<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova jazz 2020 | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

Nuova jazz 2020

Carissimo @savio42 ora se avrai trovato la batteria prontamente segnalata da @amicable dovresti aver risolto il problema contingente.

Aggiungo un paio di raccomandazioni valide anche per chiunque avesse la Jazz 2020 e non le avesse ancora adottate.

1. leggere nel libretto e memorizzare bene la procedura di partenza con la batteria del telecomando scarica. Aprire la porta con la chiave fisica. mettere il telecomando sopra il pulsante di avviamento ecc.

2. Il libretto istruzioni a volte è messo in un posto poco accessibile e trovare qualcosa nelle tante pagine è laborioso (infatti tu non hai trovato subito quello che cercavi e ti sei rivolto al forum). Quindi è opportuno scaricare dal sito Honda italiano il libretto in formato file PDF e tenerlo nell'archivio dello smartphone. Quando ci sarà la necessità sarà un gioco aprire il file e trovare subito quello che serve: nel tuo caso la chiave di ricerca era "telecomando" che ricorreva 61 volte nel libretto ma già alla prima c'era il rimando alle operazioni da fare sul telecomando tra cui il cambio batteria con il codice di quella esatta.

Buon viaggio di ritorno!
 
@Marost dici la verità, tu vieni da un altro pianeta!
Il PDF del manuale da scaricare è un'idea geniale, appena torno alla civiltà lo recupero e lo tengo sul cellulare

Si in effetti il libretto è un mattone, quasi ingestibile, alla voce telecomando (leggendo il sommario alla fine) esce tutt'altro.

Comunque alla fine, per i posteri, aprire il telecomando è di una banalità disarmante, mentre la pila è una classica bottone CR2032 da 3V.
 
1. leggere nel libretto e memorizzare bene la procedura di partenza con la batteria del telecomando scarica. Aprire la porta con la chiave fisica. mettere il telecomando sopra il pulsante di avviamento ecc.
Salve,
molto utile sapere la procedura di partenza con il telecomando scarico, tuttavia l'argomento mi porta a farmi una domanda poco usuale, e forse immotivata: un'auto come la Jazz (il discorso vale anche per auto dalle caratteristiche simili) è spostabile a motore spento?
Intendo dire, se è stata parcheggiata con il cambio in P (quindi bloccata), occorre spostarla ed è impossibile per qualche motivo accendere il motore, cosa si può fare? Il cambio a motore spento non si muove. C'è qualche procedure particolare di emergenza, ad esempio, per spostare la leva del cambio in N?
 
Salve,
molto utile sapere la procedura di partenza con il telecomando scarico, tuttavia l'argomento mi porta a farmi una domanda poco usuale, e forse immotivata: un'auto come la Jazz (il discorso vale anche per auto dalle caratteristiche simili) è spostabile a motore spento?
Intendo dire, se è stata parcheggiata con il cambio in P (quindi bloccata), occorre spostarla ed è impossibile per qualche motivo accendere il motore, cosa si può fare? Il cambio a motore spento non si muove. C'è qualche procedure particolare di emergenza, ad esempio, per spostare la leva del cambio in N?

Certo che c'è la procedura.
E' descritta a pagina 613 del manuale di istruzioni; è un pochino articolata e quindi è meglio che la leggi direttamente lì.

C'è anche la procedura per levare il freno a mano a motore spento.

Facci sapere se l'informazione ti è stata utile.
 
Certo che c'è la procedura.
E' descritta a pagina 613 del manuale di istruzioni; è un pochino articolata e quindi è meglio che la leggi direttamente lì.

C'è anche la procedura per levare il freno a mano a motore spento.

Facci sapere se l'informazione ti è stata utile.
Grazie :emoji_clap::emoji_clap:,
sono andato a leggere.
Il caso contemplato nel libretto (al paragrafo Leva del cambio bloccata) mi sembra che faccia l'ipotesi di cambio bloccato con motore acceso, infatti al primo punto dice: inserire il freno di emergenza (cosa impossibile a motore spento). Tuttavia credo che questo procedimento di sbloccaggio funzioni anche a motore spento (che è ciò che mi chiedevo).
In ogni caso, utilissimo saperlo:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
Certo che occorre fare periodicamente un ripasso di tutto :emoji_nerd:, oppure tenere in mente tutte le opzioni di tutti i comandi è praticamente impossibile:emoji_worried:.
 
Ultima modifica:
Grazie :emoji_clap::emoji_clap:,
sono andato a leggere.
Il caso contemplato nel libretto (al paragrafo Leva del cambio bloccata) mi sembra che faccia l'ipotesi di cambio bloccato con motore acceso, infatti al primo punto dice: inserire il freno di emergenza (cosa impossibile a motore spento). Tuttavia credo che questo procedimento di sbloccaggio funzioni anche a motore spento (che è ciò che mi chiedevo).
In ogni caso, utilissimo saperlo:emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
Certo che occorre fare periodicamente un ripasso di tutto :emoji_nerd:, oppure tenere in mente tutte le opzioni di tutti i comandi è praticamente impossibile:emoji_worried:.

Anche io l'ho inteso che funziona anche a motore spento.
Comunque puoi sempre provarci tu staccando la batteria da 12 v e facendo la procedura di sblocco :emoji_wink:

Effettivamente le auto odierne sono molto più complicate delle vecchie: occorrerebbe studiarne il funzionamento a fondo ma è piuttosto noioso. Non pensare che io avessi saputo prima quello che hai chiesto. Ogni tanto ci avevo pensato ma rinviavo la ricerca della soluzione a quando e se ne avessi avuto bisogno.
L'unico modo per non farsi trovare impreparati in questi casi di emergenza è consultare rapidamente il manuale di istruzioni.
Pensa che ho scaricato la versione non cartacea anche sul Cloud, in caso non avessi a portata di mano il mio smartphone o PC.

Poi ci dovrebbe essere sempre l'acquisto di una buona assistenza stradale.
 
Anche io l'ho inteso che funziona anche a motore spento.
Comunque puoi sempre provarci tu staccando la batteria da 12 v e facendo la procedura di sblocco :emoji_wink:

Effettivamente le auto odierne sono molto più complicate delle vecchie: occorrerebbe studiarne il funzionamento a fondo ma è piuttosto noioso. Non pensare che io avessi saputo prima quello che hai chiesto. Ogni tanto ci avevo pensato ma rinviavo la ricerca della soluzione a quando e se ne avessi avuto bisogno.
L'unico modo per non farsi trovare impreparati in questi casi di emergenza è consultare rapidamente il manuale di istruzioni.
Pensa che ho scaricato la versione non cartacea anche sul Cloud, in caso non avessi a portata di mano il mio smartphone o PC.

Poi ci dovrebbe essere sempre l'acquisto di una buona assistenza stradale.
Pienamente d'accordo.
 
Già capitato ad altri? (La mia il mese prossimo festeggia i tre anni)

Accidenti, la mia non ha neanche due anni e già da qualche settimana è comparso l'avviso di batteria scarica (non l'ho ancora sostituita perché al momento sono infortunato e non posso muovermi)
Il solito fortunello! Per fortuna si cambia con poco
 
Accidenti, la mia non ha neanche due anni e già da qualche settimana è comparso l'avviso di batteria scarica (non l'ho ancora sostituita perché al momento sono infortunato e non posso muovermi)
Il solito fortunello! Per fortuna si cambia con poco
Per me in due anni cambiata una volta la batteria. L'avviso mi si è nuovamente acceso da poco, anche se poi si è stranamente spento, comunque penso che un secondo cambio sia imminente.
 
Ciao, trovo manuali da 2021 in poi. Va bene anche quello?

Altra domanda. Oggi ho fatto il secondo tagliando ed ho fatto vedere in officina che il rivestimento del volante si sta già rovinando anche dove solitamente non si mettono le mani. Gli hanno fatto delle foto e proveranno a chiedere la sostituzione. È successo ad altri del forum?
Grazie ciao
 
Per me in due anni cambiata una volta la batteria. L'avviso mi si è nuovamente acceso da poco, anche se poi si è stranamente spento, comunque penso che un secondo cambio sia imminente.
Con la mia il telecomando è durato 3 anni giusti. Fatto strano è che pure il telecomando di riserva s'è scaricato in concomitanza, anche se non l'ho usato mai.

@bensigi la mia oggi ha fatto il terzo tagliando e no, nessun problema col volante.
 
Ho fatto gli ultimi 1.800km a 3,29 l/100km ovvero 30,4km/l di media..DI MEDIA!! (dato alla pompa).
Niente, ve lo volevo solo dire.

Ah, devo una risposta a Marost da tempo immemore.
Ho provato a disattivare il tasto ECO per almeno un pieno e il consumo nel solito percorso abituale è pressochè uguale, anzi un filino meglio, direi uno 0,1l/100km.

Sempre più convinto che l'ibrido sia già una soluzione...
 
Ciao, trovo manuali da 2021 in poi. Va bene anche quello?

Altra domanda. Oggi ho fatto il secondo tagliando ed ho fatto vedere in officina che il rivestimento del volante si sta già rovinando anche dove solitamente non si mettono le mani. Gli hanno fatto delle foto e proveranno a chiedere la sostituzione. È successo ad altri del forum?
Grazie ciao

Mi hanno chiamato stamani e me lo sostituiscono in garanzia... nel caso succedesse ad altri.
 
@march73 grazie dei ragguagli, sei il nostro campione di long run su Jazz ibrida ! Anch'io sono soddisfattissimo del mio consumo: oltre all'aspetto economico è un valore di sostenibilità per l'ambiente. Si il tasto Eco non è fondamentale: in città va bene ma fuori è lo stesso.
L'assistenza in garanzia mi sembra buona (vedi volante o imbottitura sedile guidatore) e 8 anni non sono pochi.
@Utente_1326499330 puoi leggere tutti i post di questa discussione, dal primo, e avrai tutte le notizie di cui necessiti. La Advance 2023 è la Executive 2020 e, a parte qualcosa esterna, le auto sono uguali (solo la Sport ha in più le alette per dosare la rigenerazione in frenata).

Approfitto per fare una domanda sulle spazzole tergicristalli. Il manuale dice di sostituirle aprendo i fermi alle estremità dei bracci esistenti e sfilando la sola gomma, da rimpiazzare con una nuova. Vorrei sapere, da chi le ha sostituite se:
  1. ha cambiato solo le strisce di gomma come da manuale
  2. ha fatto cambiare gli interi bracci da Honda
  3. ha trovato sul mercato interi bracci (2 anteriori + 1 posteriore) che sono per Jazz ibrida 2020 (sui siti di autoricambi questa auto non è ben individuabile e quindi non si è sicuri di cosa si prende) e nel caso di quali misure.
Grazie.
 
Back
Alto