconti e valutazione elevata della Jazz hanno poi finito per convincere. ;)
 
Back
Alto