<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova impaginazione quattroruote:disgustorama! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova impaginazione quattroruote:disgustorama!

L'unica cosa che risulta evidente è di come 4R si sia "legata" ancora di più a Citroen. Dopo il "fattaccio" della pubblicità, adesso anche l'allegato non si fà fatica a scoprire come sia stato finanziato visto che tutte le auto fotografate della scuola sono Citroen, come pure quelle usate per la tecnica dell'opuscolo e la pubblicità esclusiva.
 
Quattroruote lo è sempre stato, lo è, lo resterà la Bibbia di noi appassionati non a caso è l'unica del settore ad approfondire con servizi, prove qualitative dettagliate che nessun altra rivista del settore attualmente offre. I diagrammi che per qualcuno non hanno senso per molti sono significativi e per ottenerli si fa uso di strumentazioni costosissime e non a caso hanno un invidiabile circuito privato. Tutto questo logicamente ha un costo e tale costo è ammortizzato in parte dalle odiose pubblicità purtroppo non poteva essere altrimenti. Circa la nuova impaginazione come ogni cosa nuova ci faremo sicuramente l'abitudine e sicuramente ci saranno migliorie da parte della redazione. Del resto dopo 50 anni se ne sono succedute di impaginazioni e altre ce ne saranno. Ciao.
 
hpx ha scritto:
L'unica cosa che risulta evidente è di come 4R si sia "legata" ancora di più a Citroen. Dopo il "fattaccio" della pubblicità, adesso anche l'allegato non si fà fatica a scoprire come sia stato finanziato visto che tutte le auto fotografate della scuola sono Citroen, come pure quelle usate per la tecnica dell'opuscolo e la pubblicità esclusiva.

Stavolta però sulla copertina dell'opuscolo c'è ben scritto che lo stesso opuscolo è sponsorizzato da Citroen. Inoltre nell'opuscolo stesso ci sono sì le foto delle auto, ma non ci sono né giudizi sulle stesse né inviti ad acquistarle.
Insomma, sono stato uno dei più accaniti detrattori della tristemente famosa campagna dell'anno scorso (avevo aperto io il topic in cui se ne discusse), tutt'ora non mi piacciono per nulla le associazioni tra informazione e pubblicità, non mi piace nemmeno l'opuscoletto sponsorizzato, nonostante tutto ciò trovo che l'affaire di stavolta sia molto meno grave di quello dell'anno scorso, diciamo pure sopportabile.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
hpx ha scritto:
L'unica cosa che risulta evidente è di come 4R si sia "legata" ancora di più a Citroen. Dopo il "fattaccio" della pubblicità, adesso anche l'allegato non si fà fatica a scoprire come sia stato finanziato visto che tutte le auto fotografate della scuola sono Citroen, come pure quelle usate per la tecnica dell'opuscolo e la pubblicità esclusiva.

Stavolta però sulla copertina dell'opuscolo c'è ben scritto che lo stesso opuscolo è sponsorizzato da Citroen. Inoltre nell'opuscolo stesso ci sono sì le foto delle auto, ma non ci sono né giudizi sulle stesse né inviti ad acquistarle.
Insomma, sono stato uno dei più accaniti detrattori della tristemente famosa campagna dell'anno scorso (avevo aperto io il topic in cui se ne discusse), tutt'ora non mi piacciono per nulla le associazioni tra informazione e pubblicità, non mi piace nemmeno l'opuscoletto sponsorizzato, nonostante tutto ciò trovo che l'affaire di stavolta sia molto meno grave di quello dell'anno scorso, diciamo pure sopportabile.

Saluti

Ci mancherebbe che ci aggiungevano i giudizi e l'invito ad acquistarle. La pubblicità abbinata alla valutazione di 4R, l'opuscolo, le auto utilizzate per la scuola ecc.ecc. secondo me pongono Citroen in una posizione dominante che andrebbe più che bene per una rivista minore per poter campare. Per una rivista che direttamente e indirettamente è il punto di riferimento dell'automobilismo italiano l'atteggiamento dovrebbe essere più neutrale. Possono prendere esempio da alcune riviste Usa, discutibili o no, che non accettano pubblicità e le auto utilizzate vengono regolarmente acquistate per evitare favoreggiamenti.
 
angu1973 ha scritto:
Quattroruote lo è sempre stato, lo è, lo resterà la Bibbia di noi appassionati non a caso è l'unica del settore ad approfondire con servizi, prove qualitative dettagliate che nessun altra rivista del settore attualmente offre. I diagrammi che per qualcuno non hanno senso per molti sono significativi e per ottenerli si fa uso di strumentazioni costosissime e non a caso hanno un invidiabile circuito privato. Tutto questo logicamente ha un costo e tale costo è ammortizzato in parte dalle odiose pubblicità purtroppo non poteva essere altrimenti. Circa la nuova impaginazione come ogni cosa nuova ci faremo sicuramente l'abitudine e sicuramente ci saranno migliorie da parte della redazione. Del resto dopo 50 anni se ne sono succedute di impaginazioni e altre ce ne saranno. Ciao.

La Bibbia non è sponsorizzata dalla ditta che produce le ostie, o le tuniche dei parroci o dalla ditta di candele. La Bibbia è la Bibbia nuda e cruda.
 
hpx ha scritto:
angu1973 ha scritto:
Quattroruote lo è sempre stato, lo è, lo resterà la Bibbia di noi appassionati non a caso è l'unica del settore ad approfondire con servizi, prove qualitative dettagliate che nessun altra rivista del settore attualmente offre. I diagrammi che per qualcuno non hanno senso per molti sono significativi e per ottenerli si fa uso di strumentazioni costosissime e non a caso hanno un invidiabile circuito privato. Tutto questo logicamente ha un costo e tale costo è ammortizzato in parte dalle odiose pubblicità purtroppo non poteva essere altrimenti. Circa la nuova impaginazione come ogni cosa nuova ci faremo sicuramente l'abitudine e sicuramente ci saranno migliorie da parte della redazione. Del resto dopo 50 anni se ne sono succedute di impaginazioni e altre ce ne saranno. Ciao.

La Bibbia non è sponsorizzata dalla ditta che produce le ostie, o le tuniche dei parroci o dalla ditta di candele. La Bibbia è la Bibbia nuda e cruda.

Quattoruote non è il massimo purtroppo (gli altri semplicemente non sono meglio)
Con citroen dovrebbe essere bastata no? O vogliono farsi altro male?
La nuova forma grafica è migliorabile, apprezzabile l'attenzione sulle schede tecniche e le prova. Che poi sono il fondamento di quattroruote
Naturalmente i criteri di scelta dei veicoli sono il quarto mistero di Fatima.
 
hpx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
hpx ha scritto:
L'unica cosa che risulta evidente è di come 4R si sia "legata" ancora di più a Citroen. Dopo il "fattaccio" della pubblicità, adesso anche l'allegato non si fà fatica a scoprire come sia stato finanziato visto che tutte le auto fotografate della scuola sono Citroen, come pure quelle usate per la tecnica dell'opuscolo e la pubblicità esclusiva.

Stavolta però sulla copertina dell'opuscolo c'è ben scritto che lo stesso opuscolo è sponsorizzato da Citroen. Inoltre nell'opuscolo stesso ci sono sì le foto delle auto, ma non ci sono né giudizi sulle stesse né inviti ad acquistarle.
Insomma, sono stato uno dei più accaniti detrattori della tristemente famosa campagna dell'anno scorso (avevo aperto io il topic in cui se ne discusse), tutt'ora non mi piacciono per nulla le associazioni tra informazione e pubblicità, non mi piace nemmeno l'opuscoletto sponsorizzato, nonostante tutto ciò trovo che l'affaire di stavolta sia molto meno grave di quello dell'anno scorso, diciamo pure sopportabile.

Saluti

Ci mancherebbe che ci aggiungevano i giudizi e l'invito ad acquistarle. La pubblicità abbinata alla valutazione di 4R, l'opuscolo, le auto utilizzate per la scuola ecc.ecc. secondo me pongono Citroen in una posizione dominante che andrebbero più che bene per una rivista minore per poter campare. Per una rivista che direttamente e indirettamente è il punto di riferimento dell'automobilismo italiano l'atteggiamento dovrebbe essere più neutrale. Possono prendere esempio da alcune riviste Usa, discutibili o no, che non accettano pubblicità e le auto utilizzate vengono regolarmente acquistate per evitare favoreggiamenti.

Aspetta un attimo. Dove hai trovato nell'opuscolo delle valutazioni sulle vetture? Io non ne ho trovato traccia. Non solo, le auto fotografate non sono affatto quelle usate nella scuola, ma solo quelle utilizzate nell'ambito della realizzazione dell'opuscolo che, come ben chiaramente scritto, è sponsorizzato dalla Citroen. Certamente si tratta di un'operazione pubblicitaria per Citroen, ma, a differenza dell'altro caso, stavolta non ci vedo potenziali danni per il lettore.

Sul resto sono d'accordissimo con te, anche io aborro la pubblicità quando si mescola all'informazione, però sono anche cosciente che oggi come oggi non può esistere un giornale che possa vivere solo del prezzo di copertina e degli abbonamenti, la pubblicità è, ahinoi, indispensabile. Il tutto sta nel come la si gestisce in rapporto ai contenuti giornalisti in senso stretto.
Se Quattroruote dovesse campare solo del prezzo di copertina probabilmente dovrebbe costare 20 euro a copia o forse di più (è solo una mia stima ad occhiometro). Chi la comprerebbe?

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
hpx ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
hpx ha scritto:
L'unica cosa che risulta evidente è di come 4R si sia "legata" ancora di più a Citroen. Dopo il "fattaccio" della pubblicità, adesso anche l'allegato non si fà fatica a scoprire come sia stato finanziato visto che tutte le auto fotografate della scuola sono Citroen, come pure quelle usate per la tecnica dell'opuscolo e la pubblicità esclusiva.

Stavolta però sulla copertina dell'opuscolo c'è ben scritto che lo stesso opuscolo è sponsorizzato da Citroen. Inoltre nell'opuscolo stesso ci sono sì le foto delle auto, ma non ci sono né giudizi sulle stesse né inviti ad acquistarle.
Insomma, sono stato uno dei più accaniti detrattori della tristemente famosa campagna dell'anno scorso (avevo aperto io il topic in cui se ne discusse), tutt'ora non mi piacciono per nulla le associazioni tra informazione e pubblicità, non mi piace nemmeno l'opuscoletto sponsorizzato, nonostante tutto ciò trovo che l'affaire di stavolta sia molto meno grave di quello dell'anno scorso, diciamo pure sopportabile.

Saluti

Ci mancherebbe che ci aggiungevano i giudizi e l'invito ad acquistarle. La pubblicità abbinata alla valutazione di 4R, l'opuscolo, le auto utilizzate per la scuola ecc.ecc. secondo me pongono Citroen in una posizione dominante che andrebbero più che bene per una rivista minore per poter campare. Per una rivista che direttamente e indirettamente è il punto di riferimento dell'automobilismo italiano l'atteggiamento dovrebbe essere più neutrale. Possono prendere esempio da alcune riviste Usa, discutibili o no, che non accettano pubblicità e le auto utilizzate vengono regolarmente acquistate per evitare favoreggiamenti.

Aspetta un attimo. Dove hai trovato nell'opuscolo delle valutazioni sulle vetture? Io non ne ho trovato traccia. Non solo, le auto fotografate non sono affatto quelle usate nella scuola, ma solo quelle utilizzate nell'ambito della realizzazione dell'opuscolo che, come ben chiaramente scritto, è sponsorizzato dalla Citroen. Certamente si tratta di un'operazione pubblicitaria per Citroen, ma, a differenza dell'altro caso, stavolta non ci vedo potenziali danni per il lettore.

Sul resto sono d'accordissimo con te, anche io aborro la pubblicità quando si mescola all'informazione, però sono anche cosciente che oggi come oggi non può esistere un giornale che possa vivere solo del prezzo di copertina e degli abbonamenti, la pubblicità è, ahinoi, indispensabile. Il tutto sta nel come la si gestisce in rapporto ai contenuti giornalisti in senso stretto.
Se Quattroruote dovesse campare solo del prezzo di copertina probabilmente dovrebbe costare 20 euro a copia o forse di più (è solo una mia stima ad occhiometro). Chi la comprerebbe?

saluti

No so, potRebbero provare...
Ma oggi citroen, domani Kia, dopodomani acura...la moglie di Cesare deve essere virtuosa e pure sembrarlo...ut dicitur e come sarebbe opportuno pure per i giornali che hanno una sola forza: i soldi dirai tu? No.
Il lettore.
 
fabiologgia ha scritto:
Aspetta un attimo. Dove hai trovato nell'opuscolo delle valutazioni sulle vetture? Io non ne ho trovato traccia. Non solo, le auto fotografate non sono affatto quelle usate nella scuola, ma solo quelle utilizzate nell'ambito della realizzazione dell'opuscolo che, come ben chiaramente scritto, è sponsorizzato dalla Citroen. Certamente si tratta di un'operazione pubblicitaria per Citroen, ma, a differenza dell'altro caso, stavolta non ci vedo potenziali danni per il lettore.

Sul resto sono d'accordissimo con te, anche io aborro la pubblicità quando si mescola all'informazione, però sono anche cosciente che oggi come oggi non può esistere un giornale che possa vivere solo del prezzo di copertina e degli abbonamenti, la pubblicità è, ahinoi, indispensabile. Il tutto sta nel come la si gestisce in rapporto ai contenuti giornalisti in senso stretto.
Se Quattroruote dovesse campare solo del prezzo di copertina probabilmente dovrebbe costare 20 euro a copia o forse di più (è solo una mia stima ad occhiometro). Chi la comprerebbe?

saluti

Ho detto "ci mancherebbe" nel senso che se c'erano anche la valutazioni era la ciliegina sulla torta. Non ho detto che ci sono. Se vedi le auto fotografate sulle portiere cè scritto scuola di guida o sbaglio. Purtroppo ho lasciato l'opuscolo in ufficio ma questo particolare me lo ricordo. 4R ha altre attività collaterali per recuperare soldi non solo strettamente legate alla copertina.
 
fabiologgia ha scritto:
Aspetta un attimo. Dove hai trovato nell'opuscolo delle valutazioni sulle vetture? Io non ne ho trovato traccia. Non solo, le auto fotografate non sono affatto quelle usate nella scuola, ma solo quelle utilizzate nell'ambito della realizzazione dell'opuscolo che, come ben chiaramente scritto, è sponsorizzato dalla Citroen. Certamente si tratta di un'operazione pubblicitaria per Citroen, ma, a differenza dell'altro caso, stavolta non ci vedo potenziali danni per il lettore.

sono anche cosciente che oggi come oggi non può esistere un giornale che possa vivere solo del prezzo di copertina e degli abbonamenti, la pubblicità è, ahinoi, indispensabile. Il tutto sta nel come la si gestisce in rapporto ai contenuti giornalisti in senso stretto.

saluti

Sono d'accordo. Non è che gli altri giornali non siano zeppi di pubblicità o redazionali confezionati ad hoc.
Mi ricordo le polemiche quando in quarta di copertina c'era stata per anni una nota marca di carburanti, e poi un'altra...
C'è anche da dire che QR ha sempre rifiutato pubblicità di articoli "farlocchi", tipo improbabili dispositivi per consumare ed inquinare meno, che altre riviste pubblicavano a go-go.
 
fabiologgia ha scritto:
A mio parere Quattroruote sta lentamente tornando a quel che era, finalmente si vedono prove su strada numerose, complete e ben fatte (non solo di supercar), si leggono articoli veramente interessanti per gli automobilisti e, per fortuna, i listini sono tornati ad essere quello che erano.
Sul discorso della nuova Panda, molto semplicemente al momento di andare in stampa non era stato ancora pubblicato il prezzo degli optionals, la prova è però ben fatta ed utile a capire com'è e come va l'auto, se poi vuoi sapere esattamente quanto costa con quell'allestiento, basta che aspetti il mese prossimo (o che vada in Concessionaria).

Saluti

anche a me questo numero di gennaio è sembrato migliore rispetto al recente passato, certo la strada per tornare ai livelli degli anni 80-90 è ancora lunga e forse impraticabile (purtroppo)...
per quanto riguarda l'opuscolo, certo dopo la figuraccia già fatta può dare fastidio notare ancora il marchio citroen accanto alla scritta quattroruote, però erano anni che non leggevo un opuscolo di 4R tecnicamente così ben fatto quindi alla fine dei conti ci può stare
 
Confermo soprattutto il fatto che il carattere E' ILLEGGIBILE!

Dopo 10/20 minuti di lettura mi vien mal di testa.
In più il carattere è più piccolo.
Ma che vi dava fastidio lasciare il precedente più pulito, leggibile ed elegante?

Aggiungo che la sezione del listino del nuovo:
Usa spesso un carattere rosso pallido con relativo "incarnamento" del bianco che lo rende ILLEGGIBILE.
La descrizione degli optional È OSCENA. Non si capisce una mazza.
Tant'è che c'ho rinunciato.

Spesso i grafici nuovi non sono migliori dei vecchi, come in questo caso.
Mi riferisco alle prove su strada, più confusionarie.

Purtroppo questi i nuovi grafici, l'estetica al posto della praticità.

Prego rimediare subito.
Frecciatina. Auto è molto più leggibile, la carta mi sembra pure migliore, nonché la qualità delle foto più tonica rispetto alla vostre dove spesso traspare il bianco sugli sfondi neri.
 
io l'ho trovata molto sobria e chiara, l'impaginatura intendo

l'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è la classifica affidabilità e appeal, decisamente non mi sarei mai aspettato di vedere dacia avanti a fiat, ma tant'è...
 
Back
Alto