<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova golf GTI VII | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova golf GTI VII

Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://motori.tuttogratis.it/volkswagen-golf-7-confronto-con-le-sue-rivali-foto/P115757/

Sicuramente in questo periodo storico, la golf ha più rivali di un tempo...
Parlando di numeri, per quanto riguarda il mercato italiano, la Volkswagen Golf è l'auto seg C più venduta nel nostro paese con 4095 vetture, l'AR Giulietta è la seconda seg c più venduta in italia con 2328 vetture (quasi la metà della Golf)
(FONTE: RIVISTA QUATTRORUOTE DEL MESE DI MAGGIO, PAGINA 235)

se consideri che io non l'ho mai presa in considerazione significa che per me ha sempre avuto rivali e tutte valide ;)
SI, ma oggi ha più rivali competitive rispetto a 20-30 anni fa ;)
nonostante tutto, almeno in italia è la seg C più venduta (non è una novità) con un numero di vetture quasi doppie rispetto alla seconda auto più venduta: la Giulietta...

non credo sia la GTI la prima in classifica ;)
certo che no, come seconda non lo è la giulietta quadrifoglio verde

ma io non tifo per il prodotto italiano, gufo per quello tedesco/francese :D

Posso chiederti cosa serve tifare contro un marchio?
io da appassionato di motori, critico le varie scelte o strategie di un marchio che ritengo errate ;) e apprezzo quello che ritengo apprezzabile (di ogni marchio) ... tu invece dicendo che gufi contro marchi tedeschi francesi affermi che tifi contro di loro qualsiasi cosa facciano e per partito preso :shock: ... la razionalità è andata a farsi benedire :D ...

come fai ad essere razionale con un prodotto vecchio di 30 anni per il quale insistono a dirti che è per tutti.
E le altre tipologie d'auto che le fanno a fare? :D
 
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://motori.tuttogratis.it/volkswagen-golf-7-confronto-con-le-sue-rivali-foto/P115757/

Sicuramente in questo periodo storico, la golf ha più rivali di un tempo...
Parlando di numeri, per quanto riguarda il mercato italiano, la Volkswagen Golf è l'auto seg C più venduta nel nostro paese con 4095 vetture, l'AR Giulietta è la seconda seg c più venduta in italia con 2328 vetture (quasi la metà della Golf)
(FONTE: RIVISTA QUATTRORUOTE DEL MESE DI MAGGIO, PAGINA 235)

se consideri che io non l'ho mai presa in considerazione significa che per me ha sempre avuto rivali e tutte valide ;)
SI, ma oggi ha più rivali competitive rispetto a 20-30 anni fa ;)
nonostante tutto, almeno in italia è la seg C più venduta (non è una novità) con un numero di vetture quasi doppie rispetto alla seconda auto più venduta: la Giulietta...

non credo sia la GTI la prima in classifica ;)
certo che no, come seconda non lo è la giulietta quadrifoglio verde

ma io non tifo per il prodotto italiano, gufo per quello tedesco/francese :D

Posso chiederti cosa serve tifare contro un marchio?
io da appassionato di motori, critico le varie scelte o strategie di un marchio che ritengo errate ;) e apprezzo quello che ritengo apprezzabile (di ogni marchio) ... tu invece dicendo che gufi contro marchi tedeschi francesi affermi che tifi contro di loro qualsiasi cosa facciano e per partito preso :shock: ... la razionalità è andata a farsi benedire :D ...

come fai ad essere razionale con un prodotto vecchio di 30 anni per il quale insistono a dirti che è per tutti.
E le altre tipologie d'auto che le fanno a fare? :D
Infatti non dico che e' la miglior auto di tutti I tempi... Ma sicuramente e' un auto molto valida nel seg C... Inoltre E' un auto che ormai e' diventata un icona grazie al design che negli anni e' rimasto simile (un po' come la mini) e questo non puoi negarlo... continua pure a gufare...... Ti accontenti di poco...
 
gallongi ha scritto:
key-one ha scritto:
Non ho detto che sono uguali , ( la Gordini non l'Alpine attenzione ) bensì che nascono dal medesimo desiderio : quello di avere su un'auto piccola o media prestazioni da macchina sportiva .
Negli anni '60 in Italia mi dicono ci s'arrangiasse con marmitte e cruscotti Abarth e i più fortunati con 595 o 600 direttamente elaborate dalla fabbrica torinese . In Francia credo lo stesso con Gordini . La golf Gti ha realizzato e reso concreto questo desiderio di prestazioni sull'unica auto posseduta , buona per l'ufficio , l'autostrada e...sognare piste e rallies....
Solo questo . Un desiderio abbozzato con le 500 e 600 pepate e poi realizzato dalla razionalità teutonica . Ovviamente è una mia opinione , in my opinion dicono gli inglesi . Poi il bello di un forum automobilistico è poterne parlare . O no :?:

Certo,e' ovvio,cosi come e' ovvio avere la libertà della propria opinione..però ,ci sono dei paletti...la golf GTi ,gia dalla serie III permette delle cose che non si potevano fare con altre auto " pepate": un padre di famiglia non può andare con la clio williams ,con al GTI si...e qui sta il limite,una segmento B piccola e pepata e' appunto una macchina " sportiva" e punto,anzi,in certi casi tendente alla tamarrata estetica e questo e ' si rispettabile ma limitativo...la golf si presta ad utilizzi trasversali ( dal matrimonio ,alla cena ,al trasporto di bagagli e famiglia )... Non so se rendo l'idea... ;)

Anche se è un piacere discutere con te, era solo un paragone : come la 600 degli anni '50/'60 era l'auto del ceto medio e l'abarth la declinava in versione sportiva , così la Gti degli anni '70/'80 . Questo non vuol dire -non so se mi spiego- che le due auto siano uguali , ma solo che mutatis mutandis :D perseguivano il medesimo obiettivo di sportivizzare un'auto da famiglia . I tedeschi sono riusciti a farlo magistralmente , con tocco leggero , senza cadere nel tamarro , anche perchè -come si suol dire- i tempi erano maturi. Si tratta comunque di radici di genere , non di eguaglianza , non so se rendo l'idea ;)
 
key-one ha scritto:
gallongi ha scritto:
key-one ha scritto:
Non ho detto che sono uguali , ( la Gordini non l'Alpine attenzione ) bensì che nascono dal medesimo desiderio : quello di avere su un'auto piccola o media prestazioni da macchina sportiva .
Negli anni '60 in Italia mi dicono ci s'arrangiasse con marmitte e cruscotti Abarth e i più fortunati con 595 o 600 direttamente elaborate dalla fabbrica torinese . In Francia credo lo stesso con Gordini . La golf Gti ha realizzato e reso concreto questo desiderio di prestazioni sull'unica auto posseduta , buona per l'ufficio , l'autostrada e...sognare piste e rallies....
Solo questo . Un desiderio abbozzato con le 500 e 600 pepate e poi realizzato dalla razionalità teutonica . Ovviamente è una mia opinione , in my opinion dicono gli inglesi . Poi il bello di un forum automobilistico è poterne parlare . O no :?:

Certo,e' ovvio,cosi come e' ovvio avere la libertà della propria opinione..però ,ci sono dei paletti...la golf GTi ,gia dalla serie III permette delle cose che non si potevano fare con altre auto " pepate": un padre di famiglia non può andare con la clio williams ,con al GTI si...e qui sta il limite,una segmento B piccola e pepata e' appunto una macchina " sportiva" e punto,anzi,in certi casi tendente alla tamarrata estetica e questo e ' si rispettabile ma limitativo...la golf si presta ad utilizzi trasversali ( dal matrimonio ,alla cena ,al trasporto di bagagli e famiglia )... Non so se rendo l'idea... ;)

Anche se è un piacere discutere con te, era solo un paragone : come la 600 degli anni '50/'60 era l'auto del ceto medio e l'abarth la declinava in versione sportiva , così la Gti degli anni '70/'80 . Questo non vuol dire -non so se mi spiego- che le due auto siano uguali , ma solo che mutatis mutandis :D perseguivano il medesimo obiettivo di sportivizzare un'auto da famiglia . I tedeschi sono riusciti a farlo magistralmente , con tocco leggero , senza cadere nel tamarro , anche perchè -come si suol dire- i tempi erano maturi. Si tratta comunque di radici di genere , non di eguaglianza , non so se rendo l'idea ;)

No, perche' le Abarth (cosi' come le Gordini, etc) erano delle vere e proprie macchine da corsa, utilizzate correntemente nei campionati minori, con tutti i lati affascinanti ma anche i limiti del caso, anche nelle versioni stradali, mentre la GTI era una versione veloce ma affidabile e polivalente di una vettura di grande serie, che non era assolutamente concepita per esprimersi sui campi di gara.
Altro discorso era poi la "marmitta Abarth" o le modifiche aftermarket, anche di Giannini, etc, ma le vere e proprie Abarth erano vetture con una concezione piu' orientata ad un utilizzo corsaiolo che polivalente. Anzi parlare di polivalenza era utopico. Infatti la maggior parte dei clienti le comprava proprio per correrci.

Attached files /attachments/1581768=24965-Abarth 1000 TC.jpg
 
key-one ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
key-one ha scritto:
non ha inventato la formula della piccola pepata , chè già l'italiano Abarth e il francese Gordini
Certo,con quelle ci andavi con la famiglia,in ufficio, in vacanza, a fare la spesa con ogni tempo e con ottimi confort, consumando poco, e magari ci facevi anche 500mila km senza un guasto, come no....
A volte mi domando se siamo su di un forum di auto o su quello del taglio e cucito :)
Purtroppo bisognerebbe metter da parte le proprie tifate e le proprie opinioni,o meglio,specificare se una e' una propria opinione...paragonare l'alpine alla trasversatilita della GTI e' quasi impegnativo da fare... ;)
Non ho detto che sono uguali , ( la Gordini non l'Alpine attenzione ) bensì che nascono dal medesimo desiderio : quello di avere su un'auto piccola o media prestazioni da macchina sportiva .
Negli anni '60 in Italia mi dicono ci s'arrangiasse con marmitte e cruscotti Abarth e i più fortunati con 595 o 600 direttamente elaborate dalla fabbrica torinese . In Francia credo lo stesso con Gordini . La golf Gti ha realizzato e reso concreto questo desiderio di prestazioni sull'unica auto posseduta , buona per l'ufficio , l'autostrada e...sognare piste e rallies....
Solo questo . Un desiderio abbozzato con le 500 e 600 pepate e poi realizzato dalla razionalità teutonica . Ovviamente è una mia opinione , in my opinion dicono gli inglesi . Poi il bello di un forum automobilistico è poterne parlare . O no :?:

Ritorno anche su questo post: guarda che andando indietro nel tempo, c'erano addirittura le Balilla Coppa D'oro e anche le berlina preparate che correvano pure la Mille Miglia...o le 1100TV...come poi ci sono state le Mini Cooper che vincevano anche il Monte-Carlo...in piu' noi italiani siamo stati maestri nel campo delle piccole auto sportive, con Abarth ma anche con tanti modelli di serie o di piccola serie dalla cilindrata contenuta ma dalle prestazioni interessanti, Fiat, Alfa, Lancia etc. per arrivare a veri e propri gioielli come le Cisitalia o le ASA 1000, che non erano piu' delle auto piccole ma delle vere e proprie purosangue di grandissima raffinatezza tecnica ma di cilindrata contenuta.

Pero' le prime GTI erano un'altra cosa; il significato e' racchiuso tutto nella sigla: Gran Turismo Iniezione. Gran Turismo, nel senso di auto veloce e piacevole da guidare, anche con ottime capacita' autostradali, ma non certo una sportiva vera che sacrifica molto sull'altare delle prestazioni, e iniezione, che negli anni '70 quando le iniezioni erano fatte bene (perche' alcune avevano problemi) come la K-Jetronic, significava prestazioni elevate con consumi contenuti. Infatti la GTI consumava meno delle versioni meno potenti a carburatore.

Tutto il resto, i confronti con sportive adatte a correre senza modifiche nei campionati minori o solo alla sparata sulla strada collinare, secondo me e' improbabile. e poco ha a che vedere con la filosofia della macchina, che era si' quella di essere molto veloce per la cilindrata, e non voleva certo essere una sportiva senza compromessi o pronto corsa, ma un'auto compatta molto vivace e appagante nelle prestazioni, ma anche economa, affidabile, polivalente, adatta veramente ad ogni occasione ed a molteplici utilizzi oltre che ai lunghi viaggi. Inoltre lo stile unico e le modifiche evidenti ma mai pacchiane o chiassose l'hanno resa fin da subito un instant classic. A questo si aggiunge una qualita' costruttiva ed un'affidabilita' che non erano "percepite", ma molto reali, e hanno fatto poi la fortuna del nome VW anche negli anni successivi, che su quest'immagine ci ha vissuto parecchio di rendita, IMHO.

E' chiaro che nell'equazione "vettura compatta con prestazioni elevate" la GTI non e' stata certo la prima, penso che anche la clientela che aveva conosciuto le utilitarie pepate degli anni '60/primi anni '70 magari in giovane eta' abbia sicuramente apprezzato, dopo un decennio, la maggiore "maturita' " del concetto GTI. Per esempio, mio padre ha avuto diverse Golf GTI delle prime serie, ma prima, all'inizio degli anni '70, ha posseduto due Mini Cooper (che guardacaso, per immagine e sobrieta' delle modifiche mi paiono molto in sintonia con quello che furono le prime GTI).

Ci metterei anche l'A112 Abarth tra queste auto affini, secondo me lo e' molto di piu' a differenza delle Abarth derivate dalla 500 e dalla 600. Infatti l'A112 Abarth nacque proprio per contrastare la Mini Cooper, e non nacque come vettura da corsa, ma come versione sportiva dell'A112. La Mini Cooper e l'A112 Abarth erano, quelle si, delle vetture polivalenti ed abbastanza vicine al modello di serie originario. Ma erano delle utilitarie, le dimensioni e non permettevano un utilizzo a 360 gradi e le prestazioni autostradali erano limitate. Magari erano per certi versi anche piu' divertenti di una GTI, grazie alla grandissima agilita' dovuta alle dimensioni ridotte, e nella Mini alle ruote da 10" che la rendevano un go-kart...ma erano molto meno "macchina".

Al giorno d'oggi, invece, penso che la sigla GTI abbia perso un po' di significato, perche' una qualsiasi buona segmento C tra quelle che si distinguono per qualita' dinamiche, nelle motorizzazioni medio/alte (dai 150 cv in su) magari ben accessoriata, assettata e gommata, e' gia' di suo una GTI a tutti gli effetti e possiede gran parte di quelle caratteristiche che fecero la fortuna delle prime GTI in termini di velocita' e polivalenza (le sensazioni ovviamente sono completamente diverse ed enormemente piu' filtrate, ma cio' e' ovvio). Oggi le versioni sportive di punta sono penso "un qualcosa in piu' " , che ormai per prestazioni e caratteristiche penso vada oltre il concetto originario.
 
saturno_v ha scritto:
Comunque visto che siamo in vena di vecchie glorie, per me la 3 porte sprintosa piu' unica dell'epoca, contemporanea della Golf GTI prima serie, e' stata la Sunbeam Lotus.

Piccola e leggera quanto la Golf e con la stessa praticita' del portellone e sedile posteriore abbattibile, trazione posteriore, , cambio ZF a 5 marce, un 2.2 litri Lotus 16 valvole tutto in lega leggera ad alimentazione singola da 155 CV....faceva i 100 in meno di 7 secondi bruciando anche una Porsche 924 Turbo in accelerazione.

Una sorta di BMW Serie 1 M ante litteram....

Non costava neanche troppo ma in Italia fu poco diffusa per via della cilindrata over 2 litri (la piu' tranquilla 1.6 Ti da 105 invece ebbe un discreto successo) ma in Europa ed in particolare in Inghilterra fu abbastanza popolare

Come linea a me piaceva anche piu' della Golf, oggi non so perche' mi ricorda vagamente una A3....

Ne ho provata una nel Regno Unito.....terrificante e divertentissima allo stesso tempo.....una vera scheggia.....

Interessantissima la Sunbeam Lotus, ma assolutamente imparagonabile all'epoca alla Golf GTI per cilindrata/prezzo/caratteristiche/uso...

non la conosco abbastanza, ma gia' le caratteristiche di base mi dicono che il paragone potrebbe essere "difficile" anche sul piano dell'affidabilita'...

Semmai il confronto potrebbe essere interessante proprio con la 1.6 Ti.

Bel pezzo da collezione comunque per chi la possiede, anche a me e' sempre piaciuta, soprattutto la versione stradale con la bella livrea Lotus bicolore.

Magari da aggiungere in garage ad una Cortina Lotus...

Attached files /attachments/1581770=24968-Lotus Cortina.jpg
 
key-one ha scritto:
Anche se è un piacere discutere con te, era solo un paragone : come la 600 degli anni '50/'60 era l'auto del ceto medio e l'abarth la declinava in versione sportiva , così la Gti degli anni '70/'80 . Questo non vuol dire -non so se mi spiego- che le due auto siano uguali , ma solo che mutatis mutandis :D perseguivano il medesimo obiettivo di sportivizzare un'auto da famiglia . I tedeschi sono riusciti a farlo magistralmente , con tocco leggero , senza cadere nel tamarro , anche perchè -come si suol dire- i tempi erano maturi. Si tratta comunque di radici di genere , non di eguaglianza , non so se rendo l'idea ;)

Ricambio la cortesia e ora grazie alla tua spiegazione capisco che intendi dire...più che una somiglianza di auto , ci sarebbe una somiglianza di intenti e su questo ti do ragione...certo sono due filosofie diverse ma d'altronde anche la clientela stessa e' ben diversa ,ora come allora...tempo fa guidai un 500 abarth: di certo non ci fai quello che faresti col GTi :D ;)
 
Jambana ha scritto:
Al giorno d'oggi, invece, penso che la sigla GTI abbia perso un po' di significato, perche' una qualsiasi buona segmento C tra quelle che si distinguono per qualita' dinamiche, nelle motorizzazioni medio/alte (dai 150 cv in su) magari ben accessoriata, assettata e gommata, e' gia' di suo una GTI a tutti gli effetti e possiede gran parte di quelle caratteristiche che fecero la fortuna delle prime GTI in termini di velocita' e polivalenza (le sensazioni ovviamente sono completamente diverse ed enormemente piu' filtrate, ma cio' e' ovvio). Oggi le versioni sportive di punta sono penso "un qualcosa in piu' " , che ormai per prestazioni e caratteristiche penso vada oltre il concetto originario.

Su questo concordo,ormai e' abbastanza facile sembra avere una versione a listino vitaminizzata ,oltre che imprescindibile... ;) per quelllo forse la GtI rimane mitica,almeno ha un passato da aggiungere alla carrozzeria...
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Al giorno d'oggi, invece, penso che la sigla GTI abbia perso un po' di significato, perche' una qualsiasi buona segmento C tra quelle che si distinguono per qualita' dinamiche, nelle motorizzazioni medio/alte (dai 150 cv in su) magari ben accessoriata, assettata e gommata, e' gia' di suo una GTI a tutti gli effetti e possiede gran parte di quelle caratteristiche che fecero la fortuna delle prime GTI in termini di velocita' e polivalenza (le sensazioni ovviamente sono completamente diverse ed enormemente piu' filtrate, ma cio' e' ovvio). Oggi le versioni sportive di punta sono penso "un qualcosa in piu' " , che ormai per prestazioni e caratteristiche penso vada oltre il concetto originario.

Su questo concordo,ormai e' abbastanza facile sembra avere una versione a listino vitaminizzata ,oltre che imprescindibile... ;) per quelllo forse la GtI rimane mitica,almeno ha un passato da aggiungere alla carrozzeria...

Io volevo dire una cosa diversa comunque: che anche le versioni "non vitaminizzate" ma medio/alte delle migliori segmento C (cioe' con un buon assetto e dinamica) fanno praticamente lo stesso lavoro che faceva una vecchia GTI. Difficile mettere in affanno una moderna compatta con 150cv, facile perderci i punti della patente se si ha il piedino pesante. Proprio per questo le versioni attuali le trovo meno affascinanti, perche' anche quelle "normali" comunque si muovono piu' che decentemente, magari pure col gasolio, e spesso sono piu' che complete a livello di allestimento e finiture.
Il discorso "sensazioni" e "guida sportiva" invece e' un'altra cosa ma richiede trattazione separata.
 
Jambana ha scritto:
Io volevo dire una cosa diversa comunque: che anche le versioni "non vitaminizzate" ma medio/alte delle migliori segmento C (cioe' con un buon assetto e dinamica) fanno praticamente lo stesso lavoro che faceva una vecchia GTI. Difficile mettere in affanno una moderna compatta con 150cv, facile perderci i punti della patente se si ha il piedino pesante. Proprio per questo le versioni attuali le trovo meno affascinanti, perche' anche quelle "normali" comunque si muovono piu' che decentemente, magari pure col gasolio, e spesso sono piu' che complete a livello di allestimento e finiture.
Il discorso "sensazioni" e "guida sportiva" invece e' un'altra cosa ma richiede trattazione separata.

Si,beh,parlare di sportive sarebbe improprio...in effetti il GAP tra versioni GTI e non ormai e' sottile,basta guardare un comune duemila td ,ormai con 150/170 cv si muove bene consumando anche poco ,quindi ottieni risultati analoghi anche se il piacere di un benzina rimane tale...e anche li però la golf ha insegnato,introducendo la versione GTD che ha anticipato i tempi di tutte le varie versioni " pepate" dei moderni turbodiesel...
 
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://motori.tuttogratis.it/volkswagen-golf-7-confronto-con-le-sue-rivali-foto/P115757/

Sicuramente in questo periodo storico, la golf ha più rivali di un tempo...
Parlando di numeri, per quanto riguarda il mercato italiano, la Volkswagen Golf è l'auto seg C più venduta nel nostro paese con 4095 vetture, l'AR Giulietta è la seconda seg c più venduta in italia con 2328 vetture (quasi la metà della Golf)
(FONTE: RIVISTA QUATTRORUOTE DEL MESE DI MAGGIO, PAGINA 235)

se consideri che io non l'ho mai presa in considerazione significa che per me ha sempre avuto rivali e tutte valide ;)
SI, ma oggi ha più rivali competitive rispetto a 20-30 anni fa ;)
nonostante tutto, almeno in italia è la seg C più venduta (non è una novità) con un numero di vetture quasi doppie rispetto alla seconda auto più venduta: la Giulietta...

non credo sia la GTI la prima in classifica ;)
certo che no, come seconda non lo è la giulietta quadrifoglio verde

ma io non tifo per il prodotto italiano, gufo per quello tedesco/francese :D

Posso chiederti cosa serve tifare contro un marchio?
io da appassionato di motori, critico le varie scelte o strategie di un marchio che ritengo errate ;) e apprezzo quello che ritengo apprezzabile (di ogni marchio) ... tu invece dicendo che gufi contro marchi tedeschi francesi affermi che tifi contro di loro qualsiasi cosa facciano e per partito preso :shock: ... la razionalità è andata a farsi benedire :D ...

come fai ad essere razionale con un prodotto vecchio di 30 anni per il quale insistono a dirti che è per tutti.
E le altre tipologie d'auto che le fanno a fare? :D
Infatti non dico che e' la miglior auto di tutti I tempi... Ma sicuramente e' un auto molto valida nel seg C... Inoltre E' un auto che ormai e' diventata un icona grazie al design che negli anni e' rimasto simile (un po' come la mini) e questo non puoi negarlo... continua pure a gufare...... Ti accontenti di poco...

al sottoscritto la minin non piaceva nemmeno prima, figurati ora; era di uno scomodo da far paura: mai fatto un viaggetto di 200 Km con la vecchia mini?
Lo stesso discorso vale per la golf, la vedevo indignificante prima e lo è pure ora; poi ognuno i propri soldi li può gettare dove vuole è ovvio.
 
[/quote]

se consideri che io non l'ho mai presa in considerazione significa che per me ha sempre avuto rivali e tutte valide ;)[/quote]
SI, ma oggi ha più rivali competitive rispetto a 20-30 anni fa ;)
nonostante tutto, almeno in italia è la seg C più venduta (non è una novità) con un numero di vetture quasi doppie rispetto alla seconda auto più venduta: la Giulietta...[/quote]

non credo sia la GTI la prima in classifica ;)[/quote]
certo che no, come seconda non lo è la giulietta quadrifoglio verde[/quote]

ma io non tifo per il prodotto italiano, gufo per quello tedesco/francese :D[/quote]

Posso chiederti cosa serve tifare contro un marchio?
io da appassionato di motori, critico le varie scelte o strategie di un marchio che ritengo errate ;) e apprezzo quello che ritengo apprezzabile (di ogni marchio) ... tu invece dicendo che gufi contro marchi tedeschi francesi affermi che tifi contro di loro qualsiasi cosa facciano e per partito preso :shock: ... la razionalità è andata a farsi benedire :D ...[/quote]

come fai ad essere razionale con un prodotto vecchio di 30 anni per il quale insistono a dirti che è per tutti.
E le altre tipologie d'auto che le fanno a fare? :D[/quote]
Infatti non dico che e' la miglior auto di tutti I tempi... Ma sicuramente e' un auto molto valida nel seg C... Inoltre E' un auto che ormai e' diventata un icona grazie al design che negli anni e' rimasto simile (un po' come la mini) e questo non puoi negarlo... continua pure a gufare...... Ti accontenti di poco...[/quote]

al sottoscritto la minin non piaceva nemmeno prima, figurati ora; era di uno scomodo da far paura: mai fatto un viaggetto di 200 Km con la vecchia mini?
Lo stesso discorso vale per la golf, la vedevo indignificante prima e lo è pure ora; poi ognuno i propri soldi li può gettare dove vuole è ovvio.[/quote]

ovvio sui gusti non discuto e anche sul fatto che ognuno spende dove e come vuole i propri soldi ;) ... però non capisco perchè se non ti piace un prodotto, pur se valido, ci devi gufare contro... comunque scelta tua...
 
semplicemente perchè se il mio gufare funzionasse realmente, inizierei a farmi pagare dalla concorrenza: gufatore professionista :D
 
Back
Alto