<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Honda HRV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Honda HRV

Capisco ma le auto sportive sono altre, io su hrv chiederei in conce i cerchi da 16, con spalla più alta e più confortevoli. Su auto da 100-150cv i 17" non hanno senso (ho i 17" sulla mia FK3 e so bene di cosa parlo, all'epoca feci questo errore anche io :D), anche se va rispettato chi li sceglie per scelta estetica, ma per il resto, troppi svantaggi da cerchi troppo grossi e gommature troppo larghe e ribassate... chiaro che poi ognuno si regola come crede.

Non potrei essere più d'accordo con te! Dopo l'avventura con la tourer, apprezzata tantissimo dal punto di vista dello spazio e del motore, non ne potevo più della spalla bassa che aveva sui cerchi da 17... e di certo (almeno nella versione berlina) era più "sportiva" dell'HR-V. Sono dell'idea che un baricentro alto debba essere votato al confort e non puntare sulla sportività. Alcuni criticano, per esempio, la CR-V nuova per il rollio alle volte un po' marcato a velocità non adeguate ma è come pretendere il confort su un go-Kart a questo punto :emoji_cold_sweat:
 
capisco, ma parliamo di efficacia superiore con motore posteriore centrale più che di impostazione sportiva.
Possiamo dire che siano le sportive più efficaci.
Il concetto di "sportiva" per me è labile... è sportiva una 520d perchè ha TP motore long. nel passo o lo è una Civic Type-R con schema come, qualcuno ha asserito, da "utilitaria"?
 
Non potrei essere più d'accordo con te! Dopo l'avventura con la tourer, apprezzata tantissimo dal punto di vista dello spazio e del motore, non ne potevo più della spalla bassa che aveva sui cerchi da 17... e di certo (almeno nella versione berlina) era più "sportiva" dell'HR-V. Sono dell'idea che un baricentro alto debba essere votato al confort e non puntare sulla sportività. Alcuni criticano, per esempio, la CR-V nuova per il rollio alle volte un po' marcato a velocità non adeguate ma è come pretendere il confort su un go-Kart a questo punto :emoji_cold_sweat:

Esiste anche la Urus, sarà scomoda? :emoji_thinking:
 
Il concetto di "sportiva" per me è labile... è sportiva una 520d perchè ha TP motore long. nel passo o lo è una Civic Type-R con schema come, qualcuno ha asserito, da "utilitaria"?

A rigor di logica, nessuna delle due citate è una "sports car" pura al 100%.
Più che altro si tratta di versioni più o meno caratterizzate esteticamente e più o meno prestazionali ma pur sempre derivate da berline di serie (per di più a 4-5 porte...), anzi, 520d è una normalissima berlina di serie (per di più con motore diesel...).
 
Il concetto di "sportiva" per me è labile... è sportiva una 520d perchè ha TP motore long. nel passo o lo è una Civic Type-R con schema come, qualcuno ha asserito, da "utilitaria"?
condivido, la trazione posteriore non è condizione necessaria e sufficiente per definire un'auto sportiva. Io penso che la sportività sia data da un'insieme di caratterizzazioni (leggi soluzioni raffinate) tese a privilegiare la raffinatezza di guida.

Quindi si, penso che la Civic Type R sia decisamente più sportiva di una 520d: freni performati, assetto non solo più rigido in molle,barre ed ammortizzatori, ma anche geometrie studiate. Utilizzo di differenziale autobloccante (meccanico), motore dedicato. Il comfort non è una priorità.

Non vedo quindi una determinazione netta: in una scala ideale di sportività di razza una Lotus sarebbe km più in alto di una CTR perchè l'insieme di caratterizzazioni è decisamente più raffinato (non sto nemmeno ad elencarli tutti, mi basta dire peso, dimensioni e architettura).

Concludo dicendo che un suv con un buon motore e poco altro non è di certo sportivo, a mio avviso. Dire che però "tiene più la strada" è un po' come dire che tutti vorremmo la pace nel mondo.
 
Lotus Elise è senz'altro una vera "sports car".
Il punto discriminante (a parte tipologia di motore, di trazione, di cambio ecc) è di NON essere derivata da una macchina di serie.
Anche la Integra Type R è una sports car. Vera. Nonostante la trazione anteriore.

Il cardine è il telaio. Se il telaio è di un'auto di serie, seppur modificato, non può trattarsi di sports car pura. Attualmente le vere sportive hanno telaio (e magari anche scocca) in fibra di carbonio. La Lotus, che è semplice e "old school", ha il telaio in alluminio, un raffinatissimo e pluripremiato monoscocca modulare a vasca, ovviamente concepito ad hoc. La scocca è in fibra di vetro. Poi viene tutto il resto...

Civic Type R, BMW M3, Mercedes A AMG e similari non sono sports car pure ma versioni pompate di berline di serie. Anche la Giulia non è una vera sports car, nemmeno la Quadrifoglio, invece la 4C sì che lo è. Sportiva pura, una rarità nel panorama automobilistico attuale.

I SUV? Non sono proprio contemplati nella categoria, poi per carità, si fanno gare anche con le motrici degli Scania. Tutto fa brodo, figuriamoci... :D
 
Ultima modifica:
Back
Alto