<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda Jazz Trend | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda Jazz Trend

albelilly ha scritto:
se tu sei soddisfatto della scelta (come lo sono stato io nel 2005 quando acquistai l'ottima Jazz GD 1,4...) è più che sufficiente !
In materia di prezzi sei proprio sicuro che hai confrontato con la Jazz le versioni giuste e soprattutto con gli stessi optional ?
Mi pare strano che una Dacia costi di più di una Jazz ancorché in versione base... :rolleyes:

Lapsus, ho scritto Sandero ma intendevo la Captur.
Tutte alternative, preventivi alla mano, sopra i 16000.
Io la Jazz la paragono istintivamente con queste, con una 208 o una Clio sinceramente trovo poche analogie
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
se tu sei soddisfatto della scelta (come lo sono stato io nel 2005 quando acquistai l'ottima Jazz GD 1,4...) è più che sufficiente !
In materia di prezzi sei proprio sicuro che hai confrontato con la Jazz le versioni giuste e soprattutto con gli stessi optional ?
Mi pare strano che una Dacia costi di più di una Jazz ancorché in versione base... :rolleyes:

Lapsus, ho scritto Sandero ma intendevo la Captur.
Tutte alternative, preventivi alla mano, sopra i 16000.
Io la Jazz la paragono istintivamente con queste, con una 208 o una Clio sinceramente trovo poche analogie
e perché ? Il segmento è lo stesso...
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
[con la i20 invece vai su spedito con sempre sotto il pedale la sensazione di un motore pronto, pronto anche dopo un tornante affrontato in terza con la lancetta sotto i 2000, ovviamente nei limiti di un 1,4 da 100 cv, non fraintendere...

Albelilly, senza voler ricominciare la solita interminabile polemica, a te usare la terza stando sotto i 2000 giri sembra il modo giusto e tipico di percorrere un tornante con un'auto? (non stiamo parlando di un 125 da cross...)
Deve essere un tornante proprio bello largo, fra l'altro.

Non ti viene in mente, fra l'altro, che potrebbe essere anche una questione di rapportatura del cambio, che nella tua I20 potrebbe essere particolarmente corta?

Ricordo che in alcuni tornanti dalle mie parti, con una Porsche che di coppia ne aveva in abbondanza, dovevo mettere la PRIMA.
non ti preoccupare, ne so abbastanza di meccanica, di rapporti e di coppie in gioco... quando dico qualcosa lo dico a ragion veduta !
L'episodio del tornante percorso in terza è solo un esempio che va a descrivere la capacità del motore di riprendere senza problemi anche sottocoppia a regimi bassissimi.
Roba che con un'erogazione tipica Honda è impossibile.
Com'è d'esempio la capacità di questo motore di percorrere piccole salite con il motore al minimo ed il cambio in seconda... mi sono meravigliato anch'io, non ti preoccupare.
E' chiaro che anche questa non sia pratica comune, si tratta solo di esperimenti...
Sempre senza polemizzare, A ME piace di più su un'utilitaria il motore Hyundai se TU o altri la pensate diversamente me ne faccio una ragione ma resto della mia idea e sono contentissimo e meravigliato giorno per giorno di quanta strada abbiano fatto i coreani oltre che nell'elettronica, anche in questo settore.

Avendo ottimi termini di paragone (10 anni di Jazz e 7 di Cr-v, per non parlare dell'esperienza professionale e...passionale) potrei elencarti tutta una serie di elementi che sulla coreana sono meglio realizzati che sulla giapponese, solo che in una room come questa, dove a mio parere i confronti OBIETTIVI E NON DI PARTE sono poco accettati, per non far accendere i soliti flame è forse meglio che io eviti. ;)

.....

albelilly ha scritto:
hai ragione, la penso esattamente come te, sono solo un po' stufo di fare l'uno contro tutti... come avrai capito io NON sono un fun Honda, non compro vetture di quella marca unicamente perché mi da soddisfazione vedere la grande H sul volante bensì, proprio perché non esclusivista e per questo non condizionato da questioni di cuore, ritengo di poter esprimere giudizi, per così dire, Super Partes; purtroppo constato che in una room come questa un'opinione anche leggermente contrastante dal trend delle discussioni viene presa come un affronto perciò oltre un certo punto non vado.

Guarda, nessuno voleva mettere in discussione le tue impareggiabili doti di tecnico; piuttosto, le tue discutibili tecniche di guida.

Per quanto riguarda l'obiettività, anche se il tuo giudizio fosse il più obiettivo del mondo, penso che l fatto di autoproclamarsi obiettivo e super partes già lo screditi a priori, purtroppo.

Così come non mi pare così carino e costruttivo proclamare faziosi gli altri: è la fine del dialogo prima di cominciarlo.

Penso che invece quelli che chiami "confronti obiettivi", cioé - se interpreto bene - quelli basati su fatti, pregi e difetti confrontabili siano benvenuti e di interesse per tutto il forum; se il discorso invece deve essere su un argomento come l'erogazione dei motori, che pur dipendendo da fattori eminentemente tecnici, è un parametro legato a un giudizio assolutamente soggettivo, che dipende in larga parte dallo stile di guida dell'utilizzatore. Abbiamo ben capito che ti piace viaggiare addirittura sottocoppia nei tornanti, che i regimi over 4000 per te sono una specie di tabù: benissimo, sono preferenze personali. Ma sai benissimo che discuti nel forum di un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva, che hai criticato continuamente, ma dovresti penso capire che chi scrive qui è interessato probabilmente ad Honda proprio, o anche per quella filosofia, almeno se ne è appassionato anche in termini storici. Non è una questione di obiettività o faziosità, semmai di opportunità. Non credi?
 
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
[con la i20 invece vai su spedito con sempre sotto il pedale la sensazione di un motore pronto, pronto anche dopo un tornante affrontato in terza con la lancetta sotto i 2000, ovviamente nei limiti di un 1,4 da 100 cv, non fraintendere...

Albelilly, senza voler ricominciare la solita interminabile polemica, a te usare la terza stando sotto i 2000 giri sembra il modo giusto e tipico di percorrere un tornante con un'auto? (non stiamo parlando di un 125 da cross...)
Deve essere un tornante proprio bello largo, fra l'altro.

Non ti viene in mente, fra l'altro, che potrebbe essere anche una questione di rapportatura del cambio, che nella tua I20 potrebbe essere particolarmente corta?

Ricordo che in alcuni tornanti dalle mie parti, con una Porsche che di coppia ne aveva in abbondanza, dovevo mettere la PRIMA.
non ti preoccupare, ne so abbastanza di meccanica, di rapporti e di coppie in gioco... quando dico qualcosa lo dico a ragion veduta !
L'episodio del tornante percorso in terza è solo un esempio che va a descrivere la capacità del motore di riprendere senza problemi anche sottocoppia a regimi bassissimi.
Roba che con un'erogazione tipica Honda è impossibile.
Com'è d'esempio la capacità di questo motore di percorrere piccole salite con il motore al minimo ed il cambio in seconda... mi sono meravigliato anch'io, non ti preoccupare.
E' chiaro che anche questa non sia pratica comune, si tratta solo di esperimenti...
Sempre senza polemizzare, A ME piace di più su un'utilitaria il motore Hyundai se TU o altri la pensate diversamente me ne faccio una ragione ma resto della mia idea e sono contentissimo e meravigliato giorno per giorno di quanta strada abbiano fatto i coreani oltre che nell'elettronica, anche in questo settore.

Avendo ottimi termini di paragone (10 anni di Jazz e 7 di Cr-v, per non parlare dell'esperienza professionale e...passionale) potrei elencarti tutta una serie di elementi che sulla coreana sono meglio realizzati che sulla giapponese, solo che in una room come questa, dove a mio parere i confronti OBIETTIVI E NON DI PARTE sono poco accettati, per non far accendere i soliti flame è forse meglio che io eviti. ;)

Guarda, nessuno voleva mettere in discussione le tue impareggiabili doti di tecnico; piuttosto, le tue discutibili tecniche di guida.

Per quanto riguarda l'obiettività, anche se il tuo giudizio fosse il più obiettivo del mondo, penso che l fatto di autoproclamarsi obiettivo e super partes già lo screditi a priori, purtroppo.

Così come non mi pare così carino e costruttivo proclamare faziosi gli altri: è la fine del dialogo prima di cominciarlo.

Penso che invece quelli che chiami "confronti obiettivi", cioé - se interpreto bene - quelli basati su fatti, pregi e difetti confrontabili siano benvenuti e di interesse per tutto il forum; se il discorso invece deve essere su un argomento come l'erogazione dei motori, che pur dipendendo da fattori eminentemente tecnici, è un parametro legato a un giudizio assolutamente soggettivo, che dipende in larga parte dallo stile di guida dell'utilizzatore. Abbiamo ben capito che ti piace viaggiare addirittura sottocoppia nei tornanti, che i regimi over 4000 per te sono una specie di tabù: benissimo, sono preferenze personali. Ma sai benissimo che discuti nel forum di un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva, che hai criticato continuamente, ma dovresti penso capire che chi scrive qui è interessato probabilmente ad Honda proprio, o anche per quella filosofia, almeno se ne è appassionato anche in termini storici. Non è una questione di obiettività o faziosità, semmai di opportunità. Non credi?
mah... io faccio degli esempi per far capire un concetto e tu li prendi come uno mio stile di guida abituale, io esprimo un concetto super partes (tra l'altro sai cosa significa Super Partes ?) e tu lo prendi come una mia supponenza... mi chiedo cosa cavolo intervieni a fare dato che ogni volta interpreti a modo tuo i miei ragionamenti !
E si che mi pare di essere sempre piuttosto chiaro, ho la sensazione che tu abbia tempo da perdere e goda nell'agitare le acque !
Vabbé basta così... stavolta non attacca.

Qui oggi è festa e vado a farmi uno giro in cabrio.
Ciao
 
Jambana ha scritto:
... un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva ...

è un concetto che talvolta ci sfugge, magari è utile una rinfrescata... :D http://forum.quattroruote.it/posts/list/111719.page
 
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva ...
è un concetto che talvolta ci sfugge, magari è utile una rinfrescata... :D http://forum.quattroruote.it/posts/list/111719.page

:shock:
Lo stato dell'arte dell'aspirato plurivalvole, niente da aggiungere direi...

Mi dispiace si sia perso un pò il senso del topic, io ribadisco che per me si sta discutendo sul nulla. Un 1.3/1.4 aspirato 16v da 100cv su 1 ton di auto quello riesce a fare, a prescindere sia honda, hyundai, fiat, opel o chicchessia. I dati strumentali lo confermano.
Se poi una gestione elettronica diversa lo fa rendere di più a 2000rpm piuttosto che a 5000 quelle sono, appunto, scelte tecniche, compromessi che devono essere tollerati su un mezzo utilitario.
Per Albelilly che vive in Svizzera maggior prontezza ai bassi giri é utile, sarebbe stato più utile a questo punto un bel 8v ma non se ne fanno più...
Per me maggior docilità a 2000 giri significa consumi minori, e se mi serve la prestazione la vado a cercare oltre i 3000.

Si tratta di tirare la coperta più da un lato che da un altro, nulla di più.
Perchè non credo proprio che il 1.4 Hyundai abbia la stessa grinta del iVtec ai regimi medioalti, altrimenti dovremmo gridare al miracolo tecnologico e non mi pare questo il caso (difatti la Hyundai non lo produce più)

A ognuno il suo e tutti contenti insomma.

Piuttosto, ho l'impressione che ogni qualvolta si parli di un motore Honda si prenda la palla al balzo per etichettarlo come fiacco o inadeguato, paragonandolo a questo o a quel presunto benchmark perlomeno discutibile.
Pur non essendo un fan Honda (anche a due ruote ho sempre posseduto Suzuki) ritengo che la casa nipponica meriti maggior rispetto, almeno finchè si parla di 4L plurivalvole.
 
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
se tu sei soddisfatto della scelta (come lo sono stato io nel 2005 quando acquistai l'ottima Jazz GD 1,4...) è più che sufficiente !
In materia di prezzi sei proprio sicuro che hai confrontato con la Jazz le versioni giuste e soprattutto con gli stessi optional ?
Mi pare strano che una Dacia costi di più di una Jazz ancorché in versione base... :rolleyes:

Lapsus, ho scritto Sandero ma intendevo la Captur.
Tutte alternative, preventivi alla mano, sopra i 16000.
Io la Jazz la paragono istintivamente con queste, con una 208 o una Clio sinceramente trovo poche analogie
e perché ? Il segmento è lo stesso...

Perchè la Jazz é a tutti gli effetti una piccola monovolume. Lo spazio interno é da seg.C (e forse D per i posti dietro), ed é più alta di una seg.B.
Molto più giusto secondo me paragonarla a ix20, Venga, Bmax ecc
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
se tu sei soddisfatto della scelta (come lo sono stato io nel 2005 quando acquistai l'ottima Jazz GD 1,4...) è più che sufficiente !
In materia di prezzi sei proprio sicuro che hai confrontato con la Jazz le versioni giuste e soprattutto con gli stessi optional ?
Mi pare strano che una Dacia costi di più di una Jazz ancorché in versione base... :rolleyes:

Lapsus, ho scritto Sandero ma intendevo la Captur.
Tutte alternative, preventivi alla mano, sopra i 16000.
Io la Jazz la paragono istintivamente con queste, con una 208 o una Clio sinceramente trovo poche analogie
e perché ? Il segmento è lo stesso...

Perchè la Jazz é a tutti gli effetti una piccola monovolume. Lo spazio interno é da seg.C (e forse D per i posti dietro), ed é più alta di una seg.B.
Molto più giusto secondo me paragonarla a ix20, Venga, Bmax ecc
secondo me no perché quelle che citi hanno scocca più lunga di almeno 15 -20 cm (e forse anche più larga); per conto mio la jazz è da confrontare con le concorrenti attorno ai 4 metri quindi i20, Clio, Fiesta, Punto et similia.
 
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
se tu sei soddisfatto della scelta (come lo sono stato io nel 2005 quando acquistai l'ottima Jazz GD 1,4...) è più che sufficiente !
In materia di prezzi sei proprio sicuro che hai confrontato con la Jazz le versioni giuste e soprattutto con gli stessi optional ?
Mi pare strano che una Dacia costi di più di una Jazz ancorché in versione base... :rolleyes:

Lapsus, ho scritto Sandero ma intendevo la Captur.
Tutte alternative, preventivi alla mano, sopra i 16000.
Io la Jazz la paragono istintivamente con queste, con una 208 o una Clio sinceramente trovo poche analogie
e perché ? Il segmento è lo stesso...

Perchè la Jazz é a tutti gli effetti una piccola monovolume. Lo spazio interno é da seg.C (e forse D per i posti dietro), ed é più alta di una seg.B.
Molto più giusto secondo me paragonarla a ix20, Venga, Bmax ecc
secondo me no perché quelle che citi hanno scocca più lunga di almeno 15 -20 cm (e forse anche più larga); per conto mio la jazz è da confrontare con le concorrenti attorno ai 4 metri quindi i20, Clio, Fiesta, Punto et similia.

Mah, per essere una segmento B "pura" é un pò anomala.
Tra l'altro rispetto ad una ix20 é più corta di 8cm, e sono tutti nel paraurti posteriore che la Jazz non ha.
Trovo più similitudini tra queste due che non tra Jazz e 208.
Mia personalissima opinione, forse siamo troppo schiavi dei centimetri ;)
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
se tu sei soddisfatto della scelta (come lo sono stato io nel 2005 quando acquistai l'ottima Jazz GD 1,4...) è più che sufficiente !
In materia di prezzi sei proprio sicuro che hai confrontato con la Jazz le versioni giuste e soprattutto con gli stessi optional ?
Mi pare strano che una Dacia costi di più di una Jazz ancorché in versione base... :rolleyes:

Lapsus, ho scritto Sandero ma intendevo la Captur.
Tutte alternative, preventivi alla mano, sopra i 16000.
Io la Jazz la paragono istintivamente con queste, con una 208 o una Clio sinceramente trovo poche analogie
e perché ? Il segmento è lo stesso...

Perchè la Jazz é a tutti gli effetti una piccola monovolume. Lo spazio interno é da seg.C (e forse D per i posti dietro), ed é più alta di una seg.B.
Molto più giusto secondo me paragonarla a ix20, Venga, Bmax ecc
secondo me no perché quelle che citi hanno scocca più lunga di almeno 15 -20 cm (e forse anche più larga); per conto mio la jazz è da confrontare con le concorrenti attorno ai 4 metri quindi i20, Clio, Fiesta, Punto et similia.

Mah, per essere una segmento B "pura" é un pò anomala.
Tra l'altro rispetto ad una ix20 é più corta di 8cm, e sono tutti nel paraurti posteriore che la Jazz non ha.
Trovo più similitudini tra queste due che non tra Jazz e 208.
Mia personalissima opinione, forse siamo troppo schiavi dei centimetri ;)
si, non hai tutti i torti ma le categorie sono ben distinte.
 
raw ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva ...
è un concetto che talvolta ci sfugge, magari è utile una rinfrescata... :D http://forum.quattroruote.it/posts/list/111719.page

:shock:
Lo stato dell'arte dell'aspirato plurivalvole, niente da aggiungere direi...

Mi dispiace si sia perso un pò il senso del topic, io ribadisco che per me si sta discutendo sul nulla. Un 1.3/1.4 aspirato 16v da 100cv su 1 ton di auto quello riesce a fare, a prescindere sia honda, hyundai, fiat, opel o chicchessia. I dati strumentali lo confermano.
Se poi una gestione elettronica diversa lo fa rendere di più a 2000rpm piuttosto che a 5000 quelle sono, appunto, scelte tecniche, compromessi che devono essere tollerati su un mezzo utilitario.
Per Albelilly che vive in Svizzera maggior prontezza ai bassi giri é utile, sarebbe stato più utile a questo punto un bel 8v ma non se ne fanno più...
Per me maggior docilità a 2000 giri significa consumi minori, e se mi serve la prestazione la vado a cercare oltre i 3000.

Si tratta di tirare la coperta più da un lato che da un altro, nulla di più.
Perchè non credo proprio che il 1.4 Hyundai abbia la stessa grinta del iVtec ai regimi medioalti, altrimenti dovremmo gridare al miracolo tecnologico e non mi pare questo il caso (difatti la Hyundai non lo produce più)

A ognuno il suo e tutti contenti insomma.

Piuttosto, ho l'impressione che ogni qualvolta si parli di un motore Honda si prenda la palla al balzo per etichettarlo come fiacco o inadeguato, paragonandolo a questo o a quel presunto benchmark perlomeno discutibile.
Pur non essendo un fan Honda (anche a due ruote ho sempre posseduto Suzuki) ritengo che la casa nipponica meriti maggior rispetto, almeno fsi si si parla di 4L plurivalvole.
quando leggi delle nostre diatribe non devi prendere le critiche come una mancanza di rispetto ma devi piuttosto interpretare la discussione come uno scambio di impressioni, impressioni che ovviamente sono condizionate da una infinità di fattori tra i quali le strade che si percorrono quotidianamente perciò se a chi vive in piano non incide la mancanza di coppia ai bassi regimi, c'è chi come me necessità (e predilige) un diverso tipo di erogazione
Questo senza peraltro volere denigrare una casa importante come Honda della quale ho sempre apprezzato soprattutto le moto a partire dalla serie Four della quale possiedo il 350 il 500 ed il 750.
 
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva ...
è un concetto che talvolta ci sfugge, magari è utile una rinfrescata... :D http://forum.quattroruote.it/posts/list/111719.page

:shock:
Lo stato dell'arte dell'aspirato plurivalvole, niente da aggiungere direi...

Mi dispiace si sia perso un pò il senso del topic, io ribadisco che per me si sta discutendo sul nulla. Un 1.3/1.4 aspirato 16v da 100cv su 1 ton di auto quello riesce a fare, a prescindere sia honda, hyundai, fiat, opel o chicchessia. I dati strumentali lo confermano.
Se poi una gestione elettronica diversa lo fa rendere di più a 2000rpm piuttosto che a 5000 quelle sono, appunto, scelte tecniche, compromessi che devono essere tollerati su un mezzo utilitario.
Per Albelilly che vive in Svizzera maggior prontezza ai bassi giri é utile, sarebbe stato più utile a questo punto un bel 8v ma non se ne fanno più...
Per me maggior docilità a 2000 giri significa consumi minori, e se mi serve la prestazione la vado a cercare oltre i 3000.

Si tratta di tirare la coperta più da un lato che da un altro, nulla di più.
Perchè non credo proprio che il 1.4 Hyundai abbia la stessa grinta del iVtec ai regimi medioalti, altrimenti dovremmo gridare al miracolo tecnologico e non mi pare questo il caso (difatti la Hyundai non lo produce più)

A ognuno il suo e tutti contenti insomma.

Piuttosto, ho l'impressione che ogni qualvolta si parli di un motore Honda si prenda la palla al balzo per etichettarlo come fiacco o inadeguato, paragonandolo a questo o a quel presunto benchmark perlomeno discutibile.
Pur non essendo un fan Honda (anche a due ruote ho sempre posseduto Suzuki) ritengo che la casa nipponica meriti maggior rispetto, almeno fsi si si parla di 4L plurivalvole.
quando leggi delle nostre diatribe non devi prendere le critiche come una mancanza di rispetto ma devi piuttosto interpretare la discussione come uno scambio di impressioni, impressioni che ovviamente sono condizionate da una infinità di fattori tra i quali le strade che si percorrono quotidianamente perciò se a chi vive in piano non incide la mancanza di coppia ai bassi regimi, c'è chi come me necessità (e predilige) un diverso tipo di erogazione
Questo senza peraltro volere denigrare una casa importante come Honda della quale ho sempre apprezzato soprattutto le moto a partire dalla serie Four della quale possiedo il 350 il 500 ed il 750.

Ma infatti se leggi bene ho scritto proprio questo.

Ho anche letto commenti come "letargico" e "scorbutico", e francamente siamo completamente fuori strada. Sempre rigorosamente imho questo per me é denigrare...
Poi io non devo difendere nessuno, la Honda mica mi paga! :D

Ho l'impressione però che, a chiunque riferisca di aver comprato una Honda a benzina, tu ripeta la storia del motore fiacco portando a paragone un motore di analoga architettura (tra l'altro di cubatura superiore) che rilevamenti alla mano fornisce prestazioni analoghe (tranne per i consumi però).
Come se cercassi continuamente conferme sulla tua scelta.
Se va bene a te sei a posto, perchè insistere?
Sia ben chiaro sempre con simpatia, qui siamo tutti amici accomunati dalla stessa passione eh? ;)
 
raw ha scritto:
albelilly ha scritto:
raw ha scritto:
rosmarc ha scritto:
Jambana ha scritto:
... un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva ...
è un concetto che talvolta ci sfugge, magari è utile una rinfrescata... :D http://forum.quattroruote.it/posts/list/111719.page

:shock:
Lo stato dell'arte dell'aspirato plurivalvole, niente da aggiungere direi...

Mi dispiace si sia perso un pò il senso del topic, io ribadisco che per me si sta discutendo sul nulla. Un 1.3/1.4 aspirato 16v da 100cv su 1 ton di auto quello riesce a fare, a prescindere sia honda, hyundai, fiat, opel o chicchessia. I dati strumentali lo confermano.
Se poi una gestione elettronica diversa lo fa rendere di più a 2000rpm piuttosto che a 5000 quelle sono, appunto, scelte tecniche, compromessi che devono essere tollerati su un mezzo utilitario.
Per Albelilly che vive in Svizzera maggior prontezza ai bassi giri é utile, sarebbe stato più utile a questo punto un bel 8v ma non se ne fanno più...
Per me maggior docilità a 2000 giri significa consumi minori, e se mi serve la prestazione la vado a cercare oltre i 3000.

Si tratta di tirare la coperta più da un lato che da un altro, nulla di più.
Perchè non credo proprio che il 1.4 Hyundai abbia la stessa grinta del iVtec ai regimi medioalti, altrimenti dovremmo gridare al miracolo tecnologico e non mi pare questo il caso (difatti la Hyundai non lo produce più)

A ognuno il suo e tutti contenti insomma.

Piuttosto, ho l'impressione che ogni qualvolta si parli di un motore Honda si prenda la palla al balzo per etichettarlo come fiacco o inadeguato, paragonandolo a questo o a quel presunto benchmark perlomeno discutibile.
Pur non essendo un fan Honda (anche a due ruote ho sempre posseduto Suzuki) ritengo che la casa nipponica meriti maggior rispetto, almeno fsi si si parla di 4L plurivalvole.
quando leggi delle nostre diatribe non devi prendere le critiche come una mancanza di rispetto ma devi piuttosto interpretare la discussione come uno scambio di impressioni, impressioni che ovviamente sono condizionate da una infinità di fattori tra i quali le strade che si percorrono quotidianamente perciò se a chi vive in piano non incide la mancanza di coppia ai bassi regimi, c'è chi come me necessità (e predilige) un diverso tipo di erogazione
Questo senza peraltro volere denigrare una casa importante come Honda della quale ho sempre apprezzato soprattutto le moto a partire dalla serie Four della quale possiedo il 350 il 500 ed il 750.

Ma infatti se leggi bene ho scritto proprio questo.

Ho anche letto commenti come "letargico" e "scorbutico", e francamente siamo completamente fuori strada. Sempre rigorosamente imho questo per me é denigrare...
Poi io non devo difendere nessuno, la Honda mica mi paga! :D

Ho l'impressione però che, a chiunque riferisca di aver comprato una Honda a benzina, tu ripeta la storia del motore fiacco portando a paragone un motore di analoga architettura (tra l'altro di cubatura superiore) che rilevamenti alla mano fornisce prestazioni analoghe (tranne per i consumi però).
Come se cercassi continuamente conferme sulla tua scelta.
Se va bene a te sei a posto, perchè insistere?
Sia ben chiaro sempre con simpatia, qui siamo tutti amici accomunati dalla stessa passione eh? ;)
ma si certo, siamo qui per chiacchierare mica per azzannarci... bisogna però anche sentirsi liberi di criticare altrimenti se fossimo tutti della stessa opinione verrebbe a cadere la discussione stessa, non credi ?

Parli di insistenza da parte mia, potrei dire la stessa cosa a chi risponde ai miei post... quando si fa un ragionamento ci si scambia opinioni ed ognuno di noi difende la propria, mi pare normale !

Cubatura superiore dici ? Si forse hai ragione sono proprio quei 50 cc in più (1318 vs 1368 ) a fare la differenza... :lol:
Scherzi a parte, più che la cubatura quello che gioca è la coppia (notevole per un aspirato di 1386 cc) del motore Hyundai di 134,4 Nm a soli 3500 giri con un andamento molto lineare e corposo su tutto l'arco di erogazione.
Peccato IMHO ovviamente che anche la casa coreana abbia ceduto alle richieste del mercato togliendo di produzione questo (sempre IMHO) ottimo aspirato per sostituirlo con il solito 3 cilindri 1,0 turbo da 100 e 120 cv... motore che va molto bene, l'ho provato e non ho nulla da eccepire, solo che io per principio su utilitarie "da battaglia" preferisco i 4 cilindri aspirati più semplici e (forse) più affidabili e duraturi.

Parlando del motore che equipaggia ora la nuova Jazz, anch'esso è purtroppo destinato ad essere a breve-medio termine soppiantato dal nuovo 1,0 3 cilindri sovralimentato che anche Honda si appresta a presentare già sulla imminente Civi 10° e che subito dopo verrà montato anche sulla Jazz.
 
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
Jambana ha scritto:
albelilly ha scritto:
[con la i20 invece vai su spedito con sempre sotto il pedale la sensazione di un motore pronto, pronto anche dopo un tornante affrontato in terza con la lancetta sotto i 2000, ovviamente nei limiti di un 1,4 da 100 cv, non fraintendere...

Albelilly, senza voler ricominciare la solita interminabile polemica, a te usare la terza stando sotto i 2000 giri sembra il modo giusto e tipico di percorrere un tornante con un'auto? (non stiamo parlando di un 125 da cross...)
Deve essere un tornante proprio bello largo, fra l'altro.

Non ti viene in mente, fra l'altro, che potrebbe essere anche una questione di rapportatura del cambio, che nella tua I20 potrebbe essere particolarmente corta?

Ricordo che in alcuni tornanti dalle mie parti, con una Porsche che di coppia ne aveva in abbondanza, dovevo mettere la PRIMA.
non ti preoccupare, ne so abbastanza di meccanica, di rapporti e di coppie in gioco... quando dico qualcosa lo dico a ragion veduta !
L'episodio del tornante percorso in terza è solo un esempio che va a descrivere la capacità del motore di riprendere senza problemi anche sottocoppia a regimi bassissimi.
Roba che con un'erogazione tipica Honda è impossibile.
Com'è d'esempio la capacità di questo motore di percorrere piccole salite con il motore al minimo ed il cambio in seconda... mi sono meravigliato anch'io, non ti preoccupare.
E' chiaro che anche questa non sia pratica comune, si tratta solo di esperimenti...
Sempre senza polemizzare, A ME piace di più su un'utilitaria il motore Hyundai se TU o altri la pensate diversamente me ne faccio una ragione ma resto della mia idea e sono contentissimo e meravigliato giorno per giorno di quanta strada abbiano fatto i coreani oltre che nell'elettronica, anche in questo settore.

Avendo ottimi termini di paragone (10 anni di Jazz e 7 di Cr-v, per non parlare dell'esperienza professionale e...passionale) potrei elencarti tutta una serie di elementi che sulla coreana sono meglio realizzati che sulla giapponese, solo che in una room come questa, dove a mio parere i confronti OBIETTIVI E NON DI PARTE sono poco accettati, per non far accendere i soliti flame è forse meglio che io eviti. ;)

Guarda, nessuno voleva mettere in discussione le tue impareggiabili doti di tecnico; piuttosto, le tue discutibili tecniche di guida.

Per quanto riguarda l'obiettività, anche se il tuo giudizio fosse il più obiettivo del mondo, penso che l fatto di autoproclamarsi obiettivo e super partes già lo screditi a priori, purtroppo.

Così come non mi pare così carino e costruttivo proclamare faziosi gli altri: è la fine del dialogo prima di cominciarlo.

Penso che invece quelli che chiami "confronti obiettivi", cioé - se interpreto bene - quelli basati su fatti, pregi e difetti confrontabili siano benvenuti e di interesse per tutto il forum; se il discorso invece deve essere su un argomento come l'erogazione dei motori, che pur dipendendo da fattori eminentemente tecnici, è un parametro legato a un giudizio assolutamente soggettivo, che dipende in larga parte dallo stile di guida dell'utilizzatore. Abbiamo ben capito che ti piace viaggiare addirittura sottocoppia nei tornanti, che i regimi over 4000 per te sono una specie di tabù: benissimo, sono preferenze personali. Ma sai benissimo che discuti nel forum di un produttore che è rinomato proprio per motori dotati di grande allungo, talvolta con regimi irraggiungibili dagli altri costruttori, e ciò è nel DNA di Honda fin dalle prime utilitarie degli anni '60, con motori in alluminio. Si tratta di una vera e propria filosofia costruttiva, che hai criticato continuamente, ma dovresti penso capire che chi scrive qui è interessato probabilmente ad Honda proprio, o anche per quella filosofia, almeno se ne è appassionato anche in termini storici. Non è una questione di obiettività o faziosità, semmai di opportunità. Non credi?
mah... io faccio degli esempi per far capire un concetto e tu li prendi come uno mio stile di guida abituale, io esprimo un concetto super partes (tra l'altro sai cosa significa Super Partes ?) e tu lo prendi come una mia supponenza... mi chiedo cosa cavolo intervieni a fare dato che ogni volta interpreti a modo tuo i miei ragionamenti !
E si che mi pare di essere sempre piuttosto chiaro, ho la sensazione che tu abbia tempo da perdere e goda nell'agitare le acque !
Vabbé basta così... stavolta non attacca.

Qui oggi è festa e vado a farmi uno giro in cabrio.
Ciao

Dai Albelilly, non rigirare la frittata, sono discorsi fatti mille volte, ormai da anni. Penso che le tue preferenze di guida e la tua più volte professata avversione per gli alti regimi - almeno per ciò che scrivi sul forum - le conoscano tutti qui.

Ma come fai a dire che esprimi un concetto super partes? Perdonami, ma se non è supponenza questa...saranno gli altri, semmai, a pensare se sei eventualmente "super partes" (ma poi a che pro?mica siamo in un contesto istituzionale o in un'aula di tribunale, siamo su un forum, non prendiamoci troppo sul serio :) ) o meno, mica tu.

Buona idea il giro in cabrio. Prova a fare un tornante in quarta, magari te la tiene :) ... e mi raccomando, non superare i 4000 giri ;)
 
Back
Alto