<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova impaginazione quattroruote:disgustorama! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova impaginazione quattroruote:disgustorama!

G5 ha scritto:
3x2 ha scritto:
Il carattere è troppo piccolo e quando si arriva a quattroruote soldi o si deve leggere nei rquqdri ci si rinuncia

Direttore, lei riesce a leggere? Preferisce leggere o guardare le fotografie? Noi siamo lettori. Le riviste concorrenti ci sono: non ci spinga a comprare altro .

Ho selezionato il testo ed ho tentato di aprirlo attraverso Text edit tramite una funzione del sistema operativo. Ha detto che era troppo piccolo il carattere :shock: :D

Io riesco a leggerlo benissimo :D

Se hai firefox prova a tener premuto ctrl e a ruotare la rotella del mouse :D
 
G5 ha scritto:
Mi chiedo se sia così difficile fare una rivista di stampo professionale e mantenere inalterate le impostazioni di lettura affinché l'impaginazione sia lo status che eleva e definisce. Va bene la pubblicità ma a me pare che sia troppo aggressiva (ma non da ora) e per questa ragione non ho stimoli alla lettura e quindi all'acquisto. Ogni volta che ci sono novità immagino sempre di vedere il giusto riappropriarsi di una importante pagina storica, invece resto sempre deluso. MI domando che bisogno ci sia di rincorrere la modernità usa e getta. 4R dovrebbe essere la Treccani dell'automobilismo ... invece mi pare somigli sempre più a roba tipo Cioè!!!
Contenti voi, contenti tutti.

Tieni conto che ci sono riviste che magari ti piacciono di più che misurano la coppia in kgm...nel 2011...
 
Un dato tecnico, quando è tale, quando è misurato, quando corrisponde ad una unità di misura certa lo puoi esprimere come vuoi e sarà il lettore a scegliere se lo preferisce in un modo piuttosto che in un altro .... al limite.
Ma il problema non sta' solo nella rilevazione dei dati. Puoi avere dati più o meno precisi, più o meno completi ma puoi arricchire il tutto con quei contenuti che ti danno comunque la possibilità di fare una attenta valutazione. In più, il mondo dell'auto, è un mondo vasto che non nasce e finisce con le rilevazioni ma si estende ad altri aspetti che possono essere trattati in vari modi o non trattati affatto.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
Confermo soprattutto il fatto che il carattere E' ILLEGGIBILE!

Dopo 10/20 minuti di lettura mi vien mal di testa.
In più il carattere è più piccolo.
Ma che vi dava fastidio lasciare il precedente più pulito, leggibile ed elegante?

Aggiungo che la sezione del listino del nuovo:
Usa spesso un carattere rosso pallido con relativo "incarnamento" del bianco che lo rende ILLEGGIBILE.
La descrizione degli optional È OSCENA. Non si capisce una mazza.
Tant'è che c'ho rinunciato.

Spesso i grafici nuovi non sono migliori dei vecchi, come in questo caso.
Mi riferisco alle prove su strada, più confusionarie.

Purtroppo questi i nuovi grafici, l'estetica al posto della praticità.

Prego rimediare subito.
Frecciatina. Auto è molto più leggibile, la carta mi sembra pure migliore, nonché la qualità delle foto più tonica rispetto alla vostre dove spesso traspare il bianco sugli sfondi neri.

Mi permetto, a questo proposito, di riportare per intero un messaggio del direttore Cavicchi, che spiega in maniera esaustiva il motivo per il quale la carta utilizzata da Quattroruote è di qualità inferiore rispetto ad altre

cavicchi ha scritto:
Al solito mi intrometto, ma non lo farò per difendere il mio operato o quello dei miei redattori (che io ovviamente considero bravi, appassionati e liberi da ogni vincolo) perché suonerebbe falso o troppo interessato. Lo faccio invece per chiarire una volta di più l'argomento carta. La ragione per cui noi usiamo una carta di qualità inferiore ad altre riviste non è una scelta di tipo economico, ma una esigenza dovuta al tipo di stampa. Dovendo noi tirare centinaia di migliaia di copie dobbiamo stampare a rotocalco e le macchine di questo tipo - velocissime - non si trascino dietro una carta più spessa. E' quello che fa anche Al Volante che stampa più copie di noi. E' una questione tecnica, non una scelta.
Se voi poteste vedere l'edizione cinese di Quattroruote vedreste un prodotto bellissimo, e noi lo invidiamo da matti, ma loro vendono sulle 100 mila copie e se lo possono permettere. Tutto qui, per chiarezza.
In ogni caso non appena è uscita una carta un po' migliore (nel marzo 2010, mi pare l'abbiamo adottata subito, e per rendervene conto confrontate la carta del listino (del tipo vecchio, che andiamo ad esaurire) con quella della rivista.

Detto ciò, a me piace la nuova impaginazione di Quattroruote, e anche il gentilissimo omaggio, davero utile. Anche la qualità dei servizi, da quando Cavicchi ha preso le redini della rivista, è notevolmente aumentata, e sono ricomparsi i tanto richiesti approfondimenti ticnici, con tanto di grafici e disegni.
 
EdoMC ha scritto:
...
Detto ciò, a me piace la nuova impaginazione di Quattroruote, e anche il gentilissimo omaggio, davero utile. Anche la qualità dei servizi, da quando Cavicchi ha preso le redini della rivista, è notevolmente aumentata, e sono ricomparsi i tanto richiesti approfondimenti ticnici, con tanto di grafici e disegni.

Riguardo alle informazioni tecniche davvero tanto di cappello, io sono uno di quelli fissati con le misure, me le guardo tutte dalla scheda tecnica ai dati di comfort, ripresa, frenate e via dicendo. Mi interessano meno i dati di accelerazione e velocità massima ma fa comunque piacere vederli. Particolarmente importanti per me il CX che è davvero una chicca, la misurazione del volume reale del bagagliaio e il listino prezzi degli accessori principali. Fosse per me rimetterei anche la gamma colori.
 
gdd78 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
...
Detto ciò, a me piace la nuova impaginazione di Quattroruote, e anche il gentilissimo omaggio, davero utile. Anche la qualità dei servizi, da quando Cavicchi ha preso le redini della rivista, è notevolmente aumentata, e sono ricomparsi i tanto richiesti approfondimenti ticnici, con tanto di grafici e disegni.

Riguardo alle informazioni tecniche davvero tanto di cappello, io sono uno di quelli fissati con le misure, me le guardo tutte dalla scheda tecnica ai dati di comfort, ripresa, frenate e via dicendo. Mi interessano meno i dati di accelerazione e velocità massima ma fa comunque piacere vederli. Particolarmente importanti per me il CX che è davvero una chicca, la misurazione del volume reale del bagagliaio e il listino prezzi degli accessori principali. Fosse per me rimetterei anche la gamma colori.

A me piacciono gli approfondimenti sulla tecnica automobilistica: questo mese sono dettagliatamente spiegate le trazioni integrali Audi, Mercedes e Bmw, nella comparativa. Anch'io metterei anche la gamma colori, se mai in un lontano futuro dovessi acquistare una macchina nuova (difficile), per me avrebbe una certa importanza in colore, forse sarebbe anche una discriminante tra un modello e un altro.
 
G5 ha scritto:
Un dato tecnico, quando è tale, quando è misurato, quando corrisponde ad una unità di misura certa lo puoi esprimere come vuoi e sarà il lettore a scegliere se lo preferisce in un modo piuttosto che in un altro .... al limite.
Ma il problema non sta' solo nella rilevazione dei dati. Puoi avere dati più o meno precisi, più o meno completi ma puoi arricchire il tutto con quei contenuti che ti danno comunque la possibilità di fare una attenta valutazione. In più, il mondo dell'auto, è un mondo vasto che non nasce e finisce con le rilevazioni ma si estende ad altri aspetti che possono essere trattati in vari modi o non trattati affatto.

Era solo per darti un empio esempio di come si può lavorare ... senza neanche usare le unità di misura del SI.
Per il resto però ti sembra un passo indietro il nuovo 4r?
 
Se vogliono i miei soldi e di altre migliaia di persone che vogliono leggere una rivista con tutte le condizioni di luce senza cavarsi gli occhi devono riportare la leggibilità a livello di un libro . Ci saranno anche gli inserzionisti che pagano, ma se non vendono le coppie della rivista questi vanno altrove. O cisi adatta ad accontentare i clienti ed a scontentare gli esteti della redazione,i o si taglia l'abbonamento a quattroruote e lo si prende in pdf a sbaffo con il pitch to zooom per poter leggere gli articoli. Son 25 anni che pago l'abbonamento e voglio leggere .delle foto grandi e dettagliate c'è pieno il web. Di articoli interessanti no. A buon intenditor.
 
3x2 ha scritto:
Se vogliono i miei soldi e di altre migliaia di persone che vogliono leggere una rivista con tutte le condizioni di luce senza cavarsi gli occhi devono riportare la leggibilità a livello di un libro . Ci saranno anche gli inserzionisti che pagano, ma se non vendono le coppie della rivista questi vanno altrove. O cisi adatta ad accontentare i clienti ed a scontentare gli esteti della redazione,i o si taglia l'abbonamento a quattroruote e lo si prende in pdf a sbaffo con il pitch to zooom per poter leggere gli articoli. Son 25 anni che pago l'abbonamento e voglio leggere .delle foto grandi e dettagliate c'è pieno il web. Di articoli interessanti no. A buon intenditor.

Certo.
E il listino che devi stare li con la legenda e le sigle astruse??
Ma non possono fare come nel 1982?
 
Va beneanche quello del 2007 con dati e prezzi degli optional principali ed il commentino delle vetture concorrenti.
 
3x2 ha scritto:
Va beneanche quello del 2007 con dati e prezzi degli optional principali ed il commentino delle vetture concorrenti.

Ecco il commentino con le foto (sbagliate) di auto che non c'entravano un ca**o a sto gioco, scusa il francese, NO
 
G5 ha scritto:
Va bene la pubblicità ma a me pare che sia troppo aggressiva (ma non da ora) e per questa ragione non ho stimoli alla lettura e quindi all'acquisto. Ogni volta che ci sono novità immagino sempre di vedere il giusto riappropriarsi di una importante pagina storica, invece resto sempre deluso. MI domando che bisogno ci sia di rincorrere la modernità usa e getta. 4R dovrebbe essere la Treccani dell'automobilismo ... invece mi pare somigli sempre più a roba tipo Cioè!!!
Contenti voi, contenti tutti.

Caro G5,
giusto una precisazione sul quanto sia "invasiva" la pubblicità su Quattroruote. Sul numero di dicembre 2011 abbiamo 33 pagine intere e quattro mezze pagine; nel dicembre di dieci anni fa, nel 2001, le pagine di pubblicità intere erano 46 e le mezze pagine 14, senza contare i piedini nel mercato. Nel dicembre del 1991, Quattroruote conteneva 107 pagine intere di pubblicità e 29 mezze pagine (oltre ai soliti piedini nelle pagine del mercato). Nel 1981, avevamo 73 intere e 36 mezze più i piedini nel mercato; nel 1971, sempre a dicembre, 40 pagine intere e 20 mezze oltre ai piedini.
Questi dati, che sono verificabili da chiunque di voi possieda i vecchi numeri di Quattroruote, dimostrano come non sia vero che oggi la pubblicità è più invasiva del passato. E non si capisce come mai se una volta andava bene, oggi - che ce n'è molta meno - non va bene più...
 
cdg ha scritto:
G5 ha scritto:
Va bene la pubblicità ma a me pare che sia troppo aggressiva (ma non da ora) e per questa ragione non ho stimoli alla lettura e quindi all'acquisto. Ogni volta che ci sono novità immagino sempre di vedere il giusto riappropriarsi di una importante pagina storica, invece resto sempre deluso. MI domando che bisogno ci sia di rincorrere la modernità usa e getta. 4R dovrebbe essere la Treccani dell'automobilismo ... invece mi pare somigli sempre più a roba tipo Cioè!!!
Contenti voi, contenti tutti.

Caro G5,
giusto una precisazione sul quanto sia "invasiva" la pubblicità su Quattroruote. Sul numero di dicembre 2011 abbiamo 33 pagine intere e quattro mezze pagine; nel dicembre di dieci anni fa, nel 2001, le pagine di pubblicità intere erano 46 e le mezze pagine 14, senza contare i piedini nel mercato. Nel dicembre del 1991, Quattroruote conteneva 107 pagine intere di pubblicità e 29 mezze pagine (oltre ai soliti piedini nelle pagine del mercato). Nel 1981, avevamo 73 intere e 36 mezze più i piedini nel mercato; nel 1971, sempre a dicembre, 40 pagine intere e 20 mezze oltre ai piedini.
Questi dati, che sono verificabili da chiunque di voi possieda i vecchi numeri di Quattroruote, dimostrano come non sia vero che oggi la pubblicità è più invasiva del passato. E non si capisce come mai se una volta andava bene, oggi - che ce n'è molta meno - non va bene più...

Grazie per la bella analisi
Aggiungo che nel 71 la tv era una cosa povera ma seria con solo carosello e un pochette di pubblicità qui e lá
I film non li distruggevano di inserzioni e quindi si sopportava un po' di advertising cartaceo anche sulle migliori riviste.
Ora invece si tende al vomito... :rolleyes:
E per quello si tollera meno invasione
 
cdg ha scritto:
G5 ha scritto:
Va bene la pubblicità ma a me pare che sia troppo aggressiva (ma non da ora) e per questa ragione non ho stimoli alla lettura e quindi all'acquisto. Ogni volta che ci sono novità immagino sempre di vedere il giusto riappropriarsi di una importante pagina storica, invece resto sempre deluso. MI domando che bisogno ci sia di rincorrere la modernità usa e getta. 4R dovrebbe essere la Treccani dell'automobilismo ... invece mi pare somigli sempre più a roba tipo Cioè!!!
Contenti voi, contenti tutti.

Caro G5,
giusto una precisazione sul quanto sia "invasiva" la pubblicità su Quattroruote. Sul numero di dicembre 2011 abbiamo 33 pagine intere e quattro mezze pagine; nel dicembre di dieci anni fa, nel 2001, le pagine di pubblicità intere erano 46 e le mezze pagine 14, senza contare i piedini nel mercato. Nel dicembre del 1991, Quattroruote conteneva 107 pagine intere di pubblicità e 29 mezze pagine (oltre ai soliti piedini nelle pagine del mercato). Nel 1981, avevamo 73 intere e 36 mezze più i piedini nel mercato; nel 1971, sempre a dicembre, 40 pagine intere e 20 mezze oltre ai piedini.
Questi dati, che sono verificabili da chiunque di voi possieda i vecchi numeri di Quattroruote, dimostrano come non sia vero che oggi la pubblicità è più invasiva del passato. E non si capisce come mai se una volta andava bene, oggi - che ce n'è molta meno - non va bene più...
noi ne vogliamo molta di più! :D
 
Back
Alto